Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricordare è lottare. La vicenda di Sandormoch

Oggi, nel 1937, venne emesso il decreto 00447 che avrebbe scatenato la fase peggiore del Grande terrore, quella che trasformò le purghe in un enorme massacro su scala nazionale.

(di Andrea Gullotta, professore di Letteratura russa all’Università di Palermo e presidente di Memorial Italia)


05 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:19



Lastra memoriale all’ingresso del cimitero di Sandormoch
(foto di Semenov.m7, CC BY-SA 4.0)


Cognome, nome, patronimico. Data di nascita, spesso solo l’anno. Nazionalità, raramente altre informazioni, di solito solo la professione. E poi dettagli precisi su arresto, pena, fucilazione. È così che sono composte le stringate biografie delle vittime delle repressioni di stato di epoca sovietica, che ogni anno vengono lette in due occasioni, il 29 ottobre (nella giornata in memoria delle vittime delle repressioni sovietiche) e il 5 agosto, data in cui si commemorano le vittime del Grande terrore staliniano.


In questa data, nel 1937, venne emesso il decreto 00447 che avrebbe scatenato la fase peggiore del terrore. Iniziato sulla scia dell’omicidio di Sergej Kirov, avvenuto a Leningrado l’1 dicembre del 1934, il Grande terrore vide una prima fase segnata soprattutto dai grandi processi del 1936 con cui venne annientata la vecchia guardia rivoluzionaria. Il decreto 00447 del 5 agosto 1937 trasformò le purghe in un enorme massacro su scala nazionale, scatenato anche dalle famigerate quote indicate nei documenti inviati dal quartier generale della polizia segreta sovietica, l’NKVD, agli uffici delle repubbliche sovietiche, in cui venivano richiesti i sacrifici di migliaia di persone: 35000 persone da arrestare, di cui 5000 da fucilare nella regione di Mosca, 14000 arresti, di cui 4000 da fucilare nella regione di Leningrado, 28800 arresti di cui 8000 da fucilare in Ucraina, e così via. Un freddo calcolo, basato su logiche ancora non del tutto chiarite, che scatenò quella che lo storico Nicolas Werth, oggi presidente di Memorial Francia, definì “un’orgia di terrore”.


L’operazione speciale richiedeva la fucilazione di circa 76000 persone e l’arresto di quasi 270000 persone, ma portò, nel giro di soli 15 mesi, alla fucilazione di 681692 persone (secondo altri dati, ad essere arrestati furono circa 767000 persone, di cui 387000 fucilate) anche grazie all’istituzione delle famigerate “trojke”, tribunali composti da tre ufficiali che giudicavano le persone da arrestare e fucilare spesso consultando solo gli elenchi forniti dagli uffici locali dell’NKVD. È per questo meccanismo feroce che il Grande terrore staliniano è passato alla storia per essere la più cruenta repressione di massa di civili mai registrata in tempo di pace.


A partire dal 5 agosto 1998, l’epicentro delle commemorazioni delle vittime di questo enorme olocausto è diventato Sandormoch. Questo nome esotico, ormai diffusosi nel russo corrente con la grafia alternativa “Sandarmoch”, non identifica alcun centro abitato, ma una località boschiva sita a una ventina di chilometri di distanza da Medvež’egorsk, centro della Carelia russa famoso per essere stato un importante snodo nella costruzione del Belomorsko-Baltijskij Kanal, il canale lungo più di 200 chilometri voluto da Stalin per collegare il Mar Baltico e il Mar Bianco e costruito a tempo di record tra il 1931 e il 1933 con l’uso del lavoro forzato dei prigionieri del gulag: un progetto folle, costato migliaia di vite e di fatto quasi abbandonato di lì a poco, visti i numerosi errori tecnici compiuti durante la costruzione a causa della fretta e delle condizioni di lavoro. Terminato il canale, il sistema dei campi di concentramento utilizzato per tenere i prigionieri costretti a scavare quasi a mani nude il canale (conosciuto come Belbatlag) rimase attivo. Dopo l’emissione dell’ordine 00447 da parte del capo delll’NKVD, Nikolaj Ežov, migliaia di prigionieri del Belbaltlag vennero portati nei boschi di Sandormoch, fucilati e seppelliti.


Di loro e delle altre vittime sepolte a Sandormoch non si seppe nulla fino al 1997, quando due spedizioni di ricercatori di Memorial unirono le loro forze. Jurij Dmitriev, membro di Memorial Carelia e assistente del parlamentare Ivan Čuchin (che sarebbe morto proprio nel 1997 in un incidente stradale poco prima della scoperta di Sandormoch), cercava il luogo di sepoltura di migliaia di vittime del Belbaltlag. Anche Venjamin Iofe e Irina Flige, dissidenti e studiosi di Memorial San Pietroburgo, cercavano il luogo di sepoltura di una tradotta di 1111 prigionieri presi dal campo di concentramento delle Solovki, trasportati in Carelia e fucilati in un luogo non meglio identificato. Unendo i dati a loro disposizione, Iofe, Flige e Dmitriev si inoltrarono nei boschi fin quando non scorsero degli avvallamenti nel terreno: erano le fosse comuni in cui giacevano le migliaia di vittime di Sandormoch.


A partire da quel momento, Sandormoch è diventato il luogo simbolo della memoria delle vittime del Grande terrore. Trasformato in cimitero memoriale civile, dove i parenti delle vittime, attivisti e delegazioni nazionali hanno appeso ai fusti degli alberi i volti delle vittime ed eretto monumenti funerari, Sandormoch ha saputo rendere in tutta la sua potenza simbolica la tragedia della violenza di stato sovietica: scorrendo i volti, i nomi, le date di nascita delle vittime, si può percepire la dimensione universale del terrore staliniano. Nobili e fornai, vescovi e contadini, adolescenti e anziani, analfabeti e poeti, invalidi e atleti. Persone di 58 nazionalità diverse, tra cui due italiani: Giacomo Pergolo, 57enne della comunità italiana di Kerč, in Crimea, e Leone Aurelio Cogrossi, comunista di Acqui Terme emigrato in Unione Sovietica alla ricerca del paradiso in terra e fucilato a 33 anni dopo averne trascorso quasi 7 in un campo di concentramento.


A rendere Sandormoch un luogo simbolo hanno contribuito gli stessi scopritori e Memorial, creando la tradizione di leggere i nomi delle vittime di Sandormoch. Una tradizione che ha subito diversi cambiamenti negli anni: sostenuta inizialmente dalla chiesa ortodossa e dallo stato, negli anni ha visto diminuire la presenza di rappresentanti ecclesiastici e governativi. Nel 2014, a seguito dell’annessione della Crimea, la delegazione ucraina ha deciso di non partecipare più alla cerimonia, nonostante la dura condanna che Dmitriev ha rivolto al governo russo proprio dal palco allestito a Sandormoch.


Il risultato è stato, invece, un altro: tutte le delegazioni ufficiali russe hanno progressivamente rifiutato di partecipare alle commemorazioni del 5 agosto. Nel dicembre 2016 Dmitriev è stato arrestato con l’accusa di creare materiale pedopornografico. Era l’inizio di una delle più clamorose vicende giudiziarie degli ultimi anni. Orfane di Dmitriev, le commemorazioni sono andate avanti fin quando la pandemia non le ha interrotte. Da allora i nomi delle vittime di Sandormoch non vengono letti solo nel luogo in cui sono stati uccisi, ma in diversi angoli del mondo grazie all’iniziativa di sostenitori di Dmitriev e attivisti, che hanno trasformato l’evento della lettura dei nomi in una commemorazione globale fatta online. Quest’anno, durante la cerimonia, sarà possibile ascoltare anche i nomi letti da cinque italiani.


La globalizzazione della giornata della memoria delle vittime del Grande terrore assume un valore ancora più simbolico oggi, alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina. Sandormoch è infatti un luogo fondamentale per la coscienza nazionale ucraina: lì sono stati fucilati migliaia di ucraini, tra cui molti dei rappresentanti del cosiddetto “rinascimento fucilato”, un movimento culturale in lingua ucraina formatosi tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta e represso nel sangue durante gli anni del Terrore.


Ma Sandormoch è importante per comprendere le radici del conflitto anche per quanto concerne la parte russa: la persecuzione giudiziaria di Dmitriev, condannato dopo tre processi farsa a 15 anni di colonia penale, e quella di Sergej Koltyrin, amico di Dmitriev e direttore del dipartimento museale di cui Sandormoch fa parte, condannato nel 2018 per reati simili e morto in prigione, hanno fatto da sfondo al tentativo di riscrivere la storia di Sandormoch e delle loro vittime seguendo una teoria avanzata da due storici dell’Università di Petrozavodsk secondo la quale a Sandormoch sono sepolti anche soldati dell’Armata rossa uccisi dai finlandesi durante la Guerra di continuazione. Una teoria non basata su documenti o ritrovamenti di archivio, né suffragata dai fatti.


Ciononostante, e grazie al ruolo della Società Russa di Studi Militari capeggiata da Vladimir Medinskij, ideologo del regime, a Sandormoch sono stati fatti degli scavi per riesumare le vittime e cercarne di cambiarne i connotati, facendole così rientrare in una narrazione più consona ai contenuti dell’interpretazione della storia promossa da Putin nel discorso che ha fatto da preambolo all’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022.


In questo senso, la mostra che verrà inaugurata oggi a Praga da Memorial Repubblica Ceca, le iniziative in vari paesi e la lettura dei nomi delle vittime di Sandormoch – quelle vere – in diversi angoli del globo dimostrano come Memorial, ONG liquidata dal regime alla vigilia della guerra, sia ancora capace di proporre un’idea di Russia alternativa a quella dei carri armati.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi