La controrivoluzione nella Russia del nord

Conversazione fra Niccolò Pianciola e Marco Buttino, professore di Storia dell’Oriente europeo presso l’Università di Torino e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia.


02 agosto 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 15:18




Il libro di Liudmila G. Novikova, La “controrivoluzione” in provincia. Movimento bianco e Guerra civile nella Russia del nord, 1917-1920, pubblicato dall’editore Viella nella collana “I libri di Memorial” (2015), è una delle ricerche recenti più innovative sul periodo della rivoluzione e della guerra civile in Russia (e, più in generale, nell’ex-impero zarista). Qual è la questione da cui Novikova parte?


La questione centrale è il processo di dissoluzione dello stato, l’emersione di poteri locali, e poi la ricostruzione di uno stato nuovo. Nel corso della Prima guerra mondiale l’Impero russo si dissolse. La disgregazione dello stato, la nascita di autonomie territoriali di fatto, le difficoltà degli approvvigionamenti e il diffondersi della povertà e della fame, oltre all’impossibilità di governare centralmente il paese e all’ingovernabilità dello stesso esercito avevano segnato la fine del vecchio regime.


Lo zar perse autorevolezza fino a dover rinunziare al potere, venne la Rivoluzione del Febbraio 1917 e con essa le speranze di un ordine nuovo che avrebbe dovuto nascere dalla rifondazione dello stato su basi democratiche e sotto la guida di una Costituente eletta da tutto il popolo. Poi venne l’Ottobre e fu seguito da più di due anni di guerra civile. Soltanto all’inizio degli anni Venti, dopo che l’Armata rossa ebbe riconquistato quasi tutto il territorio dell’ex-impero, si iniziò a ricostruire lo stato e l’economia del paese. Dall’inizio della guerra erano passati meno di dieci anni, il paese era distrutto.


Le dinamiche di quanto accadde nel crollo dell’Impero russo possono essere lette comparandole a quelle che segnarono negli stessi anni la fine di altri imperi, quali quello Austro-Ungarico e Ottomano. Il caso russo è però stato studiato con scarsa attenzione comparativista, è stato letto come storia particolare mirando a spiegare la formazione dello stato sovietico. Nel caso russo, il crollo e la disgregazione politica dell’impero non furono infatti seguiti dall’affermazione di stati nazionali come altrove, ma da una guerra civile e poi dalla ricostituzione di uno stato centralizzato che si mantenne per decenni, fino al crollo dell’Unione sovietica.


Anche per effetto della guerra fredda, la storiografica si divise nei giudizi di valore riguardanti il sistema sovietico, ma rimase sostanzialmente concorde nel sostenere l’unicità dell’URSS, fondata sulla particolarità della Rivoluzione d’Ottobre e delle sue idee. Per uscire da questa iper-politicizzazione della storiografia, prima ancora di avventurarsi in comparazioni, si è cominciato a considerare il passaggio dall’Impero russo all’Unione sovietica ponendo domande diverse. I nuovi orientamenti della storiografia sono stati resi possibili dal maggiore accesso agli archivi, ma non sono dovuti soltanto a questo. Il libro di Liudmila Novikova ne è un esempio.


In cosa consiste la novità di questo studio, e come mai Novikova ha deciso di studiare una regione specifica?


L’autrice tratta della regione che si trova a nord di Pietrogrado, comprende la città di Archangel’sk e arriva a Murmansk all’estremo nord, confina ad ovest con la Finlandia e verso est comprende i territori attorno al mar Bianco. È un territorio pieno di neve e ghiaccio per molti mesi dell’anno, scarsamente abitato e non particolarmente ricco di risorse, una regione di cui molti di noi non avrebbero mai pensato di occuparsi. Invece, lo studio in profondità di questa regione permette a Novikova di raggiungere due risultati importanti.


Il primo consiste nell’esplorare le dinamiche politiche di un territorio che nella guerra civile russa fu sotto il controllo dei bianchi. Questo libro ci porta infatti su un terreno sconosciuto, lontano dai racconti carichi di nostalgie imperiali e di stereotipi che ingombrano lo studio della “Controrivoluzione”. Scopriamo una società in fermento e logiche diverse e più comprensibili di quelle connesse alla fedeltà verso lo Zar, al Patriottismo, all’obbedienza e all’eroismo dei Generali nelle loro imponenti divise. Incontriamo in questa regione bianca anche forti e inquietanti analogie con altre regioni che stavano allora sotto il controllo sovietico e bolscevico, e questa somiglianza apre uno spiraglio importante per discutere del rapporto tra le dinamiche politiche della Rivoluzione e la gente comune.


Il secondo risultato e merito del libro di Novikova consiste nel fatto che scegliendo una regione come oggetto di studio si trova a tenere conto di scale diverse di analisi, l’indagine cerca dimensioni micro e le colloca in contesti più ampi, passa dal livello di villaggio a quello delle strategie delle grandi potenze in guerra. E la ricerca è coerente perché il radicamento a livello locale costituisce costantemente il punto focale dell’osservazione. Novikova ci consiglia così di rileggere la storia russa e sovietica di quegli anni alla luce di un approccio che rifiuta le generalizzazioni e indaga sui contesti e sulle specificità.


Questo approccio non è esplicitamente discusso nel libro, ma dato per acquisito: Novikova nell’introduzione si limita a spiegare che il suo studio si pone sulla scia delle ricerche che spostano il loro centro di attenzione dall’alto verso il basso, dalle capitali alle regioni, e che affronta un terreno poco esplorato. Muta la prospettiva e gli effetti sono importanti.


Qual è la società locale che emerge dalla ricostruzione di Novikova? In che cosa è peculiare, quali sono le analogie con altre regioni dell’ex-Impero in disfacimento?


In questa regione del Nord si incontra una società animata da assemblee, associazioni, elezioni, forme diverse di governo, mobilitata in armi in formazioni di diverso tipo, unita in sindacati e in circoli. I soggetti sono abitanti delle città e anche contadini, individui e famiglie. La capillare attivizzazione della società era in realtà un aspetto assolutamente non esclusivo di quella regione del Nord.


In questi anni di crisi tutta la popolazione dell’ex-impero venne coinvolta dagli avvenimenti, tutti furono costretti a cambiare modi di vita e a prendere iniziativa. La società nel suo complesso divenne parte del grande conflitto in corso e si politicizzò. Il cambiamento fu in parte l’effetto della natura del conflitto mondiale che ovunque fu una guerra di massa, che coinvolse profondamente la popolazione civile. Il coinvolgimento avvenne non soltanto nelle regioni dove passavano le linee dei fronti, ma anche nelle retrovie, lontane dai combattimenti e non soltanto in Russia, ma in gran parte dell’Europa e del mondo in quegli anni. I paesi coinvolti nella Grande guerra mobilitarono in modo massiccio uomini e risorse anche dalle loro periferie più lontane. Francia e Inghilterra ricorsero abbondantemente alle colonie in Africa e in Asia, tanto che il peso del conflitto creò opposizioni e rivolte in queste periferie. La Russia non fu da meno e ricorse alla mobilitazione nelle proprie colonie interne, principalmente in Asia centrale e non a caso fu in questa regione che nel 1916 vi fu una rivolta generale della popolazione locale che costituì il primo momento di rottura del regime imperiale, anticipando le rivoluzioni che avvennero al centro del paese l’anno seguente.


In Russia oltre alle dimensioni della mobilitazione e alle tensioni sociali che l’accompagnarono vi furono due altre cause importanti di sconvolgimento dell’ordine sociale: il crollo della monarchia, che aprì la via alla disgregazione del sistema politico e istituzionale dell’impero, e il diffondersi della fame. Una lotta per la sopravvivenza si diffuse nel paese e continuò negli anni della guerra civile mentre il vecchio ordine si era sgretolato alla sua base e un nuovo ordine non esisteva ancora. La situazione, in questi anni drammatici, venne aggravata dal conflitto tra le forze che, in modo diverso, miravano a ristabilire l’ordine e che portarono alla divisione del paese in fronti di combattimento. Un fronte si costituì appunto nella regione del Nord.


Quale rapporto esisteva tra le forze politiche che si contendevano il paese, e le dinamiche locali nel nord della Russia?


La frantumazione dell’unità politica dell’Impero seguì dinamiche non direttamente, o volontariamente, determinate dai principali attori dello scontro militare e politico. Né i leader rivoluzionari più acclamati e potenti, né i generali più armati, che si contendevano il territorio dell’ex-impero, governarono effettivamente quanto accadeva a livello locale. Seguendo il percorso della disgregazione territoriale arriviamo a singole regioni, città e villaggi.


Qui scopriamo che i leader politici e i grandi generali erano lontani. A questo livello locale incontriamo protagonisti sconosciuti di conflitti che erano appunto locali, ma che furono complessivamente determinanti nell’indirizzare il cambiamento burrascoso in corso in tutto il paese. Il terreno reale su cui indagare è quello della vita concreta e della gente comune, come ci indica Novikova: da questo punto di vista si considera in una prospettiva diversa anche l’alternativa tra Rivoluzione e Controrivoluzione.


Come si uscì dalla crisi e dal conflitto, quale fu il processo di ricostruzione dello stato?


IDopo più di due anni di guerra civile, il territorio venne riconquistato dall’Armata Rossa. I bolscevichi usarono anzitutto la forza e poi la contrattazione, distrussero ogni potere autonomo, ricostruirono un sistema istituzionale, riaprirono le ferrovie che erano state bloccate dalla guerra civile, misero nuovamente in contatto le regioni produttrici di alimentari con quelle più colpite dalla fame. Fu un processo lento perché anche le regioni ricche erano state distrutte dalla guerra e la pressione sulle loro risorse alla fine della guerra civile ebbe effetti disastrosi.


Una politica decisa dall’alto impose così il ritorno all’ordine. Le infinite autonomie, rivolte e rivoluzioni attraverso le quali si era lottato per la sopravvivenza vennero messe da parte. Indubbiamente per molti l’uscita dal caos era più importante di quanto lo fosse il tipo di ordine che si sarebbe costruito.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi