Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il viaggio di Elena Kostioukovitch nella mente di Vladimir Putin

Il recente volume traccia un itinerario in cui si alternano considerazioni di ordine politico, storico, antropologico, consentendo di cogliere aspetti che sfuggono alle analisi consuete.

(di Elio Cappuccio, docente di Filosofia moderna e contemporanea all’Istituto superiore di scienze religiose San Metodio)


25 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:14

(Immagine tratta da da kremlin.ru)


Elena Kostioukovitch, nel suo Nella mente di Vladimir Putin, edito di recente da La nave di Teseo, traccia un itinerario in cui si alternano considerazioni di ordine politico, storico, antropologico, consentendo di cogliere aspetti che sfuggono alle analisi consuete. Kostioukovitch ha tradotto in russo i grandi classici della letteratura italiana, da Ariosto a Manzoni, per dedicarsi poi a Umberto Eco, di cui ha tradotto Il nome della rosa nel 1988 e altre 10 opere. In una recente intervista di Guido Caldiron, pubblicata su Il manifesto del 22 aprile 2022, Kostioukovitch ricorda un passo in cui, in Il nome della rosa, Guglielmo di Baskerville, dinnanzi all’inquisitore che gli chiede cosa gli faccia più paura nella vita, risponde: “La purezza”. Si tratta di quella purezza esistente solo nei laboratori delle ideologie che rivendicano il monopolio della verità e che ritroviamo oggi Nella mente di Vladimir Putin.


Non si possono comprendere le scelte di Putin, scrive Kostioukovitch, senza riflettere su alcuni aspetti essenziali della mentalità russa, come per esempio il concetto di “Universo russo” (Russkij Mir), una tonalità emotiva più che una categoria. Quando nel 2014 evocò il Russkij Mir, Putin pose enfaticamente in evidenza una superiorità addirittura genetica dei russi sui popoli europei. La Grande Madre Russia, nucleo del panslavismo da lui ripreso, rappresenta quella mitica unità organica in cui le diverse etnie devono pienamente riconoscersi. In nome di questo mito fondativo, centrale nella propaganda putiniana, la Crimea, non può aspirare a una autonomia rispetto alla Russia. Ecco allora che quanti si schierano con gli ucraini non possono che essere considerati nemici.


L’arma ideologica che alimenta questa strategia si identifica con una orwelliana e distopica riscrittura della storia che Kostioukovitch individua nella Nuova cronologia elaborata da Anatolij Fomenko, un accademico i cui testi sono tenuti in grande considerazione e adottati in svariate università russe. La storia sarebbe stata artatamente falsificata da Giusto Scaligero a partire dal XVI secolo, al fine di oscurare il glorioso passato dei russi. I Paesi occidentali, sempre secondo Fomenko, sarebbero poi stati assecondati, nella svalutazione della storia russa, dai Romanov, considerati alla stregua di “falsari di stirpe tedesca”. Questa ricostruzione complottistica dovrebbe consentire al popolo russo di uscire da una condizione di inferiorità per divenire consapevole della missione storica del Russkij Mir. Si può allora comprendere perché, in tale clima, nel marzo del 2014 Putin ha sentito l’esigenza di rievocare a Chersones il Principe Vladimir, che con la conversione all’ortodossia creò le condizioni per l’unificazione dei russi, degli ucraini e dei bielorussi. Ha inteso così legare le origini della storia russa alla riconquista attuale della Crimea, facendo di sé stesso l’erede di una missione che, nonostante l’ostilità europea, sta portando a compimento.


Il Russkij Mir e la Nuova cronologia pongono le basi per il terzo elemento essenziale, quasi un corollario. Si tratta della Noomachia, scrive Kostioukovitch, un conflitto di civiltà tra la Russia e l’Occidente. Noomachia è il titolo di una delle opere più diffuse di Aleksandr Dugin, filosofo, esoterista e fondatore, nel 1993, del partito nazionalbolscevico, che coniugava temi cari ai fascismi con tratti postsovietici. La guerra contro l’Ucraina viene così considerata una guerra contro la russofobia, incarnata dagli USA, dall’Europa e da quanti, riconoscendosi in modelli giuridici universalistici, mettono in discussione la sovranità degli stati nazionali. Queste posizioni sono ampiamente condivise da molti movimenti sovranisti di destra in Europa, in Italia, come in Francia o in Spagna, o anche negli Stati Uniti, come dimostra l’interesse di Steve Bannon. Il movimento eurasiatico di Dugin rappresenta un sicuro punto di riferimento per Putin, come per Dmitrij Medvedev, per le gerarchie militari e per molti ambienti accademici.


Mi preme ricordare che Medvedev, descritto in passato come una figura aperta al confronto con le liberaldemocrazie, ha ormai ampiamente messo in luce i suoi propositi autoritari e illiberali. Lo dimostrano le recenti espressioni aggressive nei confronti dei paesi occidentali, definiti “bastardi e degenerati”. Finché sarà vivo, assicura, farà “il possibile perché spariscano”. Kostioukovitch cita in proposito un articolo di Medvedev, apparso sul quotidiano russo Kommersant, in cui l’ex Presidente, dopo un feroce attacco all’Occidente, nega categoricamente che l’Ucraina possa rivendicare autonomamente la sua identità e la sua sovranità. In quest’ottica, il presidente Zelensky, in quanto ebreo, incarnerebbe questa mancanza di radicamento che caratterizza l’Ucraina. Se dunque l’Ucraina non ha una sua identità ed è una costola della Russia deve tornare alla Grande Madre Russia. Questa visione del mondo giustifica l’annessione di una parte della Georgia nel 2008, della Crimea nel 2014 e, sempre nel 2014, giustifica anche la guerra per l’annessione di Donetsk e Lugansk, secondo un metodo che, con la pretesa di “denazificare” l’Ucraina, ricorda proprio la dottrina nazista di sangue e suolo (Blut und Boden).


Il riferimento al nazismo rinvia poi alla sinistra simbologia che si osserva nella propaganda russa sulla guerra. Kostioukovitch analizza in proposito il significato della “Z” e della “V”, che hanno contrassegnato in modo criptico quella che è stata definita “Operazione militare speciale”. Individua così delle analogie con i simboli adottati dai nazisti del gruppo Zentr, che operò proprio in Ucraina. In questo gruppo, scrive ancora, emergeva un ufficiale delle SS particolarmente crudele, Max von Stierlitz, che era in realtà una spia sovietica. In URSS questa figura era circondata da un sentimento ambivalente, legato alla sua doppiezza, che gli aveva consentito di svolgere irreprensibilmente il ruolo di SS e di spia. L’attrazione per la sua storia è testimoniata dal fatto che nel 1973 la televisione sovietica trasmise una serie televisiva di dodici puntate su Stierlitz, che affascinò particolarmente l’allora ventenne Putin. Si legge, nella sua biografia, che rivide più volte quella serie, che influì poi nella sua scelta di fare la spia.


Si comprende quanto contraddittorio sia l’immaginario politico di Putin. Nulla che possa alimentare il suo progetto egemonico viene tralasciato, dai richiami al tradizionalismo del cristianesimo ortodosso, contrapposto al presunto permissivismo delle chiese europee, all’opposizione dei pensatori e degli scrittori russi nei confronti dell’Occidente. In questa direzione Putin è seguito fedelmente da Medvedev, come dimostra una recente intervista dello storico inglese Orlando Figes ad Antonello Guerrera, pubblicata su la Repubblica dell’8 giugno. Figes sottolinea come Medvedev, piuttosto che usare il termine “occidentali”, usi il pronome “loro”. Si tratterebbe, secondo lo storico, di una citazione del poema patriottico di Aleksandr Puškin, I calunniatori della Russia, del 1831, in cui il poeta attaccava i francesi che fiancheggiavano la rivolta polacca contro la Russia, come la Nato fiancheggia oggi l’Ucraina. Siamo dinnanzi a quel “Loro” contro “Noi”, che caratterizza tutte le politiche in cui l’irrigidimento identitario si traduce in termini aggressivi.


Il riferimento ai classici russi, utilizzati in chiave nazionalista, è ben presente nella retorica di Putin, che nel 2006, inaugurando a Dresda un monumento a Dostoevskij, ha enfatizzato la dimensione europea dello scrittore, decisamente omessa in seguito. Già l’anno successivo, infatti, Dostoevskij diveniva per Putin il punto di riferimento per elaborare una strategia antieuropea che attingeva a piene mani alle pagine in cui lo stesso Dostoevskij contrapponeva la spiritualità russa al materialismo e all’utilitarismo occidentale. Questo sentire si coglie nelle considerazioni dello scrittore dopo un viaggio in Europa nel 1862, in cui ebbe occasione di visitare Berlino, Londra, Venezia, Firenze, Parigi. Della capitale francese lo colpì l’ansia di arricchimento, presente fra i borghesi come fra gli operai, rivolti esclusivamente ai bisogni materiali. È certamente singolare pensare che Dostoevskij, autore reazionario per il mondo sovietico, per Lenin come per Stalin, abbia adesso il suo posto nel Pantheon postsovietico. Putin sottolinea, ovviamente, solo il panslavismo antioccidentale di Dostoevskij, senza alcun riferimento alla sua attenzione verso la cultura europea.


Tutti questi temi delineano il “Piano” di Putin, che si propone, con tutti i mezzi, di distruggere i nemici che cospirano contro la Grande Madre Russia. Nel “Piano”, Kostioukovitch coglie quello stile politico paranoico che lo storico americano Richard Hofstadter aveva descritto, in forme diverse, in tanti aspetti dalla cultura americana e che si può incontrare nei contesti più diversi. Se in democrazia si possono però utilizzare liberamente le armi della ragione, nelle autocrazie chi mette in discussione le verità ufficiali diviene un “nemico del popolo”, come accadeva nella Berlino di Hitler o nella Mosca di Stalin. Il politico che incarna questo stile, diversamente dal paranoico comune, per il quale il mondo congiura contro di lui, vede la minaccia rivolta contro un Paese. Le sue idee appaiono quindi disinteressate e la coesione popolare che riesce a mobilitare contro un nemico più immaginario che reale può suscitare anche ammirazione e consenso, come è accaduto nell’Europa del secolo scorso e accade oggi nella Russia di Putin.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi