Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il viaggio di Elena Kostioukovitch nella mente di Vladimir Putin

Il recente volume traccia un itinerario in cui si alternano considerazioni di ordine politico, storico, antropologico, consentendo di cogliere aspetti che sfuggono alle analisi consuete.

(di Elio Cappuccio, docente di Filosofia moderna e contemporanea all’Istituto superiore di scienze religiose San Metodio)


25 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:14

(Immagine tratta da da kremlin.ru)


Elena Kostioukovitch, nel suo Nella mente di Vladimir Putin, edito di recente da La nave di Teseo, traccia un itinerario in cui si alternano considerazioni di ordine politico, storico, antropologico, consentendo di cogliere aspetti che sfuggono alle analisi consuete. Kostioukovitch ha tradotto in russo i grandi classici della letteratura italiana, da Ariosto a Manzoni, per dedicarsi poi a Umberto Eco, di cui ha tradotto Il nome della rosa nel 1988 e altre 10 opere. In una recente intervista di Guido Caldiron, pubblicata su Il manifesto del 22 aprile 2022, Kostioukovitch ricorda un passo in cui, in Il nome della rosa, Guglielmo di Baskerville, dinnanzi all’inquisitore che gli chiede cosa gli faccia più paura nella vita, risponde: “La purezza”. Si tratta di quella purezza esistente solo nei laboratori delle ideologie che rivendicano il monopolio della verità e che ritroviamo oggi Nella mente di Vladimir Putin.


Non si possono comprendere le scelte di Putin, scrive Kostioukovitch, senza riflettere su alcuni aspetti essenziali della mentalità russa, come per esempio il concetto di “Universo russo” (Russkij Mir), una tonalità emotiva più che una categoria. Quando nel 2014 evocò il Russkij Mir, Putin pose enfaticamente in evidenza una superiorità addirittura genetica dei russi sui popoli europei. La Grande Madre Russia, nucleo del panslavismo da lui ripreso, rappresenta quella mitica unità organica in cui le diverse etnie devono pienamente riconoscersi. In nome di questo mito fondativo, centrale nella propaganda putiniana, la Crimea, non può aspirare a una autonomia rispetto alla Russia. Ecco allora che quanti si schierano con gli ucraini non possono che essere considerati nemici.


L’arma ideologica che alimenta questa strategia si identifica con una orwelliana e distopica riscrittura della storia che Kostioukovitch individua nella Nuova cronologia elaborata da Anatolij Fomenko, un accademico i cui testi sono tenuti in grande considerazione e adottati in svariate università russe. La storia sarebbe stata artatamente falsificata da Giusto Scaligero a partire dal XVI secolo, al fine di oscurare il glorioso passato dei russi. I Paesi occidentali, sempre secondo Fomenko, sarebbero poi stati assecondati, nella svalutazione della storia russa, dai Romanov, considerati alla stregua di “falsari di stirpe tedesca”. Questa ricostruzione complottistica dovrebbe consentire al popolo russo di uscire da una condizione di inferiorità per divenire consapevole della missione storica del Russkij Mir. Si può allora comprendere perché, in tale clima, nel marzo del 2014 Putin ha sentito l’esigenza di rievocare a Chersones il Principe Vladimir, che con la conversione all’ortodossia creò le condizioni per l’unificazione dei russi, degli ucraini e dei bielorussi. Ha inteso così legare le origini della storia russa alla riconquista attuale della Crimea, facendo di sé stesso l’erede di una missione che, nonostante l’ostilità europea, sta portando a compimento.


Il Russkij Mir e la Nuova cronologia pongono le basi per il terzo elemento essenziale, quasi un corollario. Si tratta della Noomachia, scrive Kostioukovitch, un conflitto di civiltà tra la Russia e l’Occidente. Noomachia è il titolo di una delle opere più diffuse di Aleksandr Dugin, filosofo, esoterista e fondatore, nel 1993, del partito nazionalbolscevico, che coniugava temi cari ai fascismi con tratti postsovietici. La guerra contro l’Ucraina viene così considerata una guerra contro la russofobia, incarnata dagli USA, dall’Europa e da quanti, riconoscendosi in modelli giuridici universalistici, mettono in discussione la sovranità degli stati nazionali. Queste posizioni sono ampiamente condivise da molti movimenti sovranisti di destra in Europa, in Italia, come in Francia o in Spagna, o anche negli Stati Uniti, come dimostra l’interesse di Steve Bannon. Il movimento eurasiatico di Dugin rappresenta un sicuro punto di riferimento per Putin, come per Dmitrij Medvedev, per le gerarchie militari e per molti ambienti accademici.


Mi preme ricordare che Medvedev, descritto in passato come una figura aperta al confronto con le liberaldemocrazie, ha ormai ampiamente messo in luce i suoi propositi autoritari e illiberali. Lo dimostrano le recenti espressioni aggressive nei confronti dei paesi occidentali, definiti “bastardi e degenerati”. Finché sarà vivo, assicura, farà “il possibile perché spariscano”. Kostioukovitch cita in proposito un articolo di Medvedev, apparso sul quotidiano russo Kommersant, in cui l’ex Presidente, dopo un feroce attacco all’Occidente, nega categoricamente che l’Ucraina possa rivendicare autonomamente la sua identità e la sua sovranità. In quest’ottica, il presidente Zelensky, in quanto ebreo, incarnerebbe questa mancanza di radicamento che caratterizza l’Ucraina. Se dunque l’Ucraina non ha una sua identità ed è una costola della Russia deve tornare alla Grande Madre Russia. Questa visione del mondo giustifica l’annessione di una parte della Georgia nel 2008, della Crimea nel 2014 e, sempre nel 2014, giustifica anche la guerra per l’annessione di Donetsk e Lugansk, secondo un metodo che, con la pretesa di “denazificare” l’Ucraina, ricorda proprio la dottrina nazista di sangue e suolo (Blut und Boden).


Il riferimento al nazismo rinvia poi alla sinistra simbologia che si osserva nella propaganda russa sulla guerra. Kostioukovitch analizza in proposito il significato della “Z” e della “V”, che hanno contrassegnato in modo criptico quella che è stata definita “Operazione militare speciale”. Individua così delle analogie con i simboli adottati dai nazisti del gruppo Zentr, che operò proprio in Ucraina. In questo gruppo, scrive ancora, emergeva un ufficiale delle SS particolarmente crudele, Max von Stierlitz, che era in realtà una spia sovietica. In URSS questa figura era circondata da un sentimento ambivalente, legato alla sua doppiezza, che gli aveva consentito di svolgere irreprensibilmente il ruolo di SS e di spia. L’attrazione per la sua storia è testimoniata dal fatto che nel 1973 la televisione sovietica trasmise una serie televisiva di dodici puntate su Stierlitz, che affascinò particolarmente l’allora ventenne Putin. Si legge, nella sua biografia, che rivide più volte quella serie, che influì poi nella sua scelta di fare la spia.


Si comprende quanto contraddittorio sia l’immaginario politico di Putin. Nulla che possa alimentare il suo progetto egemonico viene tralasciato, dai richiami al tradizionalismo del cristianesimo ortodosso, contrapposto al presunto permissivismo delle chiese europee, all’opposizione dei pensatori e degli scrittori russi nei confronti dell’Occidente. In questa direzione Putin è seguito fedelmente da Medvedev, come dimostra una recente intervista dello storico inglese Orlando Figes ad Antonello Guerrera, pubblicata su la Repubblica dell’8 giugno. Figes sottolinea come Medvedev, piuttosto che usare il termine “occidentali”, usi il pronome “loro”. Si tratterebbe, secondo lo storico, di una citazione del poema patriottico di Aleksandr Puškin, I calunniatori della Russia, del 1831, in cui il poeta attaccava i francesi che fiancheggiavano la rivolta polacca contro la Russia, come la Nato fiancheggia oggi l’Ucraina. Siamo dinnanzi a quel “Loro” contro “Noi”, che caratterizza tutte le politiche in cui l’irrigidimento identitario si traduce in termini aggressivi.


Il riferimento ai classici russi, utilizzati in chiave nazionalista, è ben presente nella retorica di Putin, che nel 2006, inaugurando a Dresda un monumento a Dostoevskij, ha enfatizzato la dimensione europea dello scrittore, decisamente omessa in seguito. Già l’anno successivo, infatti, Dostoevskij diveniva per Putin il punto di riferimento per elaborare una strategia antieuropea che attingeva a piene mani alle pagine in cui lo stesso Dostoevskij contrapponeva la spiritualità russa al materialismo e all’utilitarismo occidentale. Questo sentire si coglie nelle considerazioni dello scrittore dopo un viaggio in Europa nel 1862, in cui ebbe occasione di visitare Berlino, Londra, Venezia, Firenze, Parigi. Della capitale francese lo colpì l’ansia di arricchimento, presente fra i borghesi come fra gli operai, rivolti esclusivamente ai bisogni materiali. È certamente singolare pensare che Dostoevskij, autore reazionario per il mondo sovietico, per Lenin come per Stalin, abbia adesso il suo posto nel Pantheon postsovietico. Putin sottolinea, ovviamente, solo il panslavismo antioccidentale di Dostoevskij, senza alcun riferimento alla sua attenzione verso la cultura europea.


Tutti questi temi delineano il “Piano” di Putin, che si propone, con tutti i mezzi, di distruggere i nemici che cospirano contro la Grande Madre Russia. Nel “Piano”, Kostioukovitch coglie quello stile politico paranoico che lo storico americano Richard Hofstadter aveva descritto, in forme diverse, in tanti aspetti dalla cultura americana e che si può incontrare nei contesti più diversi. Se in democrazia si possono però utilizzare liberamente le armi della ragione, nelle autocrazie chi mette in discussione le verità ufficiali diviene un “nemico del popolo”, come accadeva nella Berlino di Hitler o nella Mosca di Stalin. Il politico che incarna questo stile, diversamente dal paranoico comune, per il quale il mondo congiura contro di lui, vede la minaccia rivolta contro un Paese. Le sue idee appaiono quindi disinteressate e la coesione popolare che riesce a mobilitare contro un nemico più immaginario che reale può suscitare anche ammirazione e consenso, come è accaduto nell’Europa del secolo scorso e accade oggi nella Russia di Putin.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi