Denazificazione, demilitarizzazione, democrazia. Le parole sono importanti

Dal 24 febbraio l’uso funzionale della lingua in Russia è diventato primario rispetto alla significazione. Nel discorso del potere russo viene meno l’unico concetto che la propaganda non sa e non può esprimere: una visione di stato e di cittadino senza nomeю

(di Massimo Maurizio, professore di Letteratura russa all’Università di Torino, socio di Memorial Italia)


04 luglio 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:10


“Chi parla male pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste. Le parole sono importanti”, recita una celebre battuta del film Palombella rossa. Le parole sono importanti, e nella propaganda russa di guerra alcune, spogliate di contenuto, hanno rappresentato la giustificazione per l’attacco. E chissà perché c’è bisogno di una giustificazione formale a un atto illogico e assassino, potrebbe sussurrare oggi il nevrotico protagonista del film di Nanni Moretti.


Le parole addotte a giustificazione formale dell’aggressione, come è noto, sono “denazificazione” e “demilitarizzazione”, che, accanto alla taciuta (non a caso) “democrazia”, erano gli slogan dell’Europa post-bellica impegnata nella lotta contro le sacche di resistenza ideologica del nazismo, nonché termini che spesso risuonavano nei processi ai gerarchi tedeschi. Oggi un potere che in maniera palese e dichiarativa ha – negli ultimi 15 anni almeno – chiuso progressivamente sempre più spazi di libertà, si pone come paladino della denazificazione. Un’osservazione di Evgenij Dobrenko su un post nei primi giorni dopo l’occupazione russa dell’Ucraina sottolineava come il termine ‘nazista’ abbia acquisito un significato extra-storico: ‘nazista’ è colui che è contro il corso della storia patria e che viene identificato come nemico, indipendentemente dalla sua ideologia.


Nella dialettica russa di oggi i nazisti non sono i criminali processati a Norimberga, ma i “cattivi” dei film di guerra sovietici, cattivi a tutto tondo, macchiette senza volto che incarnano il male assoluto, immagini prive di qualunque tratto umano. Significati senza significazioni. Simulacri, direbbero i postmodernisti. Il nemico in quanto bersaglio di un odio aprioristicamente giusto, un’avversione che non ha bisogno di argomentazioni, perché sempre e comunque dalla parte della ragione.


Per indicare un atteggiamento antidemocratico o i soldati che combatterono contro l’Unione Sovietica, la lingua russa usa di preferenza la parola fašizm /fašist (fascismo/fascista). Nacist (nazista) ha una connotazione meno universale e proprio per questo viene utilizzato come sostituto di ‘nemico’, ‘alieno’. Alieno alla direzione che ha intrapreso la Federazione Russa, alieno a chi si oppone al progresso, all’apertura, all’accoglienza. Alla storia.


Le parole della propaganda ruotano attorno a pochi concetti ben definiti (importa poco la fedeltà non soltanto alla realtà dei fatti, ma addirittura a una qualunque logica); servono infatti per riempire questo vuoto con una presenza che altro non è che dimostrazione di sé, in quanto possibilità di affermare qualche cosa piuttosto che di affrontare gli stessi concetti dialetticamente. Termini come patriottismo, patria (rodina), sicurezza (bezopasnost’), valori tradizionali (tradicionnye cennosti), morale (nravstvennost’) si sono trasformati in formule che indicano l’adesione a una visione in cui la combinazione di certi elementi ha un valore dichiarativo fine a se stesso. Questo accadeva in realtà ben prima del 24 febbraio, ma da quel giorno l’uso funzionale della lingua (in modalità pericolosamente vicine alla langue de bois sovietica) è diventato primario rispetto alla significazione.


Questo tipo di scollamento concettuale si rivela, per esempio, nell’idea stessa di (de)nazificazione di uno stato sovrano, al cui interno gli estremisti di destra sono tanti quanti in Italia o in Germania (se non meno). E certamente meno che in Russia, dove – per fare un esempio – da una quindicina d’anni si tengono le “Russkie marši”, le marce russe, con i saluti romani accanto alle icone e i richiami a “ripulire” le strade da minoranze (etniche, sessuali, ecc.) indegne di stare nella Federazione Russa.


Qui l’elemento pregnante non è il sostantivo, ma l’aggettivo, che da subito presuppone la possibilità di appartenere o non appartenere alla Federazione Russa. Il paese cioè in cui viene regolarmente riscritta la storia, vengono chiusi forzosamente i luoghi che conservano la memoria del passato sovietico (e non solo), in cui dalla metà di marzo i bambini (compresi quelli con disturbi cognitivi) vengono messi in posa in forma di Z per essere immortalati dall’alto a fini propagandistici.


Dalla parte di coloro che si oppongono apertamente alla guerra le parole stentavano a uscire, fin dall’inizio, soprattutto all’inizio; la mattina del 24 febbraio ha portato con sé settimane di considerazioni pubbliche e amicali, in cui ossessivamente ritornava la parola “vergogna”, vergogna per non aver capito dove si sarebbe arrivati, per non aver fermato in tempo la macchina bellica, per non aver capito, per non aver saputo leggere i fatti, i segnali. Vergogna per la Russia, per se stessi, abitanti di quella Russia. Mancavano le parole per razionalizzare, per dare un nome a ciò che stava accadendo, anche e soprattutto a coloro che con le parole ci lavorano: gli scrittori. Questo perché le parole di questa parte sono piene, devono contenere denotati, essere esplicative e quindi preceduta da una comprensione, per quanto parziale, di ciò che accade attorno.


Dopo tre mesi di guerra qualche parola è tornata, molti scrittori, artisti si esprimono con parole chiare, che vanno dalla confessione intima della propria inettitudine all’invettiva aperta, parole comunque insicure o troppo dirette per essere affermazioni personali. Di Jurij Ševčuk, leader di uno dei più celebri gruppi rock russi, le parole “La patria, amici, non è il culo del presidente che occorre continuamente baciare e coprire di bava. La patria è una vecchietta mendicante alla stazione che vende patate. Ecco che cos’è la patria”. Parole dirette, come quelle dei soldati dell’isola dei serpenti (“Nave russa da guerra, vaffanculo!”). Per parlare dell’orrore si sono sempre usate espressioni chiare, dirette, la musica dopo Auschwitz.


Negli ultimi anni in Russia si sono (si erano, sarebbe meglio dire) affermati movimenti di stampo femminista per la difesa delle minoranze sessuali, delle donne, movimenti contro la violenza domestica formati da scrittrici-attiviste, movimenti che necessitavano, cercavano ed elaboravano un linguaggio nuovo, diretto, appunto, risultato dell’urgenza di parlare dell’orrore insito nella vita di tutti i giorni con la lingua di quello stesso orrore, rinunciando molto spesso all’autorialità, a esprimere una posizione personale, in quanto parlare di violenza senza esserne vittima diretta suona quantomeno artificiale.


Ultimamente, ma anche prima del fatidico 24 febbraio, circola tra gruppi ristretti di attivisti, artisti e intellettuali, ma anche su Facebook e Telegram, con sempre maggior insistenza l’idea della necessità di una “decolonizzazione”, il verbo “decolonizzarsi”, alla forma riflessiva (dekolonizirovat’sja), con la coscienza di dover partire da sé, di una ripartenza da zero per riconsiderare il modo in cui si ragione e si vive nel Paese. Dopo questa presa di coscienza le parole torneranno, forse, e torneranno le parole giuste, l’Espressione con la E maiuscola. Forse. Quindi se mancano le parole, viene comunque avvertita in maniera molto acuta la necessità di individuare nuove categorie concettuali, una visione del proprio mondo, in cui il ruolo e il posto della storia e della cultura sia minore rispetto a quello accordato loro dalla narrazione ufficiale.


A ‘denazificazione’ e ‘demilitarizzazione’ manca quindi, rispetto alla triade post-bellica di cui ho parlato in apertura, l’idea della democrazia. Nel discorso del potere russo oggi viene meno l’unico concetto che la propaganda non sa e non può esprimere: una visione di stato e di cittadino senza nome, o il cui nome non si vuole pronunciare, perché sarebbe necessario sostituire al valore della democrazia post-bellica un termine adatto a rappresentare l’idea di un potere anacronistico e assurdo, un termine terribilmente simile a quell’idea di totalitarismo fattuale, di cui la parola “nazisti” oggi, in Russia, non è più sinonimo.


La stessa Russia in cui gli omicidi a sangue freddo di Anna Politkovskaja o Boris Nemcov vengono commentati con frasi come “[Politkovskaja] non avrebbe dovuto immischiarsi, avrebbe dovuto occuparsi dei propri figli”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi

“Mamma, probabilmente morirò presto”: adolescente russo in carcere per volantini anti-Putin riferisce di essere stato brutalmente picchiato da un compagno di cella.

Pubblichiamo la traduzione dell’articolo ‘Mom, I’m probably going to die soon’: Russian teenager in prison for anti-Putin flyers says cellmate brutally beat him della testata giornalistica indipendente russa Meduza. L’immagine è tratta dal canale Telegram dedicato al sostegno per Arsenij Turbin: Svobodu Arseniju! (Libertà per Arsenij!). In una recente lettera Arsenij Turbin, sedicenne russo condannato a scontare cinque anni in un carcere minorile con l’accusa di terrorismo, ha raccontato alla madre di avere subito abusi fisici e psicologici durante la detenzione. I sostenitori di Turbin, che hanno pubblicato un estratto della sua lettera su Telegram, sospettano che oltre ad aggredirlo, i compagni di cella gli stiano rubando il cibo. Ecco cosa sappiamo. Arsenij Turbin è stato condannato a cinque anni di carcere minorile nel giugno 2024, quando aveva ancora 15 anni. Secondo gli inquirenti governativi, nell’estate del 2023 Arsenij si era unito alla legione Libertà per la Russia, un’unità filoucraina composta da cittadini russi e, su loro preciso ordine aveva iniziato a distribuire volantini che criticavano Vladimir Putin. Turbin dichiara di non essersi mai unito alla legione e di avere distribuito i volantini di sua iniziativa. Il Centro per i diritti umani Memorial ha dichiarato Turbin prigioniero politico. Al momento Turbin si trova in detenzione preventiva in attesa dell’appello contro la sua condanna. Nell’estratto di una lettera inviata a sua madre pubblicato lunedì (1 ottobre) nel gruppo Telegram Svobodu Arseniju! (Libertà per Arsenij!), l’adolescente scrive che un compagno di cella di nome Azizbek lo ha picchiato più volte. “Questa sera, dopo le 18:00, uno dei miei compagni di cella mi ha dato due pugni in testa mentre ero a letto”, ha scritto. “La situazione è davvero difficile, brutta davvero. Azizbek mi ha colpito e poi ha detto che stanotte mi inc***. Sarà una lunga nottata. Ma resisterò.” Turbin scrive anche che in carcere lo hanno catalogato come “incline al terrorismo” per il reato che gli contestano (“partecipazione a organizzazione terroristica”). In un post su Telegram i sostenitori di Turbin hanno ipotizzato che i suoi compagni di cella gli stessero rubando il cibo: nelle sue lettere chiedeva sempre alla madre pacchi di viveri, mentre questa volta le ha scritto che non ne aveva bisogno. La madre di Turbin, Irina Turbina, martedì ha riferito a Mediazona che il figlio è stato messo in isolamento dal 23 al 30 settembre. Dalla direzione della prigione le hanno detto che era dovuto a una “lite” tra Turbin e i suoi compagni di cella e che tutti e quattro i prigionieri coinvolti erano stati puniti con l’isolamento. Irina Turbina ha anche detto che il personale del carcere non le ha permesso di parlare con Arsenij al telefono e che l’ultima volta che hanno parlato è stata a inizio settembre. La madre ha raccontato l’ultimo incontro con suo figlio al sito Ponjatno.Media: “Quando sono andata a trovarlo l’11 settembre non l’ho riconosciuto. Non era mai particolarmente allegro neanche le volte precedenti che l’ho visto, certo, ma almeno aveva ancora speranza, era ottimista: aspettava l’appello e credeva che qualcosa di buono l’avremmo ottenuto. L’11 settembre, invece, Arsenij aveva le lacrime agli occhi. Mi ha detto: ‘Mamma, ti prego, fai tutto il possibile, tirami fuori di qui. Sto davvero, davvero male qui’.” “Mamma, probabilmente morirò presto”, ha continuato a riferire la madre, citando il figlio. Ha poi detto di avere inoltrato la lettera a Eva Merkačeva, membro del Consiglio presidenziale russo per i diritti umani, chiedendole di intervenire. Secondo le informazioni di Mediazona, ad Arsenij è stato finalmente permesso di parlare con sua madre al telefono l’8 ottobre. Le avrebbe detto che il suo aggressore era stato trasferito in un’altra cella il giorno prima e che si trovava bene con gli altri compagni di cella. Aggiornamento del 20 ottobre dal canale Telegram Svobodu Arseniju!: “Questa settimana Arsenij non ha mai telefonato”. La madre riferisce di averlo sentito l’ultima volta l’8 ottobre scorso. 25 ottobre 2024

Leggi