La guerra in Ucraina e i timori della Polonia

Ad alimentare le preoccupazioni polacche è soprattutto la retorica del Cremlino, estremamente aggressiva nei confronti di Varsavia

(di Viviana Nosilia, professoressa di filologia slava presso l’università di Padova e socia di Memorial Italia)


30 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:10


La Polonia ha mostrato un atteggiamento risoluto e interventista subito dopo l’aggressione russa all’Ucraina, costringendo talvolta gli altri paesi a frenare le iniziative progettate a Varsavia (come nel caso della fornitura di aerei pochi giorni dopo lo scoppio della guerra). Il governo polacco si era in precedenza attirato le meritate critiche da parte delle istituzioni dell’UE e di molti paesi membri per il rifiuto di assoggettarsi alle normative sull’indipendenza della magistratura e per le violazioni dei diritti umani (in particolare, di donne e comunità LGBT+), nonché per la mancata accoglienza dei profughi al confine con la Bielorussia: anche se la crisi era stata generata ad arte da Lukašenko, non si può giustificare il trattamento disumano verso individui inermi. La reazione all’attacco di Putin all’Ucraina merita però senz’altro di cercare di comprendere meglio le ragioni di questa reattività polacca.


Certamente ciò si spiega con la contiguità geografica, ma ad alimentare le preoccupazioni polacche è soprattutto la retorica del Cremlino molto aggressiva nei confronti della Polonia, a partire dal cosiddetto articolo, Sull’unità storica di russi e ucraini, uscito il 12 luglio 2021 a firma di Vladimir Putin. Testo di pubblicistica di bassa lega, una volta pubblicato nel sito ufficiale della massima autorità della Federazione Russa, assume il ruolo di unica versione ammessa della storia dei rapporti russo-ucraini.


In questo “articolo” i polacchi, nelle loro diverse configurazioni statuali, sono presentati prima, nel periodo antico, come oppressori dei ruteni – i quali, secondo il Cremlino, sarebbero stati solo una variante dei russi, compattamente ortodossi – e poi come aizzatori degli ucraini contro i russi: “Allo stesso tempo negli ambienti dell’élite polacca e di una parte dell’intelligencija piccolo-russa nascevano e si rafforzavano le idee su un popolo ucraino distinto da quello russo. Un fondamento storico qui non c’era né poteva esserci, pertanto le argomentazioni erano costruite su svariate invenzioni”. I polacchi sono quindi indicati in modo esplicito come i veri inventori del progetto dell’Ucraina come anti-Russia.


Ora, in passato la Polonia ha certamente elaborato strategie che attribuivano un ruolo particolare ai ruteni (ovvero gli slavi orientali che abitavano nei suoi confini) nei rapporti nei confronti della Moscovia prima e dell’Impero Russo poi. E non sorprende nemmeno che tra intellettuali polacchi e ucraini si creasse una convergenza in funzione antirussa, dal momento che l’Impero Russo aveva partecipato alle spartizioni della Polonia, contribuendo a cancellarla dalla carta geografica dell’Europa. Induce però a interrogarsi la riproposizione di questo argomento nel 2021. Nell’intervista rilasciata il giorno successivo alla pubblicazione dell’articolo, che costituisce una sorta di appendice al discorso, Putin ha di nuovo parlato di un progetto di anti-Russia che “è iniziato ancora nei secoli XVII-XVIII nella Confederazione polacco-lituana, in seguito è stato usato dal movimento nazionale polacco e prima della Prima guerra mondiale è stato utilizzato dall’Austria-Ungheria”.


Già prima dell’articolo sull’Ucraina, però, sempre a nome di Putin, era uscito un altro articolo storico, ben più articolato, in occasione del 75° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica. I 75 anni della Grande Vittoria: una responsabilità comune di fronte alla storia e al futuro è stato pubblicato il 19 giugno 2020, pochi giorni prima delle votazioni sulle modifiche alla Costituzione che avrebbero consentito a Putin di rimanere in carica per ulteriori mandati.


Si tratta di un testo di 91 pagine, di cui 48 sono occupate da un’esposizione e le restanti da un’appendice documentale. L’elemento celebrativo, ovviamente e legittimamente presente, data la circostanza, non costituisce la dominante di questo testo, che è invece dedicato soprattutto alle cause della Seconda guerra mondiale, che affonderebbero le radici nell’umiliazione inflitta alla Germania a Versailles nel 1919. Il Trattato di Monaco, presentato come il risultato delle mire della Germania nazista e della Polonia, portò alla spartizione della Cecoslovacchia e “mostrò all’Unione Sovietica che i paesi occidentali avrebbero deciso le questioni di sicurezza senza tener conto dei suoi interessi”. Nelle conferenze di Teheran, Jalta, San Francisco e Potsdam le potenze vincitrici, tra cui l’URSS, avevano stabilito un ordine mondiale che ha assicurato una pace duratura e che, sempre secondo l’autore, non è il caso di modificare.


Ci sarebbe molto da dire su questo “articolo”, qui ci soffermeremo solo sulla “questione polacca”, che costituisce uno dei temi portanti dello scritto. Tra i documenti in appendice, infatti, molti riguardano la Polonia e vicende e dichiarazioni da annoverare fra le pagine buie della storia polacca. È, il caso, per esempio, della contesa riguardante la parte di Slesia attorno a Cieszyn/Těšin, che la Polonia occupò nel 1938 dopo il Trattato di Monaco, o delle affermazioni dei vertici polacchi sulla Cecoslovacchia come “creazione artificiale”, o ancora dei colloqui tra i diplomatici polacchi e quelli tedeschi. Il punto è che su tutto ciò in Polonia si svolge un dibattito accademico o pubblicistico aperto ed è molto chiaro che si tratta di eventi relegati nel passato e privi di una vera attualità.


La narrazione putiniana seleziona accuratamente solo fatti che mettono in cattiva luce la Polonia e la presentano come uno stato dalle ambizioni imperialiste, che ha sempre ostacolato ogni possibile accordo con l’Unione Sovietica, contribuendo significativamente a isolarla.


In quest’articolo si riprendono le idee dei diplomatici occidentali sui nuovi confini della Polonia, la discussione sulla linea Curzon, con l’intento di dimostrare che tali confini comprendevano territori abitati da bielorussi e ucraini. In questo modo si cerca di sminuire il ruolo del patto Ribbentrop-Molotov e legittimare così l’invasione della Polonia da parte delle truppe sovietiche il 17 settembre 1939. Nell’articolo il patto di non aggressione col Reich, che costituisce un punto imbarazzante nel processo di mitizzazione della Grande Guerra Patriottica, viene presentato come una mossa tattica, che non presupponeva un’amicizia fra Germania nazista e Unione Sovietica e doveva servire solo a salvaguardare gli interessi strategici di quest’ultima. L’ingresso delle truppe sovietiche in Polonia rappresenterebbe quindi un’assoluta necessità difensiva ed è superfluo sottolineare le analogie con la narrazione attuale che mira a giustificare l’invasione dell’Ucraina.


La revisione del significato del patto Ribbentrop-Molotov non è peraltro iniziata con quest’articolo, visto che già nel 2015 Putin lo aveva lodato in occasione di una conferenza stampa congiunta con Angela Merkel per i 70 anni dalla conclusione della Seconda guerra mondiale.


In occasione dell’anniversario della firma del patto di non aggressione, il 23 agosto 2019 i ministri degli esteri di Polonia, Romania e Paesi baltici rilasciarono un comunicato congiunto in cui chiedevano che s’investigassero più seriamente i crimini dei regimi totalitari. Ciò indusse il Parlamento europeo a varare la risoluzione del 19 settembre 2019 “sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa”, in cui, anche in considerazione del fatto che “nonostante il 24 dicembre 1989 il Congresso dei deputati del popolo dell’URSS abbia condannato la firma del patto Molotov-Ribbentrop, oltre ad altri accordi conclusi con la Germania nazista, nell’agosto 2019 le autorità russe hanno negato la responsabilità di tale accordo e delle sue conseguenze e promuovono attualmente l’interpretazione secondo cui la Polonia, gli Stati baltici e l’Occidente sarebbero i veri istigatori della Seconda guerra mondiale”. Il Parlamento Europeo si dice “profondamente preoccupato per gli sforzi dell’attuale leadership russa volti a distorcere i fatti storici e a insabbiare i crimini commessi dal regime totalitario sovietico” e stabilisce di trasmettere tale documento anche alla Duma russa. L’articolo di Putin del 2020 si richiama espressamente a questa risoluzione, vista come una calunnia – oggi diremmo “russofobia” – e rigettata.


Il processo di colpevolizzazione della Polonia non si limita però a questi articoli, ma sono state ripetutamente riprese le informazioni su un piano della Polonia per invadere l’Ucraina occidentale che circolano già dal 2014. A quanto pare, si sarebbe trattato di una proposta fatta da Žirinovskij ai governi di Polonia, Romania e Ungheria, da questi ovviamente rigettata con sdegno, di spartire l’Ucraina con la Russia. Alla Polonia sarebbe toccata la parte del leone e cartine che illustravano questa proposta sono state mostrate dai mezzi d’informazione polacchi. Tali cartine e altre immagini decontestualizzate sono state usate dalla propaganda russa, nel 2022, per dimostrare l’esistenza di trame segrete polacche, che implicherebbero la necessità di un intervento russo per evitare che l’Ucraina cadesse in mani polacche.


Per avvalorare la loro tesi i propagandisti usano anche le parole pronunciate dal presidente polacco Andrzej Duda il 3 maggio in occasione dell’anniversario della promulgazione della prima Costituzione polacca e il 22 maggio 2022 a Kyïv di fronte alla Verchovna Rada, nonché quelle del 5 maggio 2022 di Volodymyr Zelens’kyj in occasione di un incontro a Varsavia per aiuti economici all’Ucraina, che contengono accenni all’amicizia e fratellanza tra Polonia e Ucraina. L’avvicinamento dei due paesi, malgrado i dolorosi eventi del passato (è un riferimento agli eccidi in Volinia, perpetrati reciprocamente da ambo le parti), è chiaramente testimoniato dalla decisione di potenziare le infrastrutture per il trasporto tra Varsavia e Kyïv. Nella realtà parallela creata dalla propaganda del Cremlino, si tratterebbe invece di prove del fatto che si vuole eliminare il confine tra Polonia e Ucraina, facilitando quindi un’invasione polacca.


Se a questo aggiungiamo l’invito del consigliere comunale di Mosca Sergej Savost’janov a “denazificare” anche la Polonia e la Moldova e le minacce di Ramzan Kadyrov, la prontezza di reazione dei polacchi diventa più comprensibile. In generale, tenuto conto di tutto ciò non meraviglia più che in un recente sondaggio i polacchi si classifichino al primo posto tra le popolazioni che danno una valutazione negativa della Russia.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksandr Skobov. L’ultima dichiarazione del 21 marzo 2025.

Il 21 marzo 2025 il Tribunale militare del 1° distretto occidentale di San Pietroburgo ha condannato il dissidente Aleksandr Skobov, 67 anni, a 16 anni di carcere e 300.000 rubli di multa. Skobov, che è stato perseguito penalmente per la prima volta in epoca sovietica, è stato incriminato in base agli articoli sulla partecipazione alle attività di un’organizzazione terroristica (per la sua collaborazione con il Forum Russia Libera) e sulla giustificazione del terrorismo (a causa dei suoi post e delle sue pubblicazioni). Mediazona pubblica l’ultima dichiarazione di Skobov che anche in tribunale non smette di sostenere apertamente l’Ucraina e di definire procuratori e giudici complici dei crimini di guerra di Putin. Presentiamo il testo in traduzione italiana. Ricordiamo che l’ultima dichiarazione – poslednee slovo – è il discorso che, secondo il sistema giudiziario della Federazione Russa, le imputate e gli imputati hanno il diritto di pronunciare prima che sia emessa la sentenza. Con il progetto 30 ottobre / Proteggi le mie parole abbiamo avuto modo di diffondere in italiano alcune di queste dichiarazioni. Sono testi sinceri, forti, coraggiosi, pronunciati da esponenti dell’intera società russa: giornaliste e giornalisti, studenti, artisti, attiviste e attivisti, ma anche uomini e donne comuni, tutte vittime del regime. Foto di copertina: Mediazona. Non mi soffermerò sul fatto che l’organizzazione di cui ho l’onore di far parte – il Forum Russia Libera – è stata bollata come terroristica da chi ha svolto le indagini, nonostante nessun organismo statale si sia ancora pronunciato in questo senso. Ragion per cui al momento resta soltanto un’organizzazione “non grata”. Certi sofismi nemmeno mi interessano, cercando come cerco di parlare di cose essenziali. E l’essenziale, qui, è la piattaforma del Forum Russia Libera, a cui ho contribuito in prima persona e che distingue il Forum da gran parte delle altre organizzazioni all’opposizione. Una piattaforma che, lo ricordo, può essere riassunta in tre punti. Primo: pretendiamo la restituzione incondizionata all’Ucraina di tutti i territori che la comunità internazionale ha riconosciuto come suoi e che la Russia ha occupato, ivi compresa la Crimea; sissignori: Крим це Україна, la Crimea è Ucraina. Secondo. Sosteniamo tutti coloro che si battono per raggiungere questi obiettivi. Compresi i cittadini della Federazione Russa che si sono uniti volontariamente alle Forze Armate ucraine. Terzo. Ammettiamo qualsiasi forma di guerra contro la tirannia di Putin all’interno della Russia, compresa la lotta armata. Siamo ovviamente e profondamente disgustati dai metodi dell’ISIS, quando a essere prese di mira sono persone innocenti, come nel caso dell’attacco al Crocus City Hall. I propagandisti di guerra del Cremlino, invece, sono o non sono obiettivi legittimi? Il Forum Russia Libera non ha discusso nello specifico la questione né ha sottoscritto alcuna risoluzione in merito; dunque, quella che esprimerò è solo la mia opinione personale. Sono convinto che i guerrafondai come, per esempio, il presentatore televisivo Vladimir Solov’ëv, meritino lo stesso trattamento che si meritò a suo tempo il suo analogo hitleriano Julius Streicher, impiccato dal Tribunale di Norimberga. Finché questi reietti del genere umano non finiranno anche loro di fronte a un nuovo Tribunale di Norimberga, finché la guerra continuerà, sono da ritenersi obiettivi legittimi delle operazioni militari in corso. Il paragone tra i fautori della propaganda di Putin e quelli di Hitler non è per me un espediente retorico. Gran parte dei miei scritti pubblicistici è dedicata a dimostrare che il regime di Putin è un regime nazista, con il quale, per principio, non è possibile pensare a una coesistenza pacifica. Ho fatto e faccio appello innanzitutto all’Europa, esortandola a ricordare le origini dell’attuale sistema europeo. Dal 1945 l’Europa si è adoperata a costruire un mondo in cui ai predatori non fosse più permesso di essere padroni, un mondo basato sul diritto, la giustizia, la libertà e i valori dell’umanesimo. L’Europa aveva fatto grandi passi in questa direzione e sembrava essersi liberata per sempre dagli stermini di massa e dalla spartizione dei confini. L’Europa si era ormai abituata a pensare che questo suo mondo sicuro e prospero fosse adeguatamente protetto da un alleato forte e potente al di là dell’oceano. Oggi, invece, questo suo mondo viene sbriciolato da entrambi i lati da due criminali: il Cremlino e Washington. Anche negli Stati Uniti hanno preso il potere individui con un sistema di valori filofascista. Stiamo assistendo a un tentativo disgustoso di collusione di stampo prettamente imperialista fra due predatori. Una collusione ancora più spregevole degli accordi di Monaco del 1938. Se le annessioni di Putin saranno legalizzate, sarà un disastro per la civiltà. Europa, sei stata tradita, svegliati e vai a combattere per il tuo mondo! Morte agli invasori fascisti russi! Morte a Putin, nuovo Hitler, assassino e criminale! Gloria all’Ucraina! Gloria ai suoi eroi! Queste sono le parole con cui di solito concludo i miei discorsi. Fra poco mi verrà chiesto se mi dichiaro colpevole delle accuse. No, sono io che accuso, qui dentro. E accuso Putin e la sua cricca: puzzate di cadaveri e siete voi ad avere ordito, scatenato e condotto questa guerra di aggressione. Vi accuso dei crimini di guerra commessi in Ucraina. Del terrore politico instaurato in Russia. Di avere rovinato, profanato il mio popolo. E una cosa voglio chiedere ai servi del regime di Putin qui presenti, ai piccoli ingranaggi della sua macchina repressiva: vi dichiarate, voi, colpevoli di complicità nei crimini di Putin? Vi pentite di essere suoi complici? Ho finito.

Leggi

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi