Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La poesia ucraina oggi, tra testimonianza e impegno: Bucha e le sue radici

In guerra, la scrittura svolge tre funzioni vitali: facilita la comprensione di quello che accade tramite la fusione di immediatezza e complessità del linguaggio poetico; preserva la memoria del presente per il futuro; e fa dialogare la cultura ucraina di oggi con i lettori stranieri.

Serhij Žadan (Foto di Mariusz Kubik)

(di Alessandro Achilli, ricercatore dell’università di Cagliari)


22 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:08


In Ucraina la letteratura non è generalmente vissuta come qualcosa di astratto o di slegato dalla storia e dalla politica. Alla metà dell’Ottocento, sull’onda della rivoluzione culturale romantica, quel Taras Ševčenko (1814-1861) che si sarebbe rapidamente imposto come lo scrittore nazionale per eccellenza portò la lingua e la letteratura ucraina alla modernità. Facendo riemergere nella sua opera una lunga tradizione culturale che affondava le radici nel medioevo e nel Barocco e che da più di un secolo si ritrovava sotto l’oppressione russa, Ševčenko fu il primo di una lunga serie di scrittori ucraini per cui la dedizione alla penna – o, oggi, al computer – si fonde con l’impegno civico e la lotta per la sopravvivenza dell’Ucraina. E non a caso, dopo la morte di Ševčenko, l’Impero russo decise di bandire quasi totalmente l’uso della lingua ucraina come strumento di comunicazione scritta.


E, ancora non a caso, i partecipanti della Rivoluzione della Dignità del 2013-2014, più nota in Italia come Euromaidan, amavano scendere in piazza e decorare la città con ritratti dei più famosi scrittori ucraini dell’Ottocento e del Novecento, ritratti spesso rivisitati in chiave contemporanea con elmetti, pneumatici e altri strumenti di battaglia urbana. Nel Novecento molti furono gli scrittori uccisi, deportati o costretti a rinnegare la propria ispirazione perché il solo fatto di essere un intellettuale ucraino significava, dal punto di vista del centro imperiale moscovita, quello che oggi Vladimir Putin non si fa problemi a definire “fascismo”.


E proprio in questi mesi, dopo il 24 di febbraio, vediamo come essere uno scrittore o una scrittrice in Ucraina significa ancora, prima di tutto, un’interminabile lotta per la sopravvivenza del proprio paese, della propria lingua e della possibilità stessa di continuare a esistere e a creare cultura. In una recente intervista al Kyiv Independent, Serhij Žadan, il volto più noto della letteratura ucraina contemporanea sia in Ucraina che all’estero e ampiamente tradotto anche in italiano, ha detto che “se la Russia vince, non ci sarà letteratura, non ci sarà cultura, non ci sarà niente”.


Per Žadan, come per molti altri intellettuali dell’Ucraina di oggi, la scrittura è paradossalmente – e dolorosamente – passata in secondo piano. E oggi l’attività principale di Žadan, fino all’inizio di quest’anno impegnato con la sua band e in molti progetti letterari, è quella di fornire assistenza ai soldati, a chi è costretto a lasciare Charkiv, la sua città di adozione, e a chi continua a viverci nonostante il pericolo non sia certo passato. La necessità di contribuire alla difesa del paese, tanto al fronte quanto nelle città non più o non ancora in prima linea, significa per un grande numero di scrittori e scrittrici un impegno costante in tuta mimetica, o nel supporto ai rifugiati interni e a chi è costretto a lasciare il paese, o nella gestione degli aiuti materiali che arrivano dall’estero.


Ma se da quasi quattro mesi a questa parte la priorità è indubbiamente quella di sporcarsi le mani aiutando il paese a difendersi e ad andare avanti, la scrittura, soprattutto quella poetica, è un altro elemento indispensabile, in grado di svolgere almeno tre funzioni vitali: facilitare la comprensione di quello che sta succedendo tramite quella paradossale fusione di immediatezza e complessità che caratterizza il linguaggio poetico; preservare la memoria del presente per il futuro; e, anche grazie alle traduzioni, far dialogare la cultura ucraina di oggi con i lettori stranieri, contribuendo così a tenere viva l’attenzione verso l’Ucraina all’estero. In questo fondamentale è il ruolo dei social media, che permettono una disseminazione dei testi poetici in originale e in traduzione quasi in tempo reale, raggiungendo migliaia di lettori in tutto il mondo.


Oltre a ciò, la scrittura poetica può naturalmente funzionare come strumento terapeutico per chi, tra i tanti impegni della quotidianità bellica, riesce anche a trovare il tempo per dedicarsi alla parola. Dal 24 febbraio, infatti, ma portando avanti una linea che la letteratura ucraina si era trovata a dover far sua dopo che la Federazione russa aveva occupato la Crimea e provocato la guerra nel Donbas nel 2014, la poesia ucraina è comprensibilmente dominata dalle devastazioni e dalla sanguinosa assurdità del presente. E in questo la poesia ci mostra il suo inscindibile legame con la realtà, il suo esserne allo stesso tempo una chiave di lettura e un frutto della sua brutalità. La scrittura poetica di oggi è incomprensibile al di fuori del suo nesso con le vicende biografiche dei suoi autori e delle sue autrici.


Si pensi a Ija Kiva, una delle voci più intense della poesia ucraina contemporanea, costretta nel 2014 all’età di trent’anni a lasciare Donec’k, la sua città, per trasferirsi a Kiev. Ma alla fine di febbraio neanche Kiev/Kyjiv era più un luogo sicuro e Kiva, come molti altri abitanti dell’Ucraina orientale, si è ritrovata a dover nuovamente cercare qualcosa che assomigliasse a una casa, ancora più a ovest. In una poesia dell’inizio di marzo, Kiva, poetessa bilingue, definisce la sua lingua e quella delle altre poetesse e degli altri poeti con cui si trova a condividere la sorte una “chat di volontari e profughi / in cui le sirene cantano canzoni a Odisseo”. Non c’è più alcuna differenza tra esistenza, scrittura poetica e lotta quotidiana. L’idea di una presunta astrazione della poesia della vita, forse ereditata in un paese come il nostro da programmi scolastici poco attenti a determinate sensibilità, è radicalmente messa in crisi, almeno in un contesto come quello bellico ucraino. Molte delle liriche scritte e pubblicate online in Ucraina negli ultimi mesi si presentano come delle istantanee dell’orrore della guerra e dell’occupazione. Ma, come ricorda la stessa poesia di Kiva scritta ora in russo ora in ucraino a partire dal 2014, la guerra in Ucraina non è una novità: l’esperienza della perdita e del distacco forzato dalla propria casa, dalla propria vita e dalla propria famiglia è per molti ucraini dell’est del paese una realtà vissuta quotidianamente da più di otto anni.


Ija Kiva (Foto dal suo profilo Facebook)

Ilya Kaminsky, poeta americano di origine ucraina, ha di recente pubblicato sulla Paris Review un’intervista ai cosiddetti “poeti di Bucha”, quella verde cittadina poco lontano dalla capitale diventata a inizio aprile un simbolo della barbarie dell’invasione russa, a cui sembra che una parte consistente dell’opinione pubblica e della classe dirigente internazionale si stia pericolosamente abituando.


Una delle voci più note della poesia di Bucha è Lesyk Panasjuk, un poeta della generazione più giovane, nato nei mesi della caduta dell’Unione Sovietica. La Buča che Panasjuk ha ritrovato dopo la liberazione della città da parte dell’esercito ucraino è l’incarnazione di una distopia. In una lunga poesia, pubblicata ancora in marzo, il lettore è confrontato con la continua ripetizione all’inizio di ogni strofa del verso “i soldati russi”, seguito dalla descrizione degli orrori compiuti da questi ultimi ai danni del presente, del passato e del futuro degli ucraini. La crudezza del linguaggio poetico di una lirica come questa sembra trovare un corrispettivo tematico nella scena del rogo dei libri a cui è dedicata una delle strofe, con la storia della poesia ucraina dagli anni Sessanta a oggi che si trova a diventare cenere perché i soldati russi possano accendere un fuoco per cucinare.


Arriverà forse un giorno in cui anche in Ucraina la scrittura e la poesia potranno diventare un hobby o una professione, non costretti ad avere un legame così forte con la storia e la contemporaneità. Per il momento, invece, tanto la necessità di scrivere per fissare una perdita quanto quella di mettere le proprie mani al servizio non solo della penna, ma anche della “spada”, sono una realtà da cui non ci si può sottrarre.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Macerata, 26 marzo 2025. Una testimonianza al femminile sull’universo del GULag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.

Mi ricordo il nostro primo pasto. Ricevemmo della minestra bol­lente e ci infilammo da qualche parte per mangiarla. Fummo subito circondate dagli uomini: emaciati, sporchi da far paura dopo aver lavorato in miniera. Una mangiava e decine di occhi la fissavano. Bisognava vederli, quegli occhi: voraci, da lupi. I volti emaciati e que­gli occhi che letteralmente ti divoravano. Davano l’impressione di essere disperati, pronti a strapparci quello che avevamo in mano. Se scostavi qualcosa, una lisca o qualche altra cosa, la afferravano im­mediatamente. Succedeva, specie in quei primi giorni, che rimanesse qualcosa di non commestibile, qualche briciola: la prendevano subi­to. E alla fine leccavano le stoviglie ormai vuote. Era uno spettacolo tremendo. Una non ci aveva ancora fatto l’abitudine. Ti procurava un dolore fisico, assistervi. Mercoledì 26 marzo 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Macerata (corso della Repubblica 4/6) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz e Giuseppina Larocca con Luca Bernardini e Marco Severini.

Leggi

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi