Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La poesia ucraina oggi, tra testimonianza e impegno: Bucha e le sue radici

In guerra, la scrittura svolge tre funzioni vitali: facilita la comprensione di quello che accade tramite la fusione di immediatezza e complessità del linguaggio poetico; preserva la memoria del presente per il futuro; e fa dialogare la cultura ucraina di oggi con i lettori stranieri.

Serhij Žadan (Foto di Mariusz Kubik)

(di Alessandro Achilli, ricercatore dell’università di Cagliari)


22 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:08


In Ucraina la letteratura non è generalmente vissuta come qualcosa di astratto o di slegato dalla storia e dalla politica. Alla metà dell’Ottocento, sull’onda della rivoluzione culturale romantica, quel Taras Ševčenko (1814-1861) che si sarebbe rapidamente imposto come lo scrittore nazionale per eccellenza portò la lingua e la letteratura ucraina alla modernità. Facendo riemergere nella sua opera una lunga tradizione culturale che affondava le radici nel medioevo e nel Barocco e che da più di un secolo si ritrovava sotto l’oppressione russa, Ševčenko fu il primo di una lunga serie di scrittori ucraini per cui la dedizione alla penna – o, oggi, al computer – si fonde con l’impegno civico e la lotta per la sopravvivenza dell’Ucraina. E non a caso, dopo la morte di Ševčenko, l’Impero russo decise di bandire quasi totalmente l’uso della lingua ucraina come strumento di comunicazione scritta.


E, ancora non a caso, i partecipanti della Rivoluzione della Dignità del 2013-2014, più nota in Italia come Euromaidan, amavano scendere in piazza e decorare la città con ritratti dei più famosi scrittori ucraini dell’Ottocento e del Novecento, ritratti spesso rivisitati in chiave contemporanea con elmetti, pneumatici e altri strumenti di battaglia urbana. Nel Novecento molti furono gli scrittori uccisi, deportati o costretti a rinnegare la propria ispirazione perché il solo fatto di essere un intellettuale ucraino significava, dal punto di vista del centro imperiale moscovita, quello che oggi Vladimir Putin non si fa problemi a definire “fascismo”.


E proprio in questi mesi, dopo il 24 di febbraio, vediamo come essere uno scrittore o una scrittrice in Ucraina significa ancora, prima di tutto, un’interminabile lotta per la sopravvivenza del proprio paese, della propria lingua e della possibilità stessa di continuare a esistere e a creare cultura. In una recente intervista al Kyiv Independent, Serhij Žadan, il volto più noto della letteratura ucraina contemporanea sia in Ucraina che all’estero e ampiamente tradotto anche in italiano, ha detto che “se la Russia vince, non ci sarà letteratura, non ci sarà cultura, non ci sarà niente”.


Per Žadan, come per molti altri intellettuali dell’Ucraina di oggi, la scrittura è paradossalmente – e dolorosamente – passata in secondo piano. E oggi l’attività principale di Žadan, fino all’inizio di quest’anno impegnato con la sua band e in molti progetti letterari, è quella di fornire assistenza ai soldati, a chi è costretto a lasciare Charkiv, la sua città di adozione, e a chi continua a viverci nonostante il pericolo non sia certo passato. La necessità di contribuire alla difesa del paese, tanto al fronte quanto nelle città non più o non ancora in prima linea, significa per un grande numero di scrittori e scrittrici un impegno costante in tuta mimetica, o nel supporto ai rifugiati interni e a chi è costretto a lasciare il paese, o nella gestione degli aiuti materiali che arrivano dall’estero.


Ma se da quasi quattro mesi a questa parte la priorità è indubbiamente quella di sporcarsi le mani aiutando il paese a difendersi e ad andare avanti, la scrittura, soprattutto quella poetica, è un altro elemento indispensabile, in grado di svolgere almeno tre funzioni vitali: facilitare la comprensione di quello che sta succedendo tramite quella paradossale fusione di immediatezza e complessità che caratterizza il linguaggio poetico; preservare la memoria del presente per il futuro; e, anche grazie alle traduzioni, far dialogare la cultura ucraina di oggi con i lettori stranieri, contribuendo così a tenere viva l’attenzione verso l’Ucraina all’estero. In questo fondamentale è il ruolo dei social media, che permettono una disseminazione dei testi poetici in originale e in traduzione quasi in tempo reale, raggiungendo migliaia di lettori in tutto il mondo.


Oltre a ciò, la scrittura poetica può naturalmente funzionare come strumento terapeutico per chi, tra i tanti impegni della quotidianità bellica, riesce anche a trovare il tempo per dedicarsi alla parola. Dal 24 febbraio, infatti, ma portando avanti una linea che la letteratura ucraina si era trovata a dover far sua dopo che la Federazione russa aveva occupato la Crimea e provocato la guerra nel Donbas nel 2014, la poesia ucraina è comprensibilmente dominata dalle devastazioni e dalla sanguinosa assurdità del presente. E in questo la poesia ci mostra il suo inscindibile legame con la realtà, il suo esserne allo stesso tempo una chiave di lettura e un frutto della sua brutalità. La scrittura poetica di oggi è incomprensibile al di fuori del suo nesso con le vicende biografiche dei suoi autori e delle sue autrici.


Si pensi a Ija Kiva, una delle voci più intense della poesia ucraina contemporanea, costretta nel 2014 all’età di trent’anni a lasciare Donec’k, la sua città, per trasferirsi a Kiev. Ma alla fine di febbraio neanche Kiev/Kyjiv era più un luogo sicuro e Kiva, come molti altri abitanti dell’Ucraina orientale, si è ritrovata a dover nuovamente cercare qualcosa che assomigliasse a una casa, ancora più a ovest. In una poesia dell’inizio di marzo, Kiva, poetessa bilingue, definisce la sua lingua e quella delle altre poetesse e degli altri poeti con cui si trova a condividere la sorte una “chat di volontari e profughi / in cui le sirene cantano canzoni a Odisseo”. Non c’è più alcuna differenza tra esistenza, scrittura poetica e lotta quotidiana. L’idea di una presunta astrazione della poesia della vita, forse ereditata in un paese come il nostro da programmi scolastici poco attenti a determinate sensibilità, è radicalmente messa in crisi, almeno in un contesto come quello bellico ucraino. Molte delle liriche scritte e pubblicate online in Ucraina negli ultimi mesi si presentano come delle istantanee dell’orrore della guerra e dell’occupazione. Ma, come ricorda la stessa poesia di Kiva scritta ora in russo ora in ucraino a partire dal 2014, la guerra in Ucraina non è una novità: l’esperienza della perdita e del distacco forzato dalla propria casa, dalla propria vita e dalla propria famiglia è per molti ucraini dell’est del paese una realtà vissuta quotidianamente da più di otto anni.


Ija Kiva (Foto dal suo profilo Facebook)

Ilya Kaminsky, poeta americano di origine ucraina, ha di recente pubblicato sulla Paris Review un’intervista ai cosiddetti “poeti di Bucha”, quella verde cittadina poco lontano dalla capitale diventata a inizio aprile un simbolo della barbarie dell’invasione russa, a cui sembra che una parte consistente dell’opinione pubblica e della classe dirigente internazionale si stia pericolosamente abituando.


Una delle voci più note della poesia di Bucha è Lesyk Panasjuk, un poeta della generazione più giovane, nato nei mesi della caduta dell’Unione Sovietica. La Buča che Panasjuk ha ritrovato dopo la liberazione della città da parte dell’esercito ucraino è l’incarnazione di una distopia. In una lunga poesia, pubblicata ancora in marzo, il lettore è confrontato con la continua ripetizione all’inizio di ogni strofa del verso “i soldati russi”, seguito dalla descrizione degli orrori compiuti da questi ultimi ai danni del presente, del passato e del futuro degli ucraini. La crudezza del linguaggio poetico di una lirica come questa sembra trovare un corrispettivo tematico nella scena del rogo dei libri a cui è dedicata una delle strofe, con la storia della poesia ucraina dagli anni Sessanta a oggi che si trova a diventare cenere perché i soldati russi possano accendere un fuoco per cucinare.


Arriverà forse un giorno in cui anche in Ucraina la scrittura e la poesia potranno diventare un hobby o una professione, non costretti ad avere un legame così forte con la storia e la contemporaneità. Per il momento, invece, tanto la necessità di scrivere per fissare una perdita quanto quella di mettere le proprie mani al servizio non solo della penna, ma anche della “spada”, sono una realtà da cui non ci si può sottrarre.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi