Storia, memoria, diritti. In ricordo di Arsenij Roginskij 

Nella tragedia che si svolge sotto i nostri occhi il passato viene clamorosamente riscritto, le voci dissenzienti vengono represse e perseguitate, la verità viene stravolta, l’invasione dell’Ucraina viene presentata dai media russi come una “missione umanitaria”. Fino a quando?

20 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:07

(di Carlo Ginzburg, storico e socio onorario di Memorial Italia)


Partecipare alla celebrazione dell’anniversario della nascita di Arsenij Roginskij è per me un grande onore. Ringrazio per questo invito Memorial International (un’istituzione oggi soppressa) e Memorial Italia.



Comincerò da un ricordo personale. Nel novembre 2003 mi trovavo a Mosca per fare una conferenza. A un certo punto ricevetti una telefonata dall’associazione Memorial che m’invitava a una discussione pubblica. Ne fui lusingato e sorpreso. Sapevo qualcosa dell’attività di Memorial, in quel momento impegnata, tra l’altro, nella difesa dei diritti umani in Cecenia; non capivo perché si rivolgessero a me. Mi dissero qualcosa su quello che sarebbe stato il tema della discussione; accettai immediatamente. In quell’occasione conobbi Arsenij Roginskij.


Di quella discussione serbo un ricordo incancellabile. A sollecitarla era stata, a mia insaputa, la versione inglese di un saggio intitolato L’inquisitore come antropologo in cui riflettevo sulle ricerche che conducevo da decenni sui processi condotti dall’Inquisizione nel ‘500 e ‘600 contro streghe ed eretici. Ero partito da un’identificazione emotiva con le vittime su cui però si era innestato, dopo molto tempo, un sentimento, che mi aveva profondamente turbato, di contiguità intellettuale con gli inquisitori. In qualche caso le domande che mi ponevo non erano diverse da quelle che gli inquisitori si ponevano; in qualche caso le loro risposte condizionavano le mie. Ma soprattutto era stato per me decisivo lo scarto tra le aspettative degli inquisitori e le risposte degli imputati – uomini e donne accusati di stregoneria – che avevo riscontrato in una serie di processi. Contro ogni aspettativa, quei processi inquisitoriali si configuravano come documenti dialogici: un’idea che avevo tratto dallo splendido libro di Michail Bachtin su Dostoevskij.


L’invito che avevo ricevuto da Memorial partiva da una domanda nata dal mio saggio: sarebbe possibile applicare questa lettura dei processi inquisitoriali ai processi politici condotti in Unione Sovietica nell’era di Stalin? Quest’analogia ipotetica mi colse completamente di sorpresa: le domande che mi vennero rivolte nel corso di quella discussione, prima di tutti da Arsenij Roginskij, mi hanno accompagnato nel corso di questi anni. Sono domande ricchissime di implicazioni; le risposte che ho cercato di elaborare sono senza dubbio inadeguate. Ma vorrei condividerne una parte con chi mi ascolta oggi, in omaggio alla memoria di Arsenij Roginskij, alla sua intelligenza, alla sua integrità morale, al suo coraggio.


L’analogia tra i processi di stregoneria e i processi politici condotti in Unione Sovietica negli anni ’30 era stata formulata in un opuscolo intitolato The Witchcraft Trial in Moscow, pubblicato a Londra nel 1936. Il suo autore, Friedrich Adler, era allora segretario dell’Internazionale operaia e socialista fondata nel 1923. Ne citerò un brano:


“La rivoluzione russa, che ha fatto sforzi straordinari per lottare contro la superstizione, è tornata sotto Stalin ai metodi dei processi di stregoneria condotti a scopi politici. Lo ha sottolineato un opuscolo pubblicato cinque anni fa dal segretariato dell’Internazionale operaia e socialista, che purtroppo è diventato di nuovo attuale: ‘Un elemento caratteristico dei processi condotti da Nikolaj Vasil’evič Krylenko [a partire dal 1928] è l’assenza di documenti e di prove materiali. Tutto viene provato unicamente da confessioni volontarie e da auto-accuse di ‘imputati pentiti’: mai da documenti… Questi processi si basano soltanto su ‘confessioni sincere’ che, grazie a una stupefacente ‘armonia prestabilita’ corrispondono sempre esattamente all’ultima linea politica indicata dal Politburo del Partito Comunista’”.


Come si sarà capito, la prospettiva di ricerca proposta da Memorial nel corso della nostra discussione del 2003 sviluppava la polemica analogia avanzata nel 1936 da Friedrich Adler in una direzione completamente diversa. Diversa, e per me del tutto inaspettata, benché il punto di partenza fosse costituito dalle mie ricerche. Avevo mostrato che nei processi dell’Inquisizione, nonostante l’uso di interrogatori suggestivi e della tortura, esistevano casi caratterizzati da uno scarto tra aspettative dei giudici e risposte degli imputati. L’ipotesi avanzata da Memorial era che fosse possibile rintracciare qualcosa del genere nei documenti legati ai processi politici dell’era di Stalin ­– documenti che apparentemente riflettevano soltanto le aspettative e i preconcetti dei giudici.


Non so se qualche ricercatrice o ricercatore abbia cercato di verificare questa ipotesi. Qui vorrei connetterla ad alcune considerazioni di carattere generale. Nel corso delle mie ricerche sono arrivato a una conclusione che mi ha colto di sorpresa, anche se forse a molti sembrerà ovvia: un documento (qualunque genere di documento) contiene inevitabilmente elementi che sfuggono a chi l’ha prodotto. Interpreto in questo senso il passo, così spesso citato, tratto delle Tesi sulla storia di Walter Benjamin: “Bisogna leggere la storia in contropelo”. Come ho sostenuto in un saggio intitolato “Rivelazioni involontarie”, bisogna imparare a leggere la documentazione storica tra le righe, contro le intenzioni di chi l’ha prodotta.


Fin qui ho parlato della ricerca storica, della storiografia, di quella che in latino si chiama historia rerum gestarum. Ma queste considerazioni vanno estese anche al processo storico, alle res gestae. Non solo i testi ma le azioni, a cominciare dalle azioni politiche, contengono elementi che sfuggono a chi ne è l’autore: si tratta delle “conseguenze non previste” (unintended consequences) su cui ha riflettuto il sociologo americano Robert Merton. Conseguenze di breve e di lungo periodo, che incombono sul presente che ci opprime: penso alla tragedia che si sta svolgendo in questi giorni sotto i nostri occhi.


Ma qual è il rapporto tra la storia (nel duplice significato di ricerca storica e di processo storico) e la memoria? Questa domanda, in una riflessione dedicata al fondatore di Memorial, è inevitabile. La mia risposta terrà conto della straordinaria riflessione autobiografica che Arsenij Roginskij consegnò al documentario di Ljudmila Gordon intitolato Il diritto alla memoria (2018) [disponibile coi sottotitoli in italiano nel canale YouTube di Memorial Italia – N.d.R.]. Ma per valutare l’originalità del contributo di Roginskij sarà opportuno fare un passo indietro.


Partirò dalla discussione che s’intrecciò nel 1925 tra due grandi studiosi, Marc Bloch e Maurice Halbwachs, allora entrambi professori (rispettivamente, di storia e di sociologia) all’Università di Strasburgo. Nel suo libro Les cadres sociaux de la mémoire (Gli schemi sociali della memoria) Maurice Halbwachs aveva analizzato i rapporti tra memoria individuale e memoria collettiva. In una recensione apparsa sulla Revue de synthèse Bloch osservò che “la memoria collettiva, così come la memoria individuale, non conserva esattamente il passato: lo ritrova e lo ricostruisce di continuo, partendo dal presente”. E citò il caso del diritto consuetudinario francese, che nel corso del Medioevo conobbe trasformazioni profonde, benché si richiamasse a consuetudini (coutumes) trasmesse dalla tradizione come se fossero qualcosa di immobile (M. Bloch, «Mémoire collective, tradition et coutume. À propos d’un livre récent», Revue de synthèse historique, tome XL, décembre 1925, pp. 73-83). A questa plasticità della cosiddetta memoria collettiva Bloch dedicò opere fondamentali, da I re taumaturghi (1924) – la storia, diremmo oggi, di una fake news – a I caratteri originali della storia rurale francese (1931), che mostra quali trasformazioni economiche e sociali si nascondessero dietro la pretesa fissità del diritto consuetudinario medievale. Da Bloch abbiamo imparato da un lato, che la memoria, anche quando distorce la realtà, lascia tracce documentarie di cui gli storici non possono fare a meno; dall’altro, che la realtà che gli storici cercano di ricostruire include anche la memoria e le sue elaborazioni – vere, false o immaginarie. Dunque, memoria e storia sono due fenomeni ben distinti, anche se intrecciati. Questa contiguità è sottolineata dal fatto che entrambe, come sottolineò Bloch, partono dal presente: e però l’inevitabile anacronismo delle domande che gli storici pongono al passato può, e deve, essere corretto nel corso della ricerca, attraverso l’analisi dei documenti. È possibile esigere dalla memoria una correzione del genere? A mio parere, no – a meno che questa correzione non avvenga attraverso documenti e prove, cioè inoltrandosi sul terreno che è proprio della storia.


Mi sono soffermato sul rapporto tra memoria e storia per chiarire le implicazioni della scelta fatta in direzione della memoria da uno storico di professione come Arsenij Roginskij, allievo di un eminente filologo come Jurij Lotman. Per una serie di motivi, biografici e non, Roginskij si era proposto di studiare le vittime del Terrore (uso le sue parole). Ma alla consapevolezza, raggiunta precocemente e dolorosamente, che i documenti ufficiali mentono, si aggiungeva l’inaccessibilità degli archivi del Terrore. Di qui la decisione di raccogliere, per quanto era possibile, testimonianze orali, e archivi familiari. Certo, la storia orale si è sviluppata anche in paesi in cui l’accesso agli archivi non poneva alcuna difficoltà. In questo modo il racconto, debitamente sollecitato, di esperienze individuali non altrimenti documentate, ha aperto agli studi storici una dimensione vietata a chi indaga un passato più lontano. E tuttavia, quando si parla di “esperienze individuali” bisogna distinguere tra dimensione soggettiva e dati di fatto. La memoria include entrambi: ma mentre la dimensione soggettiva è documento di se stessa, e in quanto tale non può essere né dimostrata né falsificata, i dati di fatto implicano un riscontro che è (anche se non sempre) possibile. Ora, è proprio la ricerca del riscontro fattuale che è al centro dell’attività di Memorial: l’ha sottolineato con grande energia Arsenij Roginskij, verso la fine del già ricordato documentario Il diritto alla memoria di Ljudmila Gordon. Data la mia ignoranza della lingua russa, ho ripreso alcune sue affermazioni dai sottotitoli in lingua inglese e francese.


Nell’ideologia di Memorial, ha detto Arsenij Roginskij, il tema della memoria e quello dei diritti umani sono collegati da un punto di vista storico. Il presente e gli uomini di oggi sono considerati da un punto di vista retrospettivo e storico, perché le violazioni dei diritti umani sono legate al passato sovietico. Il lavoro degli specialisti di diritti umani e quello degli storici è simile, perché gli uni e gli altri si basano sulla ricerca, e cercano fatti.


Fin qui, Arsenij Roginskij. Questa dimensione fattuale mi balzò agli occhi quando, dopo la discussione pubblica nella sede di Memorial a cui ero stato invitato nel 2003, Roginskij mi fece visitare l’archivio in essa conservato. Nomi, nomi, nomi – e oggetti, e frammenti di lettere fortunosamente recuperati: testimonianze, prove tangibili, corpora delicti del Terrore di stato. (Il padre di Arsenij Roginskij, morto in carcere nel 1951 in circostanze non chiare, venne riabilitato ufficialmente quattro anni dopo per “assenza del corpus delicti”).


Oggi sono portato a vedere in questa idea di memoria orientata verso il reperimento delle prove una rielaborazione della tradizione antiquaria che si sviluppò in Europa tra ‘500 e ‘700. In un saggio fondamentale Arnaldo Momigliano sostenne che la storia nel senso moderno del termine nacque dalla convergenza tra una tradizione antiquaria imperniata sulle prove e l’”histoire philosophique” alla Voltaire. Se non erro, a questa radice illuministica si richiamava implicitamente Arsenij Roginskij, quando sottolineava che al centro dell’ideologia di Memorial c’è una convergenza tra la storia e la difesa dei diritti umani.


Nel 2014 proposi che venisse assegnato a Memorial il premio internazionale “Vittorio Foa”. Arsenij Roginskij venne a Formia a ritirare il premio e pronunciò un discorso che impressionò tutti. Ne cito un brano:



“La storia, che è una delle attività principali di Memorial, si è trasformata da tempo in Russia in una questione politica. L’intera propaganda attuale si basa sulla storia, o meglio su una manipolazione della storia per cui ogni cosa accaduta in Russia è magnifica, mentre noi spieghiamo che sì, ci sono cose di cui dobbiamo essere fieri, ma anche altre di cui dobbiamo vergognarci e ne parliamo continuamente”.


Alla fine del documentario Il diritto alla memoria Arsenij Roginskij sottolineò che questa manipolazione della storia è al servizio della sacralizzazione dello stato russo. Sacralizzazione dello stato pre-rivoluzionario, sacralizzazione dello stato staliniano, sacralizzazione dello stato degli ultimi quindici anni: al centro di questa serie persistente di stereotipi c’è l’idea che lo stato è tutto e l’individuo niente. Queste parole, pronunciate da Arsenij Roginskij non molti anni fa, hanno conservato tutta la loro forza. Nella tragedia che si svolge sotto i nostri occhi il passato viene clamorosamente riscritto, le voci dissenzienti vengono represse e perseguitate, la verità viene stravolta, l’invasione dell’Ucraina viene presentata dai media russi come una “missione umanitaria”. Fino a quando?


(30 marzo 2022)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi