La Russia e i suoi Army games. “Carri armati che sparano, ma non uccidono”

Il “militarpatriottismo” di Mosca degli ultimi 10 anni. Viaggio tra le kermesse tanto care al Cremlino (seconda parte) (Immagine tratta da kremlin.ru)

(di Francesca Lazzarin, dottore di ricerca in slavistica, traduttrice e interprete)


8 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:05


La propaganda del “militarpatriottismo” non si limita alla conservazione della memoria del 1941-45: meno note a livello internazionale, ma molto popolari già da una decina d’anni in Russia, sono due kermesse di ampie dimensioni che si svolgono a cadenza annuale, i Giochi internazionali delle forze armate “Army Games” (dal 2013) e il Forum dell’industria militare “Armija” (dal 2015).


Si tengono tradizionalmente in quello che da circa dieci anni a questa parte è diventato un vero e proprio tempio del “militarpatriottismo”, ovvero il Parco Patriot, situato a Kubinka, in provincia di Mosca. Nato ufficialmente nel 2016 sulla base del già esistente museo dei carri armati e del poligono militare di Alabino, il parco ha una denominazione completa esplicita: “Parco militarpatriottico delle Forze armate della Federazione Russa”. Oggi occupa un’area estesissima, comprensiva di poligoni di tiro, strutture sportive, zone espositive, centri fieristici, con l’inusuale aggiunta di un’enorme chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, la “Cattedrale della Resurrezione di Cristo”. All’interno di questo edificio religioso, eclettico connubio tra la sinuosa architettura di marca bizantina tipica delle chiese russe e il profilo severo dei massicci grattacieli d’epoca staliniana, si svolgono solenni liturgie in onore delle Forze armate; proprio qui, nel febbraio 2022, il patriarca Kirill ha, di fatto, dato la propria benedizione all’“operazione speciale” in Ucraina.


Ancora prima che il parco Patriot acquisisse questa nuova forma, però, a Kubinka si svolgevano dal 2013 gli “Army games”: inizialmente erano limitati alla competizione tra carri armati (“Tank biathlon”) di alcuni paesi della CSI. Una eventuale partecipazione dei paesi NATO è stata ovviamente bloccata sul nascere dall’annessione della Crimea e dalle conseguenti sanzioni; in compenso, negli anni si sono unite squadre da svariati paesi di Africa, Medio Oriente ed America Latina, e anche la Cina, che a una delle ultime edizioni ha persino ospitato alcuni dei giochi sul suo territorio.


Dal “Tank biathlon” alla “Coppa del mare”, da “Cielo pulito” (contraerea) a “Percorso sicuro” (genieri) per arrivare ad “Amico fedele” (destinato alle unità cinofile) e “Cucina da campo”: negli anni la lista delle gare in programma, a metà strada tra esercitazioni militari e sfide sportive, non ha fatto che ampliarsi con competizioni piuttosto bizzare, perlomeno per un osservatore non addetto ai lavori. Lo scopo dell’iniziativa non è solo rafforzare i rapporti bilaterali in campo tecnico e militare con una serie di paesi “amici”, ma anche mostrare in modo spettacolare, dal momento che le gare sono aperte al pubblico e vengono trasmesse in televisione, la potenza e l’efficacia delle armi (russe in primis). Ad alcune gare degli “Army games”, in particolare al “Tank biathlon” che ne ha costituito il primo curioso embrione nel 2013, sono presenti anche famiglie con bambini e scolaresche: le armi vengono mostrate in azione, e con proiettili veri, anche se si tratta di un gioco, come ricordano agli spettatori i colori sgargianti dei veicoli e le manifestazioni collaterali (ad esempio, l’esibizione di alcune ballerine classiche tra i carri armati). Insomma, tutto contribuisce all’affermazione dell’ideologia militarpatriottica.


Rilevanza ancora maggiore ha il forum “Armija”, che dal 2015 si tiene presso il gigantesco centro fiere del Parco Patriot ed ospita gli stand espositivi delle maggiori industrie russe della difesa (le “galline dalle uova d’oro”, di cui ha parlato l’ex vicepremier e attuale direttore dell’agenzia spaziale russa Dmitrij Rogozin). Infatti, se i primi giorni di svolgimento del forum sono riservati a VIP ed ospiti (anche stranieri e di alto rango), gli ultimi sono aperti alla cittadinanza, che può vedere nuovi prototipi di lanciafiamme o robot artificieri, ma anche fare selfie con un mitra in mano sullo sfondo di un blindato. Non manca nemmeno la possibilità di gustare il rancio tipo dei soldati russi nel self service appositamente allestito per i visitatori, o acquistare abbigliamento o gadget in stile military a prezzi scontati nei punti vendita della catena “Voentorg” (che è peraltro presente in diversi quartieri di Mosca). Per comprenderne l’importanza, basta dare un rapido sguardo ai video promozionali della scorsa edizione di “Armija”: all’inaugurazione ha partecipato lo stesso Vladimir Putin, tenendo un discorso sugli strumenti all’avanguardia in dotazione delle forze armate della Federazione. Sia agli “Army games” che al forum “Armija” non mancano mai stand con informazioni sul servizio militare di leva. Non c’è infatti occasione migliore per promuovere progetti allettanti per il diciottenne russo medio che proviene da una situazione disagiata.


Al successo della kermesse contribuiscono non solo l’aspetto visivo, la scenografia monumentale, ma anche quello uditivo: dagli altoparlanti sparsi per il parco, infatti, risuonano canzoni a tema bellico, dai classici sempreverdi incentrati sulla Grande guerra patriottica, con il loro gusto retrò, a pezzi più recenti già divenuti canonici e spesso scelti nei karaoke russi durante le bevute in compagnia, o addirittura ai matrimoni: ad esempio l’inno dei paracadutisti russi “Golubye berety” (“Berretti blu”, degli anni ’70) o “Oficery” (“Ufficiali”, 1993) del cantautore Oleg Gazmanov.


Al di là della componente giocosa e quasi kitsch, alle iniziative in questione non sono mai mancati, ovviamente, i riferimenti all’applicazione pratica delle Forze armate russe in alcuni veri teatri di guerra recenti, con la conseguente esaltazione dei loro successi. Inutile ricordare vezzeggiativi come “vežlivye ljudi” (“persone gentili”) e “zelenye čelovečki” (“omini verdi”), coniati appositamente per i militari russi attivi durante l’annessione della Crimea: da un lato eroi avvolti da un’aura di mito ed esempio da seguire per le generazioni future, dall’altro oggetto di un culto naif e quasi infantile, come dimostrano i tanti gadget a loro dedicati. Anche la campagna russa in Siria, iniziata nell’autunno 2015 su esplicita richiesta di Bashar al-Assad e presentata – nella migliore delle tradizioni – come l’aiuto fraterno a un paese alleato e il tentativo di difesa della Russia dalla minaccia del terrorismo, ha costituito per la propaganda e per i fautori dell’educazione militarpatriottica una formidabile patente di legittimità dell’impiego delle forze armate e dei mezzi a loro disposizione. D’altronde, la tanto decantata sconfitta dello Stato islamico per mano russa, seguita dallo spettacolare concerto tra le rovine di Palmira sotto la direzione di una delle stelle della politica culturale del Cremlino – l’immancabile Valerij Gergiev – ha permesso comodamente di sorvolare sui massacri della popolazione civile ad Aleppo e dintorni.


In che misura le iniziative legate all’“educazione militarpatriottica” hanno trovato un riscontro presso i loro destinatari e le famiglie di questi ultimi? È chiaro che l’abitante medio delle grandi città russe, laureato, cosmopolita e benestante, guarda con molto disappunto a tutto ciò. D’altro canto, è indubbio che numerosi adolescenti siano del tutto indifferenti alle iniziative patriottiche promosse a scuola, preferendo di gran lunga i social, le stories, le challenges e tutto ciò con cui passano il tempo i loro coetanei nel resto del mondo. Ciononostante, la grande affluenza di pubblico non addetto ai lavori, mostra senz’altro come il militarismo sia accolto con entusiasmo da una buona fetta della popolazione russa. A maggior ragione se la violenza insita in questo militarismo viene costantemente mascherata dall’idea che la Russia non è un aggressore, ma un difensore del proprio immenso territorio. Per usare una metafora molto cara a Vladimir Putin, l’orso russo protegge le profondità della propria tajga, e mostra i denti solo se lo si provoca e si cerca di metterlo in catene.


Come se non bastasse, diverse celebrità dentro e fuori dalla Russia si prestano spesso e volentieri a dare il proprio contributo alle kermesse “militarpatriottiche”, dando loro ulteriore smalto: ricordiamo, a titolo d’esempio, la stella dell’hip-hop russo Timati, che nel 2019 si è cimentato come stilista disegnando per il suo brand Black Star un’intera collezione di abiti in stile military. O, se vogliamo parlare di artisti stranieri, il regista Emir Kusturica, che negli ultimi anni ha assunto posizioni dichiaratamente filocremliniane, si è recato assiduamente in Russia e ora dovrebbe collaborare come regista ad alcune messinscene del Teatro delle Forze Armate Russe a Mosca. Proprio Kusturica, durante l’esibizione in occasione della cerimonia conclusiva degli “Army games 2018”, ha aperto il suo concerto riservando al “caro amico” Sergej Šojgu delle entusiaste parole di lode per aver “creato un’olimpiade dove i carri armati sparano, ma non uccidono”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi