Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Russia e i suoi Army games. “Carri armati che sparano, ma non uccidono”

Il “militarpatriottismo” di Mosca degli ultimi 10 anni. Viaggio tra le kermesse tanto care al Cremlino (seconda parte) (Immagine tratta da kremlin.ru)

(di Francesca Lazzarin, dottore di ricerca in slavistica, traduttrice e interprete)


8 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:05


La propaganda del “militarpatriottismo” non si limita alla conservazione della memoria del 1941-45: meno note a livello internazionale, ma molto popolari già da una decina d’anni in Russia, sono due kermesse di ampie dimensioni che si svolgono a cadenza annuale, i Giochi internazionali delle forze armate “Army Games” (dal 2013) e il Forum dell’industria militare “Armija” (dal 2015).


Si tengono tradizionalmente in quello che da circa dieci anni a questa parte è diventato un vero e proprio tempio del “militarpatriottismo”, ovvero il Parco Patriot, situato a Kubinka, in provincia di Mosca. Nato ufficialmente nel 2016 sulla base del già esistente museo dei carri armati e del poligono militare di Alabino, il parco ha una denominazione completa esplicita: “Parco militarpatriottico delle Forze armate della Federazione Russa”. Oggi occupa un’area estesissima, comprensiva di poligoni di tiro, strutture sportive, zone espositive, centri fieristici, con l’inusuale aggiunta di un’enorme chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, la “Cattedrale della Resurrezione di Cristo”. All’interno di questo edificio religioso, eclettico connubio tra la sinuosa architettura di marca bizantina tipica delle chiese russe e il profilo severo dei massicci grattacieli d’epoca staliniana, si svolgono solenni liturgie in onore delle Forze armate; proprio qui, nel febbraio 2022, il patriarca Kirill ha, di fatto, dato la propria benedizione all’“operazione speciale” in Ucraina.


Ancora prima che il parco Patriot acquisisse questa nuova forma, però, a Kubinka si svolgevano dal 2013 gli “Army games”: inizialmente erano limitati alla competizione tra carri armati (“Tank biathlon”) di alcuni paesi della CSI. Una eventuale partecipazione dei paesi NATO è stata ovviamente bloccata sul nascere dall’annessione della Crimea e dalle conseguenti sanzioni; in compenso, negli anni si sono unite squadre da svariati paesi di Africa, Medio Oriente ed America Latina, e anche la Cina, che a una delle ultime edizioni ha persino ospitato alcuni dei giochi sul suo territorio.


Dal “Tank biathlon” alla “Coppa del mare”, da “Cielo pulito” (contraerea) a “Percorso sicuro” (genieri) per arrivare ad “Amico fedele” (destinato alle unità cinofile) e “Cucina da campo”: negli anni la lista delle gare in programma, a metà strada tra esercitazioni militari e sfide sportive, non ha fatto che ampliarsi con competizioni piuttosto bizzare, perlomeno per un osservatore non addetto ai lavori. Lo scopo dell’iniziativa non è solo rafforzare i rapporti bilaterali in campo tecnico e militare con una serie di paesi “amici”, ma anche mostrare in modo spettacolare, dal momento che le gare sono aperte al pubblico e vengono trasmesse in televisione, la potenza e l’efficacia delle armi (russe in primis). Ad alcune gare degli “Army games”, in particolare al “Tank biathlon” che ne ha costituito il primo curioso embrione nel 2013, sono presenti anche famiglie con bambini e scolaresche: le armi vengono mostrate in azione, e con proiettili veri, anche se si tratta di un gioco, come ricordano agli spettatori i colori sgargianti dei veicoli e le manifestazioni collaterali (ad esempio, l’esibizione di alcune ballerine classiche tra i carri armati). Insomma, tutto contribuisce all’affermazione dell’ideologia militarpatriottica.


Rilevanza ancora maggiore ha il forum “Armija”, che dal 2015 si tiene presso il gigantesco centro fiere del Parco Patriot ed ospita gli stand espositivi delle maggiori industrie russe della difesa (le “galline dalle uova d’oro”, di cui ha parlato l’ex vicepremier e attuale direttore dell’agenzia spaziale russa Dmitrij Rogozin). Infatti, se i primi giorni di svolgimento del forum sono riservati a VIP ed ospiti (anche stranieri e di alto rango), gli ultimi sono aperti alla cittadinanza, che può vedere nuovi prototipi di lanciafiamme o robot artificieri, ma anche fare selfie con un mitra in mano sullo sfondo di un blindato. Non manca nemmeno la possibilità di gustare il rancio tipo dei soldati russi nel self service appositamente allestito per i visitatori, o acquistare abbigliamento o gadget in stile military a prezzi scontati nei punti vendita della catena “Voentorg” (che è peraltro presente in diversi quartieri di Mosca). Per comprenderne l’importanza, basta dare un rapido sguardo ai video promozionali della scorsa edizione di “Armija”: all’inaugurazione ha partecipato lo stesso Vladimir Putin, tenendo un discorso sugli strumenti all’avanguardia in dotazione delle forze armate della Federazione. Sia agli “Army games” che al forum “Armija” non mancano mai stand con informazioni sul servizio militare di leva. Non c’è infatti occasione migliore per promuovere progetti allettanti per il diciottenne russo medio che proviene da una situazione disagiata.


Al successo della kermesse contribuiscono non solo l’aspetto visivo, la scenografia monumentale, ma anche quello uditivo: dagli altoparlanti sparsi per il parco, infatti, risuonano canzoni a tema bellico, dai classici sempreverdi incentrati sulla Grande guerra patriottica, con il loro gusto retrò, a pezzi più recenti già divenuti canonici e spesso scelti nei karaoke russi durante le bevute in compagnia, o addirittura ai matrimoni: ad esempio l’inno dei paracadutisti russi “Golubye berety” (“Berretti blu”, degli anni ’70) o “Oficery” (“Ufficiali”, 1993) del cantautore Oleg Gazmanov.


Al di là della componente giocosa e quasi kitsch, alle iniziative in questione non sono mai mancati, ovviamente, i riferimenti all’applicazione pratica delle Forze armate russe in alcuni veri teatri di guerra recenti, con la conseguente esaltazione dei loro successi. Inutile ricordare vezzeggiativi come “vežlivye ljudi” (“persone gentili”) e “zelenye čelovečki” (“omini verdi”), coniati appositamente per i militari russi attivi durante l’annessione della Crimea: da un lato eroi avvolti da un’aura di mito ed esempio da seguire per le generazioni future, dall’altro oggetto di un culto naif e quasi infantile, come dimostrano i tanti gadget a loro dedicati. Anche la campagna russa in Siria, iniziata nell’autunno 2015 su esplicita richiesta di Bashar al-Assad e presentata – nella migliore delle tradizioni – come l’aiuto fraterno a un paese alleato e il tentativo di difesa della Russia dalla minaccia del terrorismo, ha costituito per la propaganda e per i fautori dell’educazione militarpatriottica una formidabile patente di legittimità dell’impiego delle forze armate e dei mezzi a loro disposizione. D’altronde, la tanto decantata sconfitta dello Stato islamico per mano russa, seguita dallo spettacolare concerto tra le rovine di Palmira sotto la direzione di una delle stelle della politica culturale del Cremlino – l’immancabile Valerij Gergiev – ha permesso comodamente di sorvolare sui massacri della popolazione civile ad Aleppo e dintorni.


In che misura le iniziative legate all’“educazione militarpatriottica” hanno trovato un riscontro presso i loro destinatari e le famiglie di questi ultimi? È chiaro che l’abitante medio delle grandi città russe, laureato, cosmopolita e benestante, guarda con molto disappunto a tutto ciò. D’altro canto, è indubbio che numerosi adolescenti siano del tutto indifferenti alle iniziative patriottiche promosse a scuola, preferendo di gran lunga i social, le stories, le challenges e tutto ciò con cui passano il tempo i loro coetanei nel resto del mondo. Ciononostante, la grande affluenza di pubblico non addetto ai lavori, mostra senz’altro come il militarismo sia accolto con entusiasmo da una buona fetta della popolazione russa. A maggior ragione se la violenza insita in questo militarismo viene costantemente mascherata dall’idea che la Russia non è un aggressore, ma un difensore del proprio immenso territorio. Per usare una metafora molto cara a Vladimir Putin, l’orso russo protegge le profondità della propria tajga, e mostra i denti solo se lo si provoca e si cerca di metterlo in catene.


Come se non bastasse, diverse celebrità dentro e fuori dalla Russia si prestano spesso e volentieri a dare il proprio contributo alle kermesse “militarpatriottiche”, dando loro ulteriore smalto: ricordiamo, a titolo d’esempio, la stella dell’hip-hop russo Timati, che nel 2019 si è cimentato come stilista disegnando per il suo brand Black Star un’intera collezione di abiti in stile military. O, se vogliamo parlare di artisti stranieri, il regista Emir Kusturica, che negli ultimi anni ha assunto posizioni dichiaratamente filocremliniane, si è recato assiduamente in Russia e ora dovrebbe collaborare come regista ad alcune messinscene del Teatro delle Forze Armate Russe a Mosca. Proprio Kusturica, durante l’esibizione in occasione della cerimonia conclusiva degli “Army games 2018”, ha aperto il suo concerto riservando al “caro amico” Sergej Šojgu delle entusiaste parole di lode per aver “creato un’olimpiade dove i carri armati sparano, ma non uccidono”.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

#2 | Modalità e strumenti della propaganda russa.

Continuiamo a segnalare materiali che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Con il protrarsi della guerra i meccanismi con cui si cerca di infiltrare narrazioni propagandistiche e “alternative” sull’invasione dell’Ucraina continuano a funzionare. Sono vari gli strumenti che ne facilitano l’insediamento e la diffusione. Riteniamo dunque importante segnalare documentari, ricerche e articoli che analizzano le narrazioni propagandistiche russe e i tentativi di penetrare il sostrato dell’informazione globale e, in molti casi, italiana. Il sito di LA7 mette a disposizione il documentario di Francesca Mannocchi Lirica ucraina. Dopo mesi in cui questioni economiche e geopolitiche sono state i principali temi del dibattito pubblico, il documentario rimette al centro le principali vittime dell’aggressione russa: la popolazione civile e le città ucraine. Le immagini mostrano testimonianze di chi è costretto a vivere quotidianamente la guerra in prima persona e la distruzione provocata da più di tre anni di bombardamenti sul territorio ucraino: RivediLa7, Lirica Ucraina, francesca Mannocchi. L’Istituto Gino Germani pubblica la ricerca Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane, condotta da Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey. Lo studio è basato su quattro case study con l’obiettivo di discutere i principali fattori storico-politici e culturali che hanno reso la società italiana più permeabile all’influenza della narrazioni strategiche filo-Cremlino e sulla base dei ventotto manuali scolastici analizzati individua le principali narrazioni filorusse: Il paper integrale di Massimiliano Di Pasquale e Iryna Kashchey su “Narrazioni strategiche russe nei libri di testo delle scuole secondarie di primo grado italiane” – Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Matteo Pugliese per Affari Internazionali si concentra sulle operazioni clandestine condotte dal regime russo evidenziando in particolare quelle svolte sul territorio italiano: La campagna di sabotaggi russi in Europa interessa anche l’Italia – Affarinternazionali.

Leggi

Roma, 10-11 giugno 2025. Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka presentano la campagna People First.

Dall’8 all’11 giugno 2025 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka, rappresentanti delle ONG insignite del Premio Nobel per la Pace 2022, presentano in Italia la campagna People First, proposta e sostenuta da più di quaranta associazioni ucraine, russe e internazionali, tra le quali Memorial Italia e la Federazione Italiana Diritti Umani, per richiedere di inserire al tavolo delle trattative di pace tra Russia e Ucraina la questione della liberazione di tutte le persone incarcerate o deportate dopo il 24 febbraio 2022. Dopo gli incontri milanesi di domenica 8 giugno che prevedono la tavola rotonda I confini dell’impero di Putin al Festival di Radio Popolare e un incontro con l’Associazione dei russi liberi, Oleg Orlov raggiungerà a Roma due rappresentanti delle altre associazioni insignite del Premio Nobel per la pace 2022 oltre a Memorial: Oleksandra Romantsova, direttrice esecutiva del Centro per le Libertà Civili di Kyiv e Leanid Sudalenka, direttore della sezione di Gomel’ di Vjasna, associazione per la difesa dei diritti umani in Belarus fondata da Ales’ Bjaljacki. La delegazione dei Premi Nobel parteciperà a eventi strategici mirati a chiedere all’Italia di sostenere la campagna People First. Martedì 10 giugno alle 11.00 Oleg Orlov, Oleksandra Romantsova e Leanid Sudalenka terranno un’audizione presso la Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati sul tema della liberazione delle persone incarcerate o deportate dall’inizio del conflitto russo-ucraino: evento | WebTV. Quindi alle 15.00 animeranno l’incontro, aperto al pubblico, Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Human Rights Activists presso l’Istituto Affari Internazionali (via dei Montecatini 17), coordinato dalla direttrice Nathalie Tocci. Per partecipare è necessario registrarsi: Putin’s Russia and the war against Ukraine: Insights from Nobel Prize winning Human Rights Activists | IAI Istituto Affari Internazionali. Infine mercoledì 11 giugno alle 10:30 la delegazione parteciperà all’Udienza generale del Santo Padre Papa Leone XIV in piazza San Pietro e alle 14:30 terrà un’audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e difesa e Diritti umani del Senato della Repubblica: Audizione informali in Commissioni riunite 3a e Diritti umani | Senato della Repubblica.

Leggi