Lavorare sui nostri errori: è questo il nostro futuro

Discorso pronunciato in collegamento dal San Pietroburgo, sabato 4 giugno 2022, in occasione del conferimento a Memorial Internazionale del premio speciale Luchetta

(di Irina Flige, direttrice di Memorial San Pietroburgo, membro del consiglio direttivo di Memorial Internazionale)

05 giugno 2022 
Aggiornato 05 ottobre 2022 alle 13:04

Irina Flige ha pronunciato questo discorso di ringraziamento, in collegamento dal San Pietroburgo, sabato 4 giugno 2022, in occasione del conferimento a Memorial Internazionale del premio speciale Luchetta (traduzione di Claudia Zonghetti).

Cari amici,

per prima cosa lasciate che esprima alla Fondazione Luchetta Ota d’Angelo Hrovatin e alla sua presidente Daniela Luchetta tutta la gratitudine dei miei colleghi di Memorial Internazionale per questo Premio Speciale a noi conferito. È per noi un grande onore e il segno di un enorme sostegno per ciò che facciamo (quanto mai necessario in questi giorni). Soprattutto oggi, in questa catastrofe umanitaria che vede le truppe russe bombardare le città ucraine, in giorni in cui la Russia è in balia di un regime fascista, è quanto mai importante che Memorial continui a fare il proprio lavoro, è bene conservarne lo spirito e le tradizioni.

E un altro grazie è per avermi dato la possibilità di parlare a questa vostra cerimonia di premiazione.

Prima di iniziare, però, vi invito a onorare con un minuto di silenzio la memoria dei bambini che hanno perso la vita in Ucraina, delle vittime civili e di coloro che sono caduti in battaglia per difendere la libertà della propria terra.

***

Memorial è nato nel 1987, quando ― con l’Unione Sovietica ancora in piedi ― la gente scese in strada in diverse città del Paese per chiedere di aprire gli archivi, di fare i nomi di coloro che erano morti durante gli anni del Terrore sovietico, e di trovare le tombe di chi era stato fucilato o ucciso. Nel giro di due anni, le sedi di Memorial erano diventate più di duecento.

Nel gennaio del 1989 i vari gruppi decisero di raccogliersi in una associazione che chiamarono “Memorial, Associazione pansovietica storico-educativa e benefica per la difesa dei diritti umani”, che dopo il crollo dell’URSS nel 1991 cambiò nome in “Associazione Memorial Internazionale”. Oggi Memorial è una comunità di più di trenta organizzazioni indipendenti che operano in Russia, Ucraina, Germania, Italia, Francia e Repubblica ceca.

Nei suoi 35 anni di vita Memorial ha raccolto un numero importantissimo di materiali d’archivio, libri e reperti da museo, ha registrato migliaia di testimonianze di vittime del Terrore, ha ideato decine di mostre e le ha portate in giro per la Russia e l’Europa, ha pubblicato centinai di libri e opuscoli, ha organizzato una quantità di commemorazioni pubbliche, ha creato propri programmi di sensibilizzazione scolastica e civile. Le missioni di Memorial hanno portato alla luce alcune fra le più importanti fosse comuni di vittime del terrore, trasformandole in luoghi di memoria.

Nel 2016 il governo russo ha dichiarato Memorial “associazione facente funzione di agente straniero”.

A febbraio di quest’anno la Corte suprema della Federazione Russa ha disposto la liquidazione di Memorial Internazionale per un presunto mancato rispetto della legislazione sugli “agenti stranieri”.

Le ragioni politiche dietro la persecuzione di Memorial Internazionale in Russia sono lampanti, e le autorità non fanno granché per nasconderle.

Ma perché il potere costituito sente forte l’urgenza di distruggere Memorial, un’organizzazione civile che si occupa principalmente di informare sugli eventi del secolo scorso? Le possibili risposte a questa domanda sono tre, e sono tutte e tre corrette.

La prima è la più semplice: chi è attualmente al potere in Russia non ammette che si agisca in modo autonomo. Qualunque germoglio di società civile spuntato negli ultimi trent’anni è stato sistematicamente calpestato; qualunque iniziativa indipendente in ambito ecologico, culturale, sociale o filantropico è stata annientata o trasferita sotto il controllo dello Stato. Qualunque. E Memorial non fa eccezione.

Seconda risposta: Memorial non è solo un’organizzazione storica ed educativa, ma è anche un’organizzazione a sostegno dei diritti umani. Non si occupa solo del terrore di Stato del secolo passato, ma registra e rende pubbliche anche le violazioni dei diritti umani che avvengono ora. Un’attività che, nella Russia di oggi, è considerata inequivocabilmente antistatale.

L’attacco a Memorial è un elemento importante della “battaglia per la storia” che il regime ha iniziato già nei primi anni 2000.”

C’è una terza risposta, però. Che a mio avviso è la più importante. L’attacco a Memorial è un elemento importante della “battaglia per la storia” che il regime ha iniziato già nei primi anni 2000. Se ci si pone l’obiettivo ambizioso di costruire una nuova mitologia storica per il Paese ― la stessa mitologia storica che, per gli ideologi di Putin, dovrebbe ergersi a fondamento della nuova identità nazionale in fieri ― è ovvio che tutto ciò che ne ostacola la creazione dovrà essere spazzato via. Il putinismo è innanzitutto il tentativo di porre a fondamento dell’immaginario collettivo l’idea mistica e assolutamente falsa di una Russia Grande ed Eterna in cui l’unico valore è stato, è e sarà la sacralizzazione dello Stato. E dunque del potere.

Con queste premesse, è chiaro che Memorial, che su materiali relativamente recenti della nostra memoria patria dimostra con chiara evidenza alla società civile a cosa portano tali utopie fasciste, a quanto e quale sangue, lordura, ottusità e menzogna, non è solamente un nemico. Memorial è il nemico. La liquidazione di Memorial a opera della Corte Suprema ha coinciso con un altro risultato della “putinizzazione”: la barbara aggressione alla vicina Ucraina e, in sostanza, all’Europa intera. Si tratta molto probabilmente di una semplice coincidenza. Ma di grande impatto simbolico.

Perché la Russia si è fatta trovare impotente di fronte alla pressione di una propaganda mostruosa, eclettica e menzognera? Perché l’esperienza maturata in era sovietica non ci ha resi immuni alla minaccia fascista? Perché, nella battaglia per conquistare le menti dei suoi concittadini, Putin ha sconfitto Sacharov ― speriamo temporaneamente ― e dunque Memorial?

La risposta che sentirete è la mia risposta. Forse i miei amici e colleghi di Memorial la pensano diversamente.

Dopo la caduta del regime comunista, per una serie di ragioni la Russia non ha avuto la sua Norimberga. Niente lustrismo e caccia alle streghe, da noi. Sulla linea del tempo dell’opinione pubblica russa sulla storia non c’è un punto che separi in modo chiaro il passato dal presente. E non c’è studio, non c’è lavoro storico ed educativo di Memorial in grado di sostituire una Norimberga. Nell’immaginario collettivo non c’è stata quella presa di distanza dall’esperienza sovietica in grado di trasformarla in memoria nazionale, e senza la presa di distanza suddetta l’esperienza sovietica non può essere presa e analizzata nel modo dovuto. Non è scomparsa, questa esperienza. Ma non è stata trasformata in memoria. È diventata retaggio, non memoria. E questo retaggio, il retaggio di un’epoca di terrore e mancanza di libertà, è stato accettato dalla società russa in modo diverso. Dovrò essere breve e me ne scuso, ma il tempo a mia disposizione non è molto.

La maggioranza dei russi si tramanda il proprio essere vittime: e tra le vittime non comprendo solo i giustiziati o i prigionieri del Gulag, ma anche coloro che hanno aspettato il proprio turno al di qua del filo spinato. Di questa eredità fanno parte l’abitudine alla paura, l’attesa continua di un giudizio sommario, la lealtà allo Stato, la disponibilità alla zombificazione, la fede cieca nella propaganda.

Questa maggioranza ha permesso ad altre due minoranze di accettare le loro quote di eredità.

La quota dei boia ― da principio limitata al cinismo e alla menzogna inscindibili dall’essere boia ― è stata accolta senza difficoltà da coloro che, nel caos politico, nei “Torbidi” del primo decennio post-sovietico, sono arrivati ai ruoli più alti e sono andati a costituire il nòcciolo della nuova élite politica. Fisiologicamente, il loro leader non poteva che essere un ex tenente colonnello del KGB. Sarebbe stato strano il contrario. In seguito, non subito, ma per gradi, ma comunque senza sforzo né difficoltà, questa esperienza acquisita si è trasformata in capacità proprie, autonome. Così è oggi la Russia ufficiale di Putin, dai ministri, ai funzionari, ai deputati di Russia Unita, ai giudici e a uomini e donne della propaganda televisiva.

Poi, dispersa e quasi destrutturata, c’è l’opposizione al regime di Putin ― un’opposizione non tanto politica quanto civile ― che veste i panni della Resistenza. È tra gli attivisti per i diritti civili, e in particolare tra i giovani, che negli ultimi anni si è notato un interesse fortissimo per il nostro passato sovietico. I giovani vogliono comprendere le cause e le circostanze delle catastrofi storiche del XX secolo e, soprattutto, il legame di causa-effetto che c’è tra le catastrofi suddette e lo stato attuale della società russa. Dovendosi confrontare in prima persona, oggi, con il terrore poliziesco, i giovani dell’opposizione guardano alla storia russa per trovare esempi e modelli (preferibilmente efficaci) di resistenza alla persecuzione politica. Trovano quello che cercano? Difficile dirlo. In ogni caso, sempre più consapevole che, come negli ultimi tre decenni del regime sovietico, nella Russia di oggi autonomia di pensiero è sinonimo di opposizione, la società civile indipendente si fa sempre più spesso carico della propria responsabilità civile non solo quanto al presente e al futuro, ma anche per il passato.

Una tale frammentazione mentale della società russa può essere superata solo da ulteriori sviluppi storici, che si spera finiscano con una Norimberga, o nella peggiore delle ipotesi, all’Aja.

Ma torniamo a Memorial. Com’è ovvio, non abbiamo alcuna intenzione di interrompere il nostro lavoro in Russia, che è importante come mai prima nella nostra storia post-sovietica. A mio avviso, abbiamo tre cose su cui concentrarci.

La prima: dobbiamo preservare i nostri archivi, le biblioteche e i reperti museali. Gli archivi soprattutto. Negli ultimi trentacinque anni, migliaia di persone si sono rivolte a noi per raccontarci di sé e dei propri cari, ci hanno portato lettere scampate ai lager e alle prigioni, diari, memorie, disegni, documenti, copie di estratti di dossier giudiziari realizzate in quello squarcio di tempo in cui nelle porte blindate degli archivi statali e ministeriali si era aperta una fessura. Abbiamo un preciso dovere nei confronti di queste persone: mantenere tutto questo intatto, conservare la memoria dei destini umani che ci sono stati affidati. Per questo motivo il nostro primo intento è la digitalizzazione totale di tutti i nostri archivi per metterli a disposizione di tutti su Internet.

La seconda. Nonostante gli impedimenti e le difficoltà, dobbiamo proseguire il nostro lavoro di routine: integrare i materiali, aiutare le persone a trovare informazioni sui parenti morti nel Gulag, pubblicare libri, preparare mostre. Organizzare eventi pubblici, lezioni, seminari, tavole rotonde, conferenze scientifiche in ogni possibile forma. Ovvero, dobbiamo fare tutto ciò che facciamo da trentacinque anni.

La terza. Dobbiamo occuparci dei problemi attuali della nostra società. Tuttavia ― ma è la mia opinione personale ― nella situazione attuale eviterei di ricorrere alla formula “difesa dei diritti umani”. Di quali “diritti umani” possiamo parlare con in corso la barbarie di un’aggressione militare a tutti gli effetti? I diritti di chi possiamo difendere? Quelli degli anziani e dei bambini ucraini che muoiono sotto le bombe, i missili e l’artiglieria? Finché durerà questa guerra, credo che noi, in Russia dovremo continuare a fare quello che siamo abituati a fare e che sappiamo fare: raccogliere materiali, documentare, verificare e sistematizzare le informazioni e poi pubblicare quanto raccolto. Tutti noi di Memorial siamo avvezzi a farlo: sia gli “storici”, sia gli “attivisti per i diritti umani”. E ho in mente innanzitutto la raccolta e la pubblicazione di informazioni sulla resistenza in Russia contro la guerra, resistenza che è individuale e collettiva, nonché la registrazione di informazioni sulle repressioni della polizia ai danni di coloro che in questa resistenza si impegnano.

Ma, e lo ripeto, è la mia opinione personale. Non so dirvi quanto i miei colleghi e amici di Memorial siano d’accordo con un programma simile.

Un’ultima cosa. Prima o poi, a dio piacendo, questa guerra finirà e con la guerra finirà anche il regime fascista di Putin. Cosa farà Memorial a guerra finita?

Sono certa che la nostra esperienza risulterà necessaria come non mai. Ne avranno bisogno tutti, in Russia, perché la zombificazione è una condizione temporanea ed effimera. E dunque ci sarà da far fronte a domande molto serie, a domande tremende. E si potrà attingere all’esperienza di Memorial per cercare di trovare le risposte.

Il fulcro di questa esperienza, però, non saranno i successi e le conquiste di Memorial. Il fulcro sarà la riflessione su quanto non siamo riusciti a fare.

Lavorare sui nostri errori: è questo il nostro futuro.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi