Premio Luchetta a Memorial Internazionale, un segnale che la battaglia per i diritti civili è più viva che mai

La ONG continua il suo lavoro, in Russia e nelle varie sedi in Europa, testimoniando con forza e coraggio la presenza e l’urgenza dell’impegno civile. La premiazione il 4 giugno a Trieste.

(di Giulia De Florio, ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, membro del consiglio direttivo di Memorial Italia)

27 maggio 2022 
Aggiornato 04 ottobre 2022 alle 09:17

La ONG continua il suo lavoro, in Russia e nelle varie sedi in Europa, testimoniando con forza e coraggio la presenza e l’urgenza dell’impegno civile. La premiazione il 4 giugno a Trieste.

Il prestigioso Premio Speciale Luchetta di Trieste, annualmente conferito dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione degli ideali che l’hanno generata e guidano la sua attività, è stato conferito quest’anno a Memorial Internazionale.

La storica ONG russa, fondata alla fine degli anni Ottanta e ufficialmente chiusa dalle autorità russe il 28 febbraio 2022, continua le sue attività in condizioni estremamente difficili, senza poter assicurare ai propri membri il sostegno economico e organizzativo alla base della multiforme attività delle varie sedi e associazioni legate a questo nome.

Come spiega Daniela Luchetta, presidente della Fondazione, “la nostra scelta ha riconosciuto il ruolo centrale di una Ong che in Russia difende da 33 anni i valori della democrazia, della pace e della pluralità dell’informazione, pagando un prezzo altissimo”. In una Russia sempre più isolata, censoria e autoritaria, che in pochi mesi ha allontanato tutte le istituzioni preposte alla vigilanza e al controllo del funzionamento dei processi democratici all’interno del paese, prosegue la presidente, “Memorial continua ad operare nel cuore della società civile russa, con rischi altissimi per la libertà e l’incolumità di ogni attivista”, ma testimoniando con forza e coraggio la presenza e l’urgenza dell’impegno civile.

Come ha ricordato Sergej Bondarenko, storico, membro di Memorial Internazionale, intervenuto di recente al Festival Vicino/Lontano Premio Terzani in collaborazione con l’Associazione Friuli Storia, “formalmente hanno chiuso Memorial, ma il nostro lavoro finirà quando noi decideremo di smettere di farlo. E non ne abbiamo alcuna intenzione”.

Non si tratta di retorica altisonante, ma della lucida consapevolezza del ruolo fondamentale che svolge, con il proprio contributo, ciascun membro dello sfaccettato e composito panorama di attivismo e azione civile riunito attorno a Memorial Internazionale e al Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, anch’esso oggetto di persecuzione da parte del governo russo e costretto a chiudere i battenti nel marzo di quest’anno.

Sullo sfondo della devastante guerra scatenata dal Cremlino contro l’Ucraina il contributo degli attivisti e della società civile contraria alle decisioni del governo si staglia con forza sorprendente; a questo deve guardare l’Europa, con tutte le sue istituzioni, governative e non, offrendo in maniera concreta e coordinata il proprio supporto alle persone che rischiano ogni giorno la vita per non far cadere un intero paese nel buio della repressione e della violenza di regime.

Il premio speciale Luchetta, così come il premio Theodor Heuss assegnato a gennaio a Memorial Internazionale con cerimonia avvenuta a Stoccarda lo scorso 7 maggio, diventano perciò i segnali tangibili di un’attenzione fondamentale che ci auguriamo si trasformi presto anche in una serie di pratiche di aiuto e supporto logistico per i membri di tutte le ONG nel mirino delle autorità russe.

In quell’occasione Irina Ščerbakova, membro di Memorial Internazionale ed esperta di storia orale, ricordava che “Memorial è sempre stata e rimane un’organizzazione internazionale, perché la memoria del terrore di massa appartiene a tutti noi. E il lavoro di Memorial continua: sia in Russia, dove le attività vanno avanti in condizioni difficili, sia nelle associazioni Memorial in Germania, Italia, Repubblica Ceca, Francia e altri paesi”. Come ha sottolineato Elena Žemkova, direttore esecutivo di Memorial Internazionale, alla notizia del premio ricevuto, “ora è tempo di parlare tutti insieme di Memorial, in Italia e nel mondo. Ci fa molto piacere che il nostro lavoro comune sia visibile alle persone e da esse condiviso”. È perciò chiaro che soltanto gli sforzi congiunti di Memorial Internazionale e delle varie sedi in Europa possono assicurare oggi quel dialogo sulla comune identità storica e sulla imprescindibile tutela dei diritti civili che sono sempre state ostacolate dal governo russo e da tre mesi a questa parte sono in grave pericolo.

Fin dalla sua fondazione Memorial Internazionale ha condotto battaglie di studio, informazione e divulgazione del passato sovietico, offrendo gli strumenti critici e interpretativi per comprendere anche la situazione presente. Il patrimonio archivistico e documentale raccolto nei decenni è una ricchezza unica nel suo genere per la società russa e per ogni Stato che si fa garante dei più fondamentali diritti dell’uomo.

È anche significativo che il premio sia stato istituito dalla Onlus triestina Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, nata all’indomani dei tragici fatti di Mostar e Mogadiscio per accogliere e curare i bambini vittime delle atrocità del conflitto balcanico. L’infanzia è da sempre al centro della missione della fondazione, e il contributo di Memorial anche nel campo dell’educazione e dell’istruzione delle giovani generazioni non può essere sottovalutato. Basti pensare alla fitta rete di giovani volontari e volontarie che da decenni portano avanti le più disparate attività dell’ONG, dall’installazione delle pietre di inciampo delle vittime del terrore staliniano al recupero dei reperti e degli artefatti rintracciati nelle zone dei lager sovietici per la ricostruzione della storia del Gulag fino ad arrivare al concorso Lezioni di storia, premio di saggistica storica che coinvolgeva annualmente decine di migliaia di scolari di tutta la Federazione Russa impegnati a ritrovare nelle proprie esperienze famigliari e personali le tracce della storia del paese per imparare a riflettere sul passato in maniera corretta e consapevole.

Il Premio Speciale Luchetta sarà consegnato a Trieste, sabato 4 giugno (h.18.30 al Teatro Miela). Verrà ritirato da Štefan Čok, socio e rappresentante di Memorial Italia presso il EU-Russia Civil Society Forum. Per l’occasione è previsto l’intervento straordinario, in video collegamento live dalla Russia, di Irina Flige, direttrice della sede di Memorial Internazionale di San Pietroburgo, studiosa di fama internazionale e fra gli scopritori della fossa comune di Sandormoch, in Carelia, dove furono uccise e gettate migliaia di vittime del Grande Terrore staliniano. Il ritrovamento di Sandormoch e l’inaugurazione di un memoriale alle vittime sono il motivo reale alla base della condanna dello storico Jurij Dmitriev, responsabile di Memorial a Petrozavodsk, amico e collaboratore di Irina Flige, attualmente incarcerato in una colonia penale in Mordovia con una pena di quindici anni arrivata dopo una persecuzione giudiziaria durata cinque anni7.

Il premio Luchetta è il segno concreto che la battaglia di tutte queste persone non può e non deve restare invano.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi