Intervista a Nikita Ochotin sul Corriere della Sera

Pubblichiamo l'intervista di Marcello Flores a Nikita G. Okhotin, studioso di Puškin, filologo, intellettuale dissidente tra i fondatori di Memorial. Per gentile concessione del Corriere della Sera.

Per gentile concessione del Corriere della Sera.

Intervista di Marcello Flores

Come vive e pensa oggi in Russia, in una situazione di guerra come questa, una persona come te che è sempre stata critica nei confronti del potere?

Sicuramente una persona del genere si sente male. Direi che il sentimento più personale e intimo è di vergogna, di duplice vergogna: per prima cosa vergogna che il paese di cui fai parte abbia combinato un disastro del genere; che un paese che storicamente fa parte dell’Europa, abbia attaccato un altro paese e in un certo senso abbia aggredito tutta l’Europa. E per di più che la ragione dell’attacco non sia stato un conflitto territoriale, ma il risultato di una idea di supremazia nazionale: sembra di essere ritornati 60 o 80 anni fa, nell’epoca delle teorie sulla supremazia nazionale o razziale. In secondo luogo vergogna per non avere previsto questo attacco. Ricordo la conferenza che feci a Torino nel 2009 o 2010, quando dicevo che la dinamica delle dichiarazioni del governo russo, la dinamica dei conflitti con altri paesi del mondo dimostrava che la Russia non aveva altri amici se non l’Ucraina e la Bielorussia, anche se c’erano scontri continui sul gas con l’Ucraina e con la Bielorussia esistevano tanti piccoli conflitti. Il senso della mia conferenza era che queste contese potevano perdurare fino a sfiorare un conflitto militare, tuttavia, proprio per tutte le considerazioni esposte, ricordo bene di avere terminato dicendo che non si sarebbe mai avuta una guerra tra la Russia e l’Ucraina o la Bielorussia. Sono stato cieco ma pensavo così e purtroppo lo pensavano tanti altri, specialmente quelli che condividevano un punto di vista democratico. Non credevamo che potesse succedere. Nemmeno nel 2014, quando fu tutto chiaro dopo l’annessione della Crimea, comprendemmo bene: infatti pensavamo che si era trattato di fortuna, del successo di un’operazione militare fulminea e che questo può succedere una volta soltanto. Purtroppo il nostro governo e il nostro presidente hanno pensato che questa fortuna si sarebbe potuta ripetere e adesso viviamo in questa situazione di paura e vergogna.

Per quanto riguarda la paura possiamo certamente aspettarci tante spaventose conseguenze. Non ho paura del conflitto nucleare, non credo che possano arrivare a questo, ma ho sbagliato già una volta e non so che cosa possiamo aspettarci da gente che ha iniziato la guerra senza sapere cosa faceva. Certo abbiamo molta paura adesso, e abbiamo anche paura delle repressioni all’interno del paese, perché la retorica delle televisioni, dei politici putiniani è una retorica di guerra e non solo di guerra contro l‘Ucraina e contro l’occidente, ma anche contro l’opposizione dentro il paese. In questo momento abbiamo più retorica che repressione. Finora la repressione si è concentrata su singoli individui e non è stata tanto grave, anche se si tratta in realtà di migliaia di persone arrestate per brevi periodi di tempo, che hanno avuto multe per avere manifestato e adesso sono iniziati processi penali che li hanno condannati a diversi anni di carcere per avere detto pubblicamente che non si trattava di un’operazione speciale ma di una vera guerra. La nostra paura nasce dal fatto che la situazione è sospesa, instabile, non sappiamo cosa può succedere domani quindi diventa impossibile elaborare una strategia di comportamento di gruppo o individuale. Noi vogliamo certamente sperare per il meglio ma abbiamo sperato per il meglio per tanto tempo e adesso incombe lo spettro di una cosa orribile.

 

In Europa e in Italia si pensa che la maggior parte dell’opinione pubblica russa appoggi Putin. È possibile riuscire a capire quanto questo appoggio è frutto di propaganda o di paura e comprendere i veri sentimenti dei russi?

È difficile rispondere per tutta la Russia. È impossibile credere alla propaganda della tv, perché si tratta di vere messe in scena propagandistiche, quelle che mostrano che la gente appoggia la guerra. Ma comunque le contrapposizioni generazionali e individuali ci fanno capire che c’è un gruppo abbastanza grande che appoggia la guerra. Per quanto riesco a capire io, credo si possa dire che solo il 10-15 per cento è davvero a favore della guerra, mentre contro la guerra è orientato in modo deciso e attivo almeno un altro 10-15 %. Il resto è fatto di persone che vorrebbero isolarsi, estraniarsi da quello che succede e in Russia abbiamo sempre avuto due modi per prendere le distanze: la metà dice di sì e la metà sta zitta. Cosa pensano davvero non lo sappiamo, ma parlando con la gente per strada capisci che la gente è contro la guerra, non capisce bene il senso politico che c’è dietro, ma non vuole la guerra e non ha alcuna fiducia nel potere ma non farà alcuna protesta aperta, cercherà di barcamenarsi, come nell’epoca sovietica: ubbidirà ai superiori con l’obiettivo di non essere coinvolto, potrebbe anche odiare Putin ma non lo direbbe mai apertamente, forse solo alla propria moglie.

 

Come storico ti sei occupato di storia sovietica, delle repressioni dello stalinismo; oggi il discorso pubblico sembra privilegiare il racconto delle glorie, delle vittorie, con una visione solo positiva della storia russa, di cui quella relativa alla seconda guerra è quella maggiormente centrale e simbolica. Come vivi da storico questa specie di rimozione della memoria?

Direi che adesso in realtà non si cerca di cancellare la memoria delle repressioni staliniane. La chiusura di Memorial, l’associazione che ho contribuito a fondare, non è una guerra contro la storia ma contro gli attivisti politici, contro chi pensa in modo indipendente e fa attivismo politico. I monumenti alle vittime della repressione sono rimasti, se fai richiesta per avere informazioni sulla repressione al FSB [il Servizio federale di sicurezza, l’erede del KGB] avrai una risposta. Quello che cercano di fare è di marginalizzare questa storia, la storia di questo periodo, dicendo che certamente era un periodo triste, che la gente ha sofferto e i parenti delle vittime hanno diritto alla memoria, ma questo non è stato il tratto principale della nostra storia: che fu invece quello della vittoria grazie alla quale abbiamo salvato il mondo e vinto contro tutti. Adesso nel discorso propagandistico sembra che tutti fossero contro di noi, non solo  i tedeschi e i loro alleati, ma che tutta l’Europa e tutto l’occidente fossero contro la Russia: ma noi abbiamo salvato il mondo e quindi abbiamo il diritto di fare quello che vogliamo. Per questo oggi il mondo russo, il russkij mir ha il ruolo principale. L’insistenza su questa idea è proseguita negli ultimi 15 anni e progressivamente questo concetto ha inglobato l’idea della superiorità nazionale: per quanto capisco non si vuole restaurare l’Unione Sovietica ma il mondo russo deve essere integro e non si tratta solo della Federazione russa ma anche della metà dell’Ucraina, della Bielorussia, del nord del Kazakistan e anche di qualcos’altro, così possiamo diventare ancora più completi e integri, più importanti e rimanere in pace. Ma noi sappiamo che questo nazionalismo aggressivo non si è fermato mai. È un modo di riscrivere la storia, ma per il momento non si segue la direzione che ci spaventava di più e cioè una riabilitazione dello stalinismo e giustificazione delle repressioni, ma si cerca di trasformare quella che è stata una vera vittoria storica, quella della coalizione antifascista, nella vittoria di un paese solo contro tutti gli altri, dimenticando così in parte cos’è il fascismo e cos’è stato il nazionalsocialismo. È una cosa terribile, ma non è la cosa più importante; l’importante è che noi abbiamo vinto. È per questo forse che imitiamo quel modo di pensare e operare tipico del fascismo e nazismo senza rendercene conto. Si comincia da una sensazione di risentimento e poi da un sentimento di vittimismo, di sentirsi offesi da parte di tutti, pensando che tutti ci hanno fatto tanto male e per questo dobbiamo attaccare per primi. Questa è la cosa più spaventosa, questa sensazione dell’offesa nazionale, che tutti vogliono offenderci e danneggiarci. E questo è un sentimento che potrebbe anche spingere a tirare fuori la bomba atomica. Io non capisco una cosa: Putin, una persona cosi importante nel nostro sistema statale, fin dall’inizio si poteva capire che ha tanti complessi, un grande complesso d’inferiorità che deve cercare di compensare, ma perché tutta la cosiddetta élite ha preso la stessa direzione e condivide la stessa opinione? Non riesco a capirlo. Hanno tutto, sono ricchi, sono liberi, hanno il potere, tutto il mondo è aperto per loro, forse non gli volevano bene ma avevano paura di loro, in un mondo del genere potevano essere molto sicuri e attraversare gli oceani su un superyacht, e invece hanno creato un disastro che ci fa temere la guerra nucleare, e invece la Russia ha fatto vedere a tutto il mondo che è un paese debole. L’annessione della Crimea aveva mostrato che l’Ucraina è debole, ma la Russia, anche se non è una grande potenza dal punto di vista militare è stata capace di prendersi gioco di tutti e fare una mossa abile in questo gioco politico-militare. Ora speravano di fare lo stesso gioco e vincere ma non si riesce a far nulla: invece di ottenere in tre giorni o in una settimana la capitolazione ucraina, abbiamo visto che tutto il mondo è entrato nel conflitto, che  l’iniziativa fallisce: le armi sono difettose, i nostri soldati non sono preparati, e questo ci fa capire la totale inadeguatezza dei vertici militari, non si era prevista né la resistenza ucraina né la qualità e il livello dell’esercito russo e questo dimostra che vivono in un mondo falso, inventato.

 

La propaganda sembra funzionare con persone che hanno memoria della guerra mondiale. I ventenni capiscono diversamente il nazismo, come hanno reagito a una propaganda che non li riguarda?

Anche questi sondaggi di opinione, di cui non bisogna fidarsi, dimostrano che le persone sotto i 34 anni sono i più critici e non capiscono le ragioni della guerra. Per loro la guerra è solo una memoria di famiglia, non una questione politica, sono i nonni, anzi i bisnonni che forse erano eroi: a loro non importa per quali motivi c’è stata la guerra, con chi si è fatta quella guerra. La generazione più anziana (io ad es. sono nato cinque anni dopo la fine guerra), ha sia una memoria familiare, sia una memoria formata su tanti film, libri, su tanta propaganda dell’Urss che ci aveva abituato a riconoscere quei determinati segnali, come se si trattasse di un segnale per un cane, e ci indicava che qui bisogna piangere, qui odiare, qui fare altro. La mia generazione, la gente della stessa classe sociale ha sempre lottato contro la storia militare ufficiale, anche i miei genitori hanno fatto lo stesso: abbiamo letto Vasil’ij Bykov, Vasilij Grossman, Grigorij Baklanov, una specifica prosa di guerra, guardato certi film che costituivano un antidoto rispetto a quest’immagine fasulla di vittoria che ci dava il potere. Si parlava di un volto umano ma anche terribile della guerra, ma in generale il popolo attraverso il cinema e la propaganda aveva un’immagine della guerra spaventosa ma gloriosa, non capiva che era anche una guerra vergognosa dove noi avevamo ucciso milioni di persone. Invece questa immagine sovietica della storia, tragica ma gloriosa ha prevalso su tutto l’orrore di quello che è successo, e tutti i pericoli del fascismo e del comunismo sovietico sono stati dimenticati.

 

In che misura la guerra è stata anche un calcolo per rafforzare il potere?

Non gli serve tanto conservare il potere. Con l’Ucraina Putin sembra avere un problema personale, non credo sia stata una mossa per pensare alle elezioni del 2024. Il potere sa calcolare i voti molto bene e penso che Putin sul serio creda di essere uno zar che ha riunificato il territorio russo e vuole diventare parte della storia come uno che ha conquistato e unificato un territorio russo. Vuole che la Russia sia forte. Io sono d’accordo con chi dice che nel 2004 e nel 2014 Putin ha avuto una grande paura, vedendo che all’improvviso, anche quando sembra che tutto vada bene, potrebbe succedere una rivoluzione e tu non sei più nessuno, come stava per succedere in Bielorussia anni fa e prima in Ucraina. Questo sicuramente lo ha spinto alle considerazioni di oggi. Dentro la Russia il suo potere è molto forte ma sembra che voglia vendicarsi di questi spaventi che ha avuto in passato. Purtroppo si è sempre interessato alla storia, (dovremmo inserire nella costituzione una norma che vieta al capo del governo di occuparsi di storia. Ha avuto cattivi consiglieri, ha letto tanti libri di storia scritti male e crede sul serio che l’Ucraina non sia uno stato, non sia una nazione e che invece sia sempre parte della Russia e debba perciò rimanere parte della Russia. Forse, lui pensa, ci sono alcune regioni occidentali che appartengono alla Polonia e quelle allora potremmo darle alla Polonia.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi