Chi di propaganda ferisce… La guerra in Ucraina vista dalla Repubblica ceca

Il Governo di Praga ha deciso di rendere operativo un Centro contro il terrorismo e le minacce ibride, con un’ampia gamma di compiti che vanno da tenere sotto controllo il terrorismo informatico a sorvegliare la diffusione delle campagne di disinformazione.

(di Alessandro Catalano, professore di lingua e letteratura ceca presso l’Università di Padova e candidato socio di Memorial Italia)

16 maggio 2022 
Aggiornato 04 ottobre 2022 alle 09:16

Il Governo di Praga ha deciso di rendere operativo un Centro contro il terrorismo e le minacce ibride, con un’ampia gamma di compiti che vanno da tenere sotto controllo il terrorismo informatico a sorvegliare la diffusione delle campagne di disinformazione.

In Italia la discussione sulla diffusione della propaganda russa è appena iniziata e si svolge in un contesto confuso, dominato da preoccupazioni economiche legate agli investimenti delle aziende italiane e alla nostra dipendenza dal gas russo, condite con richiami frequenti e spesso pretestuosi alla libertà di pensiero e di parola. Se la presenza di propagandisti russi nei media tradizionali ha ormai assunto proporzioni tali da suscitare l’interesse delle istituzioni di controllo, i commenti nei siti dei quotidiani e i social sono già da molto tempo invasi da interventi che sostengono quello che potremmo definire “punto di vista russo”. Basta del resto fare una veloce ricerca su Twitter per rendersi conto, giusto per fare un esempio tra i molti possibili, della prevalenza degli hashtag #russofobia e #cancelculture rispetto a #propagandarussa e #fontirusse.

Per valutare l’attuale dibattito italiano possiamo provare a mettere a confronto la nostra discussione con quella in atto in altri paesi europei. Qualche tempo fa il governo della Repubblica ceca ha lanciato una nuova campagna “difendiamo la Repubblica ceca” (branmecesko.cz), con l’obiettivo di contrastare la diffusione della propaganda russa: sul sito vengono analizzate le sei più accreditate “menzogne” diffuse dal Cremlino e si invitano i cittadini a un uso consapevole dei social media. Nell’elenco delle associazioni impegnate nella lotta alla propaganda, oltre al “Centro contro il terrorismo e le minacce ibride”, struttura del Ministero degli interni, ne vengono elencate ben sedici non governative. Ma perché proprio la Repubblica ceca ha oggi la sensazione di essere al centro di una guerra mediatica?

La brutale invasione dell’Ucraina voluta da Putin ha reso evidente come esistano differenze notevoli nella riflessione che ogni contesto culturale porta avanti rispetto alle minacce della politica internazionale e sulle azioni da intraprendere per contrastarne i pericoli. L’informazione italiana non sembra però in grado di cogliere gli umori di ciò che accade nell’Europa centro-orientale, da dove arrivano informazioni spesso superficiali e quasi sempre parziali. Chi osserva con più attenzione la Repubblica ceca ha senz’altro notato la differenza di atmosfera a proposito del conflitto in Ucraina, avvertito con maggiore vicinanza e intensità. Probabilmente restano sempre valide le parole di Milan Kundera: “Ai confini orientali di quell’Occidente che è l’Europa centrale, siamo sempre stati più sensibili al pericolo della potenza russa”.

Trovare del resto tra i paesi più attivi nel sostegno all’Ucraina proprio la Repubblica ceca, fino a pochi mesi fa spesso considerata, soprattutto per via delle dichiarazioni di alcuni politici di primo piano, uno dei paesi, se non esplicitamente vicini politicamente alla Russia, quanto meno neutrali, sembra aver sorpreso più di un commentatore. In Italia sono in effetti molti gli osservatori che interpretano quanto sta accadendo sulla base delle cartine a colori che ci spiegano la geopolitica mondiale per grossolane semplificazioni. Il primo carico di armi in assoluto inviato in Ucraina, il viaggio dei tre premier a Kyïv, l’evidente emarginazione delle figure politiche più esposte in favore del Cremlino (tra cui l’ex presidente della repubblica Václav Klaus e l’attuale presidente Miloš Zeman), sembrano invece al momento segnare un coinvolgimento di Praga in prima linea. Se è chiara l’importanza del cambio di governo avvenuto dopo le elezioni politiche dell’ottobre del 2021, l’invasione della Crimea e le sue modalità avevano allarmato alcuni segmenti della società ceca già dal 2014. E l’invasione dell’Ucraina ha riattivato il ricordo dell’analoga repressione della Primavera di Praga nel 1968 e ha ricompattato la società ceca, scossa nell’ultimo decennio da grandi polarizzazioni sociali.

Tutto è stato accompagnato da una serie di interventi realizzati dal governo ceco nell’ambito dell’informazione ancora prima del blocco dei canali statali russi deciso dall’Unione Europea. Già il 25 febbraio i quotidiani cechi hanno infatti riportato la notizia della chiusura di otto siti web piuttosto noti, ritenuti tra le principali fonti di disinformazione legate alla propaganda russa. Tuttora inattivi risultano, tra gli altri, i discussi domini areonet.cz, ceskobezcenzury.cz (Repubblica ceca senza censura) e vari altri. Il caso più conosciuto è quello di protiproudu.cz (contro corrente), legato a Petr Hájek, l’ex portavoce di Václav Klaus, prontamente spostato su una nuova piattaforma e tutt’ora funzionante (protiproud.info). Le attività di Hájek, già in passato protagonista di campagne controverse, sono state oggetto di analisi investigative da parte dei giornalisti cechi che, tra le altre cose, hanno ricostruito l’origine dei 15 milioni di corone spesi in tempi recenti in iniziative di “controinformazione”, provenienti attraverso complessi meccanismi finanziari da società controllate da una procace ventisettenne bielorussa. Hájek è considerato uno dei maggiori diffusori della propaganda russa nella Repubblica ceca e, alla luce della ricostruzione di queste opache transazioni finanziarie, è lecito chiedersi se si tratti di forme di finanziamento diffuse anche in altre parti d’Europa.

Il tema della “guerra ibrida”, degli hacker, dei troll e dei bot russi e di una concreta minaccia della manipolazione dell’informazione è seguito infatti da tempo nella Repubblica ceca con grande attenzione, soprattutto dopo che, nel 2016, una valutazione indipendente della sicurezza nazionale ha individuato proprio negli attacchi cibernetici e nei tentativi di influenzare lo stato d’animo dell’opinione pubblica una delle maggiori vulnerabilità del sistema di difesa ceco.

A partire dal 2014 si è in effetti registrata, come del resto un po’ in tutt’Europa, una proliferazione di siti web cechi (i lavori specialistici ne elencano almeno una trentina) che funzionano come cassa di risonanza della propaganda russa. Una fake new lanciata da media russi, come Russia Today (oggi RT), Sputnik etc., viene solitamente ripresa da canali russi in ceco che si presentano come “media indipendenti” e poi rimbalza sui social media cechi grazie a quello che è stato definito l’esercito dei troll (concentrati nelle “troll farm”, le fabbriche di notizie), efficacemente sostenuti da zelanti “utili idioti”. Così si sono ripetutamente diffuse interpretazioni dei fatti conflittuali e appiattite sulle posizioni di Mosca: inizialmente incentrati sull’annessione forzata della Crimea, la maggior parte di questi siti si è riorientata nel 2015 verso la minaccia rappresentata dai migranti, per poi venire monopolizzata da teorie più o meno cospirative riguardanti il covid.

Se nessun paese è stato immune da queste forme di guerra non lineare (spesso impropriamente definite “dottrina Gerasimov”), come hanno documentato anche i volumi pubblicati da Marta Ottaviani (Brigate russe) e Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci (Oligarchi), è la risposta dei singoli paesi a essere molto differente, basata com’è su una diversa concezione della libertà di espressione e dei pericoli legati all’occupazione del cyberspazio. Nella parte d’Europa più contigua alla Russia si sono infatti moltiplicate non soltanto le strategie di difesa contro i possibili attacchi degli hacker, ma anche le iniziative di controllo dei contenuti propagandistici diffusi attraverso canali russi, siti apertamente manipolatori e falsi profili social.

Oggi esistono molti gruppi di monitoraggio della diffusione di fake news o che offrono materiali da utilizzare nelle scuole per decodificare il funzionamento della propaganda. Nel tempo è nato un gran numero di organizzazioni che controllano l’affidabilità delle notizie che si diffondono in modo virale in rete e cercano di promuovere una più diffusa consapevolezza sociale dei rischi, a partire dagli “elfi cechi”, creati sulla base del gruppo lituano nato nel 2014 e oggi diffusi in parecchi paesi europei, volontari non pagati che analizzano sistematicamente il lavoro dei troll russi. Più o meno a nostra insaputa, si è quindi sviluppata una rete europea di monitoraggio dell’informazione e delle modalità utilizzate dalla propaganda russa per condizionarla e destabilizzare l’opinione pubblica.

Ma perché la Repubblica ceca ha deciso di rendere operativo un Centro contro il terrorismo e le minacce ibride, con un’ampia gamma di compiti che vanno da tenere sotto controllo il terrorismo informatico a sorvegliare la diffusione delle campagne di disinformazione? La brutale annessione della Crimea rappresenta da questo punto di vista uno spartiacque, del resto anche nei documenti NATO il concetto di “guerra ibrida” fa il suo ingresso più o meno nello stesso periodo. L’audit del 2016, che ha individuato le vulnerabilità della sicurezza ceca, ha portato a una preoccupazione crescente non tanto nell’opinione pubblica, quanto nelle strutture di vigilanza.

Gli episodi di conflitto tra Repubblica ceca e Russia sono stati del resto negli ultimi dieci anni sempre più numerosi, a partire dalla tanto discussa rimozione della statua del maresciallo Ivan Konev. La vera escalation risale però all’aprile del 2021, con la drammatica conferenza stampa in cui il premier ceco annunciava il coinvolgimento dei servizi segreti russi nelle esplosioni avvenute nel deposito di munizioni di Vrbětice sette anni prima, che aveva provocato due vittime (poi confermato con molti particolari dal collettivo investigativo Bellingcat). All’annuncio ha poi fatto seguito l’espulsione di 18 diplomatici dell’ambasciata russa a Praga e la successiva condanna del parlamento europeo. Tutto ciò permette di capire meglio perché molti cechi avvertano oggi in modo molto più pressante rispetto ad altri paesi occidentali non solo la guerra in Ucraina, ma anche tutto il corollario di disinformazione, attacchi hacker e condizionamento degli umori nella società, che ha senz’altro avuto luogo negli ultimi anni.

In Italia abbiamo invece considerato pericolose soprattutto iniziative episodiche e ottuse come la famigerata censura del corso di Dostoevskij (che non a caso una così grande eco ha avuto a Mosca), mentre alcune decisioni prese a Praga verrebbero senz’altro considerate “provocazioni”. Si pensi per esempio alla decisione di cambiare il nome di un tratto stradale nei pressi dell’ambasciata russa a Praga, ora intitolato agli “Eroi ucraini”, o al fatto che ci sarebbero già una ventina di indagati per “apologia dell’aggressione russa all’Ucraina”.

Alla luce di quanto detto è chiaro invece che si inseriscono in un contesto di rapporti ceco-russi fortemente deteriorati da almeno un decennio, soprattutto per la crescente pressione della propaganda russa. E, come viene spesso ricordato, ad allarmare gli intellettuali cechi, oltre al ricordo dei carri armati del 1968, è proprio il precedente ucraino del 2014, quando l’intervento armato è stato preceduto da una virulenta campagna di disinformazione online, che molti commentatori hanno considerato parte di una guerra ibrida già in atto, mentre ben pochi se ne rendevano conto. Alla luce di tutto ciò siamo del tutto sicuri di essere consapevoli in Italia della posta in gioco e delle nuove strategie di guerra ibrida, non lineare, grigia, o comunque la si voglia chiamare?

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Risoluzione del Parlamento europeo del 23 gennaio 2025 sulla disinformazione e la falsificazione della storia da parte della Russia per giustificare la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina.

Il 23 gennaio 2025 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione contro la disinformazione e la falsificazione storica utilizzate dalla Russia per giustificare la sua guerra di aggressione ai danni dell’Ucraina. La risoluzione evidenzia come Mosca diffonda sistematicamente false informazioni sulle cause e sul corso del conflitto con l’intento di manipolare l’opinione pubblica sia all’interno del paese, sia a livello internazionale. Il regime russo distorce la veridicità dei fatti storici, in particolare quelli relativi alla Seconda guerra mondiale, per legittimare la propria aggressione. Il Parlamento richiama l’attenzione su come la macchina della propaganda russa sia riuscita a trasformare il 9 maggio, giorno della vittoria, in una celebrazione del militarismo ricorrendo alla narrazione della “liberazione dell’Europa dal nazismo” e ignorando deliberatamente la successiva occupazione dei paesi baltici e l’oppressione di quelli dell’Europa centrale. Questa stessa narrazione viene oggi utilizzata come alibi per la guerra contro l’Ucraina. L’Unione Europea invita a intensificare gli sforzi contro la disinformazione russa attraverso una maggiore cooperazione tra gli stati membri, il rafforzamento degli aiuti all’Ucraina, il sostegno dei media indipendenti russi e l’adozione di iniziative mirate a contrastare i mezzi di informazione filorussi che giustificano e promuovono l’aggressione contro l’Ucraina. Il documento condanna inoltre i tentativi del governo russo di ostacolare le organizzazioni che si occupano di salvaguardare la memoria storica: l’approvazione di leggi che criminalizzano la divulgazione delle atrocità sovietiche e russe, la classificazione di tali organizzazioni come “agenti stranieri”, nonché la liquidazione di istituzioni come Memorial, il Gruppo Helsinki di Mosca e il Centro Sacharov. È fondamentale che il Parlamento europeo riconosca esplicitamente il valore del lavoro sistematico sulla verità e sulla memoria come possibile strumento per contrastare l’aggressione russa in Ucraina e che il nostro impegno, insieme a quello di ONG e attivisti, si muova nella stessa direzione dei paesi dell’Unione Europea. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France e del consiglio direttivo dell’Associazione Internazionale Memorial, commenta: “Questa risoluzione rimarca quanto la guerra della Russia contro l’Ucraina si fondi sull’incredibile falsificazione espressa da Putin nel discorso del 24 febbraio 2022. Tale falsificazione ha fornito una solida ‘base teorica’ per l’invasione dell’Ucraina, spacciata come guerra di liberazione del popolo ucraino, ‘unito a quello russo da legami di sangue’ e presunta vittima di violenza da parte di una ‘fazione nazista’. Del resto questa stessa dichiarazione fa parte di una più ampia narrazione nazionale costruita negli ultimi vent’anni dal regime putiniano. Una narrazione antioccidentale, ultranazionalista e conservatrice che esalta il potere di uno Stato forte e rivendica il ‘cammino russo’ di sviluppo fondato sulla salvaguardia dei ‘valori spirituali’ contro un Occidente ritenuto aggressivo e decadente. Al centro di questa narrazione vi sono la grandezza e la gloria militare della ‘Russia eterna’, risorta dopo il crollo dell’URSS, un evento che Putin ha definito la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo. Il governo russo ha creato potenti strumenti di propaganda: istituzioni statali e para-statali finalizzate alla promozione della narrazione storica ufficiale. Questa politica, sempre più aggressiva, non solo ha marginalizzato punti di vista alternativi, ma ha anche messo seriamente a rischio tutti i custodi della storia: studiosi, scrittori, giornalisti ed esponenti della società civile che si occupano di storia e memoria in contrasto con la narrazione ufficiale, incluso Memorial che è stato liquidato nel dicembre 2021, poche settimane prima dell’inizio della guerra”.

Leggi

29 gennaio 2025. Presentazione on line di “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Mercoledì 29 gennaio alle 16:00 Stroncature, piattaforma scientifica, tecnologica e culturale, ospita la presentazione di La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della nostra collana Narrare la memoria, curata dalle socie Nadia Cicognini, Patrizia Deotto, Francesca Gori e Natalija Mazour per Edizioni Guerini e Associati. Con il curatore del volume, Luca Bernardini, dialogano Barbara Grzywacz e Carla Tonini. Modera l’incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.

Leggi

La mia Russia. Storie da un Paese perduto.

La mia Russia. Storie da un Paese perduto. di Elena Kostjučenko. A cura di Claudia Zonghetti. Traduzioni di Maria Castorani, Martina Mecco, Riccardo Mini, Giulia Sorrentino, Francesca Stefanelli (Einuadi Editore, 2023). «Dalla migliore reporter russa gli incandescenti reportage che hanno contribuito a far chiudere la Novaja Gazeta». «La più importante giornalista d’inchiesta russa apre uno squarcio su un mondo al limite dell’inimmaginabile. Dall’ascesa di Putin alla guerra in Ucraina, un ritratto agghiacciante e umanissimo del Paese vero e della sua gente, vicino e lontano da Mosca e dal Cremlino». Il 28 marzo 2022, sei mesi dopo che era stato assegnato il Nobel per la pace al suo direttore Dmitrij Muratov, la Novaja Gazeta fu costretta a sospendere le pubblicazioni. Due pezzi in particolare avevano irritato le autorità russe: lunghi reportage dalle città assediate di Mykolaïv e Cherson, scritti dalla trentaquattrenne Elena Kostjučenko. Già da tempo nel mirino dei servizi russi e arrestata varie volte, Kostjučenko racconta da anni il degrado e la desolazione morale del proprio Paese. La mia Russia è un libro incendiario e straziante in cui ai reportage scritti tra il 2008 e il 2022 si alternano riflessioni che scavano nel torbido di quanto sta accadendo oggi. Tredici storie che compongono un eccezionale ritratto della Russia negli ultimi dieci anni. “Per tutta la carriera ho raccontato come la Russia ha sistematicamente tradito i propri cittadini. Eppure la Russia è il Paese che amo. Vorrei che questo libro uscisse il prima possibile, anche se so che probabilmente non mi sarà consentito pubblicare altro per lungo tempo, forse per sempre”. La televisione come religione nazionale; l’ospedale dismesso e le centinaia di bambini e ragazzi abbandonati dalle famiglie che lo hanno scelto come casa; la strada, le prostitute e i loro clienti; la persecuzione delle minoranze; i disastri ambientali sottaciuti; una giornata in un comando di polizia; gli istituti psichiatrici e gli orrori che nascondono; il coraggio delle donne russe; e naturalmente l’Ucraina. Storie intime e apocalittiche di violenza, repressione, miseria filtrate dallo sguardo unico, partecipe e lucido di una giornalista sul campo.

Leggi