Vladimir Medinskij, Ca’ Foscari e l’onorificenza congelata

Il “Putin’s Propaganda Man” è uno dei protagonisti del grande processo di riscrittura della storia russa e della guerra sulla memoria. Dopo una lunga riflessione, il senato accademico ha votato in modo unanime la sospensione fino a fine guerra della fellowship, già incomprensibilmente conferita nel 2014.

(di Alessandro Catalano, professore di lingua e letteratura ceca presso l’Università di Padova e candidato socio di Memorial Italia)

Il “Putin’s Propaganda Man” è uno dei protagonisti del grande processo di riscrittura della storia russa e della guerra sulla memoria. Dopo una lunga riflessione, il senato accademico ha votato in modo unanime la sospensione fino a fine guerra della fellowship, già incomprensibilmente conferita nel 2014.

13 aprile 2022 
Aggiornato 03 ottobre 2022 alle 21:40

Le università hanno sempre scelto i propri referenti politici con grande attenzione, ma anche con una buona dose di furbizia. L’elenco delle personalità a cui l’università di Ca’ Foscari ha conferito la sua honorary fellowship rappresenta un buon esempio della confusione liquida dei nostri giorni: solo per restare all’ambito umanistico, accanto a Mario Vargas Llosa e Wole Soyinka, troviamo personalità dello spettacolo come Dario Argento, Ottavia Piccolo e Roger Corman. Tra le scelte meno felici svettano quelle relative alla Russia: nel 2013 è stata conferita al regista russo Nikita Sergeevič Mikhalkov, già nel 2007 autore di un documentario su Putin, a lungo poi fustigatore dell’immoralità europea e dell’occidente decadente nella sua trasmissione televisiva Esorcista e ora convinto sostenitore della guerra in Ucraina.

C’è però un nome che spicca nell’elenco in modo particolare: nel 2014 il riconoscimento è stato infatti attribuito a Vladimir Medinskij, professore all’Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali. Il “Putin’s Propaganda Man”, per usare una definizione del “The New York Times” del 2012, ministro della cultura dal 2012 al 2020, è oggi tornato sulla ribalta internazionale come figura di spicco al tavolo dei negoziati tra Russia e Ucraina. Otto anni fa la decisione dell’ateneo veneziano di renderlo “membro onorario del corpo accademico” aveva sollevato le proteste degli studenti, di più di 200 docenti e di un nutrito numero di intellettuali russi, per serie motivazioni che vanno da un incredibile caso di plagio, alla discriminazione delle minoranze, dall’omofobia alla riscrittura della storia in senso chiaramente nazionalistico. Basti ricordare i Materiali e proposte per i principi di una politica culturale di Stato, prodotti dal suo ministero, in buona parte basati su discorsi di Putin, che esplicitamente parlavano di “rifiuto dei principi del multiculturalismo e della tolleranza”. Medinskij, che può fregiarsi del titolo di consigliere di Putin “per la memoria storica”, è di fatto uno dei protagonisti del grande processo di riscrittura della storia russa e della guerra sulla memoria che ha portato nell’ultimo decennio a quella mitizzazione della tradizione imperiale e sovietica, ripresa oggi con così tanto entusiasmo anche da vari commentatori italiani. Tra le altre cose a Medinskij è legato l’operato della Società di storia militare russa, che un ruolo tutt’altro che secondario ha avuto nella discutibile ridefinizione della storia del gulag come episodio “controverso” della storia russa e nella distorta interpretazione delle fosse comuni di Sandormoch.

Le comprensibili proteste in seno alla comunità accademica hanno fatto sì che nel 2014 la cerimonia, ormai troppo ingombrante a Venezia, si svolgesse a Mosca, dove l’allora prorettrice Silvia Burini, che coordina il Centro Studi sulle Arti della Russia, aveva consegnato il diploma al “collega”, con tanto di mantellina nera con il bordo rosso. Per Medinskij, come sempre in questi casi, si è trattato di un notevole riconoscimento, presentato in chiave interna come successo internazionale e in chiave esterna come “sfida alle sanzioni”. Nadja Tolokonnikova del gruppo Pussy Riot ha allora commentato sul quotidiano italiano “La Stampa” che il titolo era stato conferito a colui che è responsabile “per lo spostamento della politica culturale russa verso il fondamentalismo nazionalista e clericale” e “per aver trasformato la cultura russa in serva della politica”.

In Italia Medinskij ha ricevuto una certa attenzione anche come storico, grazie all’editore Sandro Teti che ha pubblicato il suo volume Miti e contromiti. L’Urss nella Seconda guerra mondiale, definito da Franco Cardini opera “meritoria” e “necessaria”. Secondo Sergio Romano l’autore farebbe la parte dell’“avvocato del Cremlino” e rappresenterebbe “un buon avvocato su cui Putin potrà contare ogniqualvolta il presidente della Russia cederà alla tentazione di collocare se stesso tra i grandi protagonisti della storia nazionale”. Peccato davvero che queste parole già dubbie rispetto a un politico che non ha mai nascosto un approccio molto disinvolto nei confronti del metodo scientifico, abbiano assunto nelle ultime settimane un significato così macabro. In un certo senso, indipendentemente dagli sviluppi futuri, resterà uno dei tanti paradossi della storia degli ultimi anni il fatto che proprio Medinskij possa essere oggi considerato una delle colombe al Cremlino.

Questo caso comunque non dovrebbe sorprendere più di tanto. Non va infatti dimenticato che, al contrario di pochi episodi, sia pure molto discussi, di discriminazione della cultura russa in Italia (a partire dal tragicomico caso del corso di Paolo Nori su Dostoevskij), scarsa e distratta attenzione è stata dedicata a ben più discutibili legami culturali con la Russia, a partire dal sostegno economico ricevuto da alcune università nell’ambito del programma “Russkij Mir”, il mondo russo, ideale strettamente legato a uno dei principali miti espansivi e aggressivi della storia russa, secondo il quale tutti coloro che parlano russo e avrebbero radici comuni vadano “protetti” dall’antica patria comune.

Come si è del resto visto anche nel campo della politica, allo scoppio di una guerra internazionalmente accolta in modo più o meno univoco, molti di questi legami culturali ed economici sono però improvvisamente divenuti scomodi. Anche il riconoscimento a Medinskij, cioè a uno dei principali promotori di quella politica culturale che ha di fatto preparato gli avvenimenti delle ultime settimane, è uscito quindi dal novero delle bizzarrie accademiche. E così a Ca’ Foscari i nuovi vertici dell’ateneo sono stati costretti a riprendere in mano una questione che sarebbe senz’altro stata più volentieri rimossa. Dopo una lunga riflessione, al quarantunesimo giorno di guerra, il senato accademico ha votato all’unanimità la “sospensione fino alla cessazione del conflitto in Ucraina” della fellowship a Medinskij. Il salomonico verdetto è stato ora duramente criticato da Memorial Italia, la costola italiana dell’associazione russa per la difesa dei diritti umani Memorial, chiusa a dicembre dalla Corte Suprema Russa, in quanto “Medinskij è anche uno dei volti della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina, nonché uno dei teorici principali delle idee distorte della storia russa che sono state utilizzate dal presidente Putin per motivare l’aggressione”.

A voler essere malevoli, leggendo le motivazioni del senato accademico ci si potrebbe chiedere se, qualora parte dell’Ucraina fosse ceduta alla Russia, la fellowship potrà essere “scongelata”. Il 7 aprile i quotidiani locali hanno addotto motivazioni che vanno dalla mancanza di un regolamento di revoca (ma ci si sarà ricordati di controllare se c’era un regolamento per tutte le sanzioni a carattere economico?), passando per la presenza di studenti dell’ateneo in Russia, per arrivare a un improbabile contributo del professor Medinskij “nel ruolo politico che attualmente riveste, a far prevalere la ragione e a far tacere le armi, lasciando spazio al dialogo e alla riconciliazione”.

Se incomprensibile era stato il conferimento dell’onorificenza nel 2014, le titubanze di queste settimane non sembrano da meno e invitano a una riflessione su quanto i legittimi interessi economici di ogni istituzione pubblica entrino in contrasto non solo con il rigore scientifico ma anche con l’opportunità morale di certe iniziative. Fermo restando che sarebbe interessante sapere chi ha proposto a suo tempo questa onorificenza e per quali motivi, ci si è chiesti se per caso non possa essere legata anche ai rapporti economici di alcune strutture dell’ateneo con la Russia, al centro negli stessi anni di una serie di pungenti articoli dell’”Espresso”.

Ma la domanda di fondo resta comunque la stessa di otto anni fa: che necessità aveva l’ateneo veneziano di ammettere nel proprio corpo accademico uno dei corifei di Putin? Già allora un nutrito numero di intellettuali russi aveva notato che “nessuna considerazione di interesse materiale può giustificare il tradimento degli autentici valori accademici e l’inosservanza di concetti fondamentali come la dignità e l’onestà, senza i quali non è concepibile alcuna cultura”. E basta ora “congelare” un’onorificenza concessa con tale superficialità per fare i conti con il sostegno di fatto dato alla brutale politica culturale rappresentata da Medinskij?

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 dicembre 2024. Un bagliore di speranza per il 2025: l’attivista politica Zarifa Sautieva è libera!

Per concludere l’anno riceviamo una bellissima notizia che ci riempie di speranza. Il 28 dicembre l’attivista politica ed ex vice direttrice del complesso memoriale delle vittime delle repressioni Zarifa Sautieva è stata rilasciata dalla colonia penale femminile di Zelonokumsk. Zarifa era stata condannata ingiustamente a sette anni e sei mesi di colonia penale per il “caso Inguscezia”, ai sensi degli articoli sull’uso della forza nei confronti di rappresentanti delle autorità e partecipazione ad attività estremiste. Zarifa aveva partecipato il 27 marzo 2019 a Magas a una manifestazione di protesta contro la modifica del confine amministrativo tra Inguscezia e Cecenia. A settembre, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha accolto il ricorso di Satieva e degli avvocati di Memorial affermando che durante le indagini le forze dell’ordine avevano agito con violenza nei confronti di Zarifa. L’avvocato Magomed Bekov ha commentato così la sua liberazione: “È una grandissima gioia per il nostro popolo, un regalo per l’anno nuovo a tutta la comunità! Sono sicuro che una grande parte dell’Inguscezia attendeva questo giorno e noi continuiamo ad aspettare la liberazione degli altri nostri prigionieri politici. Zarifa si trova in ottime condizioni, almeno per quanto abbiamo potuto vedere. Era di buon umore, stava bene, scherzava e sorrideva”. L’ultima dichiarazione di Zarifa si può trovare nel nostro libro Proteggi le mie parole.   Memorial continua a lottare per tutte le persone ingiustamente detenute nelle carceri e nelle colonie penali russe.

Leggi

In ricordo di Eduard Kuznecov (1939-2024).

Il 22 dicembre 2024 è mancato Eduard Kuznecov, scrittore e giornalista dissidente. “Scrivo solo per conservare il mio volto. Il campo di concentramento è un ambiente orribile, umiliante, è la consapevole creazione di condizioni tali che l’uomo, ricacciato di continuo nell’angolo, comincia a dubitare dell’utilità di ubbidire alla propria verità e si convince che esiste solo la verità della biologia, l’adattamento”. Eduard Kuznecov nasce a Mosca nel 1939. Nel 1961 è arrestato per la prima volta e condannato a sette anni di reclusione per propaganda antisovietica. Nel 1970 è processato per avere tentato, insieme a un gruppo di ebrei russi dissidenti, di dirottare un aereo verso Israele e condannato alla pena di morte. Grazie alla pressione dell’opinione pubblica internazionale la pena è poi commutata in quindici anni di reclusione in un campo di lavoro a regime speciale in Mordovia. All’inizio degli anni Settanta i suoi diari, usciti clandestinamente dalla Russia, vengono pubblicati in Occidente. Nel 1979 è rilasciato ed emigra in Israele. Tra 1983 e 1990 collabora con Radio Liberty. Nel 1992 è tra i fondatori del quotidiano in lingua russa ‘Vesti’. Nelle pagine dei suoi diari, fatti uscire clandestinamente dal campo di lavoro e miracolosamente giunti nelle mani di Andrej Sacharov, Eduard Kuznecov descrive le degradanti condizioni di vita dei prigionieri e riflette lucidamente sui mali che minano il sistema giudiziario sovietico e i meccanismi di coercizione che regolano uno stato totalitario.

Leggi

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi