Come vengono perseguitati i bielorussi che si oppongono alla guerra

Ne parla ADC Memorial, citando un articolo dell'organizzazione bielorussa Vjasna.

In un recente post sul suo canale telegram, l’organizzazione ADC Memorial ha riassunto le principali repressioni in atto in Bielorussia e in Russia per chi si oppone alla guerra, citando anche l’articolo dell’organizzazione per i diritti umani Vjasna.

Bielorussia

  • L’aggressione russa contro l’Ucraina si protrae già da 45 giorni. E da 45 giorni un numero costante di bielorussi esprime quotidianamente il proprio dissenso nei confronti di un attacco che muove anche dal territorio bielorusso. Dall’inizio dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte delle forze armate russe, per le manifestazioni di protesta contro la guerra sono state arrestate almeno 1500 persone in tutta la Bielorussia. Alla maggioranza vengono contestate infrazioni al codice civile, ma non mancano nemmeno le cause penali. I bielorussi finiscono dietro le sbarre per avere lanciato dei palloncini giallo-celesti, e per avere indossato abiti e simboli degli stessi colori, per aver deposto fiori vicino all’ambasciata ucraina e per aver fatto suonare una sirena da stadio durante una manifestazione. Ci sono state proteste a Drybin, Dokšycy, Šumilina e Ušačy. In più i «partigiani» bielorussi combattono una «guerra ferroviaria». Nella città in cui sabotano i binari, le forze di sicurezza –  i «siloviki» – perquisiscono  le case, arrestano le persone e le tengono in carcere per i quindici giorni a cui li autorizza la legge. Sono gli stessi «siloviki» che nei verbali non scrivono «guerra», ma «operazione militare russa in Ucraina».
  • Il 7 aprile si è saputo che contro Ekaterina Andreeva, giornalista del canale Belsat e prigioniera politica, è stata formulata una nuova accusa per alto tradimento (p. 1 art. 356 del Codice penale). Nel novembre del 2020 Ekaterina Andreeva e Dar’ja Čul’cova erano state arrestate mentre trasmettevano in diretta da una manifestazione in memoria di Roman Bondarenko, e poi condannate a due anni di colonia penale. Non si ha notizia di quale sia la nuova accusa mossa a Ekaterina Andreeva. Nel 2020 era uscito il libro-inchiesta «Il Donbass bielorusso», firmato da Andreeva e da suo marito Igor’ Il’jaš, in cui fra le altre cose si dava notizia di come i servizi segreti bielorussi e altre istituzioni di Stato partecipino alla guerra contro l’Ucraina accanto a formazioni militari prorusse, nonostante la Bielorussia si dichiari ufficialmente neutra. Nel marzo del 2021 il tribunale di Minsk ha giudicato «estremista» il libro in questione.

Russia

  • Al quarantaseiesimo giorno di guerra, il Roskomnadzor ha ormai bloccato l’accesso in Russia a tutte le più importanti fonti di informazione e ai mass media indipendenti. Le ultime a sottostare al blocco sono state le riviste online Cholod e Diskurs. Secondo un comunicato di Roskomsvoboda [organizzazione che combatte la censura su Internet], a tutt’oggi sono circa 2000 i siti chiusi dalla censura di guerra. Il 9 aprile il Ministero dell’interno russo ha annunciato che prevede una prossima chiusura anche di YouTube.
  • L’8 aprile il Ministero della giustizia russo ha chiuso le sedi russe di 15 organizzazioni internazionali ed estere: Amnesty International, Human Rights Watch, Heinrich-Böll-Stiftung, e altre con sede negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, in Polonia e in Svizzera.
  • Pavel Čikov, direttore del Gruppo internazionale di difesa dei diritti umani Agora, ha dichiarato che sono state intentate 21 cause penali in base al nuovo articolo sul vilipendio delle forze armate della Federazione russa (207.3 del Codice penale russo). Tra gli accusati figurano 6 giornalisti/blogger, un sacerdote, un’insegnante e un consigliere municipale.
  • È uscita l’ultima puntata del podcast Likvidacija di OVD-info, dedicato allo scioglimento della più antica organizzazione di difesa dei diritti umani del paese, e cioè Memorial, nelle sue due sezioni, Memorial Internazionale e Memorial Diritti umani: «La guerra dura da oltre un mese, e la Russia sta precipitando verso il totalitarismo. Quali sono le conseguenze per quelli che ormai sono gli ex collaboratori delle due sezioni di Memorial? Che cosa fanno dopo che l’organizzazione è stata sciolta? Che cosa pensa chi è rimasto in Russia e chi è stato costretto ad andarsene?».

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi