Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prima di mandare i carri armati, Putin ha invaso lo spazio della memoria dei russi

La vicenda di Memorial Internazionale permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione delle voci indipendenti. Lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile. Sono parole di Andrea Gullotta, Presidente di Memorial Italia.

di Andrea Gullotta

La vicenda di Memorial Internazionale permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione delle voci indipendenti. Lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile.

(di Andrea Gullotta, presidente di Memorial Italia)

Il fragore delle bombe che stanno devastando l’Ucraina ha coperto una notizia passata sotto silenzio in tutto il mondo, ovvero il rigetto dell’istanza di appello di Memorial Internazionale contro lo scioglimento ordinato dalla Corte Suprema della Federazione Russa il 28 dicembre 2021. E così una settimana fa, il 28 febbraio 2022, la sentenza definitiva che ha chiuso la più antica Ong russa è stata accolta dalle lacrime silenziose degli attivisti e dei sostenitori accorsi al di fuori del palazzo della Corte Suprema a Mosca. La vicenda di Memorial è importante perché permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione attuata nei confronti delle voci indipendenti in Russia negli ultimi anni, ma non solo.

Memorial nasce durante la perestrojka come movimento civile spontaneo nel momento in cui nell’Unione Sovietica diventa finalmente possibile parlare del trauma del gulag e delle repressioni sovietiche. A cavallo tra il 1987 e il 1990, Memorial risponde all’enorme sete di giustizia storica del popolo sovietico, desideroso di preservare la memoria delle innumerevoli vittime e di ricostruire la verità sulle tante pagine traumatiche dell’esperienza sovietica. Nel giro di pochi anni vengono aperti in ogni angolo dell’Urss sezioni che raccolgono le testimonianze e i materiali biografici di migliaia di vittime delle repressioni, atti a creare un enorme archivio pubblico, un centro studi, una biblioteca e un monumento alle vittime del gulag. Come primo presidente onorario viene nominato il fisico Andrej Sacharov, Premio Nobel per la Pace nel 1975 e figura di primissimo piano del movimento della dissidenza sovietica. In un primo momento, a Memorial viene negato il permesso di costituirsi in associazione per il timore che si costituisca in partito. Paradossalmente, è la morte improvvisa di Sacharov a cambiare le cose: ai funerali, Gorbačëv chiede alla vedova, la dissidente Elena Bonner, se può fare qualcosa per lei. “Registri Memorial”, è la risposta di Bonner. Di lì a poco Memorial diventa la prima Ong della storia russa.

Memorial si impegna sin dall’inizio in numerosissime attività. I suoi archivi si riempiono di materiali forniti dalle vittime e dai loro parenti e amici; i ricercatori di Memorial vanno negli archivi statali, aperti tra gli ultimi anni dell’URSS e i primi anni della Federazione Russa e poi richiusi, e copiano migliaia di documenti oggi non più disponibili; organizzano mostre e iniziative civiche, avviano progetti di ricerca e numerose pubblicazioni; e aprono sin dal 1991 un centro per i diritti umani che sarà la causa dei primi attriti con il potere in occasione del conflitto in Cecenia. Ma negli anni Novanta la Russia attraversa numerose crisi (il putsch dell’agosto 1991, il collasso dell’Urss, la difficile transizione verso il capitalismo, la crisi costituzionale del 1993, la prima guerra cecena tra il 1994 e il 1996, la crisi finanziaria dovuta alla svalutazione del rublo nel 1998) che inevitabilmente interrompono il processo di riconciliazione con il passato repressivo sovietico. Mentre lo Stato smette di occuparsi del gulag, sono gli attivisti di Memorial e di altre associazioni a portare sulle proprie spalle la memoria delle vittime. E lo fanno anche grazie ai finanziamenti ottenuti dall’estero per sostenere le numerosissime attività avviate.

Con l’avvento di Putin le cose cambiano. La ripresa economica non porta con sé un ritorno di interesse da parte dello Stato nei confronti del gulag. Memorial continua il proprio lavoro indipendente, continuando però a subire numerose pressioni a causa del lavoro sui diritti umani, che, in un continuo crescendo, culmina nell’uccisione di Natal’ja Estemirova nel 2009, rapita e brutalmente uccisa a Groznyj. Il 2012 segna una svolta importante con la promulgazione della legge sugli agenti stranieri, che costringe le Ong che ricevono fondi dall’estero a essere iscritte in un registro speciale, a dichiararsi pubblicamente “agenti al soldo di stati stranieri” e di essere sottoposti a un regime di controlli asfissiante. Memorial si oppone a questa legge ma viene iscritta nel registro sin dal 2014 e ripetutamente multata negli anni a seguire. Nel 2016 lo storico Jurij Dmitriev, attivista di Memorial responsabile della scoperta delle fosse comuni di Sandormoch nel 1997 assieme ad altri due attivisti di Memorial – Venjamin Iofe e Irina Flige – viene accusato di pedofilia e arrestato. Al termine di una vicenda giudiziaria tribolata, e nonostante le accuse siano palesemente infondate, Dmitriev viene condannato a 15 anni di colonia penale. A fine 2021 arriva la stretta finale: l’11 novembre la Corte Suprema chiede la chiusura forzata di Memorial Internazionale per presunte violazioni della legge sugli agenti stranieri, pochi giorni dopo arriva una richiesta simile da parte di un tribunale cittadino di Mosca per il centro per i diritti umani di Memorial (ente registrato separatamente). Nel giro di un mese e mezzo vengono entrambi chiusi. Il 28 febbraio arriva la sentenza definitiva per Memorial Internazionale. Non si conosce ancora la data per la discussione dell’appello del centro per i diritti umani, ma i recenti provvedimenti non fanno sperare nulla di buono.

Per anni ricercatori e specialisti hanno assistito alla continua demonizzazione di Memorial agli occhi della società russa, cercando di dare un senso agli attacchi a cui è stata sottoposta per decenni l’Ong russa più importante, pluripremiata all’estero e custode della memoria delle vittime del gulag. Per lo più, ci si è soffermati sul ruolo pericoloso, agli occhi del potere, di una voce indipendente, in grado di opporre alle dinamiche verticali del rapporto stato-cittadino una visione capace di proporre un approccio orizzontale, condiviso, democratico sulla memoria, sull’educazione civica e sul rispetto dei diritti civili e umani. Oggi, con una devastante invasione militare in atto, gli eventi fin qui descritti sembrano assumere tutto un altro significato.

Prima di mandare i carri armati in Ucraina, per anni diverse entità statali hanno lanciato un’offensiva contro Memorial e altre Ong (ad esempio, il Centro Sacharov) per invadere lo spazio della memoria del gulag. Una memoria difficile, complessa, mal affrontata fino a diventare scomoda per buona parte della società russa. Una memoria che costringe ad affrontare non solo il dolore delle vittime, ma anche l’orrore dei carnefici, nascosti a migliaia nelle pieghe della società sovietica e spesso rimasti impuniti. Memorial ha affrontato questa memoria partendo dalla denuncia dei crimini sulla base della ricerca storica documentata dagli archivi; lo stato ha opposto a questo approccio una visione che ammette l’esistenza delle repressioni sovietiche, ma solo a patto che non portino a soffermarsi sui crimini commessi dallo stato sovietico nei confronti di cittadini innocenti. E mentre lo stato ha dapprima messo all’angolo, poi attaccato frontalmente e infine messo a tacere Memorial, parallelamente ne ha invaso lo spazio di azione replicandone molte iniziative.

Monumento alle vittime delle repressioni davanti alla Lubjanka, Mosca.
Foto di Andy House
(Licenza CC)

E così il monumento alle vittime del gulag messo da Memorial nel 1990 di fronte al palazzo della Lubjanka a Mosca, sede della polizia politica sovietica, è stato affiancato da un altro monumento, il Muro del dolore, eretto dallo stato nel 2017 ma fuori dal centro. Negli ultimi anni è sempre più insistente il movimento che vorrebbe rimettere al proprio posto la statua di Feliks Dzeržinskij, fondatore e primo direttore della Čeka, accanto al monumento di Memorial, mettendo fianco a fianco il simbolo delle vittime e il simbolo dei carnefici. Similmente, il nuovo Museo di Storia del Gulag, inaugurato nel 2015, pur portando avanti numerosissime iniziative lodevoli, sembra replicare le attività di Memorial: organizza mostre, ha un centro studi, una biblioteca, fa spedizioni nelle aree remote della Russia alla ricerca delle ultime tracce dei campi sovietici e interviste agli ultimi sopravvissuti. Proprio come Memorial, con cui però non collabora. A Perm’, sugli Urali, il museo aperto su un campo di concentramento sovietico è stato tolto dalle mani di Memorial e affidato a una gestione regionale, che edulcora il passato. A Sandormoch, luogo di fucilazione di massa scoperto da Iofe, Flige e Dmitriev e diventato negli anni un cimitero memoriale, vengono mandati soldati a scavare le fosse per riscrivere la storia e dimostrare che in esse non giacciono migliaia di cittadini fucilati durante il Grande Terrore, ma anche soldati dell’Armata rossa. Un tentativo di cambiare i connotati delle vittime, in spregio della benché minima dignità dei resti, utilizzati come arma in una feroce guerra della memoria.

Questo processo di invasione dello spazio della memoria si è concluso proprio pochi giorni prima dell’invasione dell’Ucraina. In un colpo solo, la Russia ha perso la più importante voce indipendente della società civile e il più importante centro di monitoraggio dei diritti umani. Sembra lecito immaginare che si sia voluto sistemare il fronte interno prima di concentrarsi su quello militare. La verità la scopriremo se e quando emergeranno documenti capaci di confermare questa ipotesi. Per adesso, di certo c’è che lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile. La frase di Orwell riecheggia in Russia e nell’Ucraina distrutta dalle bombe.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi