Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prima di mandare i carri armati, Putin ha invaso lo spazio della memoria dei russi

La vicenda di Memorial Internazionale permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione delle voci indipendenti. Lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile. Sono parole di Andrea Gullotta, Presidente di Memorial Italia.

di Andrea Gullotta

La vicenda di Memorial Internazionale permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione delle voci indipendenti. Lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile.

(di Andrea Gullotta, presidente di Memorial Italia)

Il fragore delle bombe che stanno devastando l’Ucraina ha coperto una notizia passata sotto silenzio in tutto il mondo, ovvero il rigetto dell’istanza di appello di Memorial Internazionale contro lo scioglimento ordinato dalla Corte Suprema della Federazione Russa il 28 dicembre 2021. E così una settimana fa, il 28 febbraio 2022, la sentenza definitiva che ha chiuso la più antica Ong russa è stata accolta dalle lacrime silenziose degli attivisti e dei sostenitori accorsi al di fuori del palazzo della Corte Suprema a Mosca. La vicenda di Memorial è importante perché permette di tracciare una parabola evolutiva della repressione attuata nei confronti delle voci indipendenti in Russia negli ultimi anni, ma non solo.

Memorial nasce durante la perestrojka come movimento civile spontaneo nel momento in cui nell’Unione Sovietica diventa finalmente possibile parlare del trauma del gulag e delle repressioni sovietiche. A cavallo tra il 1987 e il 1990, Memorial risponde all’enorme sete di giustizia storica del popolo sovietico, desideroso di preservare la memoria delle innumerevoli vittime e di ricostruire la verità sulle tante pagine traumatiche dell’esperienza sovietica. Nel giro di pochi anni vengono aperti in ogni angolo dell’Urss sezioni che raccolgono le testimonianze e i materiali biografici di migliaia di vittime delle repressioni, atti a creare un enorme archivio pubblico, un centro studi, una biblioteca e un monumento alle vittime del gulag. Come primo presidente onorario viene nominato il fisico Andrej Sacharov, Premio Nobel per la Pace nel 1975 e figura di primissimo piano del movimento della dissidenza sovietica. In un primo momento, a Memorial viene negato il permesso di costituirsi in associazione per il timore che si costituisca in partito. Paradossalmente, è la morte improvvisa di Sacharov a cambiare le cose: ai funerali, Gorbačëv chiede alla vedova, la dissidente Elena Bonner, se può fare qualcosa per lei. “Registri Memorial”, è la risposta di Bonner. Di lì a poco Memorial diventa la prima Ong della storia russa.

Memorial si impegna sin dall’inizio in numerosissime attività. I suoi archivi si riempiono di materiali forniti dalle vittime e dai loro parenti e amici; i ricercatori di Memorial vanno negli archivi statali, aperti tra gli ultimi anni dell’URSS e i primi anni della Federazione Russa e poi richiusi, e copiano migliaia di documenti oggi non più disponibili; organizzano mostre e iniziative civiche, avviano progetti di ricerca e numerose pubblicazioni; e aprono sin dal 1991 un centro per i diritti umani che sarà la causa dei primi attriti con il potere in occasione del conflitto in Cecenia. Ma negli anni Novanta la Russia attraversa numerose crisi (il putsch dell’agosto 1991, il collasso dell’Urss, la difficile transizione verso il capitalismo, la crisi costituzionale del 1993, la prima guerra cecena tra il 1994 e il 1996, la crisi finanziaria dovuta alla svalutazione del rublo nel 1998) che inevitabilmente interrompono il processo di riconciliazione con il passato repressivo sovietico. Mentre lo Stato smette di occuparsi del gulag, sono gli attivisti di Memorial e di altre associazioni a portare sulle proprie spalle la memoria delle vittime. E lo fanno anche grazie ai finanziamenti ottenuti dall’estero per sostenere le numerosissime attività avviate.

Con l’avvento di Putin le cose cambiano. La ripresa economica non porta con sé un ritorno di interesse da parte dello Stato nei confronti del gulag. Memorial continua il proprio lavoro indipendente, continuando però a subire numerose pressioni a causa del lavoro sui diritti umani, che, in un continuo crescendo, culmina nell’uccisione di Natal’ja Estemirova nel 2009, rapita e brutalmente uccisa a Groznyj. Il 2012 segna una svolta importante con la promulgazione della legge sugli agenti stranieri, che costringe le Ong che ricevono fondi dall’estero a essere iscritte in un registro speciale, a dichiararsi pubblicamente “agenti al soldo di stati stranieri” e di essere sottoposti a un regime di controlli asfissiante. Memorial si oppone a questa legge ma viene iscritta nel registro sin dal 2014 e ripetutamente multata negli anni a seguire. Nel 2016 lo storico Jurij Dmitriev, attivista di Memorial responsabile della scoperta delle fosse comuni di Sandormoch nel 1997 assieme ad altri due attivisti di Memorial – Venjamin Iofe e Irina Flige – viene accusato di pedofilia e arrestato. Al termine di una vicenda giudiziaria tribolata, e nonostante le accuse siano palesemente infondate, Dmitriev viene condannato a 15 anni di colonia penale. A fine 2021 arriva la stretta finale: l’11 novembre la Corte Suprema chiede la chiusura forzata di Memorial Internazionale per presunte violazioni della legge sugli agenti stranieri, pochi giorni dopo arriva una richiesta simile da parte di un tribunale cittadino di Mosca per il centro per i diritti umani di Memorial (ente registrato separatamente). Nel giro di un mese e mezzo vengono entrambi chiusi. Il 28 febbraio arriva la sentenza definitiva per Memorial Internazionale. Non si conosce ancora la data per la discussione dell’appello del centro per i diritti umani, ma i recenti provvedimenti non fanno sperare nulla di buono.

Per anni ricercatori e specialisti hanno assistito alla continua demonizzazione di Memorial agli occhi della società russa, cercando di dare un senso agli attacchi a cui è stata sottoposta per decenni l’Ong russa più importante, pluripremiata all’estero e custode della memoria delle vittime del gulag. Per lo più, ci si è soffermati sul ruolo pericoloso, agli occhi del potere, di una voce indipendente, in grado di opporre alle dinamiche verticali del rapporto stato-cittadino una visione capace di proporre un approccio orizzontale, condiviso, democratico sulla memoria, sull’educazione civica e sul rispetto dei diritti civili e umani. Oggi, con una devastante invasione militare in atto, gli eventi fin qui descritti sembrano assumere tutto un altro significato.

Prima di mandare i carri armati in Ucraina, per anni diverse entità statali hanno lanciato un’offensiva contro Memorial e altre Ong (ad esempio, il Centro Sacharov) per invadere lo spazio della memoria del gulag. Una memoria difficile, complessa, mal affrontata fino a diventare scomoda per buona parte della società russa. Una memoria che costringe ad affrontare non solo il dolore delle vittime, ma anche l’orrore dei carnefici, nascosti a migliaia nelle pieghe della società sovietica e spesso rimasti impuniti. Memorial ha affrontato questa memoria partendo dalla denuncia dei crimini sulla base della ricerca storica documentata dagli archivi; lo stato ha opposto a questo approccio una visione che ammette l’esistenza delle repressioni sovietiche, ma solo a patto che non portino a soffermarsi sui crimini commessi dallo stato sovietico nei confronti di cittadini innocenti. E mentre lo stato ha dapprima messo all’angolo, poi attaccato frontalmente e infine messo a tacere Memorial, parallelamente ne ha invaso lo spazio di azione replicandone molte iniziative.

Monumento alle vittime delle repressioni davanti alla Lubjanka, Mosca.
Foto di Andy House
(Licenza CC)

E così il monumento alle vittime del gulag messo da Memorial nel 1990 di fronte al palazzo della Lubjanka a Mosca, sede della polizia politica sovietica, è stato affiancato da un altro monumento, il Muro del dolore, eretto dallo stato nel 2017 ma fuori dal centro. Negli ultimi anni è sempre più insistente il movimento che vorrebbe rimettere al proprio posto la statua di Feliks Dzeržinskij, fondatore e primo direttore della Čeka, accanto al monumento di Memorial, mettendo fianco a fianco il simbolo delle vittime e il simbolo dei carnefici. Similmente, il nuovo Museo di Storia del Gulag, inaugurato nel 2015, pur portando avanti numerosissime iniziative lodevoli, sembra replicare le attività di Memorial: organizza mostre, ha un centro studi, una biblioteca, fa spedizioni nelle aree remote della Russia alla ricerca delle ultime tracce dei campi sovietici e interviste agli ultimi sopravvissuti. Proprio come Memorial, con cui però non collabora. A Perm’, sugli Urali, il museo aperto su un campo di concentramento sovietico è stato tolto dalle mani di Memorial e affidato a una gestione regionale, che edulcora il passato. A Sandormoch, luogo di fucilazione di massa scoperto da Iofe, Flige e Dmitriev e diventato negli anni un cimitero memoriale, vengono mandati soldati a scavare le fosse per riscrivere la storia e dimostrare che in esse non giacciono migliaia di cittadini fucilati durante il Grande Terrore, ma anche soldati dell’Armata rossa. Un tentativo di cambiare i connotati delle vittime, in spregio della benché minima dignità dei resti, utilizzati come arma in una feroce guerra della memoria.

Questo processo di invasione dello spazio della memoria si è concluso proprio pochi giorni prima dell’invasione dell’Ucraina. In un colpo solo, la Russia ha perso la più importante voce indipendente della società civile e il più importante centro di monitoraggio dei diritti umani. Sembra lecito immaginare che si sia voluto sistemare il fronte interno prima di concentrarsi su quello militare. La verità la scopriremo se e quando emergeranno documenti capaci di confermare questa ipotesi. Per adesso, di certo c’è che lo Stato ha ora il monopolio della memoria e del passato, lo stesso passato distorto per giustificare una guerra ingiustificabile. La frase di Orwell riecheggia in Russia e nell’Ucraina distrutta dalle bombe.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, aprile-maggio 2025. Ciclo di incontri “L’Europa orientale tra continuità e cambiamento”. 

Tra aprile e maggio 2025 Memorial Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, l’Associazione Mazziniana Italiana e la Domus Mazziniana, propone il ciclo di incontri L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, ospitato a Pisa dalla Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio 14). Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e il nostro Andrea Borelli, sono i responsabili del progetto. L’iniziativa prevede tre incontri. Martedì 15 aprile i nostri Niccolò Pianciola e Alberto Masoero presentano Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima pubblicazione della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Registrazione della diretta on line: La trasformazione della Russia putiniana – YouTube. Martedì 29 aprile la co-autrice Maria Chiara Franceschelli e il nostro Massimo Tria discutono del volume La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin, pubblicato da Altraəconomia. Martedì 13 maggio i nostri Giulia De Florio e Marco Puleri illustrano La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024), pubblicato da Editrice Morcelliana. Per i tre incontri è disponibile la diretta on line sui canali social della Domus Mazziniana: Facebook e YouTube.

Leggi

Udine, 10 aprile 2025. “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywcz.

Mi schiacciai contro la parete di neve e tra me e me non facevo che invocare la Santissima Vergine affinché mi salvasse. Mi strinsi il più possibile il bušlat al corpo. Arrivò la locomotiva e i bulloni delle bielle mi strattonarono. Rimasi in piedi. Di nuovo. E ancora un po’ di volte. Ma continuavo a restare in piedi. Alla fine però mi agganciò il predellino, i gradini mi portarono via, mi trascinarono con sé e mi sbatterono contro una leva dello scambio. Fu allora che il bušlat non resse e si lacerò. A quel punto sono svenuta. All’improvviso sento delle grida: inizio a riprendere conoscenza. Non so quanto sia du­rato. Wanda, quando si accorse che non c’ero più, aveva iniziato a cercarmi disperatamente: “Hanka! Dov’è Hanka?”. Alla fine mi tro­varono. Giovedì 10 aprile 2025 alle 17:30 presso la libreria Feltrinelli di Udine (via Paolo Canciani 15, Galleria Bardelli) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. L’ingresso è libero. Interviene Luca Bernardini, curatore del volume. Moderano Roberta De Giorgi ed Emiliano Ranocchi dell’Università degli Studi di Udine.

Leggi

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi