Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perquisizioni negli uffici di Memorial a Mosca

Le forze speciali dell'OMON si sono trattenute per ben 15 ore all'interno dell'edificio.

Ieri, 4 marzo 2022, gli uffici di Memorial Internazionale e del Centro per i Diritti Umani Memorial a Mosca sono stati oggetto di una perquisizione da parte delle forze speciali della polizia (OMON). I collaboratori di Memorial presenti all’interno degli uffici, a cui sono stati confiscati i telefoni, non sono stati fatti uscire per l’intera durata della perquisizione. Agli avvocati di Memorial non è stato permesso di entrare nell’edificio. La polizia ha portato nella sede di Memorial Internazionale un tronchese per aprire la cassaforte. La perquisizione al Centro per i Diritti Umani Memorial si è conclusa dopo circa 12 ore, quella a Memorial Internazionale si è invece protratta fino alle 2 di notte, dopo ben 15 ore. I collaboratori trattenuti all’interno degli edifici, tra cui Elena Žemkova, direttrice esecutiva di Memorial Internazionale, sono sembrati visibilmente provati.

 

La perquisizione del Centro per i Diritti Umani è collegata all’attivista Bachrom Chamroev, avvocato e membro del Centro, perseguitato da molti anni e adesso accusato di terrorismo. A detta di Svetlana Gannuškina del centro “Graždanskoe sodejstvie” (anch’esso al centro di perquisizioni ieri), Chamroev, pur essendo un socio del centro, non collabora più con Memorial da 16 anni. Restano poco chiari i contorni delle perquisizioni. Allarmano i segni lasciati dalle forze speciali della polizia all’interno dell’edificio di Memorial Internazionale: le stesse “Z” viste sui carri armati russi in Ucraina. Un segnale inquietante che sembra sottolineare una continuità tra gli attacchi a Memorial e la sanguinosa invasione dell’Ucraina.

 

Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiamato Aleksandr Čerkasov, direttore del Centro per i Diritti Umani di Memorial, per esprimere la propria solidarietà a Memorial. In serata, anche l’Italia ha espresso la propria solidarietà a Memorial tramite il Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, che ha telefonato a Oleg Orlov, figura di spicco di Memorial e ex direttore del Centro per i Diritti Umani dal 1996 al 2011.

 

Memorial Italia esprime la propria preoccupazione per questo ennesimo atto intimidatorio e per le modalità con cui è stato eseguito. Attendiamo con angoscia di conoscere i motivi della perquisizione e soprattutto quali ne saranno le conseguenze. In un contesto in cui le libertà d’espressione e di associazione vengono represse in Russia, è importante mantenere alta l’attenzione su quello che è un continuo attacco alla libertà e agli attivisti di Memorial. Per questo ringraziamo il Sottosegretario Della Vedova per aver trasmesso ai nostri colleghi russi la solidarietà dell’Italia.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania

Non solo testi e informazioni falsi o dal contenuto manipolatorio, ma anche video deepfake, immagini e meme curatissimi capaci di diventare virali, insieme ad attacchi cyber, atti di sabotaggio e teppismo concepiti per influenzare i media e l’opinione pubblica. La convergenza con le iniziative di TikTok, la destra americana ed Elon Musk. Tutto finalizzato a seminare divisioni sociali e politiche che, in ultima analisi, mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa.

Leggi