Comunicato ufficiale di Memorial Italia

A proposito della liquidazione di Memorial Internazionale e del caso Dmitriev

Comunicato ufficiale di Memorial Italia a proposito della liquidazione di Memorial Internazionale e del caso Dmitriev

Oggi, 28 dicembre 2021, è stata decretata la liquidazione forzata di Memorial Internazionale, richiesta in data 11 novembre 2021 dalla Corte Suprema della Federazione Russia a causa di presunte violazioni della “legge sugli agenti stranieri”. La chiusura di Memorial Internazionale è un evento di inaudita gravità: la Russia perde un’associazione storica, un centro di ricerca di livello internazionale e uno dei punti di riferimento della società civile russa. Le sue numerose attività le sono valse diversi riconoscimenti, tra cui il Right Livelihood Award 2004, il Premio Sacharov 2009 e il Premio Freedom of Expression 2012, oltre alla candidatura al Premio Nobel per la Pace 2015.
Fondata da alcune personalità di spicco del movimento dissidente sovietico, tra cui il Premio Nobel per la pace 1975 Andrej Sacharov, Memorial si è prefissata sin dalla sua nascita di preservare la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche e di monitorare il rispetto dei diritti civili dapprima nello stato sovietico, e poi nello spazio postsovietico dopo il collasso dell’URSS. Negli anni Memorial è diventato un centro di ricerca fondamentale per lo studio delle repressioni sovietiche, ma anche un’associazione attenta agli sviluppi della neonata democrazia russa. La creazione di un centro di monitoraggio per i diritti umani ha segnato un passaggio fondamentale, oltre a provocare un cambiamento di atteggiamento nei confronti di Memorial da parte del potere russo.
A partire dagli anni Novanta, e con maggiore vigore dopo l’avvento al potere del presidente Vladimir Putin, Memorial si è trovata al centro di pressioni sempre maggiori, che hanno portato anche all’uccisione di alcuni suoi collaboratori impegnati nel lavoro di salvaguardia dei diritti umani in Cecenia e altrove. A partire dal 2012 l’introduzione della legge sugli agenti stranieri in Russia ha segnato un ulteriore momento di svolta: Memorial si è opposto a questa legge, mirata a soffocare la società civile sottoponendola a una doppia pressione, istituzionale e pubblica. Diverse sezioni di Memorial sono state colpite dal provvedimento a partire dal 2014, mentre la stessa Memorial Internazionale – ente giuridico che coordina tutte le attività e sezioni di Memorial in Russia e all’estero – è stata iscritta nel registro degli agenti stranieri nel 2016. Da allora, Memorial Internazionale è stata costretta a pagare numerose multe e a subire diverse intimidazioni, l’ultima delle quali lo scorso 15 ottobre 2021, quando sconosciuti a volto coperto hanno fatto irruzione nella sede moscovita dell’associazione durante la proiezione del film della regista polacca Agnieszka Holland L’ombra di Stalin.
A margine di tutto ciò, si registrano negli ultimi anni altri tipi di attacchi, questa volta giudiziari, come quelli contro Ojub Titiev (direttore di Memorial Grozny, incarcerato per possesso di droga) e Jurij Dmitriev (direttore di Memorial Carelia, accusato di pedopornografia). I casi sono basati su accuse palesemente false, e se Titiev è stato rilasciato, Dmitriev, oggi 65enne, è stato condannato ieri, 27 Dicembre 2021, a 15 anni di reclusione da scontare in una colonia penale. È atteso per domani, 29 Dicembre 2021, il verdetto riguardante il centro per i diritti umani, che fornisce assistenza legale e materiale a centinaia di prigionieri politici, accusato da un tribunale cittadino di Mosca in un processo parallelo di sostenere idee terroristiche per il semplice fatto di annoverare nelle proprie liste di prigionieri politici attualmente detenuti in Russia esponenti accusati di essere appartenenti ad organizzazioni terroristiche, e nonostante Memorial abbia sempre dichiarato di non sostenere in alcun modo le organizzazioni di cui fanno parte i prigionieri politici.
Memorial Italia – associazione italiana ispirata ai valori di Memorial Internazionale e che ne persegue le attività sul suolo e per il pubblico italiani – esprime la viva condanna di questa ondata repressiva nei confronti di Memorial e dei suoi attivisti. In virtù dell’esasperazione del clima nei confronti di Memorial e di altri attivisti, Memorial Italia ha chiesto in data odierna al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana On. Luigi Di Maio un incontro urgente per discutere della situazione e per sollecitare un intervento, attraverso i propri canali ufficiali e il proprio corpo diplomatico, da parte dell’Italia a difesa di Memorial Internazionale. L’Italia ad oggi è tra i pochi paesi a non aver presentato le proprie rimostranze a Mosca, né ad aver espresso alcuna dichiarazione di sostegno istituzionale a Memorial Internazionale.
La liquidazione forzata di Memorial Internazionale mette anche a repentaglio i numerosi archivi dell’associazione, a Mosca e altrove, che contengono documenti rarissimi sulle repressioni sovietiche e centinaia di oggetti materiali appartenuti alle vittime del Gulag, comprese le più di mille vittime italiane, le cui vicende sono state documentate da Memorial Italia.
Memorial Italia continuerà a lavorare con i propri colleghi russi e a portare avanti i temi e le istanze di Memorial Internazionale tramite le proprie attività e pubblicazioni.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi