Comunicato ufficiale di Memorial Italia

A proposito della liquidazione di Memorial Internazionale e del caso Dmitriev

Comunicato ufficiale di Memorial Italia a proposito della liquidazione di Memorial Internazionale e del caso Dmitriev

Oggi, 28 dicembre 2021, è stata decretata la liquidazione forzata di Memorial Internazionale, richiesta in data 11 novembre 2021 dalla Corte Suprema della Federazione Russia a causa di presunte violazioni della “legge sugli agenti stranieri”. La chiusura di Memorial Internazionale è un evento di inaudita gravità: la Russia perde un’associazione storica, un centro di ricerca di livello internazionale e uno dei punti di riferimento della società civile russa. Le sue numerose attività le sono valse diversi riconoscimenti, tra cui il Right Livelihood Award 2004, il Premio Sacharov 2009 e il Premio Freedom of Expression 2012, oltre alla candidatura al Premio Nobel per la Pace 2015.
Fondata da alcune personalità di spicco del movimento dissidente sovietico, tra cui il Premio Nobel per la pace 1975 Andrej Sacharov, Memorial si è prefissata sin dalla sua nascita di preservare la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche e di monitorare il rispetto dei diritti civili dapprima nello stato sovietico, e poi nello spazio postsovietico dopo il collasso dell’URSS. Negli anni Memorial è diventato un centro di ricerca fondamentale per lo studio delle repressioni sovietiche, ma anche un’associazione attenta agli sviluppi della neonata democrazia russa. La creazione di un centro di monitoraggio per i diritti umani ha segnato un passaggio fondamentale, oltre a provocare un cambiamento di atteggiamento nei confronti di Memorial da parte del potere russo.
A partire dagli anni Novanta, e con maggiore vigore dopo l’avvento al potere del presidente Vladimir Putin, Memorial si è trovata al centro di pressioni sempre maggiori, che hanno portato anche all’uccisione di alcuni suoi collaboratori impegnati nel lavoro di salvaguardia dei diritti umani in Cecenia e altrove. A partire dal 2012 l’introduzione della legge sugli agenti stranieri in Russia ha segnato un ulteriore momento di svolta: Memorial si è opposto a questa legge, mirata a soffocare la società civile sottoponendola a una doppia pressione, istituzionale e pubblica. Diverse sezioni di Memorial sono state colpite dal provvedimento a partire dal 2014, mentre la stessa Memorial Internazionale – ente giuridico che coordina tutte le attività e sezioni di Memorial in Russia e all’estero – è stata iscritta nel registro degli agenti stranieri nel 2016. Da allora, Memorial Internazionale è stata costretta a pagare numerose multe e a subire diverse intimidazioni, l’ultima delle quali lo scorso 15 ottobre 2021, quando sconosciuti a volto coperto hanno fatto irruzione nella sede moscovita dell’associazione durante la proiezione del film della regista polacca Agnieszka Holland L’ombra di Stalin.
A margine di tutto ciò, si registrano negli ultimi anni altri tipi di attacchi, questa volta giudiziari, come quelli contro Ojub Titiev (direttore di Memorial Grozny, incarcerato per possesso di droga) e Jurij Dmitriev (direttore di Memorial Carelia, accusato di pedopornografia). I casi sono basati su accuse palesemente false, e se Titiev è stato rilasciato, Dmitriev, oggi 65enne, è stato condannato ieri, 27 Dicembre 2021, a 15 anni di reclusione da scontare in una colonia penale. È atteso per domani, 29 Dicembre 2021, il verdetto riguardante il centro per i diritti umani, che fornisce assistenza legale e materiale a centinaia di prigionieri politici, accusato da un tribunale cittadino di Mosca in un processo parallelo di sostenere idee terroristiche per il semplice fatto di annoverare nelle proprie liste di prigionieri politici attualmente detenuti in Russia esponenti accusati di essere appartenenti ad organizzazioni terroristiche, e nonostante Memorial abbia sempre dichiarato di non sostenere in alcun modo le organizzazioni di cui fanno parte i prigionieri politici.
Memorial Italia – associazione italiana ispirata ai valori di Memorial Internazionale e che ne persegue le attività sul suolo e per il pubblico italiani – esprime la viva condanna di questa ondata repressiva nei confronti di Memorial e dei suoi attivisti. In virtù dell’esasperazione del clima nei confronti di Memorial e di altri attivisti, Memorial Italia ha chiesto in data odierna al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana On. Luigi Di Maio un incontro urgente per discutere della situazione e per sollecitare un intervento, attraverso i propri canali ufficiali e il proprio corpo diplomatico, da parte dell’Italia a difesa di Memorial Internazionale. L’Italia ad oggi è tra i pochi paesi a non aver presentato le proprie rimostranze a Mosca, né ad aver espresso alcuna dichiarazione di sostegno istituzionale a Memorial Internazionale.
La liquidazione forzata di Memorial Internazionale mette anche a repentaglio i numerosi archivi dell’associazione, a Mosca e altrove, che contengono documenti rarissimi sulle repressioni sovietiche e centinaia di oggetti materiali appartenuti alle vittime del Gulag, comprese le più di mille vittime italiane, le cui vicende sono state documentate da Memorial Italia.
Memorial Italia continuerà a lavorare con i propri colleghi russi e a portare avanti i temi e le istanze di Memorial Internazionale tramite le proprie attività e pubblicazioni.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi