Una petizione in solidarietà con Memorial

All'interno del testo il link alla petizione in difesa di Memorial.

Vi ricordiamo che potete ancora firmare la petizione a favore di Memorial che trovate a questo link.

L’11 novembre 2021 è stato reso noto che l’Ufficio del Procuratore Generale della Federazione Russa ha intentato una causa amministrativa presso la Corte Suprema della Federazione Russa per liquidare le organizzazioni non governative dell’associazione “Memorial Internazionale”, precedentemente riconosciute come agenti stranieri. Il Procuratore della città di Mosca ha analogamente intentato una causa presso il tribunale di Mosca per liquidare il Centro per la difesa dei diritti “Memorial”.

Si è così aperta una discussione pubblica su come la società civile possa concretamente opporsi agli attacchi rivolti contro chi difende la propria storia, la memoria, la ragion d’essere, i diritti e le libertà dei cittadini nell’attuale realtà di palese repressione politica da parte dello Stato russo. Consolidare un’opinione pubblica di protesta sotto forma di petizione è un compito importante e può diventare parte di una campagna pubblica per tutelare i difensori dei diritti che lavorano legalmente in queste organizzazioni nell’interesse del passato, del presente e del futuro dei cittadini russi.

Il gruppo di ONG no profit Memorial, che è nato e si è sviluppato grazie alle idee e al lavoro di Andrej Dmitrievič Sacharov, il più grande difensore dei diritti umani e figura di spicco della Russia, è fondamentale nella moderna comunità russa per la difesa dei diritti umani e nella società russa nel suo insieme. La sua eliminazione può comportare la chiusura di importantissimi progetti storico-educativi dedicati alla difesa dei diritti umani, come, ad esempio, OVD-Info, un progetto informativo sui diritti umani per aiutare i cittadini che hanno subito persecuzioni da parte dello Stato per ragioni politiche. L’eliminazione di enti legalmente costituiti e strutture organizzative potrebbe non distruggere del tutto, ma di certo limitare in modo significativo l’attività di storici, educatori, giornalisti e difensori dei diritti umani che lavorano nell’interesse della società civile russa, per la difesa della memoria storica, dei diritti, delle libertà e degli interessi legittimi dei semplici cittadini russi. Tutti elementi questi, che stanno entrando attivamente, nella realtà attuale, in contraddizione con i reali interessi dello Stato russo, che, in realtà, sono gli interessi di quei pochi cittadini che detengono il potere nella Federazione Russa.

Potete trovare informazioni sui progetti culturali-educativi e sui diritti umani di Memorial a questo link di Wikipedia o nei siti delle organizzazioni che sono al momento messe sotto accusa dagli organi della Procura. Vi sollecitiamo a sostenere questa campagna pubblica in loro difesa.

Per la petizione è stato creato un link –http://www.change.org/memorial – che potete condividere con amici e con quanti condividono questi ideali. La petizione è già disponibile in russo, inglese, francese, ucraino, ceco, spagnolo.

Giù le mani da “Memorial”! Fermiamo l’eliminazione di queste organizzazioni non governative fondamentali per la  Russia!!!

Firmate, cortesemente, anche la petizione OVD-info a questa collegata, con la richiesta di cancellare la legge sugli “agenti stranieri” “Pretendiamo l’abrogazione delle leggi sugli “agenti stranieri” che ha già raccolto circa 250.000 firme.

(Attenzione, potete promuovere la petizione con piccole donazioni, ma sappiate che non andranno ad attivisti o organizzatori di campagne pubbliche, ma saranno destinati solo alla promozione di queste petizioni su Change.org. Forse potrebbe essere donare direttamente a sostegno delle campagne pubbliche OVD-Info, “Memorial Internazionale“, “Centro Memorial sui diritti umani ” o altri “agenti stranieri” tramite l’interfaccia sui loro siti web.

In ogni caso, agite consapevolmente e a vostra discrezione. Infine, se avete in mente o volete portare avanti idee costruttive per la campagna pubblica in difesa di Memorial, potete scrivermi a: dinarspbru@gmail.com o trovarmi nei social network cercando il nickname @DinarSpbRu).

 

#Мемориал #МыМемориал #Memorial #MeMemorial

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi