Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Corte Suprema della Federazione Russa riesaminerà il caso di Jurij Dmitriev

Si riaccende la speranza per Jurij Dmitriev. La Corte Suprema riesaminerà il suo caso. Il terzo processo viene interrotto in attesa del verdetto della Corte Suprema.

Il 31 agosto 2021 il sito web della Corte Suprema della Federazione Russa ha annunciato che il caso di Dmitriev verrà sottoposto a riesame. Il ricorso contro la sentenza della Corte Suprema della Repubblica di Carelia del 29 settembre 2020 è stato presentato da Jurij Dmitriev alla Corte Suprema della Federazione Russa alla fine di giugno. Il 30 giugno il ricorso è stato ufficialmente registrato dal tribunale. La decisione è stata presa l’ultimo giorno del periodo previsto dalla legislazione per esaminare il ricorso (secondo l’articolo 401.10(4) del CCP, è di 2 mesi).

Il ricorso contro una sentenza entrata in vigore è la fase finale del procedimento giudiziario; la sentenza può essere rivista e la sua esecuzione sospesa o terminata. Nel febbraio 2021, la Terza Corte Generale di Cassazione ha rivisto il caso in fase di appello e ha confermato la sentenza della Corte Suprema della Carelia, nonostante le numerose violazioni che si erano verificate durante la revisione del caso in appello.

Ricordiamo che secondo il verdetto d’appello emesso dalla Corte Suprema della Carelia il 29 settembre 2020 Jurij Dmitriev è stato condannato a 13 anni di reclusione in una colonia penale a regime severo (invece dei 3,5 anni previsti dal tribunale municipale di Petrozavodsk) per uno dei capi di accusa, mentre i restanti tre sono stati inviati al tribunale municipale per l’ennesima revisione (la terza).

Il tribunale della città di Petrozavodsk dovrebbe ora aggiornarsi per permettere alla Corte Suprema russa di rivedere il caso e annunciare la sua decisione sull’equità delle sentenze precedenti.

La revisione presso la Corte Suprema della Federazione Russa è l’ultima possibilità per Jurij Dmitriev di ottenere un giusto riesame da parte del sistema giudiziario russo delle accuse avanzate contro di lui.

Mentre il caso di Dmitriev veniva esaminato, numerose organizzazioni della società civile e istituzioni educative e di ricerca, russe ed estere, hanno chiesto alla Corte Suprema di rivedere il caso.

Nel marzo 2021, con l’aiuto degli avvocati dell’Associazione per i diritti umani Memorial, Jurij Dmitriev ha presentato una denuncia alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi