Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In memoria di Sergej Kovalëv (1930-2021)

Il ricordo di Aleksandr Čerkasov per Sergej Adamovič Kovalëv, scomparso il 9 agosto, seguito dal profilo biografico compilato da Nikolaj Mitrochin.

Il toccante ricordo di Aleksandr Čerkasov per Sergej Adamovič Kovalëv, scomparso il 9 agosto, seguito dal profilo biografico compilato da Nikolaj Mitrochin.

 

Il maratoneta

 

Oggi all’alba, alle cinque di mattina, nel sonno, Sergej Adamovič Kovalëv, il nostro vecchio compagno, maestro e collega, è morto. Ha discusso instancabilmente e anche polemizzato con noi, con i suoi avversari, e con il destino. Uno scienziato e ricercatore, che in tutto cercava un ordine. Ha lottato contro l’ordine costituito, a volte uscendone vittorioso, e senza mai lasciarsi andare allo scoramento e alla disperazione nella sconfitta. Un uomo dal sapere enciclopedico la cui vita ha riempito uno spettro di esperienze di ampiezza rinascimentale: ora lo si può dire, senza timore di ricevere una sua replica sprezzante. Quanto ha vissuto Sergej Adamovič basterebbe in effetti per numerose vite piene e complete.

Fu scienziato e biologo. Dai tempi della scuola era membro del “Club dei giovani biologi dello zoo”. Studiò alla facoltà di biologia negli anni per niente allegri in cui Lysenko dominava la disciplina. Quando Stalin morì e tutti furono costretti partecipare a cerimonie pubbliche di lutto, alla facoltà Kovalëv stava portando un cane da qualche parte. A chi lo chiamava alla cerimonia, rispose quasi senza pensarci: “Ma un cane vivo è più importante di un leone morto!” Sì, i vivi sono sempre stati più importanti per lui… Lo scienziato ha sempre convissuto in lui con l’attivista, e quando all’inizio degli anni sessanta i seguaci di Lysenko rialzarono la testa, gli scienziati dovettero piantare l’ultimo chiodo nel coperchio della bara. Il chiodo fu un articolo pubblicato sulle Izvestija, firmato dall’accademico premio Nobel Nikolaj Semënov ma scritto da Sergej Kovalëv e da un suo amico del Club dei giovani biologi, Levon Čajlachjan. Questo attivismo non era che una prosecuzione del lavoro scientifico. Kovalëv ricevette il suo dottorato, e lavorò poi all’Università statale di Mosca, nel laboratorio di Izrael Moiseevič Gel’fand.

Fu a questo punto che lo scienziato e l’attivista iniziarono a scontrarsi. Nella seconda metà degli anni sessanta, Sergej Kovalëv fu fortemente coinvolto, con il suo caratteristico rigore, nel movimento per la difesa dei diritti umani, che non era ancora chiamato movimento “dissidente”. Una volta Gel’fand chiese a Kovalëv: “Lei dice che il sistema è marcio, e che se qualcuno alzasse un dito crollerebbe. Ma si diceva la stessa cosa di Bisanzio!”. Pare che Kovalëv abbia risposto (non di getto, ma durante la discussione): “Ma sì, trecento anni: come scadenza a me va bene!”.

Questa impostazione si è rivelata giusta: il regime è poi caduto in meno di trent’anni, ma solo perché Sergej Adamovič e i suoi amici erano maratoneti che non si aspettavano una vittoria rapida. E al tempo, nel 1969, Sergej Kovalëv e il suo amico Aleksandr Lavut furono costretti a lasciare l’università.

Sergej Adamovič, persona di princìpi solidi, si era unito alla dissidenza nell’autunno del 1968, durante il processo ai manifestanti che avevano protestato contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia. Lui non fu né un capo, né un oratore, né un manifestante: il destino lo condusse quasi naturalmente alla “Cronaca degli avvenimenti correnti”. I primi redattori furono arrestati: dapprima Natalja Gorbanevskaja, che aveva inventato la “Cronaca” nel 1968, poi Il’ja Gabaj. Nonostante gli arresti, per quindici anni la “Cronaca”costituì l’essenza, lo stile e il nucleo del movimento per i diritti umani in Unione Sovietica. I poeti erano stati sostituiti dagli studiosi: Kovalëv ora compilava e curava la “Cronaca” con la sua tipica precisione e meticolosità.

Gli arresti di quelli che il KGB considerava i “leader” e “capi”, le loro confessioni e pentimenti, le intimidazioni nei confronti di coloro che rimanevano in libertà, portarono nel 1972 alla sospensione della pubblicazione della “Cronaca”. Fu ripresa nel 1974, questa volta da persone che si assumevano apertamente la responsabilità della sua distribuzione: Tat’jana Velikanova, Sergej Kovalëv, e Tat’jana Chodorovič. “Responsabilità” non era una parola vuota: nel dicembre 1974, Kovalëv stesso fu arrestato.

Durante le indagini, il KGB decise di dimostrare che la “Cronaca” era una pubblicazione diffamatoria. Sui numeri di cui Kovalëv era responsabile, erano usciti circa un migliaio di articoli. Furono trovate imprecisioni in dieci articoli, se non sbaglio. Le imprecisioni significative non erano neanche la metà. L’indagine del KGB involontariamente confermò la qualità della “Cronaca degli avvenimenti correnti”, ben più alta di quella degli attuali mezzi di comunicazione di massa.

Il verdetto fu di sette anni di lavori forzati e tre anni di confino. Sergej Adamovič scontò la pena nei campi di Perm, nella prigione di Čistopol’, e al confino alla Kolyma. Nel campo di prigionia capitava spesso di dover lottare per i propri diritti, e dunque c’era di che scrivere sulla “Cronaca”. Le autorità del campo risposero nella loro lingua: isolamento e passaggio al regime carcerario.

Il KGB prese anche degli ostaggi: Ivan Kovalëv e Tat’jana Osipova, figlio e nuora di Sergej Adamovič, furono arrestati e condannati. La posta del ricatto era l’altrui destino. Kovalëv superò anche questa prova.

La libertà, giunta nell’anno orwelliano 1984, comportava comunque restrizioni come il divieto di risiedere nelle città più importanti. Ma improvvisamente arrivò il 1985. In meno di trent’anni, dei trecento di cui Kovalëv aveva parlato con il suo maestro Gel’fand, il muro crollò. Come mai? Probabilmente perché c’erano persone disposte a correre la maratona.

E anche perché venivano riempite le pagine di quel “Registro dei reclami” di cui parla Lancillotto ne Il drago di Evgenij Švarc. Non da sole, ma dai lavori di Sacharov, Solženicyn, Kovalëv, e molti, molti altri… Perché la gente leggeva quel Registro, leggeva la “Cronaca”, leggeva vari samizdat, e la loro comprensione del mondo cambiava. Molte domande scomode trovavano risposta, e la reazione degli individui a queste risposte passava da “Impossibile!” a “C’è del vero…” a “E chi non lo sa?”.

Nella primavera del 1988 Sergej Adamovič e i suoi amici e collaboratori fecero conoscenza con i membri di Memorial. Nel 1989, Memorial promosse la candidatura di Andrej Sacharov a deputato del popolo dell’URSS, e nel 1990 di Sergej Adamovič Kovalëv a deputato del popolo della Russia. Nel Soviet Supremo, Sergej Adamovič presiedeva il Comitato per i diritti umani, e Memorial appoggiò il suo lavoro. Molti ex dissidenti e molti membri di Memorial all’epoca divennero deputati. Alcune cose le si riuscì a cambiare, ad esempio nel sistema penitenziario, che Kovalëv aveva provato sulla propria pelle.

Tuttavia, i tempi nuovi non portarono alla scomparsa delle massicce e grossolane violazioni dei diritti umani, ma alla loro trasformazione: al posto delle repressioni politiche, arrivarono i conflitti etnici e sociali. Prima alla periferia dell’Unione Sovietica durante il suo crollo, poi in Russia: il distretto di Prigorodnij nel 1992, Mosca nel 1993 e la Cecenia nel 1994.

In Cecenia il “gruppo Kovalëv” iniziò a lavorare nel dicembre 1994. Furono fatti tentativi di mettere in piedi dei negoziati. Furono scritti reportage dalla città dove i civili venivano bombardati. Furono stilate le prime liste di prigionieri di guerra, che i generali avrebbero preferito dimenticare. Furono scritte relazioni sui campi di filtraggio e sulle operazioni di rastrellamento. Furono salvate vite umane. Ma, in definitiva, divenne chiara anche l’impossibilità di cambiare qualcosa. E così fu per sei mesi, prima di Budënnovsk, prima dell’ospedale con 1500 ostaggi catturati dai terroristi di Šamil Basaev. Lì, dopo il fallimento di un folle assalto all’ospedale da parte delle forze speciali, il “gruppo di Kovalëv” riuscì ad entrare in trattative e alla fine ottenne il rilascio di 1500 ostaggi in cambio di centocinquanta volontari che divennero “scudi umani” per i terroristi, ai quali fu garantito un corridoio fino alla Cecenia. Anche i membri del “gruppo Kovalëv” – i deputati Borščev, Molostov, Rybakov, Kuročkin, Osovcov, il membro di Memorial Orlov, e altri – divennero ostaggi volontari. Poi a Groznyj iniziarono i negoziati di pace sotto l’egida dell’OSCE. Per sei mesi ci fu una specie di pace. Ma tre giorni a quaranta gradi in un autobus rovente sono stati troppo per il cuore di Sergej Adamovič…

Per questo è stato onorato con la più alta onorificenza statale. Ma non della Russia, bensì della Francia, dove fu insignito della Legion d’Onore per l’impresa di Budënnovsk. L’unica onorificenza ricevuta dallo stato sovietico e poi russo rimase la condanna al campo di lavoro.

Il “gruppo Kovalëv”, ovvero la “Missione di osservazione delle organizzazioni per la difesa dei diritti umani”, ha continuato a lavorare nel Caucaso, soprattutto grazie ai membri di Memorial. Ma un “reale impatto macroscopico” non ci fu più. La sensazione era che il pendolo della storia avesse oscillato all’indietro.

 

*****

Provando a riassumere…

Uno scienziato la cui carriera potenzialmente brillante è stata interrotta nella fase ascendente. Un attivista per i diritti umani e un redattore che è stato allontanato dalla società, dalla penna e dalla carta per dieci anni. Un politico, un deputato, un personaggio pubblico, che è stato emarginato.

Un uomo del genere difficilmente potrebbe essere definito di successo, ma tutto dipende da cosa si intende per successo.

È stato un idealista pragmatico, un libero pensatore che ha tramutato il pensiero in azione. Un uomo che non ha mai abbandonato i suoi compagni e le sue convinzioni. Un maratoneta che ha corso la sua parte di percorso e ha passato il testimone.

Alle veglie funebri Kovalëv diceva sempre: “Ai morti, sempre vivi!”, e beveva con un brindisi. Sergej Adamovič rimane con noi.

Aleksandr Čerkasov,

Presidente del consiglio di direzione del Centro per i diritti umani “Memorial”

Membro del Direttivo di Memorial Internazionale

Sergej Adamovič Kovalëv (02.03.1930–09.08.2021)

Biofisico, attivista per i diritti umani, membro del Gruppo di iniziativa per la difesa dei diritti umani in URSS, tra i responsabili della “Cronaca degli avvenimenti correnti”, uomo politico e figura pubblica.

 

Nato in Ucraina nord-orientale, nella regione di Sumi (il padre era ferroviere), trascorse l’infanzia e la giovinezza nel villaggio operaio di Podlipki vicino a Mosca.

Nel 1952 si laurea in Scienze biologiche all’Università di Mosca e nel 1955 vi consegue il dottorato. Autore di oltre 60 pubblicazioni, dedicate prevalentemente allo studio dell’elettrofisiologia del tessuto miocardico.

Dal 1965 al 1969 è ricercatore senior e responsabile del laboratorio interfacoltà di Metodi matematici per la Biologia clinica dell’Università di Mosca, distinguendosi come uno dei massimi specialisti.

Insofferente sin da ragazzo all’ideologia sovietica, accantonò l’idea di intraprendere gli studi umanistici, preferendovi le scienze naturali. Tuttavia proprio nei primi anni universitari si trovò ad affrontare il dominio incontrastato delle teorie di Lysenko, scoprendo che anche la biologia era fortemente condizionata dall’ideologia.

La prima aperta manifestazione di opposizione alle teorie di Lysenko risale al 1956, con la firma di una lettera al preside di Facoltà in cui si sosteneva la necessità di una radicale revisione dei corsi di genetica. Mentre la pressione delle diverse organizzazioni di partito portarono molti firmatari a ritirare le proprie firme, Kovalëv fu tra i pochi a resistere. Nell’immediato non subì alcuna ritorsione, ma da quel momento finì nel mirino del KGB, come scoprì poco tempo dopo, quando i funzionari dell’organizzazione poliziesca tentarono di convincerlo a diventare un informatore.

La volontà di dedicarsi alla difesa dei diritti umani si manifestò nel 1965, all’epoca del processo contro Daniel’ e Sinjavskij: nel suo Istituto di biofisica Kovalëv si fece promotore di una serie di lettere aperte in loro difesa e nel 1967-68 firmò altre lettere di protesta in occasione del “processo dei quattro” contro Aleksandr Ginzburg e gli altri 3 autori del “Libro bianco” sul processo di Daniel’ e Sinjavskij. Nell’ottobre del 1968, all’epoca del processo contro i partecipanti della manifestazione sulla Piazza Rossa contro l’invasione della Cecoslovacchia, conobbe Pëtr Grigorenko, Tat’jana Velikanova, Natal’ja Gorbanevskaja e altri attivisti e iniziò a collaborare con loro. Nel maggio 1969 con il suo amico e collega Aleksandr Lavut entrò a far parte del “Gruppo di iniziativa per la difesa dei diritti umani in URSS”: sua la firma della maggior parte dei documenti del Gruppo. A partire da quella data fu sottoposto a continui interrogatori e perquisizioni. Fu espulso dall’Università e trovò un impiego come ricercatore presso la stazione sperimentale di bonifica della pesca di Mosca.

Estese i suoi contatti ai dissidenti lituani e georgiani e dal marzo del 1972 contribuì alla diffusione nei paesi occidentali della “Cronaca della Chiesa Cattolica lituana”.

Dal settembre 1974 entrò a far parte della sezione sovietica di Amnesty International. All’inizio del 1972 entrò a far parte della redazione della “Cronaca degli avvenimenti correnti” e ne diventò ben presto direttore responsabile, curandone le edizioni dei numeri 24-27. Dopo la sospensione delle pubblicazioni all’inizio del 1973, si impegnò per riprenderle e partecipò all’edizione dei numeri “retrospettivi” 28, 29 e 30, che coprivano il periodo da metà ottobre 1972 a fine dicembre 1973. Il 7 maggio 1974 insieme a Tat’jana Velikanova e Tat’jana Chodorovič presentò questi tre numeri alla stampa occidentale convocando una conferenza stampa nel suo appartamento, annunciando ufficialmente la ripresa delle pubblicazioni e sostenendo la necessità di diffondere la “Cronaca”. Quest’annuncio equivaleva all’uscita dall’anonimato e al riconoscimento esplicito della partecipazione dei tre redattori all’edizione del bollettino, mentre la ripresa delle pubblicazioni era la dimostrazione del superamento della crisi vissuta dal movimento dei diritti umani tra il 1972 e il 1973.

Successivamente Kovalëv partecipò come direttore responsabile all’edizione dei numeri 32, 33 e, solo parzialmente del numero 34. Proprio durante la preparazione di quel numero venne arrestato con l’accusa di propaganda antisovietica. Tra i capi di imputazione vi erano la ripresa delle pubblicazioni della “Cronaca” e la partecipazione all’edizione di 7 numeri, la firma di molti appelli del “Gruppo di iniziativa per la difesa dei diritti umani” e di molti altri documenti, la diffusione di “Arcipelago Gulag” di Solženicyn e della “Cronaca della Chiesa Cattolica lituana”. Le informazioni di quest’ultima pubblicazione venivano inoltre utilizzate anche per la “Cronaca degli avvenimenti correnti”. Quest’ultimo capo d’imputazione servì come pretesto per trasferire a Vilnius il processo, che si tenne dal 9 al 12 dicembre 1975. Kovalëv, trasferito nella capitale lituana subito dopo l’arresto, respinse tutte le accuse e polemizzò aspramente con il procuratore, tanto che il secondo giorno venne allontanato dall’aula.

I dissidenti lituani e gli attivisti moscoviti (tra loro Andrej Sacharov) non furono ammessi in aula. Le proteste contro la condanna (7 anni di campo di lavoro e 3 di domicilio forzato) ebbero ampia risonanza internazionale. In URSS la petizione “Libertà per Sergej Kovalëv” raccolse 178 adesioni, un numero molto alto per quel periodo, e fu firmata anche dai detenuti del carcere “politico” di Perm’ e di Vladimir. L’arresto e la condanna di Kovalëv spinsero il figlio Ivan ad aderire al movimento in difesa dei diritti umani. Kovalëv scontò la pena nelle colonie penali di Perm’; nel 1980, in seguito alla partecipazione alle proteste carcerarie venne trasferito al carcere di Čistopol’; tra il 1982 e 1984 scontò il periodo di domicilio coatto nella regione di Magadan, lavorando come operaio e poi tecnico di laboratorio.

Dopo la liberazione si trasferì a Kalinin (Tver’) e nel 1987 tornò a Mosca, dove si inserì rapidamente nelle diverse iniziative democratiche: partecipò alla fondazione del gruppo “Glasnost’” (1987–1989), all’organizzazione del Seminario Internazionale sui problemi delle discipline umanistiche (dicembre 1987), a partire dalla metà del 1989, su invito di Andrej Sacharov, divenne co-presidente del Gruppo di progettazione sui diritti umani della Fondazione Internazionale per la sopravvivenza e lo sviluppo, aderì al Moscow Helsinki Group e nel gennaio 1989 al primo congresso di “Memorial” fu eletto nel comitato direttivo.

All’inizio di dicembre 1989, su richiesta di Sacharov, presentò la propria candidatura per il Congresso dei Deputati del popolo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, sostenuto dalla lista “Russia democratica” e dall’Associazione Memorial, risultando eletto in una circoscrizione moscovita. Al primo Congresso del maggio-giugno 1990 venne eletto nel Consiglio Supremo della RSFSR, divenendo anche presidente del suo Comitato per i diritti umani e membro del Presidio del Consiglio Supremo. Fu tra gli autori della “Dichiarazione dei diritti e delle libertà dell’uomo e del cittadino in Russia”, approvata dal Consiglio Supremo il 22 novembre 1991, della Legge sulla riabilitazione delle vittime delle repressioni politiche, approvata il 18 ottobre 1991, dell’articolo 2 della Costituzione della Federazione Russa del 1993 sui diritti e le libertà dell’uomo e del cittadino.

Si fece promotore di alcune modifiche della legislazione penitenziaria volte a tutelare i diritti e le condizioni di vita dei carcerati.

Tra gli organizzatori del congresso internazionale “Pace, progresso e diritti umani” tenutosi a Mosca in memoria di Sacharov dal 21 al 25 maggio 1991, partecipò a numerosi convegni sui diritti umani in Russia e all’estero.

Dal 1992 fu tra i dirigenti di primo piano di Memorial e Memorial Internazionale.

Nel settembre-ottobre 1993, durante la crisi politica che vide l’opposizione del Consiglio Supremo a El’cin, sostenne il presidente e approvò lo scioglimento del Congresso dei Deputati del popolo, protestando tuttavia contro le azioni della polizia durante lo stato d’emergenza. El’cin lo nominò presidente della Commissione presidenziale per i diritti umani.

Nominato presidente del movimento “La Scelta della Russia”, entrò a far parte del gruppo dirigente del partito “La scelta democratica della Russia” e successivamente, dopo lo scioglimento del partito, della formazione politica “Unione delle forze di destra”. Fu eletto deputato della Duma nel 1993, 1995 e 1999 e venne inserito nella delegazione russa al Parlamento del Consiglio d’Europa.

Nel gennaio 1994 venne nominato dalla Duma Commissario per i diritti umani per la Federazione Russa e iniziò a lavorare alla legge “Sul Commissario per i diritti umani nella Federazione Russa”, approvata nel 1997, dopo che Kovalëv aveva abbandonato gli incarichi politici.

Durante la prima guerra cecena (1994–1996) la sua dura opposizione alla politica presidenziale sulla questione cecena e l’impiego dell’esercito contro i separatisti, acquistò risonanza internazionale. Fu a capo della missione di osservatori inviata da diverse organizzazioni nella zona del conflitto, e nel marzo gli venne revocato l’incarico di Commissario per i diritti umani.

Nel 1995 partecipò alle trattative tra il governo russo e i terroristi di Shamil Basaev, che avevano occupato l’ospedale di Budënnovsk e insieme ad altri osservatori si offrì come ostaggio per garantire il rispetto degli accordi.

Nel gennaio del 1996 in segno di protesta contro il protrarsi delle azioni militari, si dimise dalla carica di presidente della Commissione presidenziale per i diritti umani e non accettò più alcun incarico governativo.

Dal 2000 in poi fu uno dei critici più severi della politica interna e estera di Putin; abbandonò l’Unione delle forze di destra, dopo che questa aveva sostenuto Putin e passò al partito “Jabloko”, divenendone parte del suo direttivo.  Nel 2003 si candidò alla Duma con “Jabloko”, ma il partito non superò lo sbarramento elettorale del 5%.

È autore di numerosi articoli e saggi di argomento politico e d’attualità, pubblicati in Russia e all’estero, e di relazioni a conferenze. I suoi contributi più significativi sono pubblicati nella raccolta “Mondo, paese, individuo”, pubblicata nel 2000. Le sue posizioni politiche e storiche complessive sono espresse nel saggio “Prassi dell’idealismo politico”, del 1999. È autore del testo autobiografico “Il volo del corvo bianco”, pubblicato in traduzione tedesca nel 1997.

Per la sua attività nell’ambito dei diritti umani è stato insignito di numerosissimi premi internazionali, tra i quali si possono ricordare quello del Comitato di Helsinki, i premi Kennedy e Olof Palme, il premio Sacharov e quelli di molti paesi europei. Ha ricevuto la Laurea honoris causa dalle Università di Kaunas e Essex. È stato nominato per il Premio Nobel per la pace.

 

Nikolaj Mitrochin

 

Fonte: https://www.memo.ru/ru-ru/memorial/departments/intermemorial/news/596

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Modalità e strumenti della propaganda russa. Approfondimenti.

Segnaliamo tre articoli che analizzano e aiutano a comprendere meglio le modalità e gli strumenti utilizzati dalla propaganda russa per seminare incertezza, disinformazione e caos anche ben oltre i confini nazionali. Per Affari internazionali Matteo Pugliese offre un’analisi approfondita delle strategie online della propaganda russa e delle sue “fabbriche di troll”, sorte all’interno di vere e proprie aziende che hanno l’obiettivo di “inquinare l’informazione occidentale”: Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA. Valigia blu commenta un recente articolo pubblicato su The Hill da Alan J. Kuperman contrapponendo fatti e fonti alle tesi dell’autrice secondo cui “gli ucraini e Joe Biden e non solo Putin hanno responsabilità significative per lo scoppio e il perdurare della guerra in Ucraina”: La guerra in Ucraina e l’articolo di Kuperman: quando la disinformazione si maschera da analisi. Per il nostro spazio su Huffington Post on line Simone Zoppellaro propone un importante approfondimento sulle strategie di manipolazione e disinformazione russe messe in atto in Germania per “seminare divisioni sociali e politiche che mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa”: Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania. Ricordiamo che è disponibile online sul nostro canale YouTube la registrazione dell’incontro La guerra ibrida russa in Italia? Analisi del fenomeno con Matteo Pugliese tenutosi di recente a Bologna.

Leggi

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi