Libertà per Jurij Dmitriev | Firma l’appello

Chiediamo che Dmitriev venga subito rilasciato e messo in condizione di proseguire il suo fondamentale lavoro di ricerca e sociale sulla storia e sulla memoria delle vittime del gulag.

Chi è Jurij Dmitriev

Jurij Dmitriev è uno storico russo, specialista della storia del gulag. A partire dagli anni ottanta, Dmitriev ha lavorato sulla storia del Gulag nella sua nativa Carelia.

La sua attività scientifica, in particolar modo quella relativa al Canale Mar Baltico-Mar Bianco, costruito negli anni 1931-33 utilizzando principalmente il lavoro forzato dei prigionieri dei campi sovietici e costato migliaia di vite, è di inestimabile qualità e valore. Jurij Dmitriev non si è solo limitato alla ricerca storica, compilando numerosi martirologi contenenti i nomi di migliaia di vittime dei campi sovietici in Carelia e producendo pubblicazioni basate su materiali d’archivio, ma è andato oltre, lanciandosi in ricerche archeologiche sul campo per trovare i luoghi di sepoltura di molte vittime dei gulag. È così che, assieme a Veniamin Iofe e Irina Flige, Dmitriev ha scoperto nel 1997 Sandormoch, un luogo nascosto nel fitto delle foreste della Carelia, dove circa settemila vittime del Grande Terrore staliniano sono state fucilate e seppellite tra il 1937 e il 1938. Nello stesso anno Dmitriev ha scoperto (assieme all’aiuto di Ivan e Sergej Čugunkov) un altro luogo di sepoltura in Carelia, Krasnyj Bor, dove sono seppellite un migliaio di vittime. Grazie al suo lavoro di ricerca, tutte le 1297 vittime di Krasnyj Bor sono state identificate, caso raro nella storia del Gulag.

Dmitriev ha proseguito la sua attività di ricerca, accompagnandola a quella sociale, diventando una delle figure più importanti nel lavoro di preservazione della memoria delle vittime dei gulag, soprattutto in occasione delle giornate della memoria organizzate ogni anno a Sandormoch (il 5 agosto) e Krasnyj Bor (il 30 ottobre).

L’arresto, il processo, l’assoluzione e il nuovo processo

Il 13 dicembre 2016 Jurij Dmitriev è stato arrestato e accusato di produzione di materiale pedopornografico. Dmitriev è stato assolto con formula piena dalle accuse di pedofilia il 5 aprile 2018, dopo le numerose testimonianze a suo favore, sia dei testimoni chiamati dalla difesa, sia degli esperti chiamati a intervenire, che hanno stabilito senza ombra di dubbio l’innocenza dello storico riguardo all’accusa di aver prodotto materiale pornografico, l’assenza di tendenze pedofile in Dmitriev e la sua totale integrità mentale.

Nel giugno 2018 la Corte Suprema della Carelia ha annullato il verdetto e ordinato un secondo processo. Dmitriev è stato nuovamente arrestato ed è attualmente in carcere in attesa di giudizio. Rischia una condanna fino a 15 anni in una colonia penale.

La guerra di memoria sul gulag

Il Gulag e la figura di Stalin sono oggi al centro di una “guerra di memoria” in Russia, in cui il passato torna ad agitare il presente. Anche l’identità delle vittime di Sandormoch viene oggi messa in discussione. L’arresto di Dmitriev e il processo a suo carico sono diventate un caso pubblico in Russia, scatenando l’indignazione di molti cittadini, che hanno avviato una campagna in suo favore. Per chiunque volesse saperne di più, il sito https://dmitrievaffair.com contiene numerosi materiali in inglese sul caso.

Appello e petizione

Con questa lettera ci uniamo alle voci di centinaia di intellettuali, attivisti e cittadini russi nell’esprimere il nostro pieno sostegno per Jurij Dmitriev e per tutti i mediatori di memoria colpiti da arresti e altri atti intimidatori.

Chiediamo che Dmitriev venga subito rilasciato e messo in condizione di proseguire il suo fondamentale lavoro di ricerca e sociale sulla storia e sulla memoria delle vittime del gulag.

Chiediamo che sia garantita la libertà accademica a Dmitriev e a tutti i ricercatori e ONG impegnati nella ricerca sulle repressioni sovietiche e nella preservazione della memoria delle vittime.

Firmatari

Per firmare la petizione, si prega di inviare la propria adesione all’indirizzo email freedmitriev@gmail.com indicando titolo, nome, cognome, professione e organizzazione

Esempio: Dott. Giulio Bianchi, Ricercatore in Storia, Università di x

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi