Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica

Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica
Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

The COURAGE project offers a digital database that documents the different collections of dissident materials. Check out their digital exhibition: Exits and Parallel Worlds.  http://cultural-opposition.eu/courage/exhibition?

CHRONICLE OF CURRENT EVENTS https://chronicle-of-current-events.com/
A typescript journal, the CHRONICLE OF CURRENT EVENTS was produced every 2-4 months in Moscow by an “anonymous and changing group of human rights activists” (Reddaway).

It offers a unique, uncensored and continuous account of life inside the Soviet Union from 1968 to 1982. Starting with reports from Moscow and Leningrad the periodical’s network of contacts and sources of information expanded over the following 15 years until it regularly included reports about human rights violations (the persecution of believers, the identity of those imprisoned for their beliefs in prisons, labour camps and psychiatric hospitals) from Ukraine, Lithuania, Armenia and other parts of the USSR.

A detailed account of the CHRONICLE‘s origins, development and demise can be found online in the extended Wikipedia entry.

On this website, for the first time, all the translations into English made many years ago may be accessed from one location. (The contents in Russian and the original reports from the 2008 Memorial website can also be located on the menu bar.)

Contents lists are provided for the 64 available issues (1-58, 60-65). Due to the repressive circumstances under which the CHRONICLEoperated one issue (59) was confiscated by the KGB and the last (65) never went into circulation. (See the Chronicle in Russian.)

 

 

Many deserve thanks for making this website possible. Some of them are named elsewhere on this site. Nothing would today be possible, however, without the work of the unnamed translators of the 1970s and 1980s who ensured that each issue appeared in English. Many thanks for their contribution — we hope that some of them know of this website’s existence.

Their work, in turn, was organised and finally put on a regular basis by the late Marjorie Farquharson of Amnesty International, who ensured that issues 43 to 64 (December 1976 to June 1982) were translated into English and published as rapidly as possible once the original Russian text of each issue had reached the West.

THE WEBSITE LAUNCH

The Chronicle website was formally launched at Pushkin House (London) on 15 September 2015. The discussion at that event has been uploaded to YouTube and may be watched in its entirety (2 hours) or in the edited highlights (24 minutes).

Our thanks to Pushkin House for hosting the event, to the panel of speakers — Alexander Podrabinek, Martin Dewhirst, Melek Maksodoglu and Josie von Zitzewitz — to Elena Cook, our interpreter for the evening, and to Sarah Hurst who filmed the event.

ADDITIONAL MATERIALS

The detailed annotations by Peter Reddaway in Uncensored Russia, and those provided in the later Amnesty editions, have often been included as a separate Commentary (e.g. No 12) to the respective issue. This serves to show what was known in the West at that time. Occasionally a more recent note has been added by the present editors.

A number of relevant maps, e.g. of the major administrative divisions of Russia (RSFSR) and of the constituent republics of the USSR,  have been added to guide readers as to the location of places mentioned in the text.

There are the beginnings of a basic A-Z of biographies of those mentioned most often on the website. We have also begun to include a few photographic materials.

WORK-IN-PROGRESS

We hope to scan and digitise other issues of the CHRONICLE. The loan or donation of hard copies would be appreciated: it makes the scanning process, and proof-reading, much easier.

The translations were admitted by the original editors of the English edition to be “rather literal”. Please contact us if you find anything you consider an important error in translation — we are correcting any mistakes we find as each report is uploaded to the website.

— and do report any links that don’t work.

John Crowfoot and Tanya Lipovskaia

9 April 2019

mailto: crowfoot@uwclub.net

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook. Della mostra ha voluto parlare Giulia Cerqueti su Famiglia Cristiana: A Milano “Volti della resistenza russa”, storie di coraggio contro la guerra e il regime – Famiglia Cristiana.

Leggi

Milano, 16 marzo 2025. Inaugurata targa in memoria di Aleksej Naval’nyj.

Mercoledì 16 marzo 2025 a Milano nei giardini dedicati ad Anna Politkovskaja, grazie all’impegno della Comunità dei russi liberi, è stata inaugurata una targa in memoria di Aleksej Naval’nyj. La cerimonia si è svolta alla presenza della presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, di Ivan Ždanov, direttore della Fondazione per la Lotta alla Corruzione (FBK) fondata da Naval’nyj, e della figlia dell’oppositore, Dar’ja Naval’naja. Come sottolinea il servizio di TGR Lombardia, Milano ricorda con una targa ufficiale Aleksej Naval’nyj, “leader dell’opposizione russa morto in carcere il 16 febbraio 2024”, come recita l’iscrizione. “Grazie a tutti per il supporto. Io ho perso mio padre ma altri hanno perso una persona che li ispirava. Voglio ripetere quello che mio padre diceva sempre: non arrendetevi e continuate a combattere. Queste persone ci inseguono perché non ci rendiamo conto di quanto potere avete. E oggi vorrei esortare a difendere ciò in cui credete e che è giusto e la Russia sarà libera”, ha commentato Dar’ja Naval’naja.

Leggi