Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica

Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica
Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

The COURAGE project offers a digital database that documents the different collections of dissident materials. Check out their digital exhibition: Exits and Parallel Worlds.  http://cultural-opposition.eu/courage/exhibition?

CHRONICLE OF CURRENT EVENTS https://chronicle-of-current-events.com/
A typescript journal, the CHRONICLE OF CURRENT EVENTS was produced every 2-4 months in Moscow by an “anonymous and changing group of human rights activists” (Reddaway).

It offers a unique, uncensored and continuous account of life inside the Soviet Union from 1968 to 1982. Starting with reports from Moscow and Leningrad the periodical’s network of contacts and sources of information expanded over the following 15 years until it regularly included reports about human rights violations (the persecution of believers, the identity of those imprisoned for their beliefs in prisons, labour camps and psychiatric hospitals) from Ukraine, Lithuania, Armenia and other parts of the USSR.

A detailed account of the CHRONICLE‘s origins, development and demise can be found online in the extended Wikipedia entry.

On this website, for the first time, all the translations into English made many years ago may be accessed from one location. (The contents in Russian and the original reports from the 2008 Memorial website can also be located on the menu bar.)

Contents lists are provided for the 64 available issues (1-58, 60-65). Due to the repressive circumstances under which the CHRONICLEoperated one issue (59) was confiscated by the KGB and the last (65) never went into circulation. (See the Chronicle in Russian.)

 

 

Many deserve thanks for making this website possible. Some of them are named elsewhere on this site. Nothing would today be possible, however, without the work of the unnamed translators of the 1970s and 1980s who ensured that each issue appeared in English. Many thanks for their contribution — we hope that some of them know of this website’s existence.

Their work, in turn, was organised and finally put on a regular basis by the late Marjorie Farquharson of Amnesty International, who ensured that issues 43 to 64 (December 1976 to June 1982) were translated into English and published as rapidly as possible once the original Russian text of each issue had reached the West.

THE WEBSITE LAUNCH

The Chronicle website was formally launched at Pushkin House (London) on 15 September 2015. The discussion at that event has been uploaded to YouTube and may be watched in its entirety (2 hours) or in the edited highlights (24 minutes).

Our thanks to Pushkin House for hosting the event, to the panel of speakers — Alexander Podrabinek, Martin Dewhirst, Melek Maksodoglu and Josie von Zitzewitz — to Elena Cook, our interpreter for the evening, and to Sarah Hurst who filmed the event.

ADDITIONAL MATERIALS

The detailed annotations by Peter Reddaway in Uncensored Russia, and those provided in the later Amnesty editions, have often been included as a separate Commentary (e.g. No 12) to the respective issue. This serves to show what was known in the West at that time. Occasionally a more recent note has been added by the present editors.

A number of relevant maps, e.g. of the major administrative divisions of Russia (RSFSR) and of the constituent republics of the USSR,  have been added to guide readers as to the location of places mentioned in the text.

There are the beginnings of a basic A-Z of biographies of those mentioned most often on the website. We have also begun to include a few photographic materials.

WORK-IN-PROGRESS

We hope to scan and digitise other issues of the CHRONICLE. The loan or donation of hard copies would be appreciated: it makes the scanning process, and proof-reading, much easier.

The translations were admitted by the original editors of the English edition to be “rather literal”. Please contact us if you find anything you consider an important error in translation — we are correcting any mistakes we find as each report is uploaded to the website.

— and do report any links that don’t work.

John Crowfoot and Tanya Lipovskaia

9 April 2019

mailto: crowfoot@uwclub.net

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi