Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica

Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica
Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

The COURAGE project offers a digital database that documents the different collections of dissident materials. Check out their digital exhibition: Exits and Parallel Worlds.  http://cultural-opposition.eu/courage/exhibition?

CHRONICLE OF CURRENT EVENTS https://chronicle-of-current-events.com/
A typescript journal, the CHRONICLE OF CURRENT EVENTS was produced every 2-4 months in Moscow by an “anonymous and changing group of human rights activists” (Reddaway).

It offers a unique, uncensored and continuous account of life inside the Soviet Union from 1968 to 1982. Starting with reports from Moscow and Leningrad the periodical’s network of contacts and sources of information expanded over the following 15 years until it regularly included reports about human rights violations (the persecution of believers, the identity of those imprisoned for their beliefs in prisons, labour camps and psychiatric hospitals) from Ukraine, Lithuania, Armenia and other parts of the USSR.

A detailed account of the CHRONICLE‘s origins, development and demise can be found online in the extended Wikipedia entry.

On this website, for the first time, all the translations into English made many years ago may be accessed from one location. (The contents in Russian and the original reports from the 2008 Memorial website can also be located on the menu bar.)

Contents lists are provided for the 64 available issues (1-58, 60-65). Due to the repressive circumstances under which the CHRONICLEoperated one issue (59) was confiscated by the KGB and the last (65) never went into circulation. (See the Chronicle in Russian.)

 

 

Many deserve thanks for making this website possible. Some of them are named elsewhere on this site. Nothing would today be possible, however, without the work of the unnamed translators of the 1970s and 1980s who ensured that each issue appeared in English. Many thanks for their contribution — we hope that some of them know of this website’s existence.

Their work, in turn, was organised and finally put on a regular basis by the late Marjorie Farquharson of Amnesty International, who ensured that issues 43 to 64 (December 1976 to June 1982) were translated into English and published as rapidly as possible once the original Russian text of each issue had reached the West.

THE WEBSITE LAUNCH

The Chronicle website was formally launched at Pushkin House (London) on 15 September 2015. The discussion at that event has been uploaded to YouTube and may be watched in its entirety (2 hours) or in the edited highlights (24 minutes).

Our thanks to Pushkin House for hosting the event, to the panel of speakers — Alexander Podrabinek, Martin Dewhirst, Melek Maksodoglu and Josie von Zitzewitz — to Elena Cook, our interpreter for the evening, and to Sarah Hurst who filmed the event.

ADDITIONAL MATERIALS

The detailed annotations by Peter Reddaway in Uncensored Russia, and those provided in the later Amnesty editions, have often been included as a separate Commentary (e.g. No 12) to the respective issue. This serves to show what was known in the West at that time. Occasionally a more recent note has been added by the present editors.

A number of relevant maps, e.g. of the major administrative divisions of Russia (RSFSR) and of the constituent republics of the USSR,  have been added to guide readers as to the location of places mentioned in the text.

There are the beginnings of a basic A-Z of biographies of those mentioned most often on the website. We have also begun to include a few photographic materials.

WORK-IN-PROGRESS

We hope to scan and digitise other issues of the CHRONICLE. The loan or donation of hard copies would be appreciated: it makes the scanning process, and proof-reading, much easier.

The translations were admitted by the original editors of the English edition to be “rather literal”. Please contact us if you find anything you consider an important error in translation — we are correcting any mistakes we find as each report is uploaded to the website.

— and do report any links that don’t work.

John Crowfoot and Tanya Lipovskaia

9 April 2019

mailto: crowfoot@uwclub.net

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi