Dichiarazione di Memorial internazionale riguardo al concorso “L’uomo nella storia”

Inammissibili tentativi di censura a un concorso scolastico in Russia

Pubblichiamo di seguito la traduzione della recente dichiarazione rilasciata dal Direttivo di Memorial Internazionale, riguardante il concorso scolastico “L’uomo nella storia. La Russia – Il Novecento”. L’originale si può trovare a questo link.

 

“Sono ormai vent’anni – dal 1999 – che Memorial Internazionale organizza un concorso annuale per studenti delle scuole superiori: “L’uomo nella storia. La Russia – Il Novecento”. In vent’anni, circa cinquantamila studenti da tutta la Russia hanno preso parte al concorso. Negli anni, hanno fatto parte della giuria del concorso l’accademico Sigurd Schmidt, gli scrittori Danil Granin e Svetlana Aleksievič. Oggi la giuria è presieduta da Ljudmila Ulickaja. L’obiettivo più importante del concorso è quello di stimolare negli studenti l’interesse verso la storia nazionale, verso la storia della propria famiglia, della propria piccola patria.

Dal 2016 il concorso subisce gli attacchi delle organizzazioni estremiste NOD (Movimento nazionale di liberazione) e SERB (Blocco radicale sud-orientale), alle quali le emittenti televisive federali “REN TV” e “Rossija 24” offrono supporto mediatico. Quest’anno, alla vigilia della cerimonia di premiazione commemorativa della ventesima edizione, il canale federale “Rossija 24” ha mandato in onda un servizio diffamatorio sul concorso e sui suoi partecipanti. Gli organizzatori del concorso sono stati chiamati “Giuda contemporanei” – sulla scia della peggiore tradizione della propaganda sovietica. Questa campagna diffamatoria è continuata anche dopo la cerimonia di premiazione.

Accuse di “antipatriottismo” e “riscrittura della storia” sono state mosse non solo nei confronti degli organizzatori, ma anche degli alunni e dei loro insegnanti.

Ma la cosa più vergognosa è iniziata dopo che gli alunni premiati hanno fatto ritorno a casa. Dal 6 maggio, il comitato organizzatore del concorso è venuto a sapere che, nella maggior parte delle 24 regioni in cui vivono i vincitori del concorso, i loro responsabili scientifici, cioè gli insegnanti, sono stati convocati dai direttori delle scuole, al fine di incontrare i rappresentanti dei dipartimenti locali per l’istruzione, dell’amministrazione regionale, o del FSB.

Agli insegnanti viene chiesto come viene diffusa l’informazione riguardo al concorso, pretendono di vedere i lavori dei partecipanti (inclusi quelli delle precedenti edizioni) e raccomandano con una certa insistenza di interrompere la collaborazione con “Memorial”.

In alcuni casi, anche gli stessi studenti premiati sono stati convocati a questi incontri precauzionali.

Il sincronismo e la somiglianza di queste visite nelle scuole di diverse regioni danno ragione di credere che queste “ispezioni” non siano state un’iniziativa locale, ma un ordine dall’alto.

In queste azioni vediamo non solo il tentativo di discreditare il pluriennale lavoro educativo di Memorial, ma anche la volontà di spaventare studenti e insegnanti, di introdurre la censura.

Affermiamo l’inammissibilità di tali tentativi di mettere pressione ai partecipanti del concorso e confidiamo nel supporto e nella solidarietà della società civile”.

 

Mosca, 4 giugno 2019

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni. Recensioni La mia vita nel Gulag in “Archivio storico”. La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz di Paolo Rausa in “Italia-express”, 13 dicembre 2024. “Una donna nel Gulag”: Anna Szyszko-Grzywacz, la vittoria dei vinti di Elena Freda Piredda in “Il sussidiario.net”, 20 dicembre 2024.

Leggi