“Babij Jar” di Anatolij Kuznecov

Settembre 1941: il burrone nei pressi di Kiev diventerà la tomba della popolazione ebraica, e poi di zingari, di attivisti sovietici, di nazionalisti ucraini...

Babij Jar di Anatolij Kuznecov
Traduzione di Emanuela Guercetti
Adelphi, Milano 2019, pp. 454

«Dio sia lodato, è finito questo regime di pezzenti» dice nonno Semerik, che il potere sovietico lo odiava con tutta l’anima, quando i tedeschi occupano Kiev nel settembre del 1941. «Ora si comincia a vivere». Tolik ha solo dodici anni, ma non gli ci vorrà molto per capire che le speranze del nonno sono vane. Ben presto Babij Jar, il burrone nei pressi di Kiev, diventerà la tomba della popolazione ebraica, e poi di zingari, di attivisti sovietici, di nazionalisti ucraini, dei calciatori della Dinamo che si sono rifiutati di farsi battere dalla squadra delle Forze Armate tedesche, di chiunque abbia rubato del pane. E mentre da Babij Jar giunge senza tregua il crepitio delle mitragliatrici, mentre gli attentati organizzati dagli agenti dell’nkvd devastano la via principale e persino la venerata cittadella-monastero, mentre cominciano le deportazioni verso la Germania, Kiev si trasforma in una città di mendicanti a caccia di cibo. Per Tolik, che aveva conosciuto la terribile fame staliniana, non potrebbe essere più chiaro: tedeschi e sovietici si stanno scontrando «come il martello e l’incudine», e in mezzo ci sono i «poveri diavoli» – e lui, in preda a un «mare di disperata angoscia animale». L’unica via d’uscita è assecondare la furibonda vitalità che lo pervade, ricorrere a ogni espediente per sopravvivere in barba a tutto, crescere. Crescere per odiare chi trasforma il mondo in una prigione, in un «frantoio per pietre», per denunciare violenze e menzogne. Anche le ultime, atroci: dopo la liberazione di Kiev, Tolik e sua madre, in quanto persone «vissute sotto l’occupazione», verranno marchiati come «merce di terza scelta» – e il massacro di Babij Jar cancellato.

Alias – ilmanifesto 24/02/2019 “Ultime nuove dagli ultimi” di Valentina Parisi

Camerata Heydrich, lavoro eseguito abbiamo liquidato 33.771 ebrei
La mattina del 29 settembre 1941 i nazisti compirono a Kiev la strage di Babij Jar Kuznecov. testimone da bambino. lo ricostruisce in un romanzo censurato in Urss.
di Serena Vitale (La Stampa, 2 marzo 2019)

I nazisti occuparono Kiev il 19 settembre 1941. Cinque giorni più tardi, dal centralissimo Kreséatik (là il comando tedesco si era insediato al posto della nomenklatura sovietica) iniziò una serie di esplosioni: prima di ritirarsi gli uomini del NKVD avevano nascosto in più luoghi mine telecomandate. Uno spaventoso incendio devastò la città. Agli ebrei, accusati di spalleggiare i «comunisti», fu intimato di presentarsi «il 29 settembre 1941, alle 8 del mattino, all’angolo tra via Mel’nikov e via Degtarév» prendendo con sé documenti, oggetti di valore, indumenti caldi. Si presentarono. Seguiti da una scorta armata dovettero raggiungere Babij Jar, un grande dirupo – 50 metri di profondità e 2,5 km di lunghezza – nella parte nord-occidentale di Kiev. Furono divisi in gruppi di circa 500- 600 e costretti a spogliarsi. Nudi, 30 o 40 per volta, lungo stretti passaggi presidiati da militari che menavano bastoni e manganelli, arrivavano sul bordo dello strapiombo da cui subito, sotto il fuoco di mitragliatrici e fucili automatici, precipitavano giù.
Il 2 ottobre ’41 Heydrich venne informato: «Dal 29 settembre al 30 settembre il Sonderkommando 4a, con l’appoggio dell’Einsatzgruppe HG … ha liquidato 33. 771 ebrei. In maggioranza donne, bambini e anziani (la popolazione maschile adulta è stata chiamata alle armi)».
Con quell’1 alla fine, la cifra confermava la rinomata precisione teutonica. Non teneva però conto dei bambini sotto i tre anni: per risparmiare proiettili erano stati gettati ancora vivi nell’orrido. Seguirono altre ondate di esecuzioni (ebrei, ma anche zingari, partigiani, ecc.). I superstiti dei prigionieri di guerra russi che dal 19 al 30 agosto 1943 dovettero occultare le prove dell’eccidio, costruendo pire (uno strato di legna, uno di cadaveri) alte come case di due piani cui poi davano fuoco, testimoniarono che i morti erano almeno centomila. Nel 1950 si decise di inondare Babij Jar con i rifiuti liquidi delle vicine fabbriche. Non furono rispettate le più elementari norme di sicurezza. Il 13 marzo 1961 una colossale massa di fango travolse il quartiere di Kurenévka, prossimo al burrone, facendo più di centocinquanta vittime.
A Kurenévka aveva trascorso infanzia e adolescenza Anatolij Kuznecov, (1929- 1979) autore di Babij Jar. potente romanzo documentario impossibile da valutare secondo i comuni criteri estetici. Un giorno, con un amico, seguendo gli ossicini di cui era cosparso il fondo di un ruscello Kuznecov arrivò al punto in cui la sabbia diventava grigia. Capì che camminava su cenere di esseri umani. «Raccolsi un blocco di circa due chilogrammi, lo portai a casa e lo conservai … Decisi che bisognava prendere nota di tutto. Così nacque l’idea del libro … »,
Il libro fu pubblicato nel ’66 da Junost (un periodico che durante il Disgelo aveva fama di «progressista») in una forma mutila, «vegetariana»: scomparve ogni accenno alla collettivizzazione forzata, alla fame, all’antisemitismo di Stato, alla politica e alla tattica militare di Stalin, alle mille imperfezioni e aberrazioni della vita nel paese dei Soviet. Babij Jar divenne un’opera esclusivamente antinazista e antifascista. Nella retorica postbellica Kiev era una «città-eroe» e non una città martire, il massacro riguardava soltanto «cittadini sovietici»: nulla doveva ricordare la specificità etnica del genocidio. Parole, frasi, interi capitoli da cui trapelava la verità (il sostegno di una parte della popolazione locale ai nazisti, ad esempio) furono accuratamente tagliati – in questa edizione italiana, basata su quella pubblicata all’estero dall’autore, compaiono tra parentesi.
Nel luglio del 1969 Kuznecov era riuscito a ottenere un visto per l’Inghilterra, dove aveva chiesto e ottenuto asilo politico. Il capo del Kgb, Andropov, informò il Comitato Centrale delle misure adottate per far tornare in patria lo scrittore, uomo immorale che a Londra era subito andato in un nightclub e «nei mesi precedenti la fuga aveva collaborato con un informatore del Kgb» – straordinario paese, l’Urss, dove a chi chiedeva di varcare la cortina di ferro consigliavano vivamente di «collaborare» e poi glielo rinfacciavano … Su questo particolare della sua biografia, che il transfuga Kuznecov riconobbe pubblicamente come fatale necessità, si basa ancora oggi l’indignazione di molti lettori russi nei confronti del «delatore» e «traditore della patria». Sarà stato uno di loro a scrivere quanto si legge alla voce Babij Jar, romanzo in Wikipedia: «Nel testo sono evidenti i toni ostili nei confronti di Stalin … ». Toni proibiti nell’epoca del nuovo culto di Stalin, «geniale condottiero».

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 16 e 17 novembre 2024. Memorial Italia a BookCity Milano.

Memorial Italia partecipa all’edizione 2024 di BookCity Milano con la presentazione degli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati. L’involuzione della Russia putiniana: sabato 16 novembre alle 14:30 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sala lettura (viale Pasubio, 5) sarà presentato il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultima uscita della collana storica curata da Memorial Italia per Viella Editrice. Intervengono Alberto Masoero, Niccolò Pianciola e Anna Zafesova. Riunendo contributi di storici e scienziati sociali, il volume esplora l’evoluzione della società e del regime russo nell’ultimo decennio, segnato dall’aggressione all’Ucraina iniziata nel 2014 e continuata con la guerra su larga scala a partire dal 2022. I saggi mettono a fuoco la deriva totalitaria del sistema di potere putiniano, analizzando le istituzioni dello stato e le loro relazioni con la società russa, evidenziando come crisi demografica, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre si concentra sulle sfide che dissidenti, intellettuali, artisti, giornalisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano in un contesto sempre più repressivo. Donne nel Gulag. L’universo femminile nel mondo concentrazionario sovietico: domenica 17 novembre alle 15:30 presso Casa della memoria (via Confalonieri 14) sarà presentato il volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956, ultima uscita della collana Narrare la memoria curata da Memorial Italia per Guerini e Associati. Intervengono Luca Bernardini, Marta Zagórowska e Barbara Grzywacz. L’esperienza concentrazionaria, raccontata in una prospettiva di genere, offre al lettore una nuova ottica di valutazione della memoria storica. Nella sua intensa, dettagliata testimonianza Anna Szyszko-Grzywacz, detenuta politica, reclusa per undici anni nel terribile campo di Vorkuta, ripercorre il suo vissuto personale, raccontando non solo l’orrore e la brutalità della quotidianità del lager, ma anche momenti di gioia e solidarietà femminile e piccole, coraggiose strategie di resistenza.

Leggi

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi