Dopo la rivoluzione | Strategie di sopravvivenza in Russia dopo il 1917

7-10 nov | Convegno internazionale organizzato da Memorial Italia e dall'Università degli Studi di Torino

Dopo la rivoluzione | Strategie di sopravvivenza in Russia dopo il 1917

Convegno internazionale organizzato da Memorial Italia e Università degli Studi di Torino

7-10 novembre 2017
Università degli studi di Torino
Campus Luigi Einaudi – Sala Lauree
Lungo Dora Siena 100, Torino

Nel corso del convegno verranno affrontati aspetti diversi e significativi di questo periodo, attraverso relazioni di storici sul 1917 e sulla guerra civile; interventi sulla vita quotidiana negli anni della “rivoluzione dall’alto”; studi sulla produzione di scrittori impegnati a confrontarsi sul futuro e anche a difendersi dalle difficoltà del presente; film dell’epoca e su quell’epoca.

LA RIVOLUZIONE RUSSA NELLE PERIFERIE DELL’IMPERO

7 novembre. ore 15.00-18.00

Marco Buttino, Università di Torino
Rivoluzione e guerra civile in Asia Centrale, un approccio comparativo

Ljudmila Novikova, Vysšaja Škola Ekonomiki, Mosca
Rivoluzione e Guerra civile nella Russia settentrionale

Igor’ Narskij, Južno-ural’skij Gosudarstvennyj Universitet, Čeljabinsk
Vita quotidiana nella regione degli Urali, 1917-1922

Video della prima giornata del convegno.
Apertura del convegno, Francesca Gori.
Interventi secondo il programma di Marco Buttino, Ljudmila Novikova, Igor’ Narskij.
Chairman Charles Urjewicz.

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=qYGu_IilHgQ”]

 

8 novembre. ore 10.00-13.00

Maria Ferretti, Università della Tuscia
Le rivoluzioni russe del 1917 e la crisi della modernità europea

Elena Osokina, University of South Carolina
Consumo e sopravvivenza nella rivoluzione dall’alto staliniana

Alberto Masoero, Università di Genova
Autorità e spazio nel processo rivoluzionario russo

LA RIVOLUZIONE NEL CINEMA
ore 15.00-17.30
Charles Urjewicz, Institut national des langues orientales, Paris
L’Ottobre 1917 nel cinema sovietico: l’emergere della “felicità ebraica”.

Video della seconda giornata del convegno
Interventi secondo il programma di Maria Ferretti ed Elena Osokina.
Chairman Marco Buttino.

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=mzOoIfehTvk&t=4s”]

 

LA CULTURA DOPO LA RIVOLUZIONE

9 novembre. ore 10.00-13.00 Palazzo del Rettorato, via Verdi 8

Alessandro de Magistris, Politecnico di Milano
La questione abitativa nel ventennio post-rivoluzionario
Proiezione e discussione del documentarioThe Age of kommunalki” di E. Aleksandrova e F. Civaro

LA RIVOLUZIONE NEL CINEMA
ore 15.00-17.30
Eugenia Gaglianone, A.I.A.C.E. Torino
“Dalla campagna alla città e viceversa. La commedia del quotidiano e l’utopia della cooperativa agricola nel cinemadegli anni Venti”.

 

10 novembre. ore 10.00-13.30

Nikolaj Bogomolov, Vysšaja Škola Ekonomiki, Mosca
La rivista “Žizn’” (Mosca, 1918) e i suoi collaboratori: strategie di sopravvivenza

Kornelija Ičin, Univerzitet u Beogradu
L’addio al mondo: K. Malevič e A. Vvedenskij

Andrea Gullotta, University of Glasgow
Resistenze formali: alle origini della letteratura del Gulag

Massimo Maurizio, Università di Torino
Rivoluzione e controrivoluzione: il caso di A. Barkova

LA RIVOLUZIONE NEL CINEMA
ore 15.00-17.30
Massimo Tria, Università di Cagliari
La Rivoluzione nel cinema contemporaneo: un nuovo caso di “malokartin’e”? (Proiezione commentata)

 

dal 7 al 18 novembre, nell’Atrio del Campus Luigi Einaudi sarà ospitata la mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa URSS 1917-1990 a cura di Memorial di Mosca e Gosudarstvennaja Publičnaja Istoričeskaja Biblioteka Rossii di Mosca.

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

9 gennaio 2025. Incontro on line. Lettere alle prigioniere politiche russe.

Memorial Italia e Comunità dei russi liberi invitano a partecipare all’incontro on line dedicato alle prigioniere politiche detenute nelle carceri e colonie penali russe che si terrà on line giovedì 9 gennaio 2025 alle 19:30. Sarà possibile scrivere insieme lettere, messaggi e cartoline e poi spedirle alle destinatarie. L’incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessario scrivere una mail a projectpisma@gmail.com prima dell’inizio dell’evento.

Leggi

Stop alle intimidazioni alle attiviste di Memorial Italia.

Memorial Italia denuncia le intimidazioni subite in Italia da due sue attiviste, Ekaterina Margolis e Maria Mikaelyan, cui va il pieno sostegno dell’associazione. Ekaterina Margolis, da poco dichiarata “agente straniero” dal regime di Putin, riceve da mesi telefonate minatorie, minacce di morte sui social e non. Per la sua attività di denuncia del regime putiniano e delle infiltrazioni nella cultura italiana è stata oggetto di campagne diffamatorie in Russia e sui social media oltre ad avere subito un grave attacco informatico. Maria Mikaelyan, con la sua attività all’interno della Comunità dei russi liberi, a sostegno dei prigionieri politici russi e di denuncia del regime putiniano, ha ricevuto minacce di morte e due atti intimidatori contro le residenze di famiglia: mentre la sua casella di posta veniva vandalizzata, sconosciuti entravano e mettevano a soqquadro la residenza di campagna del marito. Le denunce fatte dalle nostre socie alle forze di polizia finora non hanno sortito nessun risultato: è giunto il momento che la società civile, le forze politiche e gli organi di informazione si occupino delle attività intimidatorie in Italia dei sostenitori del regime putiniano, prima che le intimidazioni si trasformino in atti violenti. 6 gennaio 2025.

Leggi

Milano, 9 gennaio 2025. Diari clandestini dai Gulag sovietici.

Giovedì 9 gennaio a Milano, alle 18:00, nella Biblioteca Chiesa Rossa (via San Domenico Savio 3) si terrà l’incontro Diari clandestini dai Gulag sovietici. L’incontro prevede la presentazione degli ultimi due volumi della collana curata da Memorial Italia per Guerini e Associati: La mia vita nel Gulag. Diario da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz e Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Kuznecov, autore recentemente scomparso. Intervengono Simone Campanozzi dell’Istituto lombardo di storia contemporanea e Francesca Gori e Barbara Grzywacz, socie di Memorial Italia.

Leggi