Il fenomeno del «Grande terrore»

Lo storico Oleg Chlevnjuk racconta come vennero organizzate le repressioni di massa del 1937-1938.

Pubblicato su “Vedemosti” n.4353 del 30.06.2017 [link all’articolo in russo]
Traduzione di Giulia De Florio e Elena Freda Piredda

Il fenomeno del «Grande terrore»

Lo storico Oleg Chlevnjuk racconta come vennero organizzate le repressioni di massa del 1937-1938.

Se trasferiamo su un grafico i dati circa gli arresti e le fucilazioni di massa nell’Unione Sovietica di Stalin vedremo formarsi una curva che presenta dei picchi in alcuni periodi. In altre parole, se il terrore di Stato fu dilagante durante tutti gli anni di governo di Stalin, in determinati momenti fu eccezionalmente pervasivo ed efferato. Uno di questi archi temporali è il “grande terrore” del 1937-1938, di cui ricorre quest’anno il triste, 80esimo, anniversario.

È difficile immaginarsi un connazionale che non abbia sentito parlare del ’37. Altra cosa è invece il contenuto che ciascuno inserisce in questo concetto. Molto dipende dalle preferenze politiche e dal livello di competenza. Per molto tempo anche tra gli storici ci sono state grandi discussioni intorno al “grande terrore” del 1937-1938. Oggi però la storiografia scientifica si trova perlopiù su posizioni concordi, basate su un attento studio degli archivi.

Per capire il salto di qualità delle nuove conoscenze acquisite è utile fare un confronto tra l’interpretazione del ’37 formulata durante il governo di Chruščev e quella attuale. “La denuncia del culto della personalità di Stalin” di epoca chruščeviana fu una campagna politica che lasciò una profonda traccia nella coscienza storica della nostra società. Sulla scia di Chruščev ancora adesso molti guardano al “grande terrore” come all’annientamento di alcune élite: funzionari di partito, ingegneri, militari, scrittori etc… La realtà tuttavia è ben diversa. Come mostrano le ricerche odierne tra il 1937 e il 1938 furono arrestati almeno 1,6 milioni di persone, 680.000 delle quali vennero fucilate.

Tra questi i funzionari statali di vario livello rappresentano solo alcune decine di migliaia. Le vittime del terrore furono in gran parte semplici cittadini sovietici, persone che non occupavano alcun incarico di governo né di Partito.

Chiarire la cifra reale delle vittime è il punto di partenza fondamentale per comprendere l’essenza del “grande terrore”. A colpire in primo luogo è la portata del fenomeno. Tenendo conto che le repressioni raggiunsero il culmine in poco più di un anno (dall’agosto del 1937 al novembre del 1938) vuol dire che ogni mese venivano arrestate circa 100.000 persone di cui 40.000 erano poi fucilate. Fino all’apertura degli archivi sembrava che questo incredibile concentrato di violenza e crudeltà fosse disorganizzato e i suoi meccanismi rimanessero inspiegabili. Nel 1992 però i documenti resi accessibili dimostrarono che il terrore del 1937-1938 era stato pianificato come ogni altro meccanismo del sistema sovietico. Come venivano approntati e approvati i piani di Stato per la produzione di acciaio o di giocattoli per bambini, così avveniva per l’uccisione di persone. Ulteriori ricerche d’archivio hanno permesso di studiare nel dettaglio l’intera catena del terrore, a partire dai vertici.

In breve, i documenti individuano nel “grande terrore” due componenti di diversa entità. La prima, che in prospettiva ha una scarsa rilevanza, è costituita dall’annientamento delle élite. Veniva eseguita attraverso comuni entità giuridiche che ricevevano istruzioni dirette dall’alta dirigenza del Paese per emettere la sentenza: fucilazione o internamento in un lager.

Sono venute alla luce 383 liste per l’arresto e la fucilazione di 40.000 funzionari sovietici, approvate da Stalin e dai suoi fedelissimi. Sulla base di queste liste il tribunale emetteva le sentenze formali. L’apice di questo sistema di distruzione della nomenklatura e della vecchia guardia bolscevica furono i famosi processi pubblici di Mosca a Zinov’ev, Kamenev, Bucharin, Rykov e ad altri esponenti del Partito.

La seconda componente del “grande terrore” è rappresentata dalle cosiddette “operazioni di massa” che, coinvolgendo più di un milione di persone, sono il vero motivo per cui il terrore del 1937-1938 si può definire “grande”.

Negli ultimi anni gli storici hanno concentrato gran parte dei propri sforzi sullo studio delle operazioni di massa. Si è potuto così dimostrare che fu senza dubbio la dirigenza del Paese (più precisamente Stalin) a decidere di portare avanti le operazioni di massa, la più imponente delle quali – contro i cosiddetti “elementi antisovietici” – venne preparata nel giugno-luglio 1937 ed ebbe inizio ad agosto. L’idea principale di tale operazione era di liquidare fisicamente o tramite l’isolamento nei lager i gruppi della popolazione che il regime staliniano considerava potenzialmente pericolosi: gli ex kulaki, gli ex ufficiali zaristi e della guardia bianca, gli ecclesiastici e gli ex membri di partiti ostili ai bolscevichi, come i social-rivoluzionari (esery), i menscevichi e molti altri “sospettati”. Nel corso di molti anni gli organi di sicurezza dello stato sovietico avevano tenuto conto di queste categorie “ostili”. Nell’estate del 1937 si decise di andare oltre il semplice controllo e gli arresti periodici dei “sospettati”, come accadeva in precedenza, e di liberarsi di loro una volta per tutte.

Con questo intento il 30 luglio 1937 il Politbjuro approvò l’ordine operativo del Commissario del popolo per gli affari interni № 00447, secondo il quale tutti gli “elementi antisovietici” da reprimere venivano divisi il due categorie: la prima destinata all’arresto immediato e alla fucilazione; la seconda sottoposta all’internamento nei lager o in prigione con una pena detentiva dagli 8 ai 10 anni. In ogni regione, provincia e repubblica venivano messi a punto simili piani di repressione per ciascuna categoria. In questa prima fase si ordinò l’arresto di circa 270.000 persone, di cui 70.000 destinate alla fucilazione (tra cui 10.000 detenuti nei lager). Anche le famiglie dei “nemici del popolo” potevano essere sottoposte alla detenzione nei lager o all’espulsione. Per decidere il destino degli arrestati nelle regioni, province e repubbliche dell’Unione Sovietica era stato approntato un organo extragiudiziario: la trojka. Di questo triumvirato faceva parte di norma un commissario del popolo o un dirigente dell’NKVD, il segretario dell’organizzazione di Partito locale e il procuratore della repubblica, regione o provincia in questione. La trojka riceveva diritti eccezionali. Nei limiti fissati dai piani approvati a Mosca per ciascuna regione, provincia o repubblica, ogni trojka emetteva sentenze e dava l’ordine per la loro immediata esecuzione – incluse le fucilazioni – senza possibilità di appello.

È importante sottolineare che l’ordine № 00447, in base alla quale venne effettuata una significativa parte della repressioni nell’anno e mezzo seguenti, conteneva tutti i presupposti per spingere di fatto i dirigenti e i čekisti verso un’escalation di terrore. L’ordine dava loro il diritto di chiedere a Mosca un aumento del numero di arresti e di fucilazioni. Secondo le leggi del sistema staliniano un tale “diritto” era in realtà un obbligo. In effetti, già nel primo periodo di attuazione dell’ordine № 00447 il meccanismo di innalzamento della soglia portò alla radicalizzazione del terrore. Ecco come funzionava il sistema: dopo aver effettuato i primi arresti sulla base delle cartoteche che contenevano i nomi degli “elementi antisovietici”, presenti in tutti i distaccamenti dell’NKVD, veniva compiuta una “indagine”. Attraverso terribili torture la cui descrizione potrebbe essere oggetto di uno studio a parte, agli arrestati venivano estorte confessioni sulla loro partecipazione in “organizzazioni antisovietiche”. Tali “confessioni” facevano spuntare nuovi indirizzi per altri arresti. Sotto tortura i nuovi arrestati facevano altri nomi. Si poteva andare avanti all’infinito.

Questo tuttavia non significa che gli esecutori locali del terrore fossero al di fuori del controllo centrale. Essi dovevano chiedere il permesso a Mosca – e lo facevano – per ottenere l’aumento della soglia di arresti e fucilazioni. Senza il consenso di Mosca le operazioni di massa si sarebbero senz’altro interrotte. Mosca invece approvò quasi sempre le nuove cifre e i nuovi piani. Era Stalin in persona a occuparsene, come testimoniano gli archivi. Si sono infatti conservati un buon numero di telegrammi di Stalin, di decisioni del Politbjuro che recano la sua firma e di ordinanze a Ežov per l’autorizzazione a nuove soglie per la repressione e l’attivazione delle purghe. I materiali conservati nel fondo privato di Stalin mostrano che la gestione delle repressioni del 1937-1938 occupò una considerevole parte del tempo del dittatore. Per esempio leggeva con molta attenzione i lunghi verbali degli interrogatori che arrivavano con scadenza regolare dall’NKVD. Le numerose note e risoluzioni che appuntava su verbali degli interrogatori, oltre che sulle varie relazioni dell’NKVD e sui telegrammi, testimoniano l’attività di Stalin di questo periodo. Stalin accompagnava la lettura dei documenti con istruzioni per l’arresto di persone specifiche, aggiungendo altisonanti disposizioni: “Krasnojarsk. Comitato provinciale. L’incendio della fabbrica molitoria deve essere stata organizzato dai nemici. Prendete tutte le misure necessarie per trovare chi ha appiccato l’incendio. Condannate i colpevoli in tempi brevi. Pena: fucilazione”; “Picchiare Unšlicht perché ha coperto gli agenti regionali in Polonia”; “Al compagno Ežov. Dmitriev (capo della sezione dell’NKVD nella regione di Sverdlovsk, nda) non sta agendo in maniera risoluta. Bisogna arrestare subito tutti i membri (importanti e non) dei ‘gruppi insurrezionalisti’ sugli Urali”; “Al compago Ežov. Molto importante. Bisogna ripassare la Repubblica udmurta, dei Mari, Ciuvascia e di Mordovia. Passare con il rastrello”; “Al compagno Ežov. Molto bene! Scavate e ripulite questo schifo di spionaggio polacco”; “Al compagno Ežov. La linea degli esery (di sinistra e destra) non è stata spezzata […] Bisogna tener conto che gli esery nel nostro esercito e al di fuori di esso non sono pochi. L’NKVD ha il resoconto di quanti esery (“ex”) ci sono nell’esercito? Vorrei averlo al più presto […] Che cosa è stato fatto per la denuncia e l’arresto di tutti gli iraniani a Baku e in Azerbajdžan?”. Di esempi simili non se ne conta il numero. Per concludere questa rapida presentazione è bene rilevare che nel 1937-1938 per la prima volta Stalin smise di lasciare Mosca per andare in vacanza, benché nei 14 anni precedenti andasse ogni anno al sud per qualche mese, tra l’estate e l’inizio dell’autunno. L’organizzazione del terrore occupava ora tutti i suoi pensieri e le sue forze.

In seguito alle pressioni del potere centrale e alle concomitanti iniziative sul posto le dimensioni del terrore aumentarono a dismisura. Il numero di arresti e fucilazioni dovute all’operazione contro gli “elementi antisovietici” secondo l’ordine № 00447 superò di gran lunga i piani originariamente approntati. Altre operazioni di massa seguirono lo stesso canovaccio: quelle contro i “contingenti nazionali controrivoluzionari” o le “operazioni nazionali”. Anch’esse erano pianificate e controllate dal centro. Gli elenchi dei “controrivoluzionari nazionali” condannati, i cosiddetti “album”, venivano compilati sul posto e mandati a Mosca per la ratifica. Oltre una decina di operazioni di questo genere si abbatté sui cittadini sovietici di varie nazionalità: polacchi, tedeschi, rumeni, lettoni, estoni, finlandesi, grechi, afghani, iraniani, cinesi, bulgari, macedoni. Un’operazione speciale venne diretta contro i “harbin”, ex addetti della ferrovia cinese orientale, che erano tornati in URSS dopo la cessione forzata della ferrovia orientale cinese al Giappone nel 1935. Tutte queste categorie di popolazione erano viste dalla dirigenza di Stalin come terreno fertile per lo spionaggio e il collaborazionismo. Con la stessa motivazione fu permessa l’espulsione della popolazione coreana dell’Estremo Oriente russo. 170.000 coreani sovietici vennero deportati in Kazachstan.

Il “grande terrore” in sostanza è il risultato delle operazioni contro gli “elementi antisovietici” e delle “operazioni nazionali”. Proprio tali operazioni connotarono le repressioni degli anni 1937-1938 in modo particolarmente violento, assumendo un carattere di massa. Dopo tale scoperta gli storici si sono posti una logica domanda: quale è stato il motivo delle operazioni di massa, vale a dire, quali sono state le ragioni del “grande terrore”? Lo ripeto: non le ragioni di tutte le repressioni staliniane, ma dell’ondata del 1937-1938, delle operazioni di massa, dell’arresto di oltre un milione di persone e della fucilazione di 680.000 cittadini.

Intorno a questa domanda il dibattito è aperto. Di questo e di alcuni miti e conseguenze del “grande terrore” si parlerà nella seconda parte dell’articolo.

Oleg Chlevnjuk è un ricercatore del Centro internazionale di storia e sociologia della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, professore della Scuola di scienze storiche presso l’Alta Scuola di Economia di Mosca.

Pubblicato su “Vedemosti” n.4358 del 07.07.2017 [link all’articolo in russo]
Traduzione di Giulia De Florio ed Elena Freda Piredda

Le cause del “Grande terrore”

Lo storico Oleg Chlevnjuk racconta i motivi, i miti e le conseguenze delle repressioni del 1937-1938.

Quali sono le cause del “Grande terrore”? Le cause non delle repressioni staliniane in generale, ma proprio del loro culmine, avvenuto tra il 1937-1938?

Il tema è molto dibattuto. Alcuni storici rivolgono la propria attenzione alle prime elezioni dei soviet, svoltesi alla fine del 1937, sulla base di votazioni segrete. Secondo questi studiosi, alle elezioni la dirigenza staliniana avrebbe tentato di mettersi al riparo da eventuali imprevisti che potessero provenire da elementi ostili. Queste supposizioni fanno però sorgere dei dubbi perché il processo di elezione e di spoglio era completamente controllato. Inoltre, le operazioni di massa continuarono anche dopo le elezioni, nel corso di quasi tutto il 1938.

Alcuni specialisti vedono nelle operazioni di massa un’arma di ingegneria sociale, di unificazione forzata della società. Si tratta senza dubbio di motivazioni tipiche per qualsiasi dittatore. Tuttavia, se ci basassimo solo su di esse, non riusciremmo a capire perché Stalin abbia deciso di “unificare” la società a tappe forzate proprio nel 1937. Si scrive molto di come il Cremlino abbia tentato di trovare capri espiatori fra i funzionari, di dichiararli responsabili delle enormi difficoltà in cui versava il popolo e di aprire la valvola della tensione sociale. E questa motivazione, senza dubbio, ha accompagnato tutte le repressioni staliniane, comprese le purghe della nomenklatura del 1937-1938. Tuttavia non spiega le operazioni di massa che si abbatterono principalmente su cittadini comuni. Si insiste sulla necessità di sostenere che tutto questo servisse a sostenere con la forza lavoro l’economia in crescita del GULag. Tuttavia rispetto agli anni 1937-1938 anche questa spiegazione non funziona. La maggior parte dei 700.000 fucilati e torturati nel corso delle inchieste era costituita da persone in età da lavoro. Venivano semplicemente uccisi e non inviati nei campi del GULag.

Sembrano più convincenti gli storici che collegano le operazioni di massa alla minaccia della guerra che aveva cominciato a farsi sentire. Effettivamente si può notare uno sviluppo sincronico fra le repressioni in URSS e un aggravamento della situazione mondiale, con la rimilitarizzazione della Renania, la guerra in Spagna, il crescendo dell’aggressività di Hitler. Della minaccia da parte di nemici interni in caso di guerra parlarono molto nel 1937-1938 i leader sovietici, innanzitutto Stalin. Anche il contenuto dei decreti che regolavano le operazioni di massa dimostrava il tentativo della dirigenza staliniana di liquidare un’immaginaria “quinta colonna”. È il caso di ricordare che il concetto stesso di “quinta colonna” era apparso poco prima, nel 1936, nella Spagna piombata nel pieno di una guerra civile. Anche gli stessi agenti dell’NKVD, all’interno del proprio ambiente, spiegavano le operazioni di massa con la necessità di prepararsi alla guerra. Uno dei capi delle direzioni regionali dell’NKVD descriveva ai suoi sottoposti le cause dell’esplosione del terrore in questo modo: «L’URSS è in guerra con il Giappone, presto inizierà la guerra con la Germania. […] Il governo ripone la propria fiducia nell’NKVD per purgare il Paese dall’elemento straniero […] Perciò è necessario fucilare nell’Unione Sovietica fino a 5 milioni di persone». Si trattava ovviamente di una cifra immaginaria (in tutto nel 1937-1938 furono fucilati circa 700.000 “nemici”), tuttavia questa spiegazione chiarisce l’essenza dello stato d’animo dei čekisti. Con gradi diversi di sincerità essi si sottomisero alle direttive di Stalin, tutto preso dalla mania di scovare e distruggere i nemici. Ma i milioni di vittime del terrore erano veramente nemici? Diede una risposta a questa domanda lo studio dei fascicoli dei condannati, che iniziò già sotto Stalin e raggiunse dimensioni significative dopo la sua morte. Molti degli arrestati del 1937-1938 (come anche di altri periodi) furono riconosciuti non colpevoli. Le cospirazioni e la “quinta colonna” esistevano nella mente di Stalin e dei suoi compagni, ma non erano affatto reali.

Nel concludere questa breve rassegna relativa ai dibattiti sulle cause del “Grande terrore”, possiamo sottolineare che in realtà tra i sostenitori di punti di vista diversi non ci son poi così tante divergenze. In linea di massima tutti sostengono che il terrore del 1937-1938 sia stato una serie di azioni centralizzate e dirette dal Cremlino e che il loro principale ispiratore e motore sia stato Stalin. Sulle motivazioni di Stalin e sulla sua specifica concezione della realtà si possono poi costruire varie ipotesi.

Il mito secondo cui “Stalin non c’entra”
A prima vista la tesi riguardo a una esclusiva centralizzazione del terrore e al fatto che il suo principale fautore sia stato Stalin potrebbe sembrare banale e non degna di essere ricordata. Effettivamente per molti decenni nessuno, a partire da chi aveva vissuto durante il “Grande terrore”, l’aveva messa in dubbio. Fu negli anni Ottanta che alcuni storici revisionisti occidentali lanciarono una sfida a questi principi. Giovani e ambiziosi, chiaramente intenzionati a irritare i padri fondatori della sovietologia, questi storici lanciarono affermazioni provocatorie: sostenevano che il terrore avesse un carattere spontaneo, che Stalin avesse avuto una parte marginale e che la responsabilità fosse della burocrazia sovietica che manipolava il potere centrale ecc. A sostegno di queste nuove versioni non veniva portata alcuna prova seria e in effetti sarebbe stato impossibile farlo. L’effetto di novità fu ottenuto grazie ad affermazioni scandalistiche e a una trattazione troppo libera di fatti noti. Nata come un’ennesima moda storiografica, questo filone inevitabilmente si esaurì dopo l’apertura degli archivi, poiché i documenti dimostrarono la sua completa infondatezza.

Tuttavia dopo pochissimo tempo il vessillo dei revisionisti occidentali fu portato anche in Russia. Il primo a farlo fu Ju. N. Žukov, autore di una serie di pubblicazioni sull’“altro Stalin”, nelle quali prese in prestito dai revisionisti le loro idee e le posizioni principali, già confutate dalla storiografia scientifica. Žukov portò alla sua logica conseguenza l’idea che Stalin non avesse partecipato al terrore. Il suo “altro Stalin” appare come un democratico che sognava di donare al paese la libertà e una reale costituzione, ma che fu obbligato a sottomettersi ai segretari regionali di partito. Furono questi ultimi, mossi dai loro spietati interessi, a imporre al povero Stalin la politica del “Grande terrore”. In realtà come questi funzionari spaventati, che poi furono completamente eliminati, abbiano potuto nel concreto far pressioni su Stalin non è spiegato da Žukov né dai suoi seguaci, che si limitano a fare allusioni e a dare interpretazioni dubbie di documenti casuali che non hanno nulla a che fare con la questione. Il fatto che i segretari regionali, che secondo loro avrebbero fatto pressioni su Stalin, siano stati fucilati ancora prima che le operazioni di massa avessero raggiunto il loro culmine, non sembra turbare gli inventori di questi miti. Il risultato è che per loro il terrore fu organizzato da funzionari corrotti morti e non da Stalin, che si trovava nel pieno delle forze, e dai suoi aiutanti.

Nella bizzarra situazione politica della Russia di oggi questi schemi assurdi hanno avuto grande successo. Internet e gli scaffali delle librerie russe sono pieni di varie rimasticazioni e variazioni di questi miti. E solo per mettere in guardia da questo inganno i lettori che effettivamente pensano mi è toccato dare così tanto spazio a queste pubblicazioni e dichiarazioni che in realtà non meriterebbero alcuna attenzione.

Bisogna dire che lo stesso Stalin non accusò mai i segretari di Partito che poi uccise di aver ecceduto nelle operazioni di massa: sarebbe stato troppo anche per la macchina di propaganda staliniana. A differenza degli scrittori odierni, Stalin sapeva bene che i dirigenti della maggior parte delle regioni del paese, a cui i revisionisti attribuiscono il terrore, erano stati arrestati ancora prima dell’inizio delle operazioni di massa. La dirigenza staliniana diede la responsabilità del terrore ai «nemici del popolo infiltratisi negli organi dell’NKVD». A metà del novembre 1938 le operazioni di massa si conclusero in modo centralizzato così come erano iniziate, attraverso risoluzioni speciali del Politburo. Il 24 novembre fu sollevato dall’incarico di Commissario del popolo degli Affari Interni Nikolaj Ežov, che ben presto fu arrestato e fucilato. Nuovo capo dell’NKVD divenne l’ennesimo personaggio proposto da Stalin, Lavrentij Berija. Iniziò così la fase di uscita dal terrore, che è anch’essa negli ultimi tempi oggetto di attenzione da parte degli storici.

Questa nuova svolta – “il ristabilimento della legalità socialista”, come si diceva allora – richiedeva una certa guida organizzativa e ideologica. Lo scopo delle autorità era di allontanare dai reali colpevoli della tragedia, cioè i quadri dirigenziali del Paese, lo scontento sociale che si era accumulato nel periodo del terrore. Un elemento importante della campagna di uscita dal terrore fu la liberazione, compiuta a titolo dimostrativo, di una minuscola parte di arrestati. Ebbero maggiori possibilità di essere liberati coloro che alla fine del 1938 si trovavano ancora sotto inchiesta, mentre praticamente non vennero riesaminati i fascicoli di chi era stato fucilato. Inoltre, il fatto stesso che fossero stati fucilati veniva tenuto nascosto ai parenti.

Una parte importante della campagna di uscita dal terrore fu l’ampliamento della lista dei capri espiatori e dei colpevoli dei soprusi. Oltre ai “nemici infiltratisi fra le fila dell’NKVD”, il regime staliniano attribuì la responsabilità delle repressioni di massa ai cittadini comuni, dichiarando che fra di loro c’erano dei calunniatori che scrivevano delazioni contro le persone oneste. Alcuni di questi “calunniatori” furono condannati in modo dimostrativo e le informazioni relative a processi di tal genere vennero fatte circolare negli organi di stampa centrali.

Il mito delle delazioni
Fu proprio allora che nella coscienza di massa si fissarono due miti. Il primo sosteneva che le repressioni di massa si identificassero con la ežovščina, ovvero fossero interamente un’iniziativa di Ežov e dei suoi sottoposti. Il secondo mito invece vedeva una causa importante del terrore nei delatori che facevano girare il volano degli arresti. Se il primo mito in gran parte è stato gradualmente superato, al secondo è stato riservato un destino duraturo. Si può dire che sia ampiamente diffuso ancora oggi, sebbene non sia quasi stato oggetto di ricerche approfondite. Gli storici che per lungo tempo hanno lavorato sui materiali ufficiali disponibili sono stati influenzati dalle notizie riguardanti manifestazioni e riunioni che stigmatizzavano i nemici del popolo e richiedevano di essere sempre più vigili. La logica di tali considerazioni era troppo semplice: se le persone a milioni alzavano la mano alle manifestazioni, significa che milioni di persone parteciparono effettivamente allo smascheramento dei nemici e scrissero delazioni uno contro l’altro. La concezione del “terrore dal basso” era talvolta confermata da testimonianze memorialistiche riguardo alla presenza di delazioni che, senza dubbio, esistevano e non in piccola quantità.

I primi seri dubbi riguardo alle delazioni vennero agli storici agli inizi degli anni Novanta, quando per un breve periodo furono resi accessibili i materiali delle inchieste degli anni 1937-1938. Si scoprì così che i principali materiali d’accusa erano le confessioni ottenute durante l’inchiesta, mentre nei fascicoli era molto raro incontrare dichiarazioni e delazioni come prova di colpevolezza dell’arrestato. Un’analisi approfondita dei meccanismi del “Grande terrore” riuscì a spiegare completamente le cause di questa situazione. L’organizzazione delle operazioni di massa del 1937-1938 non prevedeva che si usassero in modo diffuso le delazioni come motivo fondante degli arresti. Gli elementi antisovietici venivano arrestati inizialmente sulla base delle cartoteche dell’NKVD e poi sulla base di deposizioni ottenute a forza durante l’inchiesta. Avendo avviato la catena degli interrogatori con l’utilizzo delle torture, i čekisti avevano una sovrabbondanza di “nemici” e non necessitavano delle soffiate dei delatori. Alla fine del 1937 Ežov inviò all’NKVD delle regioni una disposizione con la richiesta di dare comunicazione dei complotti scoperti con l’aiuto di operai e lavoratori del kolchoz. I risultati furono deludenti. Un tipico testo cifrato arrivò il 12 dicembre del 1937 dal capo dell’UNKVD di Omsk: “Nessun caso è stato scoperto per iniziativa dei lavoratori del kolchoz e degli operai di organizzazioni spionistiche e di sabotaggio di stampo trockista e buchariniano o di altre organizzazioni”.

Dunque il terrore staliniano e le delazioni di massa furono fenomeni legati fra di loro, ma in larga misura autonomi. Acquisendo sempre più importanza con  l’aumentare del terrore, le delazioni furono indubbiamente la base per un certo numero di arresti. Tuttavia i veri motivi dell’escalation del terrore, i suoi scopi e i suoi orientamenti non erano determinati affatto dall’attivismo della popolazione, ma dai piani e dai decreti degli alti dirigenti del Paese e dall’attività degli organi repressivi, che erano stati programmati per fabbricare inchieste contro organizzazioni controrivoluzionarie di massa e ramificate.

Il fatto che il mito delle delazioni generalizzate come forza motrice del terrore sia così resistente può essere uno degli indicatori della relativa efficacia della propaganda staliniana. Suggerire idee false, tuttavia, fu molto più semplice che superare le profonde conseguenze del “Grande terrore”. La più nota fra queste conseguenze fu l’indebolimento dell’Armata Rossa alla vigilia della guerra. Molti storici dimostrano chiaramente che gli arresti di massa e i licenziamenti dei comandanti non solo privarono l’esercito di una parte dei suoi capi più esperti, ma instillarono nei comandanti sopravvissuti un forte senso di insicurezza e il terrore di prendere qualsiasi iniziativa, minando così la disciplina militare. Un’altra dimostrazione del carattere distruttivo del terrore è vista da molti storici nel collaborazionismo di massa del periodo bellico. Questo fenomeno, così come in generale la condizione morale della società sovietica, deformata dalle repressioni, diventa sempre più oggetto di ricerche storiche. Gli esperti di storia dell’economia hanno evidenziato come nel 1937 in URSS sia iniziata una grave crisi economica e un crollo della produzione industriale. Tra le cause  ci furono gli arresti di massa dei lavoratori di formazione tecnica e ingegneristica, l’abbassarsi del livello qualitativo della dirigenza e il crollo della disciplina sul lavoro. In una grave crisi si trovò, fra il 1937 e il 1938, anche il settore del GULag dell’economia sovietica che, in teoria, avrebbe dovuto trarre vantaggio dalle repressioni di massa. Le ricerche negli archivi hanno invece dimostrato che il sistema dei campi non riuscì a “impadronirsi” degli enormi flussi di detenuti. Il risultato fu la disorganizzazione dei lager, una mortalità di massa dei detenuti e un notevole crollo degli indici economici relativi al lavoro forzato.

Questo breve elenco è solo la punta dell’iceberg. Il problema delle conseguenze del terrore ha un carattere onnicomprensivo perché non è esistito un solo campo della vita economica e sociale che non sia stato toccato da arresti e fucilazioni di massa. Lo studio di questi problemi è uno dei compiti a lungo termine che attende gli storici della società sovietica. Sembrerebbe un compito puramente scientifico, ma – come si intuisce sempre più spesso – è molto di più.

Oleg Chlevnjuk è un ricercatore del Centro internazionale di storia e sociologia della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, professore della Scuola di scienze storiche presso l’Alta Scuola di Economia di Mosca.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

28 novembre 2024. Sergej Davidis inserito nella lista degli estremisti e terroristi.

Il 28 novembre 2024 Sergej Davidis, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, è stato inserito nella “lista degli estremisti e dei terroristi” stilata da Rosfinmonitoring, agenzia federale russa per il monitoraggio delle operazioni finanziarie, con una postilla su un suo “coinvolgimento nel terrorismo”. Inoltre il 5 dicembre il tribunale Ljublinskij di Mosca ha ricevuto la documentazione relativa all’apertura di un procedimento amministrativo. La documentazione ha permesso di comprendere che nei confronti di Davidis è stata emessa una denuncia amministrativa per partecipazione alle attività di un’“organizzazione indesiderata”. Davidis ha anche ricevuto una comunicazione scritta con la quale gli è stato richiesto di presentarsi in procura per fornire spiegazioni e prendere conoscenza della possibilità di dover rispondere a responsabilità amministrativa. Come si evince dalla lettera, l’indagine della procura è legata a materiali di Radio Free Europe/Radio Liberty, indicata in Russia come organizzazione indesiderata. Sembra si faccia riferimento a interviste rilasciate da Sergej Davidis o a suoi commenti sui canali di Radio Free Europe. Con ogni probabilità il procedimento contro Davidis è legato alle sue attività: difendere i prigionieri politici, organizzare il sostegno e richiamare l’attenzione sulla loro situazione in Russia e nel mondo. Non si tratta del primo episodio di repressione nei confronti del copresidente del Centro Memorial nel 2024. A marzo il ministero della giustizia ha dichiarato Memorial “agente straniero”. Ad agosto il Roskomnadzor, servizio per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa, ha formalizzato un’accusa per violazione da parte di Davidis delle regole di marcatura in quanto “agente straniero”, indicando otto post apparsi sul suo canale Telegram. A settembre gli è stata comminata una multa di 30.000 rubli. Sergej Davidis ha dichiarato: “Non sono a conoscenza di motivi specifici per aprire nuovi procedimenti. E quale delle mie attività – la co-presidenza del Centro Memorial o la direzione del programma di sostegno ai prigionieri politici – ne sia la ragione. Ma non c’è dubbio che questi nuovi fatti sono un segno dell’attenzione dello Stato nei confronti del nostro lavoro. Ma noi, naturalmente, continueremo a lavorare.”

Leggi

13 dicembre 2024. Katia Margolis inserita nel registro degli agenti stranieri.

Venerdì 13 dicembre 2024 la nostra socia Katia Margolis è stata inserita nel registro degli agenti stranieri. Ricordiamo che l’elenco in cui sono indicati gli agenti stranieri è stilato dal Ministero della Giustizia della Federazione Russa che lo aggiorna ogni venerdì. Gli agenti stranieri sono sottoposti a limitazioni di ordine finanziario e contabile, non hanno accesso a cariche politiche o incarichi pubblici e devono far precedere qualunque pubblicazione, anche un post su Facebook, da una precisa formulazione che denuncia il loro stato di “agente straniero”. Oltre a Katia Margolis oggi sono stati inseriti nell’elenco i pittori Anatolij Osmolovskij, che risiede a Berlino, e Igor’ Ponočevnyj che dal 2015 vive negli Stati Uniti.

Leggi

Milano, 17 dicembre 2024. A che punto è la notte? Tavola rotonda di Memorial Italia.

A Milano, martedì 17 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, via Marco Formentini 10 si svolgerà la tavola rotonda di Memorial Italia A che punto è la notte?. L’ingresso è libero. Intervengono Claudia Bettiol, Francesco Brusa, Marco Buttino, Riccardo M. Cucciolla e Anna Zafesova. Modera Simone A. Bellezza. L’incontro sarà disponibile anche in diretta Facebook: https://fb.me/e/7H9ZRbeu1 A quasi tre anni dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina è importante fare il punto della situazione e provare a capire le dinamiche in corso, gli scenari possibili, le conseguenze profonde che questo conflitto, iniziato dieci anni fa, ha provocato in Europa e nel mondo. Per farlo abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda con specialiste e specialisti dello scenario est-europeo alla vigilia di quelli che si profilano come grandi cambiamenti. Si parlerà e discuterà di Ucraina, Belarus’ e Russia, ma anche di spazio post-sovietico e diritti umani nell’arena contemporanea globale per sfatare miti, porre le giuste domande e provare a ragionare in maniera lucida su temi complessi.

Leggi