Mostra "Different Wars" a Milano

10 gennaio inaugurazione della mostra

DIFFERENT WARS. NATIONAL TEXTBOOKS ON World War II
A cura del gruppo Historical Memory and Education dell’EU-Russia Civil Society Forum

10 gennaio 2017, ore 17.00

Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano

Alla tavola rotonda interverranno:
Andrea Kerbaker, Presidente del Comitato scientifico della Casa della memoria
Simone Campanozzi, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
Štefan Čok, Narodna in študijska knjižnica | Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi
Marcello Flores, Direttore scientifico INSMLI
Julia Volmer-Naumann, Geschichtsort Villa ten Hompel, Münster

Modera:
Giulia De Florio, Memorial Italia

Seguirà visita guidata della mostra.

La mostra rimarrà aperta dall’11 al 26 gennaio con orario 9.00/17.00
(Nel periodo dell’apertura della mostra ci saranno visite guidate a cura del  prof. Simone Campanozzi  rivolte a  istituti superiori di Milano e provincia. Questo progetto rientra nell’ambito di Bookcity Milano.)

La mostra “Different Wars” rivela le differenze nella narrazione e nella percezione della storia della Seconda Guerra Mondiale nei libri di testo delle scuole superiori di Germania, Repubblica Ceca, Italia, Lituania, Polonia e Russia.

La scelta dell’argomento è chiara: la Seconda Guerra Mondiale resta uno degli episodi più dolorosi e conflittuali per la memoria delle nazioni europee. In Russia la vittoria della Grande Guerra Patriottica è una delle pagine più importanti della storia nazionale. La mostra presenta e confronta le varie narrazioni riscontrate nei libri di testo scolastici sulla Seconda Guerra Mondiale e, attraverso una serie di pannelli nazionali e tematici, mira a rivelare aspetti significativi del processo di interpretazione e ricordo.

I visitatori hanno l’occasione di “sfogliare” le pagine e conoscere i metodi di insegnamento dei manuali di storia dei Paesi presenti.

La mostra non è un puro esercizio accademico, ma si configura piuttosto come un lavoro collettivo di storici, attivisti della società civile, insegnanti e appassionati di storia che formano il gruppo di lavoro “Historical Memory and Education” di EU-Russia Civil Society Forum. Il gruppo è nato nel 2013 ed è formato da: Antikomplex Praga, Repubblica Ceca; German-Russian Exchange Berlino, Germania; Gulag.cz Association Praga, Repubblica Ceca; KARTA Centre Varsavia, Polonia; Memorial Italia Milano, Italia; Society of German-Russian Relationship, Munster/Munsterland, Germania; Kostroma Civic Initiative Support Center Kostroma, Russia; Memorial International Mosca, Russia; Youth Memorial Perm, Russia.

La prima intuizione della mostra è arrivata nell’ottobre 2013, mentre il progetto vero e proprio si è sviluppato dall’autunno seguente, nell’ottobre 2014. Ringraziamo tutte le persone e le istituzioni che hanno dato il proprio valido contribuito per la realizzazione della mostra: Georg-Eckert Institute (Braunschweig, Germania), Geschichtsort Villa ten Hompel (Munster, Germania), Lithuanian University for Education and Science (Vilnius, Lituania), King’s College London (Londra, Regno Unito), Institute for the Study of Totalitarian Regimes (Praga, Repubblica Ceca), Leibnitz University (Hannover, Germania).

La mostra è realizzata grazie al sostegno di EU-Russia Civil Society Forum, European Commission.

Inaugurazione della mostra:
[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=E0uwMoNbUqg&feature=youtu.be”]

Punto e linea magazine | Different Wars, la seconda guerra raccontata dai libri di testo

Radio Popolare 14/01/2017 | intervista nella trasmissione I girasoli

Primorski 12/01/2017 | Articolo in sloveno sul quotidiano sloveno di Trieste [IMMAGINE]

Corriere delle Sera | La Seconda guerra mondiale, a scuola si insegna in tante versioni diverse [VIDEO SOTTO]

Il Sussidiario | Sei paesi, sei guerre mondiali: è possibile una memoria condivisa?

Art Tribune | Different Wars: la II Guerra Mondiale vista attraverso i libri di scuola di 6 differenti Paesi

ExibArt | Apre la mostra Different Wars a Milano

Mentelocale.it | Different Wars: la II Guerra Mondiale vista attraverso i libri di scuola, mostra

INSMLI | Mostra Different Wars

Varese news | Paese che vai, guerra che credi

Cultura e culture | A Milano la mostra Different Wars

Milano Weekend | Different wars: in mostra la Seconda Guerra mondiale nei libri di scuola

Intervista a cura degli studenti di tv e radio web dell’Università Statale di Milano

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=isSElu8XDmY&feature=youtu.be”]

Galleria fotografica dell’inaugurazione della mostra
[nggallery id=92]

Brevi impressioni raccolte nella rassegna stampa seguita all’inaugurazione della mostra in alcune città russe ed europee:

Ivan Kozlov, Zvezda, 21 giugno 201
La mostra è dedicata alla differenza nelle trattazioni degli eventi della Seconda guerra mondiale, così come vengono presentati nei più importanti manuali scolastici della Russia e di una serie di Paesi europei. Nel corso di alcuni mesi un gruppo di storici e ricercatori ha analizzato, annotato, confrontato i testi per ottenere infine una visione complessiva ricca di informazioni. La mostra, organizzata in alcuni pannelli, si concentra sugli aspetti chiave della guerra e mostra chiaramente quanto possono essere diversi gli sguardi su fatti storici che tendiamo a dare per scontato nella maniera in cui li conosciamo.

Aleksandr Nigmatulin, Festival “Ponti 2016”
“Vent’anni fa i manuali erano diversi. Tra vent’anni lo saranno di nuovo. Ci è sembrato interessante analizzare i manuali che sono oggi in circolazione, vedere in che modo i vari Paesi riportano eventi storici ben noti a tutti e che cosa vogliono lasciare alle giovani generazioni. È una domanda che riguarda il nostro futuro: che cosa ricorderà uno scolaro, in che modo e perché si ricorderà determinati fatti a discapito di altri – tutto questo ci è sembrato di grande rilevanza e attualità”, Robert Latypov, direttore dell’Associazione Memorial Perm’.

Oksana Tarasenko, Roman Shulik, 22 ottobre 2016
Di che cosa parlano i manuali cechi o che cosa tacciono quelli russi? Quali fatti sono omessi nella storia d’Italia? Le risposte sui pannelli della mostra “Different Wars”. Paesi diversi per diverse trattazioni di un evento che ancora deve far parlare, la Seconda guerra mondiale.

Galleria di immagini

Il “trailer” della mostra

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Verona, 14 novembre 2024. Il caso Sandormoch.

Giovedì 14 novembre alle 16:00 nell’aula co-working del dipartimento di lingue e letterature straniere dell’università di Verona la nostra presidente Giulia De Florio terrà il seminario Riscrivere la storia, proteggere la memoria: il caso di Sandormoch. Giulia De Florio e Andrea Gullotta hanno curato per Stilo Editrice la traduzione italiana del volume Il caso Sandormoch: la Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige, presidente di Memorial San Pietroburgo. Del volume hanno voluto parlare Martina Napolitano, Stefano Savella, Francesco Brusa e Maria Castorani. Nell’immagine il monumento in pietra presente all’ingresso del cimitero di Sandormoch sul quale si legge l’esortazione “Uomini, non uccidetevi”. Foto di Irina Tumakova / Novaja Gazeta.

Leggi

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi