Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. Urss 1917-1990

Mostra itinerante - [Macerata] inaugurazione 27 settembre

Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa
Urss 1917-1990

Dal 7 al 18 novembre 2017
Torino, Università degli studi di Torino

Atrio del Campus Luigi Einaudi
In concomitanza del convegno internazionale “dopo la rivoluzione – Strategie di sopravvivenza in Russia dopo il 1917 ” organizzato da Memorial Italia e l’Università degli Studi di Torino

***

Dal 12 al 19 ottobre 2017
Padova, Università degli Studi di Padova
Palazzo Maldura, piazzetta Gianfranco Folena, 1

Inaugurazione
12 ottobre 2017, ore 15.00
Palazzo Maldura, Aula E

Saluti:
Anna Bettoni – Direttrice del Dipartimento di studi linguistici e letterari

Introduce:
Donatella Possamai – Organizzatrice della mostra in sede

Partecipano:
Marina Abaševa – Università di Perm’ con un breve intervento dal titolo: Samizdat come spazio della libertà
Francesca Gori – Memorial Italia

Orari di apertura:
lun-ven 8.00/20.00 – sab 8.00/13.00
Invito all’evento [PDF]

Intervento di Marina Abaševa in russo e italiano [russo] [italiano]

[nggallery id=99]

***

Dal 27 settembre al 5 ottobre 2017
Macerata, Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Giurisprudenza – Piaggia dell’Università, 2

27 settembre ore 11.00
Libertà di parola e censura. Il fenomeno del Samizdat in Unione Sovietica.

Giornata di studi a cura di Marco Sabbatini
Dipartimento di Studi Umanistici, Via Cavour, 2
Polo Giuseppe Tucci, aula Erodoto

Saluti:
Carlo Pongetti
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Macerata

Bianca Sulpasso
Vice Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Macerata

Jurij Orliсkij
RGGU Mosca

Marco Sabbatini
Università degli Studi di Macerata

Oleg Rumyantsev
Università degli Studi di Macerata

Giulia De Florio
Università degli Studi di Parma

Francesca Gori
Memorial Italia Milano

Interventi musicali di Alessio Lega cantautore e scrittore

Inaugurazione della Mostra 27 settembre ore 17.00
Dipartimento di Giurisprudenza – Piaggia dell’Università, 2

Orari della mostra: dal 27 settembre al 5 ottobre ore 8:30 – 19:30 (esclusi sabato, 30/9 e domenica 1/10)
29 settembre apertura prolungata fino alle ore 24

Invito all’evento [PDF]

Inaugurazione della mostra 27 settembre 2017

[nggallery id=97]

 

***

Mostra dal 27 giugno al 21 luglio 2017
Firenze, Università di Firenze
Biblioteca Umanistica – piazza Brunelleschi, 4

Inaugurazione
27 giugno ore 17.30
Firenze, Università di Firenze
Piazza Brunelleschi, 4 (sala di accoglienza)

Saluti:
Luigi Dei – Rettore dell’Università degli Studi di Firenze
Nicholas Brownlees – Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali
Marcello Garzaniti – professore Ordinario di Slavistica
Claudia Pieralli – Ricercatore di Slavistica, organizzatore della mostra in sede

Introduzione a cura di:
Elena Strukova – Direttore del Centro di Storia politica sociale della Russia, GPIB, Mosca
Francesca Gori – Presidente di Memorial Italia

Orari di apertura:
dal 27 giugno al 16 luglio dalle 9 alle 19, biblioteca Umanistica, sala d’accoglienza
dal 17 luglio al 21 luglio dalle 19 alle 21.30, biblioteca umanistica, corridoio Brunelleschi

Volantino dell’evento [PDF]

#gonews.it | In arrivo a Firenze la mostra sul dissenso in URSS tra il 1917 e il 1990
Exibart.com | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa
Eventiintoscana.it | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa a Firenze
Portale giovani Firenze | Mostra alla Biblioteca Umanistica
TempoliberoToscana | I percorsi d’arte di Musart Festival 2017
Aisseco | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa
EstateFiorentina | Musart festival: concerti, arte e cibo
ToscanaGo | I percorsi d’arte di Musart Festival
SeidiFirenzese | I percorsi d’arte di Musart Festival 2017
PiùomenoPop | Musart Festival Firenze
la Repubblica | Con il Musart Festival gratis giardini e musei

Inaugurazione della mostra 27 giugno 2017

[nggallery id=96]

Francesca Gori (Presidente Memorial Italia) intervista Giulia De Florio (Memorial Italia) e Elena Strukova (curatrice della mostra)

[youtube video=”https://youtu.be/33C8YMKv1dM”]

 

***

Mostra dal 21 aprile al 18 giugno 2017
Forlì, Ex-GIL

Viale della Libertà, 2
Festival Forlì Città del ’900 (maggiori informazioni)

Tavola rotonda
Censura e samizdat nella Russia Sovietica
12 maggio ore 16.00
Ex-GIL, Viale della Libertà, 2
(Primo piano, Sala dibattiti)

Intervengono:
Boris Belenkin – Direttore della biblioteca “Memorial” Mosca
Evgenij Popov – Scrittore, esponente del samizdat
Francesca Gori – Presidente di Memorial Italia
Antonella Salomoni – Docente di Storia contemporanea, Università della Calabria e Università di Bologna
Maria Zalambani – Docente di Lingua e letteratura russa, Università di Bologna

In collaborazione con
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (Università di Bologna, Forlì Campus)

Orario della mostra
da mercoledì a venerdì ore 16.30 -19.00
sabato e domenica ore 10.00 -13.00 / 16.30 -19.00
chiuso il lunedì e martedì
aperto con orari festivi il 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno

Invito all’evento [PDF]

ForlìNotizie | La mostra “Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa” fa tappa a Forlì

ForlìToday | Il dissenso e la censura in URSS in mostra all’ex Gil

I pannelli della mostra prima dell’inaugurazione

[nggallery id=94]

Inaugurazione della mostra

[nggallery id=95]

 

***

Mostra dal 28 febbraio all’8 marzo 2017
Orario della mostra: da lunedì a venerdì ore 10-18
Roma, Sapienza Università di Roma
Atrio Villa Mirafiori – via Carlo Fea, 2
Inaugurazione lunedì 27 febbraio 0re 16.00

Intervengono:
Antonello Folco Biagini – Presidente Fondazione Sapienza
Carlo Montalbetti – Direttore Generale Comieco
Claudia Scandura – Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali
Ornella Discacciati – Università degli studi della Tuscia
Maurizia Calusio – Università Cattolica di Milano
Valentina Parisi – Scuola Traduttori e Interpreti, Milano

Invito all’evento [PDF]

Artribune | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990

il manifesto 24/02/2017 | Quelle voci dissonanti tra clandestinità e contraddizioni

Ultimavoce 23/02/2017 | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990

***

Mostra dal 13 al 25 gennaio 2017
Orari di visita della mostra: negli orari di apertura del Centro Baratta
Mantova, Centro culturale G. Baratta
Sala delle colonne
Corso Garibaldi, 88
Inaugurazione giovedì 12 gennaio 2017 ore 17.00

Intervengono:
Paola Nobis – Assessore al sistema bibliotecario e sito UNESCO
Marida Brignani –  Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
Francesca Gori – Memorial Italia
Valentina Parisi – Scuola Traduttori e Interpreti, Milano

Invito all’evento [PDF]

Gazzetta di Mantova 13/01/2017 | Dalla censura alla libertà di stampa [Immagine articolo]

TeleMantova 12/01/2017 | Servizio sull’inaugurazione della mostra

Mincio & dintorni 07/01/2017 | Il 12 gennaio inaugurazione della mostra itinerante

Video dell’inaugurazione della mostra
[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=wTmmywocfK8&feature=youtu.be”]

Galleria fotografica dell’inaugurazione
[nggallery id=93]

***

Mostra dal 26 settembre al 1 ottobre 2016
Orario d’apertura: dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19.30 | Ingresso libero
Milano, Università degli Studi
Atrio Aula Magna, via Festa del Perdono 7
Inaugurazione 26 settembre 2016 ore 11,30 Sala Malliani

Intervengono:
Laura Rossi – Università degli Studi di Milano
Carlo Montalbetti – Direttore generale Comieco
Elda Garetto – Università degli Studi di Milano
Boris Belenkin – Curatore della mostra, Memorial Russia
Elena Strukova – Curatrice della mostra, GPIB Mosca
Sergio Rapetti – Traduttore, consulente editoriale
Valentina Parisi – Scuola traduttori e interpreti, Milano

Il dissenso in URSS e il suo eccezionale strumento, il Samizdat, sono i protagonisti della mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990 che fa tappa all’Università degli Studi di Milano a partire da lunedì 26 settembre, dopo essere stata inaugurata a Mosca e poi esposta alla Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre e alla Biblioteca della Sorbona di Parigi.

La mostra, organizzata da Memorial Mosca e dalla Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa, a cura di Boris Belenkin e di Elena Strukova, e il cui progetto grafico si deve a Pëtr Pasternak, presenta con inedita ricchezza di immagini i protagonisti e i documenti dell’opposizione al regime sovietico, dando ampio risalto figurativo a un fenomeno storico unico nel suo genere, il Samizdat, che costituì un canale di distribuzione clandestino e alternativo di scritti illegali, censurati o ostili al regime sovietico.

La mostra racconta attraverso numerosi documenti il risveglio morale e sociale di un grande Paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce. La svolta del 1989-1991 deve molto ai protagonisti di questa fervida stagione, alla battaglia, vinta a caro prezzo, “per la nostra e vostra libertà”.

“Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa”
Università Statale di Milano – settembre 2016
Realizzazione di Andrea Giannone.

L’inaugurazione si terrà lunedì 26 settembre alle ore 11,30 presso la Sala Malliani dell’Università degli Studi di Milano alla presenza dei curatori Boris Belenkin e Elena Strukova.

La mostra è organizzata dall’Università di Milano (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali) e da Memorial Italia con il contributo di Comieco e il sostegno della Fondazione Cariplo.

Il Giornale 25/09/2016 | Quelle parole clandestine che ci insegnano coraggio e libertà
Il Sussidiario 25/09/2016 | Samizdat: metti Solezenicyn in un fustino di detersivo
Vita 23/09/2016 | Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa – URSS 1917/1990

Video dell’inaugurazione della mostra
[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=G6K_DREvMqQ&feature=youtu.be”]

[nggallery id=89]

I 10 pannelli della mostra

[nggallery id=90]

Il catalogo della mostra

Edito da goWare in ebook, è disponibile su tutti gli store e contiene:

  • i testi dei pannelli della mostra
  • una introduzione di Sergio Rapetti
  • un saggio di Boris Belenkin curatore della mostra
  • alcuni importanti contributi di studiosi russi e italiani del settore

Di seguito la quarta di copertina, la scheda completa la trovate sul sito dell’editore goWare a questo link:
Dall’impegno congiunto degli studiosi russi di Memorial Internazionale e della Biblioteca Statale di Storia della Federazione Russa è nata la Mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990. Inaugurata a Mosca e poi presentata alla Bibliothèque de Documentation Contemporaine di Nanterre e alla Biblioteca della Sorbona, l’esposizione, itinerante, è giunta ora nel nostro paese, a cura di Memorial-Italia. Memorial ne propone il catalogo in versione digitale, integrandolo con alcuni contributi di studiosi russi e italiani del settore. La qualità e ricchezza dei pannelli della mostra danno adeguato risalto ai protagonisti, alle loro ragioni e azioni e documenti. È la narrazione in presa diretta del risveglio morale e sociale di un grande paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce; la perestrojka, e poi la svolta del 1989-1991 devono molto agli eroi di questa fervida stagione.

I materiali della mostra provengono dai seguenti archivi:
GARF Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii (Archivio di Stato della Federazione Russa).
Archivio di Memorial-Russia.
GPIB Gosudarstvennaja Publičnaja Istoričeskaja Biblioteka Rossii (Biblioteca storica statale della Federazione Russa).
Collezioni private di Ju.M. Baturin e M.A. Fedotov.

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 14 maggio 2025. Vorkuta: una donna nel Gulag sovietico.

I blatnjaki avevano la loro casta e tra di loro c’era il blatnoj anziano, che gli altri ascoltavano, dal momento che la sua parola contava, in quel démi-monde malavitoso. Aveva la sua “moglie” nel campo, l’ucraina Zoja, credo orientale. Rivestita con un montone, sicuramen­te sottratto a qualcuno, se ne stava sempre seduta con lui accanto al focolare. Lui aveva del cibo e se lo mangiavano davanti al fuoco. Una volta, quando ero oramai davvero sfinita, mi recai da loro e gli dissi: “Ascoltami, devi far qualcosa per quel Semën. Perché mi rende la vita impossibile. Io non voglio niente da nessuno, non ho rapporti con nessuno, non c’è niente che mi leghi a nessun uomo. E lui mi perseguita, semplicemente. Non posso fare un passo. Ho paura. Mi picchia. Ma che vuole, da me? Ho o non ho il diritto di decidere con chi voglio vivere?” “A ty obeščala emu čto-to?” (“Ma tu gli hai pro­messo qualcosa?”) mi chiede. “Non gli ho promesso niente!” “Hai accettato qualcosa, da lui?” “No.” “Ma che dura, stupida, che sei! Con lui avresti potuto vivere come un topo nel formaggio. Te ne staresti seduta al kostër (fuoco) come Zoja. Non faresti un bel nulla e avresti tutto fino al gorlo, al collo. Staresti al calduccio e sarebbe tutto così piacevole…”, mi dice. E non aggiunse altro. Signore! Per poco non venni meno. Mercoledì 14 maggio alle 17:30 a Trento (sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1) la Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione con Memorial Italia, Edizioni Guerini e il Consolato generale della Repubblica di Polonia in Milano, ospita la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia. Intervengono le nostre Francesca Gori e Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice. Introduce Fernando Orlandi. È possibile seguire l’incontro anche on line tramite piattaforma Zoom, utilizzando il link us02web.zoom.us/j/83008261955.

Leggi

Vercelli, 9 maggio 2025. Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024).

Ci sono popoli che scompaiono, che nascono o rinascono. Popoli con un loro territorio e altri che ne sono privi. Culture che mutano nel tempo o vengono ricostruite, nell’illusione del ritorno a un passato smarrito. Le continuità storiche possono perdersi ed essere rielaborate e le identità collettive trasformarsi in continuazione, come dimostra la vicenda dei tatari di Crimea, vittime di una deportazione punitiva di massa in epoca staliniana. Le pagine del volume di Marco Buttino ricostruiscono il loro percorso, utilizzando come punto di osservazione la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, intervistata per raccoglierne la memoria. Storie di vita che parlano della deportazione e di una progressiva integrazione nella nuova realtà. Dopo la fine dell’Unione Sovietica, con il riemergere dei nazionalismi, il ritorno dei tatari in Crimea sarà possibile, ma segnato da difficoltà, emarginazione e conflitti, in una terra contesa tra Russia e Ucraina. Venerdì 9 maggio alle 12:30 a Vercelli, presso la cripta di Sant’Andrea (Università del Piemonte Orientale), i nostri Simone Bellezza e Marco Buttino presentano il seminario Dalla Crimea alla Crimea. Deportazione e ritorno dei tatari (1944-2024). Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 Reframing Globalization in European Peripheries: Intellectual and Expert Networks Facing Political and Economical Transformations (1975-2022) e illustra il volume I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), curato da Marco Buttino per Editrice Morcelliana.

Leggi

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi