Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij

28.01.1936 – nasce a Kerč’. Il padre, Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943), è nato in Italia, ha lavorato in un cantiere per la riparazione di navi. La madre si chiama Daria Aleksandrovna (Snitko) Černjavskaja (1901-1980). Le sorelle sono: Tat’jana-Teresa, nata nel 1930; Nina, nata nel 1932 e Rosa, nata nel 1934.
1937 – arresto del padre, riscattato dalla prigione da Daria Aleksandrovna.
1941 – scoppio della guerra e tentativo di espatrio verso l’Italia
28.01.1942 – deportazione delle famiglie di Nikolaj Paskvalovič, Anton Paskvalovič De Martino e di Nina Paskvalovna Croce.
Marzo 1942 – arrivo al kolchoz “Krasnaja poljana”, nel villaggio “Pervoe maja” in Kazachstan.
26.07.1943 – morte del padre in seguito alle percosse da parte del sorvegliante.
1942-1945 – morte di parenti stretti della famiglia del fratello e della sorella del padre – 5 persone.
1946 – trasferimento ad Atbasar, documenti modificati inserendo il cognome Černjavskij e la nazionalità russa. Inizia a frequentare la scuola media.
1953 – termina la settima classe. Trasferimento a Kerč’ insieme alla madre Daria Aleksandrovna.
1955 – permesso di residenza a Kerč’.
1956 – termina la decima classe.
1957–1958 – servizio militare nell’esercito sovietico, congedo anticipato per problemi di vista.
1958-1959 – frequenta la decima classe presso una scuola serale. Lavora nello stabilimento “Zaliv” segretario dell’organizzazione del Komsomol dello stabilimento e, in seguito, nel comitato regionale del Komsomol di Ordžonikidze a Kerč’.
1959-1964 – studia presso la facoltà di fisica e matematica dell’istituto di pedagogia di Simferopoli.
1963 – primo matrimonio.
1964-1966 – tirocinio obbligatorio nella scuola rurale “Sem’ kolodcev”
Dal 1966 ad oggi – lavora come insegnante di matematica e disegno presso una scuola media di Kerč’. È insegnante ed esperto di didattica.
1968 – secondo matrimonio.
1969 – nascita del figlio Evgenij.
2005 – entra a far parte dell’associazione “Cerchio” che riunisce gli italiani di Kerč’.

Prima parte dell’intervista

._Чернявский 1_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=QTR0kL65h0g&feature=youtu.be”]

Seconda parte dell’intervista

._Чернявский 2_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=bLKwAwlMuKY&feature=youtu.be”]

Terza parte dell’intervista

._Чернявский 3_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=MlRphCATVa8&feature=youtu.be”]

Quarta parte dell’intervista

._Чернявский 4_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=g6QQtw-pm7I&feature=youtu.be”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatrice: Alena Kozlova
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalia Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Anatolij in breve
Anatolij (Natal) Nikolaevič Černjavskij è nato il 28.01.1936 a Kerč’. Figlio a lungo desiderato dalla famiglia di Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943). Nella famiglia c’erano tre figlie femmine: Tat’jana (Teresa) nata nel 1930, Nina del 1932 e Rosa del 1934. La madre, Daria Aleksandrovna Snitko (1901-1980) è rimasta orfana molto presto ed è stata adottata dal colonnello Černjavskij. Al termine del ginnasio sapeva diverse lingue, compreso l’italiano, e ha lavorato come insegnante a Kerč’. Nikolaj Paskvalovič De Martino è nato in Italia, è arrivato in Russia all’inizio del secolo insieme al padre. Lavorava in una fabbrica di riparazioni di navi, forse come ingegnere. Dal padre ha ricevuto una cospicua eredità con la quale ha comprato un’ampia tenuta con giardino e una grande casa con tre ingressi indipendenti. Oltre alla famiglia del padre, nella stessa casa viveva anche il fratello, Anton Paskvalovič, con la moglie e la figlia Vera. Sempre a Kerč’ abitava la sorella del padre, Nina Paskvalovna, con il marito, Nikolaj Kroče, e i figli Pavlik, Anja e Ljusa. Nel 1936 la casa ha subito un notevole ridimensionamento, è rimasto soltanto un piccolo cortile e il giardino antistante. Nel 1937 il padre è stato arrestato con l’accusa di attività antisovietica. Daria Aleskandrovna è riuscita a far rilasciare il marito dopo tre mesi. Allo scoppio la guerra, Kerč’ è stata bombardata pesantemente e la famiglia De Martino, come la maggior parte degli abitanti di Kerč’, si è rifugiata nelle catacombe di Bulganaksk. Dopo l’occupazione della città da parte dei tedeschi si è presentata la possibilità di andare in Italia. Nikolaj Paskvalovič ha fatto un tentativo ma non ha voluto che suoi famigliari viaggiassero per mare sotto incessanti bombardamenti. Per il compleanno di Anatolij c’era sempre qualche ospite, ma il 28 gennaio del 1942 la festa è stata interrotta e nel giro di un’ora la famiglia è stata portata a Kamyš-Burun e caricata sulle chiatte insieme ad altri italiani. Una delle chiatte è stata affondata durante i bombardamenti. Da Novorossijsk sono giunti a bordo di un treno merci a Baku, dove hanno potuto mangiare per la prima volta. Da Baku sono andati via mare a Krasnovodsk e da lì in Kazachstan in treno. È stato un viaggio duro, la gente moriva all’interno dei vagoni. La storia della comunista italiana Maria Spartak, sfuggita al regime di Mussolini: è impazzita dopo che una guardia ha portato via suo figlio dal vagone senza fornire spiegazioni. Sono arrivati ad Atbasar all’inizio di marzo, c’erano forti gelate e non avevano vestiti adatti. Poi hanno raggiunto in slitta il villaggio “Pervoe maja”, nel kolchoz “Krasnaja poljana”. Li hanno sistemati nelle baracche. Presto Nikolaj Kroče si è ammalato ed è morto. Anton Paskvalovič è stato arruolato nell’esercito del lavoro a Karaganda, dov’è morto. Sua figlia Valja è morta di fame. Erano disperati. Una donna è arrivata a rubare nella speranza che l’arrestassero e i figli fossero affidati a un orfanotrofio, dove avrebbero dato loro da mangiare. L’hanno picchiata violentemente. Il padre lavorava come addetto al trasporto dell’acqua nel kolchoz. Nel giugno del 1943 il sorvegliante l’ha malmenato e dopo qualche giorno è morto in ospedale. Daria Aleksandrovna e Nina Paskvalovna si sono trasferite in una fucina abbandonata. Nell’inverno 1943-44 c’è stata una grave carestia e i bambini sono diventati gonfi. Nina Paskvalovna ha proposto di ricorrere al monossido di carbonio per risparmiare a tutti altre sofferenze. Inaspettatamente uno sconosciuto, impressionato nel vedere in quale situazione si trovassero, li ha aiutati regalando loro un sacco di grano. In primavera Anatolij e la mamma andavano a chiedere l’elemosina e lavorando nel kolchoz hanno iniziato a guadagnare qualcosa. I bambini raccoglievano tutto ciò che era commestibile. Anatolij è stato picchiato violentemente dal guardiano di un campo di patate, un reduce; la mamma è riuscita a stento a strappargli il figlio dalle mani. Nel 1945 Nina Paskvalovna e sua figlia Anja sono morte di tifo e nel 1946 Daria Aleksandrovna si è trasferita con i figli ad Atbasar, dove Anatolij ha iniziato a frequentare la prima classe quando aveva ormai quasi 10 anni. Nina è riuscita a trovare un impiego presso l’ufficio postale della stazione di Atbasar, poi ha lavorato come bambinaia nella famiglia di un ‘funzionario’ che l’ha aiutata a cambiare il cognome dei suoi figli in Černjavskij, registrandoli come cittadini russi. Ad Altbasar c’erano molti ceceni e ingusci deportati. Hanno fatto passare Anatolij come inguscio o ebreo. La mamma gli aveva raccomandato di non ammettere in nessun caso di essere italiano e lui ha mantenuto il segreto fino all’inizio degli anni 2000.

Vivevano nella sala caldaie vicino alla scuola. La mamma aveva frequentato le prime classi e lavorava come fuochista, mentre Tat’jana faceva la donna delle pulizie. In seguito hanno comprato un alloggio costantemente sottoposto all’erosione a causa dell’acqua. Nina e Tat’jana hanno terminato la scuola media e hanno frequentato l’istituto di pedagogia di Magnitogorsk, dove poco dopo hanno si è trasferita anche Rosa, mentre Anatolij è rimasto con la madre. Hanno sempre voluto tornare a Kerč’ ma non avevano abbastanza soldi per il viaggio. Hanno cercato di guadagnare quanto il più possibile vendendo acqua al mercato, cogliendo semi di girasole e vendendo gamberi. Ha nascosto un maialino sotto il letto perché quelli che stavano facendo la perquisizione non lo trovassero. Alla fine, nell’estate del 1953, dopo aver messo da parte un po’ di soldi e aver venduto il maialino e il rifugio interrato, Anatolij e la mamma sono partiti per Kerč’. Hanno vissuto per due anni in casa di conoscenti, finché non sono hanno ottenuto la residenza. A Kerč’ sono andate anche le sorelle, che hanno iniziato a lavorare in una scuola, mentre la mamma in un asilo. A Nina è stato assegnata una camera in una baracca e tutta la famiglia è andata ad abitare là. Anatolij ha terminato la decima classe e nel 1957 si è arruolato nell’esercito. Ha servito a Feodosij e tutto il tempo libero lo passava al museo Ajvazovskij. È stato congedato anticipatamente per problemi alla vista. È tornato a frequentare la decima classe alle scuole serali, poi ha iniziato a lavorare nello stabilimento ‘Zaliv’. Era attivo nel Komsomol in qualità di segretario dell’organizzazione del Komsomol dello stabilimento e, in seguito, nel comitato regionale del Komsomol di Ordžonikidze a Kerč’. Nel 1959 ha consegnato i documenti all’istituto d’arte Samokiš e alla facoltà di fisica e matematica del magistero di Simferopoli. È stato accettato e, su consiglio della sorella, ha scelto di studiare fisica e matematica perché il mestiere dell’insegnante garantiva uno stipendio. All’istituto era un attivista del gruppo del Komsomol, ha presentato una petizione al partito ma è stata rifiutata con la scusa che non era stata raggiunta la soglia. Si è sposato nel 1963, dopo aver terminato gli studi presso l’istituto, è stato mandato in una scuola rurale per il tirocinio obbligatorio e nel 1966 si è trasferito a Kerč’. Nel 1968 si è sposato per la seconda volta ed è nato un bambino. Ha lavorato tutta la vita come insegnante di matematica е disegnо. Continua ancora oggi a dedicarsi alla pittura. Dal 2005 fa parte dell’associazione degli italiani di Kerč’ ‘Cerchio’.

Le foto sono state gentilmente concesse da Anatolij Nikolaevič Černjavskij.

[nggallery id=80]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Ruslan Sidiki condannato a 29 anni di reclusione.

Il 23 maggio 2025 presso il tribunale militare di guarnigione di Rjazan’ il pubblico ministero Boris Motorin ha chiesto per Ruslan Sidiki una condanna a trent’anni di reclusione. Di Ruslan Sidiki, 36 anni e doppia cittadinanza, russa e italiana, abbiamo già avuto modo di parlare. Dopo di lui ha preso la parola Igor’ Popovskij, l’avvocato di Sidiki. Il difensore ha spiegato nel dettaglio perché la versione dell’accusa non corrisponde ai fatti e, perciò, a verità. Nei casi in esame la definizione giuridica delle azioni del suo assistito non può rientrare negli articoli riguardanti il “terrorismo”. Quanto da lui compiuto può far capo, piuttosto, alla categoria “sabotaggio”. In due punti, a sostenere le accuse di terrorismo sono le invenzioni degli inquirenti e le deposizioni estorte sotto tortura. L’avvocato Popovskij ha infine ricordato che, in base alla Convenzione di Ginevra e a quanto da essa affermato “in data 12 agosto 1949 sul trattamento dei prigionieri di guerra”, Ruslan Sidiki andrebbe considerato come tale. L’anarchico Ruslan Sidiki è stato alla fine condannato a 29 anni di carcere. Si tratta della pena più severa mai inflitta per azioni contro infrastrutture militari e, in genere, per azioni che non hanno causato vittime. È l’ennesimo atto intimidatorio contro i dissidenti. Riportiamo in italiano il testo dell’ultima dichiarazione pronunciata da Ruslan Sidiki prima della lettura della sentenza. Mi rincresce che le mie azioni abbiano messo in pericolo Bogatyrëv*, Tarabuchin** e Unšakov***. Non erano loro il mio obiettivo e sono lieto che la loro salute non abbia subito danni gravi. Il mio obiettivo erano i mezzi militari russi e gli anelli della logistica militare per il trasporto di mezzi e carburante. Era il modo che avevo scelto per ostacolare le operazioni militari contro l’Ucraina. Naturalmente la notizia di un’esplosione e il clamore suscitato possono spaventare le persone. Lo stesso vale per i missili che sorvolano le case e per le prime operazioni militari: anche loro hanno lo scopo di intimidire la popolazione del Paese contro cui tali azioni sono dirette. Come ho già ampiamente ripetuto, non era mia intenzione intimidire nessuno. Ho scelto io gli obiettivi: ho attaccato la base aerea militare con l’intento di distruggerne i velivoli. Ho fatto saltare il treno per mettere fuori uso la linea ferroviaria su cui avevo individuato un discreto movimento di mezzi militari. Vorrei che fosse chiaro che ho studiato attentamente il movimento dei treni sulla linea che ho fatto saltare per assicurarmi che non ci fossero treni passeggeri. Per maggiore sicurezza, ho controllato visivamente il tutto prima dell’esplosione. Se non mi importasse della vita altrui, avrei potuto far deragliare il treno senza un mio intervento diretto. Non ho avuto nulla a che fare con chi ha tentato di fabbricare, poi, un nuovo ordigno esplosivo per far deragliare un altro treno. L’esplosione dell’11 novembre 2023 aveva già suscitato molto clamore ed ero perfettamente consapevole che le misure di sicurezza sarebbero state rafforzate. Inoltre, avevo già la morte di mia nonna a cui pensare. Con la popolazione russa ho rapporti neutrali. Dal 2014 ho con loro alcune divergenze su certi fatti, ma non è, per me, un motivo sufficiente per odiare qualcuno. L’impossibilità di influenzare pacificamente le azioni di chi ci governa, così come il tribunale che attende coloro che non condividono la politica dello Stato inducono alcuni a lasciare il Paese e altri a restare e a passare all’azione. Indipendentemente dalla gravità del reato, l’uso della tortura durante gli interrogatori è inaccettabile in qualunque caso, se diciamo di vivere in uno Stato di diritto. Torturare con scariche elettriche e picchiare una persona legata sono atti riprovevoli in massimo grado, la cui responsabilità ricade non solo su chi ha applicato metodi in questione, ma anche su chi è consapevole che essi vengono usati, non li contrasta e, anzi, è complice nel tenerli nascosti. Concludo recitandovi un frammento di una poesia di Nestor Machno: Che ci seppelliscano anche subito: ciò che davvero siamo non diverrà Oblio, risorgerà al momento dovuto e vincerà. Ne sono certo, io. * Aleksandr Ivanovič Bogatyrëv, camionista presso la Avargard s.r.l.. Il 23/07/2023 trasportava erba falciata da un campo vicino al villaggio di Tjuševo, regione di Rjazan’. Uscendo su una strada sterrata vicino al campo, centrò con una ruota un drone esplosivo. Che scoppiò. Bogatyrëv non rimase ferito. ** Sergej Aleksandrovič Tarabuchin, assistente macchinista dello stesso treno. A seguito dello scoppio del finestrino, ha riportato graffi al viso e a un braccio. *** Dmitrij Nikolaevič Unšakov, macchinista del treno merci n. 2018, che l’11 novembre 2023 era ripartito dalla stazione di Rybnaja. Si trovava nella cabina di guida al momento dell’esplosione sui binari. A seguito dell’esplosione ha riportato escoriazioni alla mano.

Leggi

Milano, 8 giugno 2025. “I confini dell’impero di Putin” con Oleg Orlov.

Grazie a Radio Popolare siamo onorati e felici di ospitare a Milano Oleg Orlov, cofondatore di Memorial ed ex copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial. In copertina: Oleg Orlov durante la lettura della sentenza presso il tribunale distrettuale Golovinskij di Mosca. Foto: Svetlana Vidanova / Novaja Gazeta. In occasione della festa di Radio Popolare All you need is love che si svolge a Milano nell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47) domenica 8 giugno alle 15:30 Oleg Orlov parteciperà all’incontro I confini dell’impero di Putin con Anna Zafesova, giornalista e scrittrice, autrice del recente volume Russia. L’impero che non sa morire, e Lia Quartapelle, vicepresidente della Commissione affari esteri e comunitari della Camera dei deputati. Modera Michele Migone di Radio Popolare. Oleg Orlov è stato scarcerato dal centro di detenzione preventiva SIZO-2 di Syzran’ nella regione di Samara il 1 agosto 2024 nel contesto di un ampio scambio di prigionieri politici tra Russia e Occidente. Il 27 febbraio 2024 Oleg Orlov, copresidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial e membro della neoricostituita Associazione Internazionale Memorial, era stato condannato a due anni e mezzo di reclusione in colonia penale a regime ordinario in base all’articolo del codice penale della Federazione Russa che punisce il “vilipendio reiterato delle forze armate”. Orlov è diventato un obiettivo della repressione dopo la pubblicazione dell’articolo Volevano il fascismo in Russia e l’hanno ottenuto. Ricordiamo che nel 2014 l’allora Centro per i diritti diritti umani Memorial e poi nel 2016 Memorial International erano stati dichiarati agenti stranieri e che nel 2021 entrambe le associazioni sono state chiuse in via definitiva con sentenza della Corte suprema della Federazione Russa secondo la quale Memorial avrebbe “diffuso un’immagine falsa dell’Urss come Stato terrorista”. Chi è Oleg Petrovič Orlov? Carattere schivo ma deciso, Oleg Petrovič Orlov è una delle anime del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, nonché membro del Movimento democratico unitario Solidarnost’. Nato a Mosca nel 1953 e biologo di formazione, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta, mentre lavora all’Istituto di fisiologia vegetale dell’Accademia delle scienze, stampa e diffonde volantini con appelli contro la guerra in Afghanistan e riflessioni sulla situazione polacca e sul sindacato Solidarność. Nel 1988 entra formalmente nel gruppo di iniziativa della nascente associazione Memorial di cui diventa di fatto uno dei fondatori. Continua a leggere. “Ci sono momenti in cui è impossibile tacere”Il documentario Ritorno alle repressioni. Oleg Orlov, pubblicato il 22 aprile 2023, fa parte del progetto Priznaki žizni (Segni di vita) di Radio Free Europe / Radio Liberty. In una lunga intervista, a più di trent’anni di distanza dalla fondazione di Memorial, Orlov ammette che le speranze di allora non si sono concretizzate. La Russia è tornata a una situazione di illibertà ancora più grave di quella della sua gioventù, vissuta negli ultimi anni dell’Urss di Brežnev. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il giro di vite del Cremlino all’interno della Federazione Russa è stato violento. In base ai nuovi articoli di legge sulle fake news e sul vilipendio delle forze armate, le pene detentive per diffusione di informazioni indipendenti sulla guerra sono diventate abnormi. Orlov ritiene che le ragioni del ritorno della Russia a una situazione di illibertà siano il militarismo e il mito dell’impero, l’idea che lo stato sia più importante della vita e dei diritti dei cittadini.

Leggi

Palermo, 6 e 7 giugno 2025. Memorial Italia a Una Marina di libri.

Il 6 e 7 giugno Memorial Italia partecipa all’edizione 2025 del Festival del libro di Palermo Una Marina di libri. Venerdì 6 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (palco Tenute Orestiadi) Elena Kostioukovitch presenta la sua ultima pubblicazione per La nave di Teseo, Kiyv. Una fortezza sopra l’abisso. Dialoga con l’autrice Andrea Gullotta. Sabato 7 giugno alle 18:00 ai Cantieri culturali alla Zisa (Istituto Gramsci Siciliano, via Paolo Gili 4) Barbara Grzywacz, Riccardo Mario Cucciolla e Andrea Gullotta presentano gli ultimi due volumi delle collane curate per Viella Editrice e Guerini e Associati: Le trasformazioni della Russia putiniana e La mia vita nel Gulag. Memoria da Vorkuta 1945-1956. Introduce e coordina Eugenia Parodi Giusino.

Leggi