Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij

28.01.1936 – nasce a Kerč’. Il padre, Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943), è nato in Italia, ha lavorato in un cantiere per la riparazione di navi. La madre si chiama Daria Aleksandrovna (Snitko) Černjavskaja (1901-1980). Le sorelle sono: Tat’jana-Teresa, nata nel 1930; Nina, nata nel 1932 e Rosa, nata nel 1934.
1937 – arresto del padre, riscattato dalla prigione da Daria Aleksandrovna.
1941 – scoppio della guerra e tentativo di espatrio verso l’Italia
28.01.1942 – deportazione delle famiglie di Nikolaj Paskvalovič, Anton Paskvalovič De Martino e di Nina Paskvalovna Croce.
Marzo 1942 – arrivo al kolchoz “Krasnaja poljana”, nel villaggio “Pervoe maja” in Kazachstan.
26.07.1943 – morte del padre in seguito alle percosse da parte del sorvegliante.
1942-1945 – morte di parenti stretti della famiglia del fratello e della sorella del padre – 5 persone.
1946 – trasferimento ad Atbasar, documenti modificati inserendo il cognome Černjavskij e la nazionalità russa. Inizia a frequentare la scuola media.
1953 – termina la settima classe. Trasferimento a Kerč’ insieme alla madre Daria Aleksandrovna.
1955 – permesso di residenza a Kerč’.
1956 – termina la decima classe.
1957–1958 – servizio militare nell’esercito sovietico, congedo anticipato per problemi di vista.
1958-1959 – frequenta la decima classe presso una scuola serale. Lavora nello stabilimento “Zaliv” segretario dell’organizzazione del Komsomol dello stabilimento e, in seguito, nel comitato regionale del Komsomol di Ordžonikidze a Kerč’.
1959-1964 – studia presso la facoltà di fisica e matematica dell’istituto di pedagogia di Simferopoli.
1963 – primo matrimonio.
1964-1966 – tirocinio obbligatorio nella scuola rurale “Sem’ kolodcev”
Dal 1966 ad oggi – lavora come insegnante di matematica e disegno presso una scuola media di Kerč’. È insegnante ed esperto di didattica.
1968 – secondo matrimonio.
1969 – nascita del figlio Evgenij.
2005 – entra a far parte dell’associazione “Cerchio” che riunisce gli italiani di Kerč’.

Prima parte dell’intervista

._Чернявский 1_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=QTR0kL65h0g&feature=youtu.be”]

Seconda parte dell’intervista

._Чернявский 2_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=bLKwAwlMuKY&feature=youtu.be”]

Terza parte dell’intervista

._Чернявский 3_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=MlRphCATVa8&feature=youtu.be”]

Quarta parte dell’intervista

._Чернявский 4_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=g6QQtw-pm7I&feature=youtu.be”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatrice: Alena Kozlova
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalia Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Anatolij in breve
Anatolij (Natal) Nikolaevič Černjavskij è nato il 28.01.1936 a Kerč’. Figlio a lungo desiderato dalla famiglia di Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943). Nella famiglia c’erano tre figlie femmine: Tat’jana (Teresa) nata nel 1930, Nina del 1932 e Rosa del 1934. La madre, Daria Aleksandrovna Snitko (1901-1980) è rimasta orfana molto presto ed è stata adottata dal colonnello Černjavskij. Al termine del ginnasio sapeva diverse lingue, compreso l’italiano, e ha lavorato come insegnante a Kerč’. Nikolaj Paskvalovič De Martino è nato in Italia, è arrivato in Russia all’inizio del secolo insieme al padre. Lavorava in una fabbrica di riparazioni di navi, forse come ingegnere. Dal padre ha ricevuto una cospicua eredità con la quale ha comprato un’ampia tenuta con giardino e una grande casa con tre ingressi indipendenti. Oltre alla famiglia del padre, nella stessa casa viveva anche il fratello, Anton Paskvalovič, con la moglie e la figlia Vera. Sempre a Kerč’ abitava la sorella del padre, Nina Paskvalovna, con il marito, Nikolaj Kroče, e i figli Pavlik, Anja e Ljusa. Nel 1936 la casa ha subito un notevole ridimensionamento, è rimasto soltanto un piccolo cortile e il giardino antistante. Nel 1937 il padre è stato arrestato con l’accusa di attività antisovietica. Daria Aleskandrovna è riuscita a far rilasciare il marito dopo tre mesi. Allo scoppio la guerra, Kerč’ è stata bombardata pesantemente e la famiglia De Martino, come la maggior parte degli abitanti di Kerč’, si è rifugiata nelle catacombe di Bulganaksk. Dopo l’occupazione della città da parte dei tedeschi si è presentata la possibilità di andare in Italia. Nikolaj Paskvalovič ha fatto un tentativo ma non ha voluto che suoi famigliari viaggiassero per mare sotto incessanti bombardamenti. Per il compleanno di Anatolij c’era sempre qualche ospite, ma il 28 gennaio del 1942 la festa è stata interrotta e nel giro di un’ora la famiglia è stata portata a Kamyš-Burun e caricata sulle chiatte insieme ad altri italiani. Una delle chiatte è stata affondata durante i bombardamenti. Da Novorossijsk sono giunti a bordo di un treno merci a Baku, dove hanno potuto mangiare per la prima volta. Da Baku sono andati via mare a Krasnovodsk e da lì in Kazachstan in treno. È stato un viaggio duro, la gente moriva all’interno dei vagoni. La storia della comunista italiana Maria Spartak, sfuggita al regime di Mussolini: è impazzita dopo che una guardia ha portato via suo figlio dal vagone senza fornire spiegazioni. Sono arrivati ad Atbasar all’inizio di marzo, c’erano forti gelate e non avevano vestiti adatti. Poi hanno raggiunto in slitta il villaggio “Pervoe maja”, nel kolchoz “Krasnaja poljana”. Li hanno sistemati nelle baracche. Presto Nikolaj Kroče si è ammalato ed è morto. Anton Paskvalovič è stato arruolato nell’esercito del lavoro a Karaganda, dov’è morto. Sua figlia Valja è morta di fame. Erano disperati. Una donna è arrivata a rubare nella speranza che l’arrestassero e i figli fossero affidati a un orfanotrofio, dove avrebbero dato loro da mangiare. L’hanno picchiata violentemente. Il padre lavorava come addetto al trasporto dell’acqua nel kolchoz. Nel giugno del 1943 il sorvegliante l’ha malmenato e dopo qualche giorno è morto in ospedale. Daria Aleksandrovna e Nina Paskvalovna si sono trasferite in una fucina abbandonata. Nell’inverno 1943-44 c’è stata una grave carestia e i bambini sono diventati gonfi. Nina Paskvalovna ha proposto di ricorrere al monossido di carbonio per risparmiare a tutti altre sofferenze. Inaspettatamente uno sconosciuto, impressionato nel vedere in quale situazione si trovassero, li ha aiutati regalando loro un sacco di grano. In primavera Anatolij e la mamma andavano a chiedere l’elemosina e lavorando nel kolchoz hanno iniziato a guadagnare qualcosa. I bambini raccoglievano tutto ciò che era commestibile. Anatolij è stato picchiato violentemente dal guardiano di un campo di patate, un reduce; la mamma è riuscita a stento a strappargli il figlio dalle mani. Nel 1945 Nina Paskvalovna e sua figlia Anja sono morte di tifo e nel 1946 Daria Aleksandrovna si è trasferita con i figli ad Atbasar, dove Anatolij ha iniziato a frequentare la prima classe quando aveva ormai quasi 10 anni. Nina è riuscita a trovare un impiego presso l’ufficio postale della stazione di Atbasar, poi ha lavorato come bambinaia nella famiglia di un ‘funzionario’ che l’ha aiutata a cambiare il cognome dei suoi figli in Černjavskij, registrandoli come cittadini russi. Ad Altbasar c’erano molti ceceni e ingusci deportati. Hanno fatto passare Anatolij come inguscio o ebreo. La mamma gli aveva raccomandato di non ammettere in nessun caso di essere italiano e lui ha mantenuto il segreto fino all’inizio degli anni 2000.

Vivevano nella sala caldaie vicino alla scuola. La mamma aveva frequentato le prime classi e lavorava come fuochista, mentre Tat’jana faceva la donna delle pulizie. In seguito hanno comprato un alloggio costantemente sottoposto all’erosione a causa dell’acqua. Nina e Tat’jana hanno terminato la scuola media e hanno frequentato l’istituto di pedagogia di Magnitogorsk, dove poco dopo hanno si è trasferita anche Rosa, mentre Anatolij è rimasto con la madre. Hanno sempre voluto tornare a Kerč’ ma non avevano abbastanza soldi per il viaggio. Hanno cercato di guadagnare quanto il più possibile vendendo acqua al mercato, cogliendo semi di girasole e vendendo gamberi. Ha nascosto un maialino sotto il letto perché quelli che stavano facendo la perquisizione non lo trovassero. Alla fine, nell’estate del 1953, dopo aver messo da parte un po’ di soldi e aver venduto il maialino e il rifugio interrato, Anatolij e la mamma sono partiti per Kerč’. Hanno vissuto per due anni in casa di conoscenti, finché non sono hanno ottenuto la residenza. A Kerč’ sono andate anche le sorelle, che hanno iniziato a lavorare in una scuola, mentre la mamma in un asilo. A Nina è stato assegnata una camera in una baracca e tutta la famiglia è andata ad abitare là. Anatolij ha terminato la decima classe e nel 1957 si è arruolato nell’esercito. Ha servito a Feodosij e tutto il tempo libero lo passava al museo Ajvazovskij. È stato congedato anticipatamente per problemi alla vista. È tornato a frequentare la decima classe alle scuole serali, poi ha iniziato a lavorare nello stabilimento ‘Zaliv’. Era attivo nel Komsomol in qualità di segretario dell’organizzazione del Komsomol dello stabilimento e, in seguito, nel comitato regionale del Komsomol di Ordžonikidze a Kerč’. Nel 1959 ha consegnato i documenti all’istituto d’arte Samokiš e alla facoltà di fisica e matematica del magistero di Simferopoli. È stato accettato e, su consiglio della sorella, ha scelto di studiare fisica e matematica perché il mestiere dell’insegnante garantiva uno stipendio. All’istituto era un attivista del gruppo del Komsomol, ha presentato una petizione al partito ma è stata rifiutata con la scusa che non era stata raggiunta la soglia. Si è sposato nel 1963, dopo aver terminato gli studi presso l’istituto, è stato mandato in una scuola rurale per il tirocinio obbligatorio e nel 1966 si è trasferito a Kerč’. Nel 1968 si è sposato per la seconda volta ed è nato un bambino. Ha lavorato tutta la vita come insegnante di matematica е disegnо. Continua ancora oggi a dedicarsi alla pittura. Dal 2005 fa parte dell’associazione degli italiani di Kerč’ ‘Cerchio’.

Le foto sono state gentilmente concesse da Anatolij Nikolaevič Černjavskij.

[nggallery id=80]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook. Della mostra ha voluto parlare Giulia Cerqueti su Famiglia Cristiana: A Milano “Volti della resistenza russa”, storie di coraggio contro la guerra e il regime – Famiglia Cristiana.

Leggi