Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Anatolij Nikolaevič Černjavskij

28.01.1936 – nasce a Kerč’. Il padre, Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943), è nato in Italia, ha lavorato in un cantiere per la riparazione di navi. La madre si chiama Daria Aleksandrovna (Snitko) Černjavskaja (1901-1980). Le sorelle sono: Tat’jana-Teresa, nata nel 1930; Nina, nata nel 1932 e Rosa, nata nel 1934.
1937 – arresto del padre, riscattato dalla prigione da Daria Aleksandrovna.
1941 – scoppio della guerra e tentativo di espatrio verso l’Italia
28.01.1942 – deportazione delle famiglie di Nikolaj Paskvalovič, Anton Paskvalovič De Martino e di Nina Paskvalovna Croce.
Marzo 1942 – arrivo al kolchoz “Krasnaja poljana”, nel villaggio “Pervoe maja” in Kazachstan.
26.07.1943 – morte del padre in seguito alle percosse da parte del sorvegliante.
1942-1945 – morte di parenti stretti della famiglia del fratello e della sorella del padre – 5 persone.
1946 – trasferimento ad Atbasar, documenti modificati inserendo il cognome Černjavskij e la nazionalità russa. Inizia a frequentare la scuola media.
1953 – termina la settima classe. Trasferimento a Kerč’ insieme alla madre Daria Aleksandrovna.
1955 – permesso di residenza a Kerč’.
1956 – termina la decima classe.
1957–1958 – servizio militare nell’esercito sovietico, congedo anticipato per problemi di vista.
1958-1959 – frequenta la decima classe presso una scuola serale. Lavora nello stabilimento “Zaliv” segretario dell’organizzazione del Komsomol dello stabilimento e, in seguito, nel comitato regionale del Komsomol di Ordžonikidze a Kerč’.
1959-1964 – studia presso la facoltà di fisica e matematica dell’istituto di pedagogia di Simferopoli.
1963 – primo matrimonio.
1964-1966 – tirocinio obbligatorio nella scuola rurale “Sem’ kolodcev”
Dal 1966 ad oggi – lavora come insegnante di matematica e disegno presso una scuola media di Kerč’. È insegnante ed esperto di didattica.
1968 – secondo matrimonio.
1969 – nascita del figlio Evgenij.
2005 – entra a far parte dell’associazione “Cerchio” che riunisce gli italiani di Kerč’.

Prima parte dell’intervista

._Чернявский 1_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=QTR0kL65h0g&feature=youtu.be”]

Seconda parte dell’intervista

._Чернявский 2_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=bLKwAwlMuKY&feature=youtu.be”]

Terza parte dell’intervista

._Чернявский 3_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=MlRphCATVa8&feature=youtu.be”]

Quarta parte dell’intervista

._Чернявский 4_4

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=g6QQtw-pm7I&feature=youtu.be”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatrice: Alena Kozlova
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalia Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Anatolij in breve
Anatolij (Natal) Nikolaevič Černjavskij è nato il 28.01.1936 a Kerč’. Figlio a lungo desiderato dalla famiglia di Nikolaj Paskvalovič De Martino (1891-1943). Nella famiglia c’erano tre figlie femmine: Tat’jana (Teresa) nata nel 1930, Nina del 1932 e Rosa del 1934. La madre, Daria Aleksandrovna Snitko (1901-1980) è rimasta orfana molto presto ed è stata adottata dal colonnello Černjavskij. Al termine del ginnasio sapeva diverse lingue, compreso l’italiano, e ha lavorato come insegnante a Kerč’. Nikolaj Paskvalovič De Martino è nato in Italia, è arrivato in Russia all’inizio del secolo insieme al padre. Lavorava in una fabbrica di riparazioni di navi, forse come ingegnere. Dal padre ha ricevuto una cospicua eredità con la quale ha comprato un’ampia tenuta con giardino e una grande casa con tre ingressi indipendenti. Oltre alla famiglia del padre, nella stessa casa viveva anche il fratello, Anton Paskvalovič, con la moglie e la figlia Vera. Sempre a Kerč’ abitava la sorella del padre, Nina Paskvalovna, con il marito, Nikolaj Kroče, e i figli Pavlik, Anja e Ljusa. Nel 1936 la casa ha subito un notevole ridimensionamento, è rimasto soltanto un piccolo cortile e il giardino antistante. Nel 1937 il padre è stato arrestato con l’accusa di attività antisovietica. Daria Aleskandrovna è riuscita a far rilasciare il marito dopo tre mesi. Allo scoppio la guerra, Kerč’ è stata bombardata pesantemente e la famiglia De Martino, come la maggior parte degli abitanti di Kerč’, si è rifugiata nelle catacombe di Bulganaksk. Dopo l’occupazione della città da parte dei tedeschi si è presentata la possibilità di andare in Italia. Nikolaj Paskvalovič ha fatto un tentativo ma non ha voluto che suoi famigliari viaggiassero per mare sotto incessanti bombardamenti. Per il compleanno di Anatolij c’era sempre qualche ospite, ma il 28 gennaio del 1942 la festa è stata interrotta e nel giro di un’ora la famiglia è stata portata a Kamyš-Burun e caricata sulle chiatte insieme ad altri italiani. Una delle chiatte è stata affondata durante i bombardamenti. Da Novorossijsk sono giunti a bordo di un treno merci a Baku, dove hanno potuto mangiare per la prima volta. Da Baku sono andati via mare a Krasnovodsk e da lì in Kazachstan in treno. È stato un viaggio duro, la gente moriva all’interno dei vagoni. La storia della comunista italiana Maria Spartak, sfuggita al regime di Mussolini: è impazzita dopo che una guardia ha portato via suo figlio dal vagone senza fornire spiegazioni. Sono arrivati ad Atbasar all’inizio di marzo, c’erano forti gelate e non avevano vestiti adatti. Poi hanno raggiunto in slitta il villaggio “Pervoe maja”, nel kolchoz “Krasnaja poljana”. Li hanno sistemati nelle baracche. Presto Nikolaj Kroče si è ammalato ed è morto. Anton Paskvalovič è stato arruolato nell’esercito del lavoro a Karaganda, dov’è morto. Sua figlia Valja è morta di fame. Erano disperati. Una donna è arrivata a rubare nella speranza che l’arrestassero e i figli fossero affidati a un orfanotrofio, dove avrebbero dato loro da mangiare. L’hanno picchiata violentemente. Il padre lavorava come addetto al trasporto dell’acqua nel kolchoz. Nel giugno del 1943 il sorvegliante l’ha malmenato e dopo qualche giorno è morto in ospedale. Daria Aleksandrovna e Nina Paskvalovna si sono trasferite in una fucina abbandonata. Nell’inverno 1943-44 c’è stata una grave carestia e i bambini sono diventati gonfi. Nina Paskvalovna ha proposto di ricorrere al monossido di carbonio per risparmiare a tutti altre sofferenze. Inaspettatamente uno sconosciuto, impressionato nel vedere in quale situazione si trovassero, li ha aiutati regalando loro un sacco di grano. In primavera Anatolij e la mamma andavano a chiedere l’elemosina e lavorando nel kolchoz hanno iniziato a guadagnare qualcosa. I bambini raccoglievano tutto ciò che era commestibile. Anatolij è stato picchiato violentemente dal guardiano di un campo di patate, un reduce; la mamma è riuscita a stento a strappargli il figlio dalle mani. Nel 1945 Nina Paskvalovna e sua figlia Anja sono morte di tifo e nel 1946 Daria Aleksandrovna si è trasferita con i figli ad Atbasar, dove Anatolij ha iniziato a frequentare la prima classe quando aveva ormai quasi 10 anni. Nina è riuscita a trovare un impiego presso l’ufficio postale della stazione di Atbasar, poi ha lavorato come bambinaia nella famiglia di un ‘funzionario’ che l’ha aiutata a cambiare il cognome dei suoi figli in Černjavskij, registrandoli come cittadini russi. Ad Altbasar c’erano molti ceceni e ingusci deportati. Hanno fatto passare Anatolij come inguscio o ebreo. La mamma gli aveva raccomandato di non ammettere in nessun caso di essere italiano e lui ha mantenuto il segreto fino all’inizio degli anni 2000.

Vivevano nella sala caldaie vicino alla scuola. La mamma aveva frequentato le prime classi e lavorava come fuochista, mentre Tat’jana faceva la donna delle pulizie. In seguito hanno comprato un alloggio costantemente sottoposto all’erosione a causa dell’acqua. Nina e Tat’jana hanno terminato la scuola media e hanno frequentato l’istituto di pedagogia di Magnitogorsk, dove poco dopo hanno si è trasferita anche Rosa, mentre Anatolij è rimasto con la madre. Hanno sempre voluto tornare a Kerč’ ma non avevano abbastanza soldi per il viaggio. Hanno cercato di guadagnare quanto il più possibile vendendo acqua al mercato, cogliendo semi di girasole e vendendo gamberi. Ha nascosto un maialino sotto il letto perché quelli che stavano facendo la perquisizione non lo trovassero. Alla fine, nell’estate del 1953, dopo aver messo da parte un po’ di soldi e aver venduto il maialino e il rifugio interrato, Anatolij e la mamma sono partiti per Kerč’. Hanno vissuto per due anni in casa di conoscenti, finché non sono hanno ottenuto la residenza. A Kerč’ sono andate anche le sorelle, che hanno iniziato a lavorare in una scuola, mentre la mamma in un asilo. A Nina è stato assegnata una camera in una baracca e tutta la famiglia è andata ad abitare là. Anatolij ha terminato la decima classe e nel 1957 si è arruolato nell’esercito. Ha servito a Feodosij e tutto il tempo libero lo passava al museo Ajvazovskij. È stato congedato anticipatamente per problemi alla vista. È tornato a frequentare la decima classe alle scuole serali, poi ha iniziato a lavorare nello stabilimento ‘Zaliv’. Era attivo nel Komsomol in qualità di segretario dell’organizzazione del Komsomol dello stabilimento e, in seguito, nel comitato regionale del Komsomol di Ordžonikidze a Kerč’. Nel 1959 ha consegnato i documenti all’istituto d’arte Samokiš e alla facoltà di fisica e matematica del magistero di Simferopoli. È stato accettato e, su consiglio della sorella, ha scelto di studiare fisica e matematica perché il mestiere dell’insegnante garantiva uno stipendio. All’istituto era un attivista del gruppo del Komsomol, ha presentato una petizione al partito ma è stata rifiutata con la scusa che non era stata raggiunta la soglia. Si è sposato nel 1963, dopo aver terminato gli studi presso l’istituto, è stato mandato in una scuola rurale per il tirocinio obbligatorio e nel 1966 si è trasferito a Kerč’. Nel 1968 si è sposato per la seconda volta ed è nato un bambino. Ha lavorato tutta la vita come insegnante di matematica е disegnо. Continua ancora oggi a dedicarsi alla pittura. Dal 2005 fa parte dell’associazione degli italiani di Kerč’ ‘Cerchio’.

Le foto sono state gentilmente concesse da Anatolij Nikolaevič Černjavskij.

[nggallery id=80]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi