Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Natalja Vasilevna Gorbulëva

1 maggio 1939: Natal’ja (Taločka) nasce a Kerč’ da Polina Savel’evna Delerno (1915-1997) e Vasilij Andreevič Volodčenko.
22 gennaio 1942: Polina viene esiliata da Kerč’ insieme alla figlia a causa delle sue origini italiane. Vasilij Andreevič decide di restare insieme alla famiglia.
1942: Vasilij Andreevič Volodčenko è reclutato dall’esercito del lavoro.
1942-1946: Natal’ja e la madre vivono nel kolchoz Krasnoe ozero (Lago rosso) in Kazakistan, oblast’ di Akmolinsk, rajon Višnevka, poi presso il cantiere per la costruzione della ferrovia Akmolinsk-Kartala.
1945: Vasilij Volodčenko è congedato e può tornare dai suoi familiari.
1946: La famiglia ritorna a Kerč’.
1947-1958: frequenta la scuola media.
1959-1965: frequenta l’istituto d’ingegneria navale di Leningrado.
1965: svolge il tirocinio obbligatorio postlaurea a Gor’kij.
1968: sposa Jurij Nikolaevič Gorbulev, nato nel 1929, originario di Chabarovsk, laureato presso l’istituto d’ingegneria navale di Vladivastok.
1972: nasce la figlia Natal’ja.
1979: ritorna a Kerč’. Lavora alle tecniche di calcolo automatico presso il locale istituto d’ingegneria navale.
1999: va in pensione. Attualmente non lavora e vive con la figlia Natal’ja.

Prima parte dell’intervista

._Горбулева 1_3

[youtube video=”https://youtu.be/xHFw2pgVSJM“]

Seconda parte dell’intervista

._Горбулева 2_3
[youtube video=”https://www.youtu.be/ecvZQULnp6g“]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatore: Irina Ostrovskaja
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalja Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Natalja in breve

Natal’ja Nikolaevna Volodčenko è nata a Kerč’ il 1 maggio 1939. Sua madre, Polina Savel’evna Delerno (1915-1997) era figlia di Rosalia Markovna Simone e Savelij Markovič Delerno. Il capostipite italiano della famiglia, Mark Simone, garibaldino, si è trasferito a Kerc’ nell’ottobre del 1870. Dal matrimonio tra Rosalia e il marinaio Savelij Delerno sono nati cinque figli: Dolorata (Dora), Debenedikt, Polina (nata nel 1915), Mark e Antonina (nata nel 1926).
Durante la prima guerra mondiale, Savelij è stato fatto prigioniero e, dopo essere tornato a casa, è morto di malattia. Dopo la morte di Rosalia nel 1935, Dora ha dovuto occuparsi della sorella minore Antonina, con la quale si è trasferita a Sverdlovsk (o ad Omsk). Lì Dora ha vissuto insieme al marito Stepan Terent’ev, soldato dell’Armata Rossa. Polina ha frequentato la scuola media e dei corsi di contabilità, poi ha lavorato per la compagnia Azovvodstroj, dove ha conosciuto Vasilij Andreevic Volodčenko (nato nel 1908), cresciuto in una numerosa famiglia di origini ucraine e bielorusse (i genitori si chiamavano Andrej Evseevič e Anna Josifovna Elina). Nel 1939 è nata la loro unica figlia: Natal’ja (Taločka)
Una volta, durante l’occupazione di Kerč’, Polina è stata scambiata per un’ebrea. Stava per essere fucilata quando una vicina di casa ha iniziato a gridare dicendo che era italiana, salvandole così la vita.
Vasilij Volodčenko è stato riformato per motivi di salute. Il 22 gennaio del 1942 Polina è stata esiliata da Kerc’ insieme alla figlia a causa delle sue origini italiane. Volodčenko avrebbe potuto rimanere in città, ma ha preferito seguire la famiglia nel kolchoz “Krasnoe ozero” (Lago rosso) a Višnevka, nell’oblast’ di Akmolinsk, in Kazakstan, per poi essere reclutato dall’esercito del lavoro.
A causa delle condizioni di vita cui era costretta in Kazakistan, Polina ha contratto il tifo ed è stata ricoverata, mentre Taločka, che all’epoca aveva tre anni, è stata affidata ai vicini.
Una volta guarita, Polina si è dedicata all’allevamento delle pecore. In seguito alla scomparsa di alcune di esse, forse sbranate dai lupi, Polina ha dovuto pagare un risarcimento al prezzo di enormi sacrifici. Poi ha deciso di andarsene portando con sé la figlia. Ha svolto lavori generici nel cantiere per la costruzione della ferrovia Akmolinsk – Kartal e, non conoscendo nessuno a cui poter affidare la bambina, Polina la teneva infagottata a terra, accanto alle traversine. Их пожалели, и устроили Полину на работу кубогреем.
Nel 1945 Vasilij Volodčenko è stato congedato e ha potuto ricongiungersi con i suoi familiari. Alla fine dell’anno seguente ha ottenuto il permesso di tornare a Kerč’ ma, non avendo più una casa, andata distrutta durante la guerra, lui e Polina sono andati ad abitare in una casetta lasciata in eredità da Andrej Evseevič Volodčenko.
Vasilij Andreevič ha lavorato come capomastro in un giacimento minerario, mentre Polina in un panificio come contabile e poi come ragioniera in un consorzio.
Taločka ha iniziato ad andare a scuola nel 1947 a Kerč’. Terminata la decima classe, ha frequentato l’istituto d’ingegneria navale di Leningrado (1959-1965). È stata mandata a lavorare nella città di Gor’kij, dove ha incontrato il suo futuro marito Jurij Nikolaevič Gorbulëv, nato nel 1929 a Chabarovsk, laureato presso l’istituto d’ingegneria navale di Vladivostok.
Tornati a Kerč’, Natalja ha studiato tecniche di calcolo elettronico nella sede di Kerč dell’istituto navale.
Nel 1972 è nata la figlia Natalja.
Natalja Vasilevna ha continuato a lavorare all’istituto fino a quando non è entrato in crisi, nel periodo della perestrojka. Nel 1999 Natalja è andata in pensione. Il marito ha lavorato come semplice elettricista su una nave, poi è stato invitato a tenere un corso sulle forniture elettriche delle navi presso l’istituto navale di Kerč’, attività che svolge tuttora.

Le foto sono state gentilmente concesse da Natalja Vasilevna Gorbulëva.

[nggallery id=73]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 2 aprile 2025. Ucraina: le antiche radici della guerra attuale.

‘Le storie di Kyiv, la città in cui sono nata, sono storie drammatiche. Se guardo all’indietro per collegare la situazione odierna con il passato, sulla base di libri e documenti, usando le storie della mia famiglia, mi rendo conto che il passaggio da un’epoca all’altra può essere rappresentato in alcuni luoghi di Kyiv come su un palcoscenico teatrale. Sarà sempre illuminato da luci grandiose e fatali. Racconteremo di una zarina che scendeva la scala del suo palazzo, situato su un’alta collina, per organizzare il salvataggio dell’impero russo. Parleremo del geniale scrittore che immaginò di far esplodere una bomba proprio sul belvedere da cui scendeva la zarina. Seguiremo la coraggiosa missione di un’eroina che penetra nel bunker di Putin per convincerlo a fare harakiri’. Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso di Elena Kostioukovitch è un viaggio nell’anima della capitale ucraina, che intreccia la storia della città, incastonata nel cuore d’Europa, e quella dell’autrice, partita da Kyiv seguendo la passione per la letteratura. Le pagine di Gogol’ e Bulgakov si mescolano ai ricordi di famiglia, i boulevard di Kyiv attraversano i secoli, le guerre di ieri e quella di oggi, le piazze brillano di vita e bruciano sotto le bombe, come a espiare la condanna di una città eternamente assediata. Elena Kostioukovitch firma un libro prezioso che ci pone davanti alla complessità di un paese, alle sue luci come alle sue ombre, alle diverse voci che da secoli ne animano la cultura, alla forza di un popolo che non si è mai arreso. Mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:30 la Biblioteca-Archivio del CSSEO, Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale di Levico Terme, in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, organizza nella Sala conferenze della Fondazione Caritro di Trento (via Calepina 1) l’incontro Ucraina. Le antiche radici della guerra attuale in occasione della pubblicazione del volume Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso della nostra Elena Kostioukovitch. Massimo Libardi e Fernando Orlandi discutono con l’autrice. È possibile seguire l’incontro on line tramite piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83908786033.

Leggi

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi