Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli ultimi testimoni | Giovannella Iosifovna Rjazanceva

28 novembre 1940: nasce a Kerč’. I genitori Iosif  Dominikovič Fabiano (?-1943 comandante di nave  mercantile) e la madre Praskov’ja Nikolaeva Benetti (1917-1976) erano nati anche loro a Kerč’.
29 gennaio 1942: Viene deportata da Kerč’ insieme al padre e alla madre, le sorelle del padre Vera e Elizaveta e il fratello del padre  Viktor Domenikovič, che morirà in Kazakstan. Arrivano in Kazakstan  passando per Kamyš-Burun, Taman’, Atbasar. Arrivano nel febbraio/marzo del 1942.
1943:  muore il padre Iosif Dominikovič Fabiano.
1943-1944: Giovannella viene mandata in un orfanotrofio in Kazakstan.
1944: La madre Praskov’ja Nikolaevna viene trasferita a lavorare ad Akmolinsk e riprende la figlia Giovannella dall’orfanotrofio.
1949-1951: Studia fino alla seconda classe ad Akmolinsk.
1952: Ritorna con la madre a Kerč’ e vivono dalla nonna Julja Stoljarenko Fabiano.
1952 -1958: Termina la scuola fino all’ottava classe a  Kerč’.
1958-1959: Studia 10 mesi in un istituto tecnico professionale e si specializza come imbianchino.
1960-1964: Lavora a Jalta.
1964: Torna a Kerč’ e  fino al 1973 lavora come imbianchino nella fabbrica  di calcestruzzo Vojkov .
1967: Si sposa con Nikolaj Nikolaevič Rjazancev  (1941-2007).
1968: Nascita della figlia Nadezda.
1973:  Nascita della figlia Tamara.
Fino al 1982: Casalinga.
1982-1996: Lavora in una fabbrica tessile come imbianchino e addetta alle pulizie.
1996: Va in pensione.
2005:  Si iscrive all’Associazione degli italiani a Kerč’.

Prima parte dell’intervista

._Рязанцева 1_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=z8d7KOWfm1c&feature=youtu.be”]

Seconda parte dell’intervista

._Рязанцева 2_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=GJ9AoXlfBeA&feature=youtu.be”]

Terza parte dell’intervista

._Рязанцева 3_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=I_6YgZQjVuk&feature=youtu.be”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatore:
Alena Kozlova
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalja Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

Storia di Giovannella in breve

Giovannella Iosifovna nasce il  28 novembre 1940 a Kerč’ . I genitori Iosif Dominikovič Fabiano e la madre Praskov’ja Nikolaeva Benetti (1917-1976) erano nati anche loro a Kerč’. I nonni Fabiano e Benetti erano arrivati dall’Italia. Ambedue erano comandanti di navi mercantili e avevano portato le loro numerose famiglie . Avevano comprato casa nel centro della città. Il nonno da parte di madre Nikolaj Benetti (Benetto) aveva tre sorelle: Rosalia, Ljudmila, Maria e un fratello Pantalej. Nikolaj Benetti morì in un naufragio  nel 1921. Sua moglie Julja  aveva quattro figli: Marija (zia Musja), Praskov’ja, Aleksandra e Prokofij. Si sposò in seconde nozze con Stoljarenko, che  lavorava nella flotta mercantile e si prese cura di tutta la famiglia.

Praskov’ja Nikolaevna alla consegna del passaporto  dette  il cognome del padre, ma si  dichiarò di nazionalità russa. Prima di sposarsi aveva lavorato nella fabbrica di calcestruzzo Vojkov. Vivevano nella casa della nonna Giulia. Durante la guerra la casa fu bombardata e furono trasferiti nelle grotte.  Dopo la prima liberazione di Kerč dall’occupazione tedesca nel dicembre 1941 tornarono alla loro casa semidistrutta. Il 29 gennaio 1942, raccontarono i suoi parenti, arrivarono dei militari sovietici con l’ordire di fare evacuare gli italiani, dando loro appena il tempo di raccogliere con sé un piccolo bagaglio che non superasse i due chili. La madre e la nonna seppellirono nel giardino vicino alla casa parte dei loro averi. A Praskov’ja Nikolaevna fu dato il permesso di rimanere in quanto risultava di nazionalità russa, ma gli altri dovevano partire. Ma Praskov’ja Nikolaevna decise comunque di partire con loro. La nonna Julja Stoljarenko, le sue figlie Maria e Aleksandra, che si erano sposate con cittadini russi e avevano un cognome russo non furono deportate.

Gli italiani furono portati a Kamyš-Burun,  e poi via mare  fino a Taman’, dove li fecero salire su un treno, viaggiarono un mese per arrivare a Atbasar in Kazakstan, dove furono alloggiati in baracche, senza vetri alle finestre e senza porte e fu loro distribuito del grano saraceno marcio. Ci fu un epidemia di tifo, e un epidemia  di colera. Soffrirono la fame. Nel 1943 morirono il padre e il fratello del padre Viktor Domenikovič; la madre andava a lavorare con i piedi avvolti negli stracci. Giovannella era coperta di piaghe. Su consiglio della cognata del padre Elizabeta, che li aiutava, decisero di mandare la bambina in un orfanotrofio, dove l’avrebbero nutrita e l’avrebbero curata. Giovannella Iosifovna si ricorda molto poco della vita all’orfanotrofio. Ricorda soltanto che i bambini erano vestiti tutti allo stesso modo e che dovevano raccogliere nei cestini  dei fiori di acacia.

Nel 1944 la mamma fu trasferita a lavorare ad Akmolinsk in una fabbrica militare, decise di riprendere Giovannella dall’orfanotrofio. Qui la vita migliorò, ricevettero gli aiuti umanitari americani. Vivevano in una casa di kazachi che a volte  davano da mangiare a Giovannella. Dopo la liberazione di Kerč’ la nonna Julja si trasferì da Krasnoe Selo, dove aveva vissuto durante l’occupazione, in città, nella sua vecchia casa  bombardata. Da Kerč’ la nonna inviava loro prodotti alimentari. Il marito quando tornò dal fronte costruì una nuova casa

Ad Akmolinsk Giovannella frequentò la scuola nel 1949 e contemporaneamente lavorava al mercato. Nel 1951 tornarono a Kerč’. In un primo tempo la mamma lavorò a Termjuk come cuoca in un asilo. Nel 1953 torna a Kerč’ e lavora come centralinista in una fabbrica di mattoni. Giovannella vive con la nonna e nel 1958 finisce l’ottava classe, studia per dieci mesi all’istituto tecnico professionale e si specializza come imbianchino. Nel 1960 va a lavorare a Jalta, torna dopo quattro anni e fino al 1973 lavora come imbianchino  nella fabbrica  di calcestruzzo Vojkov. Nel 1962 avrebbe voluto andare in Italia su invito della sorella del padre, Vera Domenikovna, ma i familiari temevano delle conseguenze spiacevoli. Nel 1967 sposa Nikolaj Nikolaevič (1941-2007) che lavorava come meccanico al sovchoz “1° maggio” specializzato in prodotti ittici. Nel 1968 nasce la figlia Nadja, nel 1973 Tamara. Dopo la nascita della seconda figlia per alcuni anni  Giovannella  Iosifovna  smette di lavorare. Nel 1982 va a lavorare in una fabbrica tessile come imbianchino e addetta alle pulizie. Nel 1983 la casa della nonna viene demolita e viene assegnato loro un appartamento. Nadja frequenta a Kostroma la Facoltà di fisica e matematica. Tamara frequenta a  Kerč’ l’Istituto per infermieri.  Nel 1996 Giovannella  Iosifovna  va in pensione

Non si ricorda se i parenti parlassero italiano. Ricorda soltanto che durante le feste si riunivano a casa della zia Liza (Elizabeta Domenikovna Fabiano, sorella del padre) e che cantavano “Santa Lucia” in italiano e che la nonna preparava gli spaghetti con il ragù. Il Natale lo festeggiavano secondo il calendario ortodosso.

Le foto sono state gentilmente concesse da Giovannella Iosifovna Rjazanceva.

[nggallery id=79]

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

25 marzo 2025. Incontro on line. Lettere ai prigionieri politici russi.

Memorial Italia invita a partecipare a un incontro on line nel corso del quale sarà possibile scrivere lettere e messaggi ai prigionieri politici russi. Si svolge sulla piattaforma Zoom martedì 25 marzo alle 19:00. L’incontro è dedicato ad artisti, poeti e intellettuali imprigionati in Russia per le loro posizioni contro la guerra o accusati senza prove di terrorismo. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo projectpisma at gmail.com. Prima dell’incontro sarà quindi inviato il link per collegarsi. Lettere e messaggi non solo aiutano i prigionieri a sopravvivere alla solitudine, ma sono anche un importante strumento di difesa perché costituiscono una dimostrazione di attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Leggi

Varese, 22 marzo 2025. Proiezione del film documentario The Dmitriev Affair.

Sabato 22 marzo alle 21:00 nella Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) a Varese l’associazione Le vie dei venti propone la proiezione del film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Il film è dedicato a Jurij Dmitriev, storico di Memorial Carelia, condannato a quindici anni di reclusione in regime di carcere duro.Intervengono in videoconferenza Jessica Gorter e il nostro vicepresidente Andrea Gullotta. L’ingresso è libero. Per informazioni –> “The Dmitriev Affair” film documentario della pluripremiata regista Jessica Gorter. | Facebook. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a quindici anni di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del nostro progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato dai nostri Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Irina Galkova, responsabile del Museo di Memorial a Mosca, ha scritto un lungo resoconto sul caso di Jurij Dmitriev, sul suo processo e sul periodo che trascorre in colonia penale, ma anche sulla storia delle colonie penali della Mordovia, sul nuovo libro sul Dubravlag e l’importanza che la memoria assuma una sostanza materiale: Il Dubravlag di Jurij Dmitriev. Dentro le colonie penali di Mordovia – Memorial Italia.

Leggi

Milano, 22 marzo 2025. Volti della resistenza russa.

Per raccontare il dissenso, AnnaViva e Russi contro la guerra organizzano a Milano la mostra Volti della resistenza russa. Dal 19 al 29 marzo 2025 Milano ospita in piazza Mercanti l’esposizione internazionale dedicata ai cittadini russi incarcerati per avere scelto di esercitare la libertà di denunciare la dittatura e la guerra. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo 2025 alle 12:00 in piazza Mercanti a Milano. Intervengono Lia Quartapelle, deputata e vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera, Joshua Evangelista, responsabile comunicazione di Fondazione Gariwo e la nostra presidente Giulia De Florio. Volti della resistenza russa intende smantellare gli stereotipi che dipingono la popolazione russa come passiva o compiacente nei confronti del regime. L’esposizione mette in luce il sacrificio di centinaia di persone – giornalisti, attivisti, scienziati, studenti, artisti, cittadini comuni – che hanno scelto di opporsi apertamente alla repressione e all’aggressione. L’iniziativa vuole essere un invito alla riflessione e un appello a non dimenticare il sacrificio di chi ha scelto di resistere. È un’opportunità per il pubblico italiano di conoscere le storie e i volti di uomini e donne che hanno rifiutato di piegarsi alla dittatura e alla guerra, affinché il loro sacrificio non cada nell’oblio. La mostra si compone di sedici gigantografie che ritraggono il volto di altrettanti prigionieri politici, ciascuna accompagnata da una breve biografia e da pannelli informativi che illustrano il contesto della repressione attuata dal regime. L’iniziativa è organizzata dall’associazione AnnaViva, nata nel 2008 in memoria della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, in collaborazione con il gruppo Russi contro la guerra. AnnaViva, promotrice anche dei Giardini Politkovskaja a Milano, continua a impegnarsi per tenere viva la memoria e sostenere la resistenza contro l’oppressione. Per informazioni –> Volti della resistenza russa: a Milano la mostra che racconta il dissenso | Facebook. Della mostra ha voluto parlare Giulia Cerqueti su Famiglia Cristiana: A Milano “Volti della resistenza russa”, storie di coraggio contro la guerra e il regime – Famiglia Cristiana.

Leggi