Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | El’vira Avgustovna Turčenko

1934: El’vira nasce a Džankoj, figlia di Avgust Iosifovič Tral’man (1900-1975) e di Rosalia Iosifovna Fabiano (1914-1993)
1936: Nascita del fratello Iosif.
1937: Arresto dello zio Stepan Iosifovič Fabiano fratello della madre.
1941: Inizio della guerra, El’vira frequenta la prima classe a Kerč’.
1942: Nel mese di gennaio la famiglia Fabiano viene deportata nel villaggio di Smirnovka, vicino ad Atbasar, in Kazakistan.
1942: Morte del fratello Iosif.
1942: Demjan’ Fabiano viene arruolato nell’esercito del lavoro e mandato a lavorare al complesso industriale di Čeljabinsk.
1944: Si trasferiscono a Žuravlevka nel distretto di Kalinin, Kazakistan.
1945: Gli italiani che erano stati  arruolati nell’esercito del lavoro vengono congedati.
1945: La famiglia si trasferisce a Čeljabinsk  e si ricongiunge con Dem’jan Fabiano. El’vira frequenta la scuola.
1946: In primavera si trasferiscono ad Akmolinsk.
1946: La madre si risposa con Venedikt Salvatorovič Di Benedetto (1909-1975).
1947: Nascita del fratello Pavel (ora vive e lavora in Kazakistan).
1947-1951: El’vira frequenta la scuola e finisce la settima classe.
1951-1955: Si iscrive all’Istituto tecnico dei trasporti ferroviari.
1955: Lavora in una piccola stazione ferroviaria nel distretto di Kokčetav.
1956: Si sposa con Ivan Kirillovič Turčenko (1930- 2001).
1957: Nasce il primo figlio Aleksandr (ora vive in Kazakistan).
1958: La famiglia Turčenko torna a Akmolinsk.
1959: Nascita della figlia Larisa.
1960-1987: El’vira lavora in un ufficio di autotrasporti.
1987: I coniugi Turčenko tornano a Kerč’.
1988-1990: El’vira lavora come lavapiatti in un orfanotrofio.
1990: El’vira va in pensione.
1992: La figlia Larisa con la famiglia emigra in Germania.
1993: Morte della madre.
2001: Morte del marito.
Ora vive da sola a Kerč’.

Prima parte dell’intervista

._Турченко 1_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=m5EfQKpv6wc&feature=youtu.be”]

Seconda parte dell’intervista

._Турченко 2_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=T5wQqcJRWHk&feature=youtu.be”]

Terza parte dell’intervista

._Турченко 3_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=Cu4gGGX568s&feature=youtu.be”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatrice: Irina Ostrovskaja
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalia Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di El’vira in breve

El’vira Avgustovna Fabiano nasce nasce a Džankoj  nel 1934.
Il padre Avgust  Iosifovič Tral’man (1900-1975), di nazionalità estone,  è direttore di un cantiere navale e membro del Partito  Comunista. La madre Rosalia Iosifovna Fabiano (1914-1993), di nazionalità italiana,  lavora come segretaria nello stesso cantiere navale.
El’vira non conosce i parenti del padre.
Sua madre Rosalia aveva una grande famiglia. Suo padre Iosif Stefanovič Fabiano, un capitano di lungo corso, muore in giovane età. Sua moglie Anna rimane sola con 4 figli: Stepan, Giovannella Rosa e Demjan’. La famiglia vive in una casa a due piani insieme alla famiglia della sorella della madre Angelina sposata con De Celis e la sorella  Laura, nubile.
Nel 1936 Nasce Iosif.
Nel  1937  Stepan Iosifovič Fabiano viene arrestato. È un duro colpo per la famiglia. Una delle conseguenze  dell’arresto è la separazione dei genitori di El’vira.
Rosalia torna a casa di sua madre con i suoi due bambini. Ben presto le assegnano una stanza in un appartamento comune.
Il fratello minore, Demjan’, viene arruolato nella regione del Zabajkal, ma dopo l’arresto del fratello maggiore, viene  espulso in quanto fratello di un nemico del popolo e Demjan’  torna a Kerč’.
Nel 1941, dopo l’inizio della guerra, El’vira frequenta la prima classe. Durante l’occupazione tedesca assiste all’arresto di ebrei e ricorda le lunghe colonne di ebrei portati alle fucilazioni. I tedeschi arrestano anche alcuni italiani, ma una volta controllati i passaporti, li liberano.
Nell’inverno del 1942, dopo la prima liberazione dall’occupazione tedesca di Kerč’, la famiglia Fabiano viene deportata insieme a tutti gli italiani.
Rosalia con i due figli, la nonna, la moglie di Stepan e Demjan’ vengono inviati su di un convoglio nella regione di Atbasar. In Kazakistan i deportati vengono distribuiti in varie famiglie kasake; i Fabiano finiscono nel villaggio di Smirnovka presso una vecchia sordomuta. Soffrono la fame e il freddo. I bambini si ammalano, Iosif si ammala e muore. Durante la guerra vengono richiamati all’armata del lavoro Demjan’ Fabiano e Venedikt Di Benedetto, futuro marito di Rosalia. Nel 1946, congedati, tornano dalla famiglia.
La famiglia Fabiano vive per  tre anni  (1941-1944) nel villaggio di Smirnovka. Rosalia lavora come agrimensore.
Nel  1944 Rosa decide di fuggire raggiunge il villaggio  di Žuravlevka nella regione di Kalinin, dove vivevano i suoi parenti, la zia e la cognata. In seguito la zia va a prendere a Smirnovka la nonna e El’vira. Vivono un anno a Žuravlevka e dopo la fine della guerra si trasferiscono a Čeljabinsk dove viveva Demjan’ Fabiano .
Qui El’vira ripete la prima classe. Nella primavera del 1946 El’vira, con la mamma e la nonna, tornano in Kazakistan ad Akmolinsk. Rosa si sposa  con Venedikt Sal’vatorovič De Benedetto (1909-1975). El’vira lo considera come un padre. Nel 1947 nasce Pavel ( attualmente vive e lavora in Kazakistan).
El’vira termina la settima classe. Ad Akmolinsk esistevano  due istituti tecnici: quello  dei trasporti ferroviari e quello di veterinaria. El’vira studia all’Istituto tecnico dei trasporti ferroviari (1951-1955) e poi viene inviata a lavorare in un lontano villaggio  nel distretto di Kokčetav. Qui conosce e sposa  Ivan Kirillovič Turčenko (1930).
Ivan Kirillovič proveniva da una famiglia contadina che negli anni Trenta risiedeva a Pavlograd e per  sfuggire alla lotta contro i kulaki  si era rifugiata in Kazakistan.
Nel  1956 El’vira e Ivan registrano il loro matrimonio.
Nel  1957 nasce il figlio Aleksandr (attualmente vive e lavora in Kazakistan).
Nel 1958 la famiglia Turčenko torna ad Akmolinsk dove si sistema con i genitori di El’vira. Ivan Kirillovič lavora come  caposquadra alla fabbrica Celincel’mas.
Nel 1959 nasce Larisa: Dopo la nascita del secondo figlio El’vira lascia il lavoro alle ferrovie e lavora in un ufficio di autotrasporti.
Larisa si sposa con un tedesco del Volga, la cui famiglia era stata deportata in Kazakistan. Nel 1992 Larisa emigra in Germania.
Nel  1987 Ivan Turčenko va in pensione e decidono di tornare a Kerč’. Il loro figlio Aleksandr rimane a vivere in Kazakistan. A Kerč’ si comprano una piccola casa ed El’vira lavora fino all’ età della pensione come lavapiatti in un orfanotrofio. Nel 1990 va in pensione.
Dopo la morte del marito El’vira rimane completamente sola. Vorrebbe riunirsi alla famiglia della figlia, ma la Germania accetta solo consanguinei di nazionalità tedesca.

Le foto sono state gentilmente concesse da El’vira Avgustovna Turčenko.

[nggallery id=78]

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Creare il caos. Le campagne di disinformazione russe in Germania

Non solo testi e informazioni falsi o dal contenuto manipolatorio, ma anche video deepfake, immagini e meme curatissimi capaci di diventare virali, insieme ad attacchi cyber, atti di sabotaggio e teppismo concepiti per influenzare i media e l’opinione pubblica. La convergenza con le iniziative di TikTok, la destra americana ed Elon Musk. Tutto finalizzato a seminare divisioni sociali e politiche che, in ultima analisi, mirano a destabilizzare Berlino e l’Europa.

Leggi