Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | El’vira Avgustovna Turčenko

1934: El’vira nasce a Džankoj, figlia di Avgust Iosifovič Tral’man (1900-1975) e di Rosalia Iosifovna Fabiano (1914-1993)
1936: Nascita del fratello Iosif.
1937: Arresto dello zio Stepan Iosifovič Fabiano fratello della madre.
1941: Inizio della guerra, El’vira frequenta la prima classe a Kerč’.
1942: Nel mese di gennaio la famiglia Fabiano viene deportata nel villaggio di Smirnovka, vicino ad Atbasar, in Kazakistan.
1942: Morte del fratello Iosif.
1942: Demjan’ Fabiano viene arruolato nell’esercito del lavoro e mandato a lavorare al complesso industriale di Čeljabinsk.
1944: Si trasferiscono a Žuravlevka nel distretto di Kalinin, Kazakistan.
1945: Gli italiani che erano stati  arruolati nell’esercito del lavoro vengono congedati.
1945: La famiglia si trasferisce a Čeljabinsk  e si ricongiunge con Dem’jan Fabiano. El’vira frequenta la scuola.
1946: In primavera si trasferiscono ad Akmolinsk.
1946: La madre si risposa con Venedikt Salvatorovič Di Benedetto (1909-1975).
1947: Nascita del fratello Pavel (ora vive e lavora in Kazakistan).
1947-1951: El’vira frequenta la scuola e finisce la settima classe.
1951-1955: Si iscrive all’Istituto tecnico dei trasporti ferroviari.
1955: Lavora in una piccola stazione ferroviaria nel distretto di Kokčetav.
1956: Si sposa con Ivan Kirillovič Turčenko (1930- 2001).
1957: Nasce il primo figlio Aleksandr (ora vive in Kazakistan).
1958: La famiglia Turčenko torna a Akmolinsk.
1959: Nascita della figlia Larisa.
1960-1987: El’vira lavora in un ufficio di autotrasporti.
1987: I coniugi Turčenko tornano a Kerč’.
1988-1990: El’vira lavora come lavapiatti in un orfanotrofio.
1990: El’vira va in pensione.
1992: La figlia Larisa con la famiglia emigra in Germania.
1993: Morte della madre.
2001: Morte del marito.
Ora vive da sola a Kerč’.

Prima parte dell’intervista

._Турченко 1_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=m5EfQKpv6wc&feature=youtu.be”]

Seconda parte dell’intervista

._Турченко 2_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=T5wQqcJRWHk&feature=youtu.be”]

Terza parte dell’intervista

._Турченко 3_3

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=Cu4gGGX568s&feature=youtu.be”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatrice: Irina Ostrovskaja
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalia Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di El’vira in breve

El’vira Avgustovna Fabiano nasce nasce a Džankoj  nel 1934.
Il padre Avgust  Iosifovič Tral’man (1900-1975), di nazionalità estone,  è direttore di un cantiere navale e membro del Partito  Comunista. La madre Rosalia Iosifovna Fabiano (1914-1993), di nazionalità italiana,  lavora come segretaria nello stesso cantiere navale.
El’vira non conosce i parenti del padre.
Sua madre Rosalia aveva una grande famiglia. Suo padre Iosif Stefanovič Fabiano, un capitano di lungo corso, muore in giovane età. Sua moglie Anna rimane sola con 4 figli: Stepan, Giovannella Rosa e Demjan’. La famiglia vive in una casa a due piani insieme alla famiglia della sorella della madre Angelina sposata con De Celis e la sorella  Laura, nubile.
Nel 1936 Nasce Iosif.
Nel  1937  Stepan Iosifovič Fabiano viene arrestato. È un duro colpo per la famiglia. Una delle conseguenze  dell’arresto è la separazione dei genitori di El’vira.
Rosalia torna a casa di sua madre con i suoi due bambini. Ben presto le assegnano una stanza in un appartamento comune.
Il fratello minore, Demjan’, viene arruolato nella regione del Zabajkal, ma dopo l’arresto del fratello maggiore, viene  espulso in quanto fratello di un nemico del popolo e Demjan’  torna a Kerč’.
Nel 1941, dopo l’inizio della guerra, El’vira frequenta la prima classe. Durante l’occupazione tedesca assiste all’arresto di ebrei e ricorda le lunghe colonne di ebrei portati alle fucilazioni. I tedeschi arrestano anche alcuni italiani, ma una volta controllati i passaporti, li liberano.
Nell’inverno del 1942, dopo la prima liberazione dall’occupazione tedesca di Kerč’, la famiglia Fabiano viene deportata insieme a tutti gli italiani.
Rosalia con i due figli, la nonna, la moglie di Stepan e Demjan’ vengono inviati su di un convoglio nella regione di Atbasar. In Kazakistan i deportati vengono distribuiti in varie famiglie kasake; i Fabiano finiscono nel villaggio di Smirnovka presso una vecchia sordomuta. Soffrono la fame e il freddo. I bambini si ammalano, Iosif si ammala e muore. Durante la guerra vengono richiamati all’armata del lavoro Demjan’ Fabiano e Venedikt Di Benedetto, futuro marito di Rosalia. Nel 1946, congedati, tornano dalla famiglia.
La famiglia Fabiano vive per  tre anni  (1941-1944) nel villaggio di Smirnovka. Rosalia lavora come agrimensore.
Nel  1944 Rosa decide di fuggire raggiunge il villaggio  di Žuravlevka nella regione di Kalinin, dove vivevano i suoi parenti, la zia e la cognata. In seguito la zia va a prendere a Smirnovka la nonna e El’vira. Vivono un anno a Žuravlevka e dopo la fine della guerra si trasferiscono a Čeljabinsk dove viveva Demjan’ Fabiano .
Qui El’vira ripete la prima classe. Nella primavera del 1946 El’vira, con la mamma e la nonna, tornano in Kazakistan ad Akmolinsk. Rosa si sposa  con Venedikt Sal’vatorovič De Benedetto (1909-1975). El’vira lo considera come un padre. Nel 1947 nasce Pavel ( attualmente vive e lavora in Kazakistan).
El’vira termina la settima classe. Ad Akmolinsk esistevano  due istituti tecnici: quello  dei trasporti ferroviari e quello di veterinaria. El’vira studia all’Istituto tecnico dei trasporti ferroviari (1951-1955) e poi viene inviata a lavorare in un lontano villaggio  nel distretto di Kokčetav. Qui conosce e sposa  Ivan Kirillovič Turčenko (1930).
Ivan Kirillovič proveniva da una famiglia contadina che negli anni Trenta risiedeva a Pavlograd e per  sfuggire alla lotta contro i kulaki  si era rifugiata in Kazakistan.
Nel  1956 El’vira e Ivan registrano il loro matrimonio.
Nel  1957 nasce il figlio Aleksandr (attualmente vive e lavora in Kazakistan).
Nel 1958 la famiglia Turčenko torna ad Akmolinsk dove si sistema con i genitori di El’vira. Ivan Kirillovič lavora come  caposquadra alla fabbrica Celincel’mas.
Nel 1959 nasce Larisa: Dopo la nascita del secondo figlio El’vira lascia il lavoro alle ferrovie e lavora in un ufficio di autotrasporti.
Larisa si sposa con un tedesco del Volga, la cui famiglia era stata deportata in Kazakistan. Nel 1992 Larisa emigra in Germania.
Nel  1987 Ivan Turčenko va in pensione e decidono di tornare a Kerč’. Il loro figlio Aleksandr rimane a vivere in Kazakistan. A Kerč’ si comprano una piccola casa ed El’vira lavora fino all’ età della pensione come lavapiatti in un orfanotrofio. Nel 1990 va in pensione.
Dopo la morte del marito El’vira rimane completamente sola. Vorrebbe riunirsi alla famiglia della figlia, ma la Germania accetta solo consanguinei di nazionalità tedesca.

Le foto sono state gentilmente concesse da El’vira Avgustovna Turčenko.

[nggallery id=78]

 

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Firenze e Roma. Presentazioni del volume “La mia vita nel Gulag” di Anna Szyszko-Grzywacz.

Quando Stalin morì, nel 1953, la gente piangeva e noi, invece, cammi­nando ci davamo delle belle gomitate, ridendo sotto i baffi, in silenzio. Le russe facevano dei gran lamenti, soprattutto le nostre conoscenti di Leningrado. Dopo la morte di Stalin, quando Chruščëv andò al potere, si tenne una riunione in una grande sala a Vorkuta. Erano presenti anche dei polacchi. Ci raccontarono l’andamento della ceri­monia: prese la parola il locale segretario del partito, lesse una lettera su Stalin e tutta la perorazione di Chruščëv. Nella sala era appeso un grande ritratto di Stalin. Quando ebbero finito tutto quel leggere, uno degli ex prigionieri si era alzato e aveva gridato «Doloj svoloč!» («Abbasso la carogna!») e quello accanto gli fa: «Durak, eščë ne izvest­no, čto budet» («Stupido, ancora non sappiamo che cosa avverrà»). Firenze e Roma ospitano all’inizio di aprile due presentazioni del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, ultima pubblicazione della collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. A Firenze mercoledì 2 aprile 2025 alle 17:00 presso l’hotel Indigo Florence (via Jacopo da Diacceto 16/20). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Giovanna Tomassucci. A Roma giovedì 3 aprile 2025 alle 18:00 presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19). Introduce Stefano Barlacchi e intervengono la nostra Barbara Grzywacz con Luca Bernardini e Paolo Morawski.

Leggi

28 marzo 2025. Irina Ščerbakova inserita nel registro degli agenti stranieri.

Oggi, 28 marzo 2025, è stata dichiarata agente straniera la nostra collega Irina Ščerbakova, storica e attivista, tra le fondatrici di Memorial e attualmente membro del direttivo dell’Associazione internazionale Memorial (MAM). “Si tratta, ovviamente, di una brutta notizia, ma non mi aspettavo nulla di diverso. È arrivato ufficialmente il mio turno, ma siccome Memorial era da tempo ‘agente straniero’, pensavo addirittura di rientrare già da un pezzo nella categoria” ha commentato Irina Lazarevna. Dalla fine degli anni Settanta Irina Šerbakova ha raccolto e catalogato le memorie degli ex prigionieri dei campi e per molti anni si è impegnata nelle attività divulgative e scolastiche di Memorial, uno su tutti il Concorso per le scuole (Škol’nyj konkurs), che le hanno portato numerosi premi internazionali. Nella motivazione il Ministero della Giustizia ha dichiarato che “Irina Ščerbakova ha collaborato alla creazione e alla diffusione di messaggi e materiali appartenenti ad agenti stranieri verso un numero sterminato di destinatari. Ha diffuso informazioni non veritiere sulle decisioni prese da esponenti della Federazione Russa e sulla politica da essa perseguita, opponendosi all’operazione militare speciale in Ucraina. Collabora costantemente con organizzazioni straniere”. Irina Ščerbakova è l’ultima di un lunghissimo elenco di persone — tra cui figurano anche diversi altri membri di Memorial — finite nel mirino di una legge ingiusta e persecutoria, ideata dal governo russo con l’intento di limitare e reprimere ogni voce contraria. Immagine in copertina: Dar’ja Krotova.

Leggi

Cagliari, 31 marzo 2025. Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana.

Lunedì 31 marzo alle 11:40 presso la facoltà di studi umanistici dell’università di Cagliari la nostra Carolina De Stefano interviene con la lezione seminariale Centro di conflittualità permanente: le guerre della Russia putiniana all’interno del corso di storia della Russia tenuto dal nostro Stefano Pisu. È possibile partecipare on line tramite la piattaforma Teams. Per ricevere il link è necessario rivolgersi via mail a stefano.pisu at unica.it.

Leggi