Il ritorno di Stalin

Perché nei russi si è riacceso l’amore per il “padre dei popoli”

Il ritorno di Stalin

Perché nei russi si è riacceso l’amore per il “padre dei popoli”

02.04.2015 Kirill Martynov – Novaja Gazeta (http://www.novayagazeta.ru/columns/67907.html)

Il 45% dei russi ritiene che ci sia una giustificazione per le vittime dell’epoca staliniana. Questo fenomeno sociologico, messo in luce dal Centro Levada, è la diretta conseguenza della mobilitazione militar-patriottica che ha interessato di recente la società russa. Per fare un paragone, solo tre anni fa un giudizio analogo sull’operato di Stalin veniva dato dal 25% degli intervistati: si tratta di un aumento enorme. Il 39% dei russi valuta positivamente anche la figura stessa del Capo supremo. Di questo ultimo dato colpisce in particolar modo la motivazione: il 30% prova per Stalin stima, il 2% ammirazione e ben il 7% simpatia. In fin dei conti il nostro dittatore era proprio un tizio simpatico, scherzava, fumava la pipa, un accessorio tanto alla moda. E, a proposito di simpatia, seguendo l’ondata di merci d’importazione sostituite con produzioni nazionali, in Russia è spuntato il marchio d’abbigliamento hipster Vozroždenie (Rinascimento), che, tra i vari capi, propone ai suoi clienti una maglietta con impresso il giovane Džugavšili.

Una persona sana di mente può essere stalinista solo se è male informata. Al giorno d’oggi non dovrebbero esserci problemi da questo punto di vista: le fonti d’informazione sono più che sufficienti, basta prendere in mano un libro per farsi un’idea del passato. Ad esempio, quando si legge la biografia di un personaggio qualsiasi vissuto nella prima metà del XX secolo in Russia, ci si rende conto che, con grande probabilità, si interrompe negli anni Trenta. Oppure si può leggere la pregevole collana “Istorija stalinizma” (Storia dello stalinismo), che da anni viene pubblicata dalla casa editrice ROSSPEN (Enciclopedia politica russa) e che offre, fra l’altro, un giudizio abbastanza complesso dei processi sociali di quell’epoca. Esistono documentari e film adatti a qualsiasi spettatore. Si possono infine leggere i racconti di Varlam Šalamov, lo scrittore che ha dato la più cruda rappresentazione della realtà sovietica.

Non si fa niente di tutto questo e il perché è comprensibile. La gente è troppo impegnata a sopravvivere per riflettere sul passato. In queste condizioni di indifferenza verso la verità storica, a spiegare l’apologia di Stalin concorrono due meccanismi che negli ultimi tempi sono sempre più strettamente sincronizzati. Da un lato, nei programmi scolastici e nei grandi media di propaganda è ora vietato criticare la storia russa. La storia russa, oggi, è ufficialmente impeccabile, il paese è passato da una vittoria all’altra, dalle grandi conquiste dell’epoca imperiale all’ancor più glorioso periodo sovietico. Non abbiamo nulla da rimproverarci, e i motivi di rammarico, se proprio ci sono, sono da imputarsi esclusivamente alle azioni delle forze nemiche occidentali.

Va detto che neanche in URSS si era mai verificata una cosa del genere: ai tempi si biasimava soltanto il “maledetto” zarismo, mentre la rivoluzione era interpretata come una luce tornata a risplendere, dopo tanti secoli, sul regno delle tenebre. Ora la Russia viene considerata del tutto infallibile, a cominciare dal santo principe Vladimir di Kiev. E dunque, poiché il nostro paese è senza macchia, anche criticare Stalin è sbagliato. Si può dire che abbia commesso qualche errorino, che qualche volta gli sia scappata la mano, ma nel complesso “le vittime sono giustificabili” poiché, s’intende, aveva grandi obiettivi, la vittoria in guerra, l’industrializzazione… e poi “ha lasciato alla Russia la bomba atomica”.

La gente comincia ad assuefarsi al fatto che chiunque critichi il passato russo sia con ogni probabilità un vile traditore da cui è bene prendere le distanze. La frase “Certo, Stalin era un dittatore sanguinario, ma…” illustra perfettamente questa logica. È la conseguenza di un patriottismo falsamente inteso, in cui per giustificare in modo tattico e meschino l’attuale regime politico in Russia si giustificano anche tutti i precedenti regimi, in blocco, quali artefici del grande stato russo.

Il secondo meccanismo che esalta la figura di Stalin, se prima era considerato del tutto irrilevante, oggi diventa a sorpresa la tendenza prevalente ed è legato all’attività di sedicenti storici patriottici.

Fate un salto in qualsiasi libreria ben fornita: su ogni scaffale troverete libri come “Stalin: ricordiamolo insieme” di Nikolaj Starikov, che dipinge un’immagine bucolica del Capo-patriota baffuto e fisicamente provato, del grande padre. La popolarità di questi libri è legata al risentimento di massa provato dalla società post-sovietica. Le vecchie strutture sociali si sono disgregate e quelle nuove sono lungi dall’essere vantaggiose per tutti. La gente vive male, le infrastrutture cadono a pezzi. E, cosa più importante, se prima, riflessi nell’immagine di un sorridente Gagarin, noi guidavamo l’umanità verso un futuro radioso, ora cerchiamo con scarso successo di trovare il nostro posto nella suddivisione globale del lavoro capitalistico. L’immagine di Stalin, in questo mondo allarmante e pericoloso, è chiamata a dare delle “risposte corrette” a tutte le domande complesse e, soprattutto, a denunciare i colpevoli delle nostre disgrazie. Non a caso il 24% dei russi nel 2015 ha definito la morte di Stalin come “la perdita di un maestro”.

I russi protestano sempre meno per la trasformazione di Volgograd in Stalingrado, per l’erezione, in occasione dei 70 anni della vittoria, di un monumento a Stalin quale comandante supremo nella Grande Guerra Patriottica. Quest’illusione storica del ricordo positivo del capo convive serenamente nella società con la volontà pressoché generale di non vedere ripetersi le repressioni e del terrore degli anni Trenta. Il ritorno di Stalin per il momento assume le fattezze di un’ovattata nostalgia verso il saggio “padre dei popoli”. Bisogna riflettere sulla questione principale, cioè su quanto l’attuale Russia non sia altro che il prodotto ideologico dello stalinismo, che non ha ancora preso coscienza del proprio retaggio. Su quanto Stalin siamo noi.

Traduzione di: Valeria Bonazza, Malvina Costin, Serena Garzia, Massimo Loreto, Maria Chiara Omboni, Sabina Rosset

A cura degli studenti del corso “Traduzione dal russo per la comunicazione”, svoltosi presso l’Associazione Italia-Russia

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Cagliari, 22 ottobre. “Belarus, poesia e diritti umani”.

Martedì 22 ottobre alle 18.00, presso l’Università degli Studi di Cagliari, Campus Aresu (aula 6), nell’ambito del ciclo di seminari Ucraina, Belarus, Russia: lottare e resistere per i diritti nell’Europa post-sovietica dedicato al tema della resistenza al regime di Putin e del suo alleato Lukašenka si svolge il seminario Belarus, poesia e diritti umani. Nell’occasione sarà presentato il volume Il mondo è finito e noi invece no. Antologia di poesia bielorussa del XXI secolo curato da Alessandro Achilli, Giulia De Florio, Maya Halavanava, Massimo Maurizio, Dmitry Strotsev per WriteUp Books. Intervengono Dmitry Strotsev (Pubblicare poesia bielorussa in emigrazione), Julia Cimafiejeva (Scrivere poesia bielorussa all’estero) e la nostra Giulia De Florio (Tradurre poesia bielorussa in Italia). Modera Alessandro Achilli. È possibile seguire l’incontro in diretta Zoom, utilizzando il link https://monash.zoom.us/j/81314970717?pwd=gAd5RXcOX6w2BE18DHkmfxO6xTDyRG.1.

Leggi

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra.

Ucraina. Assedio alla democrazia. Alle radici della guerra. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Come studiosi della storia e della cultura della Russia, dell’Ucraina e dell’Unione Sovietica, riteniamo che il nostro compito, in questo drammatico momento, sia quello di aiutare a comprendere le cause di questa vera e propria guerra di conquista, per fondare la cronaca nella storia e capire le dinamiche del presente alla luce di un passato che spesso si ignora o si dimentica» Dal momento in cui l’esercito di Vladimir Putin ha iniziato la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina si sono formulati frequenti giudizi che hanno contribuito a rendere più difficile capire le radici del conflitto. Si sono diffusi luoghi comuni, prodotti dal pregiudizio o dalla scarsa conoscenza dei fatti. Questo libro, frutto del lavoro collettivo di studiosi attivi da anni sul terreno della violazione dei diritti umani, della manipolazione della storia, della cancellazione della memoria nella Russia postsovietica, intende fare luce su alcune “idee sbagliate”, con il supporto di una serie di approfondimenti sulla storia di Russia e Ucraina dal 1991 a oggi. Come si è costruita la nazione ucraina nell’ambito di quanto è successo nelle repubbliche ex sovietiche, qual è la sua funzione rispetto al progetto di Putin, cosa si intende per “promessa infranta” quando si parla del ruolo della Nato: capire chi sono gli attori in gioco e qual è il loro ruolo in questa sanguinosa partita significa orientarsi con più sicurezza nel mare contraddittorio dell’opinione pubblica. Come pure andare a fondo nella “guerra di memoria” in atto da anni nella Russia putiniana vuol dire intendere meglio il senso delle esternazioni del suo presidente, a partire dall’uso della parola “genocidio”. Idee e motivi di propaganda penetrati profondamente in patria tramite la repressione del dissenso e la diffusione con ogni mezzo di una narrazione della storia selettiva e funzionale a un disegno autocratico e neoimperiale, di cui l’associazione Memorial fa da tempo le spese e che l’attacco all’Ucraina ha messo sotto gli occhi attoniti del mondo intero, interrogandoci tutti. Contributi di Simone Attilio Bellezza, Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Riccardo Mario Cucciolla, Gabriele Della Morte, Carolina de Stefano, Marcello Flores, Francesca Gori, Andrea Gullotta, Niccolò Pianciola.

Leggi

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale.

Guerra globale. Il conflitto russo-ucraino e l’ordine internazionale. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Alessandro Catalano, Marcello Flores, Niccolò Pianciola (Corriere della Sera, 2023). «Gran parte del mondo è stata costretta, di fronte al ritorno della guerra in Europa, a ripensare le mappe mentali con cui si guardano le reti globali di relazioni politiche ed economiche e si cerca di indovinarne il futuro, oggi ben più incerto di quanto si ritenesse fino all’invasione russa dell’Ucraina» La guerra che si combatte da quasi un anno dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina minaccia non solo di protrarsi nel tempo, ma anche di dilatarsi nello spazio: è dunque legittimo chiedersi quanto questo evento abbia modificato non solo la geopolitica europea, ma anche le mappe mentali con cui il mondo intero interpreta questo spartiacque. Le sue ripercussioni, a partire dai problemi più evidenti (l’aumento del costo degli idrocarburi, i milioni di profughi dall’Ucraina, la minore offerta di grano sui mercati mondiali) fino alle minacce che potrebbero colpire in modo drammatico alcuni paesi, hanno ormai coinvolto vaste aree del pianeta. I singoli Stati hanno avuto reazioni a tutto ciò inevitabilmente diverse, non solo per ragioni di prossimità geografica, ma anche per le lenti con cui la guerra è stata interpretata, a loro volta influenzate dalle singole esperienze storiche. Se, com’è naturale, è stato particolarmente visibile un coinvolgimento più pronunciato nella parte centro-orientale dell’Europa, dove l’invasione ha riattivato la memoria di avvenimenti analoghi della storia del Novecento, anche in altri paesi, persino nel lontanissimo Sudamerica, intravediamo fenomeni che sono in diretta connessione con la guerra in corso. Questo libro cerca di tratteggiare una nuova geografia mondiale il cui epicentro sta nella frattura tra Mosca e Kyïv: i contributi, affidati a studiosi italiani e internazionali di vasta e radicata esperienza nell’analisi storica, politica ed economica delle vicende di ciascun paese, costituiscono un indispensabile, e fino a oggi unico, strumento per gettare uno sguardo complessivo sulla nuova configurazione mondiale e sulle sue prospettive. Perché è evidente, anche alla considerazione più superficiale, che la guerra in Ucraina segna un punto da cui è difficile tornare indietro. Contributi di Giuseppe Acconcia, Alessandro Catalano, Filippo Costa Buranelli, Riccardo Mario Cucciolla, Mario Del Pero, Gianluca Falanga, Matteo Fumagalli, Bartłomiej Gajos, Armand Gosu, Andrea Griffante, Aurelio Insisa, Ali Aydin Karamustafa, Massimo Longo Adorno, Niccolò Pianciola, Marc Saint-Upéry, Ilaria Maria Sala, Alfredo Sasso, Antonella Scott, Paolo Sorbello, Pablo Stefanoni.

Leggi