Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Scolarino Ippolita (Polina) Vinčencevna

09/07/1925: Nascono a Novočerkassk i gemelli Francesco e Ippolita, figli di Vincenzo e Graziella Colangelo.
1941: La famiglia si trasferisce a Kerč’.
07/02/1942: Deportazione degli italiani di Kerč’.
04/1942: La famiglia Colangelo viene deportata nel kolchoz Krasnoe ozero (Il lago rosso), provincia Višnevka, regione  di Akmolinsk.
1942: Il fratello Francesco viene arruolato nell’esercito del lavoro.
11/1942: muore il padre Vincenzo Colangelo.
1942-1947: Polina è impiegata in lavori agricoli e come contabile di una fabbrica di conserve.
1947-1954: Polina lavora come addetta alle statistiche mediche in un poliambulatorio della stazione ferroviaria.
1948: Sposa Evgenij Francevic Scolarino.
20/08/1951: Nasce la figlia Elisabetta.
1954: Da Akmolinsk fanno ritorno a Kerč’.
07/10/1954: Nasce la figlia Galina.
1955: La madre, Graziella Colangelo, torna a Kerč’.
1958: Lavora come contabile, responsabile delle statistiche mediche e cassiera.
1962-1985: Lavora come addetta al controllo meccanizzato.
1985: Va in pensione.
22 gennaio 2016: Ippolita è venuta a mancare

Prima parte dell’intervista

._Сколярина 1_2

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=olVQWG5hiCM#t=182″]

Seconda parte dell’intervista

._Сколярино 1_2

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=L6u4ucHCO3w”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatore: Irina Ostrovskaja
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Bogdanova Ljudmila Michajklovna
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Ippolita in breve
Polina Ivanovna (Ippolita Vinčencevna) Colangelo è nata a Novorossijsk il 9 luglio del 1925. Suo padre, Vincenzo Dominikovič Colangelo, nato nel 1877 a Kerč’, era capitano di lungo corso. Dal primo matrimonio sono nati quattro figli: Dominik nel 1901, Leonid nel 1905 e due figlie, Savina e Rosalia. Leonid ha lavorato sulla motonave “Gruzija”. È stato arrestato e fucilato a Odessa nel 1938. Le figlie hanno vissuto a Tbilisi.

All’inizio degli anni Venti, Vincenzo è rimasto vedovo e si è risposato nel 1924 con Graziella Dominikovna Porcelli (1901-1966) nata a Kerč’. Dal matrimonio nel 1925 sono nati i gemelli Ippolita e Francesco (Polina e Fedor, morto nel 2004). Nella loro casa ha vissuto la vecchia amica Michajlovna come se fosse la nonna.
Verso il 1940 Vincenzo si è ammalato ed è andato in pensione. La famiglia ha deciso di trasferirsi a Kerč’, dove viveva la famiglia di Graziella. Nel 1941 Polina e Fedor hanno finito l’ottava classe.
La famiglia Colangelo ha scambiato un bel bilocale a Novorossijsk per uno analogo a Kerč’, dove sono giunti il 16 giugno del 1941. A Kerč’  vivono la sorella Marietta, e i fratelli Leonard, Karl e Franz con le rispettive famiglie.
Il primo, devastante bombardamento di Kerč’ ha colpito la casa della famiglia Porcelli. I tedeschi sono entrati in città nell’ottobre del 1941. Durante il rastrellamento ha nascosto  e  ha fatto passare per sua figlia una ragazza ebrea.
Il 7 febbraio del 1942 la famiglia Colangelo, insieme ad altri 72 italiani di Kerč’, è stata deportata. Per i preparativi hanno concesso loro 2 ore, mentre il trasferimento è durato due mese. Nell’aprile del 1942 sono finalmente arrivati nel kolchoz Krasnoe Ozero, nella provincia di Višnevka, regionedi Akmolinsk.
Il fratello Fedor (Francesco) è stato reclutato dall’esercito del lavoro per svolgere lavori edili a Nižnij Tagil, mentre Polina si è dedicata a diversi lavori agricoli nel kolchoz, tra cui la trebbiatura  e l’erpicatura.
La madre selezionava  le patate e, a volte, riusciva a portarne via qualcuna per sfamare la famiglia. Senza quei piccoli furti sarebbero morti di fame.

Nel novembre del 1942 è morto Vincenzo Colangelo e, poco dopo, nonna Michajlovna.
Il marito di Marietta, Dominik Porcelli, è morto mentre prestava servizio nell’esercito del lavoro (erano cugini).
In seguito, Graziella è diventata educatrice in una scuola materna e Polina ha iniziato a lavorare come contabile in un kolchoz. Hanno affittato una piccola stanza da un kazako che li  derubava. In  seguito riescono a trasferirsi in casa di un conoscente italiano di  Kerč’ Franz Scolarino.
Nel 1946 il figlio di Franz, il carrista decorato Evgenij, è tornato dal fronte. Lui desiderava tornare a Kerč’, ma non riuscendo ad ottenere il permesso si è stabilito ad Akmolinsk presso i genitori e nel 1948 ha sposato Polina. Nel 1951 è nata la primogenita Elizaveta. Per ottenere il permesso di risiedere a Kerč’, Evgenij ha scritto una lettera a Vorošilov e il e l’autorizzazione è arrivata presto.
Così, nell’aprile del 1954, Polina si è trasferita con la famiglia a Kerč’ e poco dopo Evgenij ha iniziato a lavorare. Il 7 ottobre del 1954 è nata la figlia Galina.
Nel 1955 Polina ha ottenuto che anche sua madre potesse trasferirsi a Kerč’.
Nel 1958 Polina ha iniziato a lavorare svolgendo varie mansioni: contabile, addetta alle statistiche mediche, cassiera, addetta al controllo meccanizzato in un parco macchine, dove ha lavorato per 23 anni. Non ha potuto continuare a studiare.
Il marito Evgenij è morto nel 2004. Adesso Polina Ivanovna vive con la figlia Galina in una piccola casa privata che aveva iniziato a costruire insieme al marito subito dopo il ritorno a Kerč’.
La figlia Elizaveta è a capo dell’ufficio contratti del porto di Kerč’, è sposata e ha una figlia e un nipote.
La figlia Galina si è diplomata all’Istituto per il trasporto ferroviario di Leningrado (LIŽIT) ed è a capo dell’ufficio del personale. Non è sposata e non ha figli. Da vent’anni dirige l’Associazione degli italiani della Crimea e il comitato Dante Alighieri.
Il 22 gennaio 2016 purtroppo Ippolita è morta.

Le foto sono state gentilmente concesse da Scolarino Ippolita Vinčencevna.

[nggallery id=77]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Pisa, 8-29 novembre 2024. Mostra “GULag: storia e immagini dei lager di Stalin”.

Il 9 novembre 1989 viene abbattuto il Muro di Berlino e nel 2005 il parlamento italiano istituisce il Giorno della Libertà nella ricorrenza di quella data, “simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”. Per l’occasione, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pisa porta a Pisa la mostra GULag: storia e immagini dei lager di Stalin. La mostra, a cura di Memorial Italia, documenta la storia del sistema concentrazionario sovietico illustrata attraverso il materiale documentario e fotografico proveniente dagli archivi sovietici e descrive alcune delle principali “isole” di quello che dopo Aleksandr Solženicyn è ormai conosciuto come “arcipelago Gulag”: le isole Solovki, il cantiere del canale Mar Bianco-Mar Baltico (Belomorkanal), quello della ferrovia Bajkal-Amur, la zona mineraria di Vorkuta e la Kolyma, sterminata zona di lager e miniere d’oro e di stagno nell’estremo nordest dell’Unione Sovietica, dal clima rigidissimo, resa tristemente famosa dai racconti di Varlam Šalamov. Il materiale fotografico, “ufficiale”, scattato per documentare quella che per la propaganda sovietica era una grande opera di rieducazione attraverso il lavoro, mostra gli edifici in cui erano alloggiati i detenuti, la loro vita quotidiana e il loro lavoro. Alcuni pannelli sono dedicati a particolari aspetti della vita dei lager, come l’attività delle sezioni culturali e artistiche, la propaganda, il lavoro delle donne, mentre altri illustrano importanti momenti della storia sovietica come i grandi processi o la collettivizzazione. Non mancano una carta del sistema del GULag e dei grafici con i dati statistici. Una parte della mostra è dedicata alle storie di alcuni di quegli italiani che finirono schiacciati dalla macchina repressiva staliniana: soprattutto antifascisti che erano emigrati in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta per sfuggire alle persecuzioni politiche e per contribuire all’edificazione di una società più giusta. Durante il grande terrore del 1937-38 furono arrestati, condannati per spionaggio, sabotaggio o attività controrivoluzionaria: alcuni furono fucilati, altri scontarono lunghe pene nei lager. La mostra è allestita negli spazi della Biblioteca Comunale SMS Biblio a Pisa (via San Michele degli Scalzi 178) ed è visitabile da venerdì 8 novembre 2024, quando verrà inaugurata, alle ore 17:00, da un incontro pubblico cui partecipano Elena Dundovich (docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Pisa e socia di Memorial Italia), Ettore Cinnella (storico dell’Università di Pisa) e Marco Respinti (direttore del periodico online Bitter Winter). Introdotto dall’assessore alla cultura Filippo Bedini e moderato da Andrea Bartelloni, l’incontro, intitolato Muri di ieri e muri di oggi: dal gulag ai laogai, descriverà il percorso che dalla rievocazione del totalitarismo dell’Unione Sovietica giunge fino all’attualità dei campi di rieducazione ideologica nella Repubblica Popolare Cinese. La mostra resterà a Pisa fino al 28 novembre.

Leggi

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz.

La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz con curatela di Luca Bernardini (Guerini e Associati, 2024). Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a ventidue anni per la sua attività nell’AK (Armia Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove trascorre undici anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano raccontato da Anna Szyszko-Grzywacz trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro. Anna Szyszko-Grzywacz nasce il 10 marzo 1923 nella parte orientale della Polonia, nella regione di Vilna (Vilnius). Entra nella resistenza nel settembre 1939 come staffetta di collegamento. Nel giugno 1941 subisce il primo arresto da parte dell’NKVD e viene rinchiusa nella prigione di Stara Wilejka. Nel luglio 1944 prende parte all’operazione “Burza” a Vilna come infermiera da campo. Dopo la presa di Vilna da parte dei sovietici i membri dell’AK, che rifiutano di arruolarsi nell’Armata Rossa, vengono arrestati e internati a Kaluga. Rilasciata, Anna Szyszko cambia identità, diventando Anna Norska, e si unisce a un’unità partigiana della foresta come tiratrice a cavallo in un gruppo di ricognizione. Arrestata dai servizi segreti sovietici nel febbraio 1945, viene reclusa dapprima a Vilna nel carcere di Łukiszki, e poi a Mosca alla Lubjanka e a Butyrka. In seguito alla condanna del tribunale militare a venti anni di lavori forzati, trascorre undici anni nei lager di Vorkuta. Fa ritorno in patria il 24 novembre 1956 e nel 1957 sposa Bernard Grzywacz, come lei membro della Resistenza polacca ed ex internato a Vorkuta, con cui aveva intrattenuto per anni all’interno del lager una corrispondenza clandestina. Muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di cento anni.

Leggi

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione.

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione. A cura di Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola (Viella Editrice, 2024). Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov. In copertina: Il 10 aprile 2022, Oleg Orlov, ex co-presidente del Centro per la difesa dei diritti umani Memorial, viene arrestato sulla Piazza Rossa a Mosca per avere manifestato la sua opposizione all’invasione dell’Ucraina con un cartello con la scritta “La nostra indisponibilità a conoscere la verità e il nostro silenzio ci rendono complici dei crimini” (foto di Denis Galicyn per SOTA Project).

Leggi