Gli ultimi testimoni. Gli italiani di Crimea | Nikolaj Anatol’evič Carbone

22/10/1935 Nasce a Kerč’. Il padre Anatolij Iosifovič Carbone (1911-1970) è un capitano di lungo corso italiano. La madre Galina Pavlovna Rezničenko (1911-fine del 1990) non aveva né istruzione né una professione.
02/01/1942 la famiglia viene deportata ad Akmolinsk, in Kazakistan, kolchoz “Svet” [“Luce”].
1942 la sorella Elizaveta (nata nel 1939) muore di fame.
1944 Nasce la sorella Zinaida.
1942-1946 finisce la quarta classe ad Akmolinsk.
1946 la famiglia si trasferisce nel Kuban’ (provincia di Krasnodar), a Primorsko-Achtarsk e s’iscrive a una scuola di musica.
1951 finisce la scuola media della durata di dieci anni, frequenta per due anni il corso per corrispondenza di fisarmonica dell’accademia musicale di Krasnodar senza terminare gli studi.
1952 va a lavorare come apprendista del padre in una fabbrica di botti a Primorsko-Achtarsk.
1954-1957 svolge il servizio militare nell’esercito sovietico nella regione di Irkutsk.
1957 torna a Kerč’ con i genitori. Lavora in una fabbrica di botti ed è membro di una banda musicale  dilettantistica.
1960 si sposa con Aida Petrovna.
1961 nasce la figlia Galina.

1967 nasce il figlio Aleksandr (deceduto nel 2007).
All’inizio degli anni ’80 ha ottenuto una pensione d’invalidità a causa di una malattia al cuore.
2010: un’operazione agli occhi non riuscita lo rende completamente cieco.

Prima parte dell’intervista
[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=DnYdFFPxxTQ”]

Seconda parte dell’intervista

[youtube video=”https://www.youtube.com/watch?v=xyGjNS9hQnQ”]

Scarica la trascrizione dell’intervista

Scarica la traduzione dell’intervista

Credits
Intervistatrice: Alena Kozlova
Operatore: Viktor Griberman
Trascrizione: Natalia Christoforova
Traduzione: Zeno Gambini
Giulia Giachetti Boico per la sua preziosa collaborazione a Kerč’

La storia di Nikolaj in breve

Nikolaj Anatolevič è nato a Kerč’ il 22/10/1935. Il padre, Anatolij Iosifovič Carbone (1911-1970) era un capitano di lungo corso italiano. La madre, Galina Pavlovna Rezničenko (1911-fine degli anni Novanta) era casalinga, entrambi originari di Kerč’. All’inizio degli anni Trenta Galina era un’attivista del Komsomol a Katerlez, non lontano da Kerč’ e, secondo Nikolaj Anatolevič, è stata testimone delle fucilazioni degli abitanti locali che si erano opposti alla collettivizzazione. Il padre di Galina Pavlovna, un ricco proprietario, è morto poco dopo aver iniziato a lavorare in un kolchoz. Nikolaj Anatolevič non si ricorda dei nonni, Iosif e Rosalia Carbone; sa che il nonno era un capitano venuto dall’Italia. Il padre aveva un fratello maggiore, Franz, membro del VKPB, presidente del sovchoz italiano “Sacco e Vanzetti”, una persona molto rispettata. Nel 1938 lo zio Franz è stato arrestato con l’accusa di aver pianificato un attentato terroristico contro la fabbrica Vojkov di Kerč’. Al termine dell’inchiesta, durata un anno e mezzo, le accuse sono state archiviate, ma nel gennaio del 1942 lo zio Franz è stato deportato con la famiglia in Kazakistan, senza però essere espulso dal partito. Tra il 1935 e il 1937 la sorella del padre, di cui ignoriamo il nome, è andata a vivere in Italia, presumibilmente a Trieste. I figli della sorella minore di Nikolaj Anatol’evič hanno mantenuto i contatti con lei.

La famiglia Carbone viveva nella casa del nonno, a Kerč’, dove c’era un grande giardino. I primi figli, nati nel 1931 e nel 1932, sono morti prima di compiere un anno. Nel 1939 è nata la figlia Lidija. Dopo l’occupazione di Kerč’ da parte dell’esercito tedesco e rumeno, le condizioni di vita della famiglia sono diventate molto precarie, soprattutto per mancanza di cibo. Qualche volta Nikolaj andava in una cucina da campo tedesca per cercare qualcosa da mangiare: non l’hanno mai cacciato via. Dopo la liberazione di Kerč’ da parte dell’Armata Rossa nel gennaio del 1942 alla famiglia sono stati concessi 20 minuti per prepararsi al trasferimento, prima a Novorossijsk poi in Kazakistan, nel kolchoz “Svet”, oblast’ di Akmolinsk, dove ha trovato ospitalità presso gli abitanti locali. La sorella Lida non è sopravvissuta al primo inverno. I genitori lavoravano nel kolchoz come addetti alla tosatura delle pecore, aravano i campi e trasportavano il pane. In primavera hanno costruito un rifugio sotterraneo e Galina Pavlovna una stufa russa, che è stata la sua salvezza. Mentre i genitori lavoravano, Nikolaj andava in cerca di cibo ovunque, preparava esche per i pesci e raccoglieva qualsiasi cosa fosse commestibile. Nel 1942 ha frequentato la prima classe, mentre nel 1944 è nata la sorella Zinaida. La madre, il vero pilastro della famiglia, spesso doveva tirare fuori il padre da situazioni difficili. Nel 1946 ai Carbone è stato concesso di andarsene e hanno deciso di trasferirsi nel Kuban’, a Primorsko-Achtarsk, vicino allo zio Franz, che li ha sempre sostenuti. Ma la vita nel Kuban’ non era molto più facile. Il padre ha contratto la malaria e per un anno non ha potuto lavorare. Nel 1947 è nata la sorella Nina. Avevano una piccola fattoria con mucche e alcuni polli. Nikolaj era il principale procacciatore di mezzi di sussistenza per la famiglia, prendeva le spighe e i cereali dalle auto di passaggio e per questo veniva picchiato spesso dalle guardie. Sono riusciti a costruire una casa di mattoni, ma sempre con il desiderio di tornare e nel 1948 Nikolaj è tornato a Kerč’ con la madre per vedere se fosse possibile sistemarsi lì. La casa dei nonni era distrutta e a ogni richiesta di registrare la residenza a Kerč’ la risposta era: “Per gli italiani non è possibile”. Nel 1951 Nikolaj ha terminato la decima classe della scuola di musica e si è iscritto all’accademia musicale di Krasnodar per corrispondenza. Ha cercato un lavoro, ha suonato ai matrimoni e in vari club, ma ha capito subito che suonare non gli avrebbe procurato alcuna sicurezza materiale, perciò ha iniziato a lavorare come apprendista con suo padre in una nuova fabbrica di botti e, per guadagnare qualcosa in più, si è anche dedicato alla costruzione di case private. Tra il 1954 e il 1957 ha svolto il servizio militare nell’esercito sovietico nel distretto di Irkutsk e, poco dopo il congedo, si è trasferito con i genitori e le sorelle a Kerč’, dove hanno potuto finalmente registrare la residenza. I primi tempi sono stati ospiti presso alcuni conoscenti italiani. Allora Nikolaj lavorava in una fabbrica di botti e, allo stesso tempo, suonava in una banda dilettantistica dando concerti in giro per la Crimea. Nel 1960 ha sposato una collega della fabbrica, Aida Petrovna. Nel 1961 e nel 1967 sono nati una femmina e un maschio (morto nel 2007). All’inizio degli anni Ottanta a Nikolaj Anatol’evič è stata riconosciuta un’invalidità di secondo grado e da allora ha smesso di lavorare. Fintantoché la salute glielo ha permesso ha continuato a frequentare l’associazione degli italiani. Nel 2010 si è sottoposto a un’operazione agli occhi che ha avuto esito negativo e da allora è completamente cieco.

Le foto sono state gentilmente concesse da Nikolaj Anatol’evič Carbone.

[nggallery id=75]

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin.

Russia. Anatomia di un regime. Dentro la guerra di Putin. A cura di Memorial Italia con il coordinamento di Marcello Flores (Corriere della Sera, 2022). «Uno Stato che, al suo interno, viola platealmente e in modo sistematico i diritti umani, diventa per forza di cose una minaccia anche per la pace e per la sicurezza internazionali» La deriva violenta della Russia, culminata nell’aggressione militare nei confronti dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e documentata da tempo sul fronte delle repressioni interne (di cui anche l’associazione Memorial ha fatto le spese), impone una riflessione sempre più urgente su cosa abbia portato il paese a passare dalle speranze democratiche successive al crollo dell’URSS all’odierna autocrazia. Questo volume a più voci, in cui intervengono nel dibattito studiosi italiani e russi che conoscono profondamente la realtà del regime, i metodi, le tecniche di manipolazione del consenso, le curvature ideologiche, il linguaggio politico, affronta la questione da diversi punti di vista, da quello storico a quello culturale e letterario (con implicazioni non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale), a quello geopolitico, fino ad arrivare all’attualità, alle proteste e alle forme di dissidenza che continuano eroicamente a esistere per combattere il Moloch putiniano, sempre più assetato di vittime. Nello stallo del conflitto in Ucraina rimane fondamentale il desiderio di comprendere. Non perché non succeda ancora, come scrive Andrea Gullotta nella sua introduzione, richiamandosi ad Anne Applebaum, ma perché “accadrà di nuovo”. Lo testimoniano drammaticamente il protrarsi di una situazione di guerra alle porte dell’Europa, e l’inasprirsi delle persecuzioni, in Russia, contro chi ha cercato e cerca, a rischio della propria vita, di opporsi allo stato di cose e alle terribili conseguenze che può avere su tutti noi. Contributi di Alexis Berelowitch, Marco Buttino, Alessandro Catalano, Aleksandr Čerkasov, Giulia De Florio, Elena Dundovich, Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Andrea Gullotta, Inna Karmanova, Massimo Maurizio, Marusja Papageno, Niccolò Pianciola, Marco Puleri.

Leggi

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria.

Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria di Irina Flige. A cura di Andrea Gullotta con traduzione di Giulia De Florio (Stilo Editrice, 2022). Il protagonista del libro di Irina Flige è Sandormoch (Carelia), la radura boschiva in cui, negli anni Novanta, Veniamin Iofe, Irina Flige e Jurij Dmitriev scoprirono la fossa comune dove era stata sepolta un’intera tradotta di detenuti del primo lager sovietico, sulle isole Solovki. Sandormoch è un luogo chiave per comprendere il ruolo della memoria storica nella Russia contemporanea e la battaglia ingaggiata dagli attivisti e storici indipendenti contro l’ideologia ufficiale. La scoperta di questa fossa comune e la creazione del cimitero commemorativo sono soltanto due “atti” della tragedia che ruota intorno a Sandormoch e che ha portato all’arresto e alla condanna di Jurij Dmitriev, attualmente detenuto in una colonia penale. Nella peculiare e coinvolgente narrazione di Flige, adatta anche a un pubblico di non specialisti, la memoria si fa vivo organismo, soggetto a interpretazioni, manipolazioni, cancellazioni e riscritture. Il trauma del Gulag si delinea così come il terreno di scontro tra uno Stato autoritario e repressivo e l’individuo libero che vuole conoscere la verità e custodire la memoria del passato. Irina Anatol’evna Flige (1960), attivista per i diritti civili e ricercatrice, collabora da anni con antropologi e storici per condurre ricerche legate alla scoperta e preservazione dei luoghi della memoria del periodo staliniano. Nel 1988 entra a far parte di Memorial, associazione all’epoca non ancora ufficialmente registrata. Ne diventa collaboratrice nel 1991 e dal 2002 ricopre la carica di direttrice di Memorial San Pietroburgo.

Leggi

Proteggi le mie parole

Proteggi le mie parole. A cura di Sergej Bondarenko e Giulia De Florio con prefazione di Marcello Flores (Edizioni E/O, 2022). «Due membri di Memorial (l’associazione insignita nel 2022 del Premio Nobel per la Pace) – Sergej Bondarenko, dell’organizzazione russa, e Giulia De Florio, di Memorial Italia (sorta nel 2004) – ci presentano una testimonianza originale e inedita che getta una luce inquietante, ma anche di grande interesse, sul carattere repressivo dello Stato russo, prima e dopo il 24 febbraio 2022, data d’inizio della guerra d’aggressione all’Ucraina. La raccolta che viene presentata comprende le ‘ultime dichiarazioni’ rese in tribunale da persone accusate di vari e diversi reati, tutti attinenti, però, alla critica del potere e alla richiesta di poter manifestare ed esprimere liberamente le proprie opinioni» L’idea del volume nasce da una semplice constatazione: in Russia, negli ultimi vent’anni, corrispondenti al governo di Vladimir Putin, il numero di processi giudiziari è aumentato in maniera preoccupante e significativa. Artisti, giornalisti, studenti, attivisti (uomini e donne) hanno dovuto affrontare e continuano a subire processi ingiusti o fabbricati ad hoc per aver manifestato idee contrarie a quelle del governo in carica. Tali processi, quasi sempre, sfociano in multe salate o, peggio ancora, in condanne e lunghe detenzioni nelle prigioni e colonie penali sparse nel territorio della Federazione Russa. Secondo il sistema giudiziario russo agli imputati è concessa un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a. Molte tra le persone costrette a pronunciare la propria “ultima dichiarazione” l’hanno trasformata in un atto sì processuale, ma ad alto tasso di letterarietà: per qualcuno essa è diventata la denuncia finale dei crimini del governo russo liberticida, per altri la possibilità di spostare la discussione su un piano esistenziale e non soltanto politico. Il volume presenta 25 testi di prigionieri politici, tutti pronunciati tra il 2017 e il 2022. Sono discorsi molto diversi tra loro e sono la testimonianza di una Russia che, ormai chiusa in un velo di oscurantismo e repressione, resiste e lotta, e fa sentire forte l’eco di una parola che vuole rompere il silenzio della violenza di Stato. Traduzioni di Ester Castelli, Luisa Doplicher, Axel Fruxi, Andrea Gullotta, Sara Polidoro, Francesca Stefanelli, Claudia Zonghetti.

Leggi