L’attacco al centro Sacharov è un attacco alla libertà intellettuale

Un nuovo attacco ha colpito le organizzazioni civiche indipendenti.

Un nuovo attacco ha colpito le organizzazioni civiche indipendenti. Dopo “Golos”, il Centro per i diritti umani di Memorial, la Scuola di Mosca per la formazione civica, la Fondazione “Verdetto pubblico” e altre stimabili associazioni indipendenti, anche la Commissione non governativa per la conservazione dell’eredità dell’accademico Sacharov, nota come il Centro Sacharov, è stato iscritta nel registro degli “agenti stranieri”.

Andrej Dimitrevič Sacharov riteneva la libertà intellettuale un valore fondamentale per tutta l’umanità. Non è un caso che la forma di attività principale del Centro Sacharov sia diventata proprio l’organizzazione di libere discussioni. E proprio questo non è andato decisamente a genio al Ministero della Giustizia. La discussione aperta, senza reticenze, di problemi dolenti sia sul passato che sul presente della Russia è stata dichiarata “attività politica negli interessi di fonti straniere”. Una discussione di cui, a nostro avviso, ha oggi più bisogno il nostro paese, i nostri concittadini.

Esigiamo di por fine immediatamente alla campagna diffamatoria nei confronti delle associazioni indipendenti. Questa campagna ricopia gli esempi peggiori di persecuzione dei dissidenti all’epoca sovietica.

L’esser dichiarati “agenti stranieri” è un’offesa intenzionale non solo al Centro Sacharov, ma anche alla memoria di Andrej Sacharov, che ci fa ritornare al tempo in cui lui stesso era accusato costantemente di “tradire la patria”, di “servire gli interessi dell’Occidente”.

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai nostri amici del Centro Sacharov.

Siamo sicuri che loro, come anche gli altri nostri colleghi delle associazioni perseguitate, continueranno il loro lavoro persino nelle condizioni più difficili.

A nome di Memorial internazionale, il presidente della Direzione Arsenij Roginskij

Mosca, 26 dicembre 2014

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi

25 aprile 2025. Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Oggi in Italia si celebra la liberazione dal fascismo, la fine dell’occupazione da parte di un regime violento e liberticida. Ogni anno si fa memoria di questo evento: una memoria complessa, allo stesso tempo individuale e collettiva, famigliare e pubblica. Eppure è sulla liberazione dal nazifascismo che poggiano le fondamenta del nostro stato democratico. Per la nostra associazione, che si occupa di memoria storica e diritti umani, è una festa importantissima. Lo è ancora di più dal 2014, e di più ancora dal 2022, da quando cioè l’Ucraina si oppone all’invasore e resiste agli attacchi criminali sferrati dal governo russo che non ha alcun rispetto per i diritti umani, che viola ogni accordo e non esita a manipolare la realtà a suo piacimento. Oggi ricordiamo le persone che 80 anni fa in Italia hanno sacrificato la propria vita per un’idea forte e concreta: la possibilità di scegliere. Oggi tutti i nomi tornano a casa, in chi li ricorda e ne porta avanti il messaggio. Per questo rivolgiamo un pensiero particolare a tutti i cittadini e le cittadine che resistono, in Ucraina, in Belarus, in Georgia e nei luoghi dove la vita umana viene calpestata in nome di ideologie criminali, e sosteniamo chi è nelle colonie penali della Federazione Russa per essersi opposto al regime dittatoriale che li ha ingiustamente incarcerati. Perché presto anche in tutti questi paesi si possa festeggiare il giorno della Liberazione. Nell’immagine il Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma.

Leggi

21 aprile 2025. La Comunità dei russi liberi dichiarata organizzazione non desiderata nella Federazione Russa.

Il 21 aprile 2025 la Procura generale della Federazione Russa ha dichiarato organizzazione non desiderata la Comunità dei russi liberi, composta di cittadini russi residenti in Italia che si oppongono alla guerra. Secondo la Procura generale, i membri dell’associazione “ritrasmettono attivamente le tesi della propaganda occidentale riguardanti la Russia”, organizzano “manifestazioni antirusse” e “attirano l’attenzione” degli italiani “sulle presunte sistematiche violazioni dei diritti e delle libertà dei cittadini in Russia”. Memorial Italia esprime la propria solidarietà ai membri della Comunità dei russi liberi, dichiarata organizzazione non desiderata dal regime putiniano. Condanniamo l’ennesimo provvedimento iniquo di un regime iniquo che colpisce chi cerca di opporsi alla guerra aiutando anche la popolazione civile ucraina.

Leggi