Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il conflitto in Ucraina: né fascisti, né complotto

di Andreas Kappeler “Der Standard” 13-12-2014

DI ANDREAS KAPPELER

Der Standart.at, 12/12/2014

Di rado le opinioni sono divise come in questa questione: chi è responsabile della guerra tra Mosca e Kiev? Sei fraintendimenti della crisi ucraina e relativi fatti storici.

Non c’è attualmente un tema nella politica mondiale in cui fatti, fraintendimenti e propaganda disinvolta si confondano come nella crisi ucraina. Un tentativo di chiarimento

  1. La Federazione Russa non è l’Unione Sovietica.  E’ vero che formalmente ne è l’erede giuridico, tuttavia è solo uno degli Stati che ne hanno preso il posto e che alla fine del 1991 furono fondati sulla base delle quindici Repubbliche sovietiche. Benché Vladimir Putin sia incline a evocare il passato imperiale, la Russia non può vantare alcuna pretesa egemonica sull’ex territorio dell’Unione Sovietica. Al contrario tutti i quindici Stati a questa seguiti, tra cui l’Ucraina, sono Stati sovrani e godono degli stessi diritti. Questo fraintendimento si palesa anche nella diffusa equiparazione tra Russi e cittadini sovietici. Nella primavera del 1945 a marciare nelle strade di Vienna non furono soltanto “Russi” bensì soldati sovietici tra i quali numerosi Ucraini.
  2. Gli Ucraini non sono Russi. I due popoli parlano sì lingue affini e appartengono in maggioranza alla Chiesa ortodossa, sono però nazioni diverse. La nazione ucraina si è formata nell’ambito del regno lituano-polacco, e a metà del XVII secolo sussistette temporaneamente un potere unitario ucraino indipendente. Dopo che, alla fine del secolo XVIII, la maggior parte dei territori dell’Ucraina entrò a far parte dell’impero zarista, la costruzione nazionale ucraina subì un rallentamento, anche e soprattutto a seguito di una rigida politica di russificazione. Questa fu proseguita, dopo una fase di ucrainizzazione, negli anni Venti, e solamente con l’indipendenza dell’Ucraina riprese il processo di costruzione nazionale. Gli Ucraini sono dunque una nazione tardiva, come anche i Russi, che solo dopo il crollo dell’Unione Sovietica hanno potuto disporre di un proprio Stato e svilupparsi come nazione.
  3. Il fatto che metà della popolazione dell’Ucraina sia di madrelingua russa non significa che i russofoni propugnino automaticamente un’unione delle loro regioni alla Russia. L’Ucraina è una nazione bilingue, e si definisce non come una nazione etno-linguistica, bensì come nazione politica sovra-etnica. Nel dicembre del 1991 il 90 per cento della popolazione si era espresso per l’indipendenza del Paese, e sulla base di tutti i sondaggi ancor oggi la grande maggioranza dei cittadini, anche nelle regioni orientali e meridionali, si dichiara per lo Stato ucraino. Solamente l’intervento militare della Russia ha fatto nascere un movimento separatista nell’Est del Paese. Nel movimento Euromaidan di Kiev si parlava molto in russo, ma altrettanto si parla russo nell’esercito ucraino che combatte contro i separatisti. Parecchi scrittori ucraini scrivono le loro opere in russo, il più noto di loro è Andrej Kurkov, ed è lui stesso a definirsi un patriota ucraino.
  4. Gli Ucraini russofoni non sono stati e non sono sottoposti ad alcuna politica di ucrainizzazione violenta, e tuttavia la lingua russa domina nell’Est e nel Sud del Paese anche dopo ventitre anni d’indipendenza. La Russia motiva il suo intervento militare con la difesa dei suoi “connazionali” (intendendo i cittadini ucraini russofoni) da rappresaglie. I rimproveri del presidente Putin e della propaganda secondo cui in Ucraina orientale avrebbero luogo “pulizie etniche” e sia in atto un genocidio sono del tutto campati in aria. La retorica etno-nazionalista rammenta però penosamente le rivendicazioni di specie etnica (völkisch) avanzate in Europa nella prima metà del secolo Ventesimo.
  5. A Kiev non governano dei “fascisti”, ma rappresentanti eletti di partiti che nella loro maggioranza sono di orientamento nazional-democratico. Non si può tuttavia negare che a Maidan e nei battaglioni di volontari siano rappresentati gruppi nazionalisti radicali, che è possibile definire “fascisti”. Difficile però trovare un Paese europeo che sia privo di forze di estrema destra, si pensi ad esempio alla Francia e all’Ungheria, ma anche alla Russia. Tra gli stessi leader autonominati delle “Repubbliche popolari” nel bacino del Don c’erano cittadini russi appartenenti a partiti estremisti nazionalisti di stampo neonazista. Ciò non significa che i gruppi estremisti in Ucraina (come in altri Paesi) non debbano essere presi sul serio.
  6. Il movimento filoccidentale di Maidan non è stato l’esito di una congiura contro la Russia istigata e finanziata dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. E’ vero che le NGO in Ucraina sono state sostenute dall’Occidente, tuttavia Maidan con le sue centinaia di migliaia di dimostranti è stato un movimento spontaneo di disubbidienza della società civile. Dopo che si riuscì ad abbattere il presidente, la Russia intervenne militarmente, dato che una Maidan coronata da successo poteva essere assunta a modello dall’opposizione russa: una visione orrenda per l’autocrate Putin.

 

Andreas Kappeler “Der Standard”  13-12-2014

Andreas Kappeler (71 anni) è professore emerito di Storia dell’Europa dell’Est all’Università di Vienna. E’ apparsa di recente la quarta edizione riveduta della sua Kleine Geschichte der Ukraine (Breve storia dell’Ucraina).

Traduzione di Carlo Mainol

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Berlino, 28-29 marzo 2025. Roginskie čtenija. Conferenza internazionale.

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 si svolge a Berlino la quinta edizione delle Roginskie čtenija, conferenza internazionale dedicata al ricordo di Arsenij Roginskij. Tema dell’edizione è L’esperienza delle donne nel blocco (post) socialista: terrore, resistenza, memoria. Organizzata da Zukunft Memorial, Memorial Deutschland e Memorial Italia, la conferenza è disponibile on line, previa registrazione, in tedesco, inglese e russo. Per Memorial Italia partecipano Simone Bellezza, membro del comitato scientifico, e Daniela Steila. Per maggiori informazioni sul programma e per registrarsi e collegarsi: 30marta.memo.ngo/en. Ricordiamo che il 30 marzo Arsenij Roginskij avrebbe festeggiato il suo compleanno. Il documentario Il diritto alla memoria è un ritratto cinematografico a lui dedicato, un monologo-confessione nel quale Roginskij parla di sé, del proprio paese, del suo passato, presente e futuro. Tra i fondatori di Memorial e per molti anni presidente dell’associazione, storico di altissimo profilo, dissidente e prigioniero politico, Roginskij era un formidabile narratore. Un anno prima di morire riflette, per la prima volta davanti a una telecamera, su questioni intime ed essenziali: la sua nascita in un lager sovietico e la morte del padre in una prigione staliniana, l’essenza del Terrore di massa, il dovere dello storico e le ragioni per cui i russi respingono la memoria del passato totalitario del proprio paese. Di Arsenij Roginskij ha voluto parlare anche la nostra Elda Garetto e al ricordo della sua figura è dedicata la lectio Lo storico e il giudice del nostro Carlo Ginzburg.

Leggi

Milano, 28 marzo 2025. Vivere nonostante il GULag.

Quindi arrivò un pizzino portato da uno in libertà. A Czesia riuscì di farne uscire un altro di nascosto. Lo scrivemmo insieme. Dicemmo quante donne eravamo e come ci chiamavamo. E ci fir­mammo “Le Cinque Gemelle” perché eravamo in cinque. Cinque giovani donne molto diverse le une dalle altre, ma straordinariamen­te unite. Eravamo sempre tutte e cinque insieme e tra di noi avevamo degli pseudonimi. Io – per il fatto che ancheggiavo – ero il Pinguino, Czesia era il Vitello, a causa degli occhioni sgranati con cui osservava il mondo, Basia – per via della sua statura – la Giraffa, Bronka era la Civetta, per il fatto che portava gli occhiali, mentre Wanda era l’Ele­fante, visto che non faceva che incespicare e buttare giù le cose. Venerdì 28 marzo 2025 alle 17:30 presso l’associazione Casa delle donne di Milano (via Marsala 10) si tiene la presentazione del volume La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956 di Anna Szyszko-Grzywacz, compreso nella collana Narrare la memoria, curata da Memorial Italia per Edizioni Guerini. Intervengono le nostre Barbara Grzywacz, figlia dell’autrice, e Patrizia Deotto. Modera Marilena Salvarezza. La Casa delle donne di Milano rende disponibile la diretta Facebook dell’incontro: Facebook.

Leggi

Bari, 24 marzo-4 aprile 2025. Mostra “Vivere senza menzogna. Solženicyn”.

Dal 24 marzo al 4 aprile Bari ospita la mostra Vivere senza menzogna. Aleksandr Isaevič Solženicyn, promossa dal Centro interculturale Ponte ad Oriente e dal Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con l’associazione Russia Cristiana. L’esposizione è allestita presso il Centro polifunzionale studenti (ex Poste) in piazza Cesare Battisti 1 ed è visitabile gratuitamente previa prenotazione per gruppi numerosi e percorso guidato. Per maggiori informazioni: A Bari la Mostra “Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn”: un viaggio tra libertà e verità. Composta da tre sezioni e trenta pannelli, la mostra ripercorre la vita e il pensiero di Aleksandr Solženicyn, scrittore e premio Nobel per la letteratura nel 1970. Attraverso il suo Arcipelago Gulag Solženicyn racconta il sistema dei campi di lavoro sovietici e denuncia la violenza, l’oppressione dei regimi totalitari e la menzogna che svuota l’uomo della sua libertà. Il percorso espositivo si propone come strumento educativo e di riflessione, capace di stimolare nei visitatori la consapevolezza sulla necessità della verità e della responsabilità individuale, ponendo l’accento sulla lotta dell’uomo contro ogni forma di oppressione e di disumanizzazione.

Leggi