Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente e svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consenso riportata di seguito.

I cookie categorizzati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Glu ultimi testimoni. Intervista

Michail Iosifovič Tamarin ricorda: La storia della mia vita non l’ho raccontata a nessuno

Michail Tamarin è nato nel 1916. Ingegnere e violinista, è stato arrestato due volte. È stato nei campi della Kolyma e in esilio nella regione di Krasnojarsk.

L’arresto e le sue conseguenze
Il sedici aprile del trentasette mi hanno fatto venire sulla Kuzneckij Most ventiquattro. Da quel momento, capisce, ho fatto amicizia con i miei compagni di corso. In realtà, dal quarto anno è arrivato quel Saša Brezickij e anche Miša, un altro compagno, che sono diventati miei grandi amici. Ci divertivamo con le ragazze, organizzavamo festicciole, già.

Ecco, mi è stata mossa un’accusa terribile: аvremmo organizzato riunioni controrivoluzionarie e preparato atti terroristici contro il partito e il governo. In realtà, all’inizio mi hanno interrogato. È capitato tutto in modo talmente inaspettato da risultare semplicemente spaventoso.

Mi hanno messo in cella d’isolamento, si sentivano solo i lamenti delle persone dalle celle vicine. C’era un silenzio di tomba. Si chiamava torre Pugačëv, sì, torre Pugačëv, mi ricordo. Quella stessa notte, ecco, ho sentito il rumore delle chiavi, il loro tintinnio. La cella si è aperta ed è entrato Petrov, già direttore della prigione, e due o tre assistenti, i quali mi hanno consegnato la sentenza di condanna.

“Sentenza di condanna. Gli organi della direzione generale dello Stato per la sicurezza dell’URSS hanno scoperto un’organizzazione terroristica studentesca d’ispirazione buchariniana, finalizzata a compiere atti terroristici contro i dirigenti del partito e del governo”. Ciò comportava l’arresto di tutti gli affiliati, la confisca dei beni e la fucilazione entro ventiquattr’ore. Avevano promulgato questa legge dopo l’assassinio di Kirov, nel trentaquattro. Ecco, se ne sono andati lasciandomi questa sentenza da leggere. Io l’ho letta e mi sono sentito male, proprio lì, su quel divano di ferro. Anzi no, non un divano ma un letto, con il materasso imbottito di fieno. Ho sentito una pozza sotto di me, capisce? Mi deve scusare, avevo perso la facoltà di controllare i miei organi, stavo davvero malissimo. Sono rinvenuto la mattina presto e mi hanno detto: “Raccogli le tue cose; dai, raccogli le tue cose”. Ricordo che avevo solo una cosa: lo spazzolino da denti. Nient’altro. Mi hanno portato giù, di sotto, mi hanno messo in una specie di vano e mi hanno costretto a spogliarmi completamente. Hanno perquisito i pantaloni, tutto, tutti gli abiti. Poi, dopo avermi fatto rivestire, mi hanno portato fuori dalla cella. Siamo saliti su una di quelle auto speciali e lì c’era una celletta dove si poteva soltanto sedersi; alzarsi e sedersi.

È evidente che in quella cell/, in quella macchina c’erano varie cellette, poi ho scoperto che nelle altre si trovavano i miei compagni, che dovevano essere trasferiti al Collegio Militare della Corte Suprema con sede nel carcere di Lefortovo.

È durato poco. Io ho detto: “Dinanzi alla morte la mia coscienza è pulita, non ho nessuna colpa, è tutta un’invenzione”. “Tutto?” – “Tutto”. La corte si è ritirata per deliberare. Mi hanno riportato nel corridoio, di nuovo, e sudavo, perché ero consapevole delle accuse che mi rivolgevano, sì, sì. Dopo più di un’ora che stavo lì in piedi, mi hanno riportato indietro: il caso è stato rinviato per ulteriori indagini.

Mi hanno riportato nella cella da cui mi avevano prelevato e, sa, nessuno mi ha riconosciuto, tant’ero sconvolto; non riuscivo a riprendermi, non riuscivo a parlare, nulla. Mi hanno fatto sdraiare e per tre o quattro giorni sono rimasto nell’ospedale per detenuti, finché non mi sono ripreso.

Il trasferimento nella Kolyma
Già, era un treno merci quello usato per il trasporto dei detenuti. Ci hanno portato lì di notte, con i cani e tutto il resto, le guardie ci hanno messo sui vagoni merci. Ecco, ricordo che siamo saliti sulla carrozza, abbiamo occupato i tavolacci e siamo rimasti ad aspettare. In quel momento si è aperta di nuovo la carrozza e sono saliti i criminali comuni; sono entrati in quello scompartimento e ci hanno buttati tutti giù dai tavolacci, capisce? Ma tra noi c’era un militare, il colonnello Pozorich, al quale avevano strappato le mostrine. Sapeva sette lingue, tra cui due lingue orientali. Era un interlocutore molto interessante, raccontava molti romanzi e uno di questi, oh, ho dimenticato il titolo, ce l’ha raccontato quasi parola per parola. Quei romanzi divertivano anche i criminali, a loro piacevano molto, tanto che ci hanno fatto tornare ai nostri posti, e abbiamo dormito insieme. Per tutto il viaggio ha continuato a raccontare a memoria quel romanzo, come se lo stesse leggendo.

Poi, ci hanno fatto scendere e ci hanno portati, a piedi, in giro per Vladivostok, al porto, al piroscafo, un qualche piroscafo, già. E ci hanno messi nella stiva. “Kulu”, il piroscafo si chiamava “Kulu” e con quel piroscafo siamo arrivati fino alla baia di Nagaev, proprio a Magadan. Abbiamo navigato di notte, viaggiando per circa tre giorni e tre notti, da Vladivostok, per doppiare le isole giapponesi, dove tutte le guardie hanno indossato abiti civili, senza mai consentirci di salire sul ponte. Siamo rimasti nella stiva con le pareti di ferro, al gelo. Era terribile.

Il venticinque dicembre, di notte, ci hanno portati a Magadan e ci hanno fatto sbarcare. Nella baia di Nagaev, mi pare, sì. Quando ci hanno fatto sbarcare eravamo tutti, ehm, in abiti civili, il gelo era terribile. Era il venticinque dicembre e molti sono rimasti congelati mentre aspettavano di scendere dal piroscafo, soprattutto il naso, le orecchie e alcune dita di mani e piedi. Era terribile.

Quella stessa notte siamo rimasti svegli, non riuscivamo a dormire. C’era una bufera, la neve copriva tutte le strade e ci hanno costretti a prendere le vanghe e andare a spalare le strade, capisce?

Kolyma – La miniera Berzin 1938-1943
Così mi sono ritrovato nella miniera di Berzin, sì era la miniera di Berzin. L’insegna diceva così: “Miniera di Berzin”, poi l’hanno ribattezzata Verchnij At-Urjach, perché alla fine Berzin è stato arrestato. Ho passato cinque anni in quel campo, esattamente cinque anni. Di solito facevamo il turno di notte.

Ecco, noi lavoravamo sempre di notte; ci costringevano a lavorare molto, ovviamente; il turno iniziava intorno alle cinque del mattino, o alle sei, e finiva il mattino dopo. Cambiava il personale di scorta e noi restavamo fino al raggiungimento della quota di produzione. Finché non si raggiungeva la quota non permettevano a nessuno di uscire dalla miniera. Avevamo a disposizione solo qualche strumento: piccone, pala, piccozza, carriola e basta. Questi erano i nostri strumenti. Il trasporto avveniva sulle carriole, io ho lavorato per un po’ di tempo come addetto alla ricezione della merce; in primavera si lavorava nella galleria, si estraeva l’oro. Lo strato aurifero si trovava sempre sott’acqua, per questo scioglievamo il ghiaccio perenne е lavoravamo sempre nell’acqua.

Le quote erano così elevate che capitava sempre di doversi fermare. Se andavamo a lavorare verso le sette, svegliandoci sempre alle cinque e mezzo, allora tornavamo intorno alle sette di sera, per la cena. Già stanchi, lungo la strada ci costringevano a raccogliere la legna. Là non c’era il bosco, però c’era lo stlannik (pino prostrato), da steletsja (prostrarsi). Là c’è il ghiaccio perenne, quindi non diventa alto, resta al livello del suolo, per questo lo chiamano così. Si usava per riscaldare le case, le baracche.

Le baracche erano fatte di compensato rivestito con quel, ehm, materiale. Ecco, all’interno c’era il compensato e le baracche erano ricoperte con la tela cerata. Nelle baracche erano stipate circa cento persone e c’erano due lunghe stufe in ghisa e tutti cercavano di stringersi con le mani attorno ad esse per scaldarsi, capisce, con il calore di quei fornelli. Le baracche erano a doppia fila, era terribile. Vicino ad esse si costruiva sempre un pisciatoio di ghiaccio e noi lo usavamo, anche scalzi, visto che quando tornavamo dal lavoro nell’essiccatoio ci toglievano le cose, gli stivali, tutto. Come facevi per andare al pisciatoio? Con quello che avevi. Ecco come vivevamo, usando quel pisciatoio.

A.K. – Morivano in tanti, nel campo?

M.T. – Moltissimi, moltissimi, ogni notte, ogni notte. Ricordo che, a volte, si arrivava fino a quindici persone in una notte… Ti alzi e trovi uno steso. Sono morti in tanti. Sa, quando è scoppiata la guerra le cose sono un po’ migliorate…

A.K. – Hanno iniziato a nutrirvi meglio?

M.T. – Si, a darci da mangiare. Si sono messi a mantenerci perché non c’erano nuovi arrivi.

M.T. – Pensavamo solo alla morte. Non ci veniva neanche in mente di poter tornare. In quelle condizioni e con quella sorveglianza, di quella proporzione. Questo, però, non le persone, ecco, i criminali comuni, quella gente. Noi sì, eravamo destinati all’eliminazione, lo dicevano anche apertamente.

Fuggire dalla Kolyma rappresentava senz’altro un grosso problema. Ci si arrivava solo via mare, non c’erano altre strade.

La cosa peggiore era che tutti gli abitanti della zona erano, come si dice, prezzolati, ricevevano persino dei riconoscimenti per la cattura dei fuggiaschi. Per questo raramente si riusciva a fuggire, di solito si moriva di fame.

Nell’ospedale del campo
Ho lavorato fino a un certo punto poi, improvvisamente, mi sono ammalato. Ricordo che mi sono avvicinato a un palo e ha cominciato a girarmi tutto e ho iniziato a gemere, si sono avvicinati e me e poi sono svenuto. Mi hanno portato nella baracca che chiamavano infermeria, di legno, capisce, e lì è venuto il medico. Il medico era un certo Tokmakov Aleksej Stepanovič. Era un certo Aleksej Stepanovič Tokmakov. Una persona molto interessante, un detenuto. Mi ha diagnosticato un’appendicite purulenta. Quella notte non c’era luce e ha dato indicazioni affinché accendessero le candele. Qualcuno lì, dei sanitari, ha acceso le candele, e lui ha operato alla luce delle candele. Hanno asportato tutto quello che bisognava asportare e mi hanno messo in corsia. In corsia sono stato alcuni giorni; la febbre, già alta, si è alzata ancora di più e lui ha disposto il mio trasferimento urgente sul tavolo operatorio. Il problema era un processo infiammatorio. Poi di nuovo in corsia. Di notte la febbre era alta e il medico mi ha fatto sbattere fuori, tanto ero senza speranze. E così, per due o tre volte mi hanno sbattuto in corridoio, la mattina venivano a riprendermi di nuovo, ma il cuore funzionava ancora e finivo di nuovo in corsia. Due o tre volte, mi ricordo.

Il concerto
Io svolgevo lavori generici nel campo e qualcuno, a qualcuno ho raccontato di essere un violinista. L’hanno detto a un certo Boris Nikol’skij, che suonava bene la chitarra. Così, lui mi ha trovato e si è presentato da me con la chitarra. Mentre suonava la chitarra io gli… Lui suonava e io gli dicevo le note, quali note suonare, avevo l’orecchio assoluto. Già, dice lui, ma dove rimediare un violinetto, un violino? Si è messo all’opera e ha trovato un violino. Lui non lo chiamava violino, bensì violinetto. L’ha rimediato, l’ha trovato da qualche parte, capisce? Gli hanno dato il permesso e l’ha portato nel campo. Ho guardato: le corde erano allentate, così come i piroli, e i crini erano rimasti nell’archetto. L’ho rimesso a posto e, dai, a suonare. Quando è arrivato al “Valzer” di Kreutzer io ho perso, capisce? Ci sono tre valzer scritti da Kreutzer e lui ha fatto i salti di gioia per averli ritrovati. E così ha costretto la direzione del campo a permettermi di esibirmi di fronte ai lavoratori del campo. E ci siamo esibiti. Io indossavo l’uniforme del campo, lui invece era un criminale comune, capisce?

Liberazione
Sono stato esiliato e una volta giunto nel luogo di confino, nel ’51, l’incaricato mi ha notificato la sentenza di condanna all’esilio a vita; qualunque violazione all’obbligo di residenza era punibile senza processo con vent’anni di lavori forzati. Ho firmato e poi ho trascorso lì quattro anni, quasi dal cinquantuno al cinquantaquattro. Quando il nostro baffone è crepato c’è stata un’amnistia, allora sono stato rilasciato. L’amnistia si applicava solo ai condannati fino a cinque anni, quindi riguardava anche me. Infatti, sono tornato in libertà proprio grazie all’amnistia. Poi, nel cinquantasei, mentre vivevo a Klincy, sono stato riabilitato. Hanno scritto che il giudice istruttore era stato fucilato, ecco, me l’hanno fatto leggere, già. E nel cinquantasei sono stato riabilitato.

Testi:
Alena Kozlova
Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatore:
Andrej Kupavskij (Mosca)

Montaggio:
Sebastjan Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Trento, 9-10 maggio 2025. ESTIVAL: politica, società e cultura dell’Europa orientale e balcanica.

Il 9 e 10 maggio 2025 torna a Trento ESTIVAL, festival dedicato alla politica, alla società e alla cultura dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento propone due giorni di dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso. Uno spazio di dialogo con studiosi e giornalisti sul futuro dell’Europa e del suo ruolo nello scenario globale. Il festival intende offrire al pubblico un’occasione per appassionarsi a un’area spesso finora percepita come periferica negli equilibri globali, ma determinante per l’integrazione europea. ESTIVAL è un’iniziativa promossa da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa / Centro per la Cooperazione Internazionale, la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e East Journal, nata per consolidare il dialogo tra realtà culturali italiane attive nell’analisi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Sabato 10 maggio intervengono i nostri Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano, Marco Puleri. Alle 12:30 Giulia De Florio in dialogo con Marco Puleri presenta la mostra fotografica Bielorussia: 30 anni di regime in 30 manifesti dedicata al designer bielorusso Artur Vakarov. Alle 14:30 Simone Bellezza, Giulia De Florio, Carolina De Stefano e Marco Puleri con la moderazione di Matteo Zola di East Journal animano la tavola rotonda Abbiamo perso l’Ucraina?

Leggi

5×1000 2025 | Memorial Italia

Anche nel 2025 è possibile partecipare allo sviluppo delle attività di Memorial Italia con un piccolo gesto che non costa nulla. È semplice: per destinare il 5×1000 al sostentamento di Memorial Italia è sufficiente scrivere il nostro codice fiscale (05429760480) nella casella denominata “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi (CUD, 730, UNICO). Si tratta di una somma che sarebbe comunque destinata allo Stato. Non è alternativa all’8×1000 che è possibile destinare liberamente alle confessioni religiose o allo Stato. Ricordiamo che l’associazione Memorial Italia nasce nel 2004 e fa parte del network di Memorial, ONG creata a Mosca alla fine degli anni Ottanta e oggi parzialmente sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Memorial Italia è composta di storici dell’Europa Orientale, slavisti, traduttori e appassionati di storia e cultura russe, ucraine, dell’Asia Centrale e del Caucaso interessati ai temi della conservazione della memoria storica e dei diritti umani. L’associazione ha come obiettivi la ricerca nell’ambito delle repressioni di epoca sovietica, lo studio dei totalitarismi, delle forme di violenza di Stato e delle violazioni dei diritti umani nel contesto sovietico e postsovietico e la difesa dei diritti umani nella Russia e nello spazio postsovietico attuali. Memorial Italia organizza convegni, mostre, seminari e lezioni, raccoglie documentazione e memorie, pubblica ricerche di storia e letteratura dedicate al tema della memoria, traduce materiale documentario, collabora a progetti nazionali e internazionali insieme alla comunità scientifica e ai colleghi del network di Memorial.

Leggi

Milano, 4 maggio 2025. Zona di libertà. Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie.

Domenica 4 maggio dalle 12:00 alle 19:30 a Milano presso il centro culturale Slow Mill (via Volturno 32) si svolge il Festival a sostegno dei prigionieri politici e delle loro famiglie. In Russia quasi tremila persone sono perseguitate a causa delle loro convinzioni politiche. Di queste circa millecinquecento si trovano attualmente private della libertà. E questi sono solo i casi di cui siamo a conoscenza grazie alle organizzazioni per i diritti umani. In realtà il numero potrebbe essere molto più alto. Dall’inizio della guerra su vasta scala in Ucraina nel 2022 le repressioni in Russia contro chi esprime apertamente il proprio dissenso nei confronti delle azioni del governo si sono intensificate. Le persone con posizioni critiche vengono sempre più spesso arrestate, multate o incarcerate con accuse di natura politica. Ci riuniamo per scrivere lettere a questi prigionieri, per mostrare loro che non sono soli e per offrire loro un sostegno morale. Si parlerà di libertà, solidarietà e diritti umani insieme ad attivisti dalla Russia e dall’Italia, in un contesto di pressione e repressione. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Facebook fb.me/e/5naSgtfPU.

Leggi