Gli ultimi testimoni. Intervista

Lettere, pacchi, visite

Lettere, pacchi e visite rappresentavano le gioie più grandi per i detenuti nei campi di lavoro staliniani. Le lettere dei parenti ti aiutavano a credere che non ti avessero dimenticato, i pacchi di alimentari aiutavano semplicemente a sopravvivere e le rare visite, quando avvenivano, erano felicità pura.

—————-

David Budënnyj (1930-2011) è stato arrestato nel 1950 con l’accusa di aver fatto parte dell’organizzazione giovanile “Unione Comunista della gioventù” e condannato a cinque anni di ITL [Isprovitel’no- Trudovye Lagerja, campi di lavoro correzionale], che ha scontato nei campi del Kazakistan. È stato riabilitato. Insegna all’università di Voronež ed è dottore in scienze economiche.

All’inizio ero in isolamento, da solo. Per un mese, probabilmente. Solo. Fino a quei giorni di tensione durante i quali si è svolta l’inchiesta. Poi ne hanno messi lì altri. Lo guardo: un altro. Eravamo già in quattro e c’era anche un tipo, non ricordo il nome, uno capace. Giusto, era così. “Sai, si può scrivere alla mamma. Si può provare. Un biglietto”. Io dico “Come?”. “Ascoltami. Scrivi quello che vuoi. In ogni caso, scrivi in modo tale che neanche una parola si ritorca contro di te. Per esempio, non scrivere «Abbasso Stalin» o cose del genere”. In parole povere, non bisognava danneggiare se stessi ancora di più. “Ma come si fa a consegnarlo?”. Tu scrivi. Qualcuno ha una matita chimica e qualcun altro ha della carta…

Io ho scritto il biglietto. “E ora?”. “Ecco, ora guarda”. Ha rovesciato il sacchetto che conteneva tutte le cose che mi avevano portato. Rovesciato. Quindi, sul fondo/, questo/ha nascosto il mio biglietto e ha rovesciato di nuovo il sacchetto. No, no, non ancora. Il biglietto era fissato, così non si rovesciava, era cucito. Qualcuno aveva ago e filo. I detenuti/come? Ogni giorno c’era la perquisizione. Però qualcuno ci riusciva lo stesso. Erano svegli. C’erano ago e filo. Era cucito sul fondo. Per esempio un centimetro e mezzo, forse. Il meno possibile, perché non si notasse. Lo si cuciva.

Il sacchetto veniva rivoltato dalla parte giusta. Ed era vuoto.

 

Nikolaj Nastjukov è nato nel 1933 a Pavlovsk, nell’oblast’ di Voronež. Nel 1952 è stato arrestato con l’accusa di aver fatto parte di un’organizzazione giovanile antisovietica di stampo terroristico. Condannato a otto anni di ITL, ha scontato la pena in un Rečlag a Vorkuta. È stato riabilitato. È dottore in scienze biologiche. Vive a Voronež.

Sì, si poteva ricevere visite ma erano molto brevi, circa, circa dieci minuti. Ecco, da un lato c’era una, una reticella; lì stavano i parenti, la mamma, in lacrime, andava lì, all’interno, nello spazio dove c’era la sentinella, intendo, o qualcuno/. Di solito un poliziotto o una sentinella, lì nello spazio gridavo qualcosa anch’io/.

I.O. E non si sentiva niente.

N.N. La mamma piange, è in lacrime, è ovvio cosa le dici, là. Sì, “va tutto bene”, tutto qui, ecco. Là gridi una cosa qualsiasi, tutto qui. Una visita c’è stata.

 

Susanna Pečuro è nata a Mosca nel 1933. È stata arrestata nel 1951 all’età di 17 anni in quanto membro dell’organizzazione giovanile “Unione lotta per la causa della rivoluzione” e condannata a 25 anni di ITL. Ha scontato la pena nei campi di Inta, Abez’, e nella prigione della centrale di Vladimir fino al 1956. Riabilitata, è storica e archivista. Vive a Mosca.

Mi hanno portata davanti alla commissione medica prima del trasferimento. Il medico ha guardato e ha detto: “Allora, dunque, è uno scompenso. Ha un edema polmonare. Eh, dove la manderanno? Come farà ad arrivarci? Chi vive con lei?”. Io dico: “la mamma”. “Dove vive?”. E dopo qualche giorno mi hanno detto: “Senza roba”. E mi hanno portato al colloquio con mia mamma, alla quale avevo detto che andava tutto bene, che ci trattavano bene, tutto perfetto. La mamma non ha pianto, è rimasta lì tutta impietrita.

Una visita di quindici minuti.

 

Elena Markova è nata nel 1923 a Kiev. I genitori sono stati perseguitati, il padre è stato fucilato nel 1937. Tra il 1941 e il 1943 ha vissuto nella zona di occupazione nell’oblast’ di Doneck. Dopo la liberazione dell’oblast’ da parte dell’esercito sovietico è stata arrestata da organi dell’NKVD e condannata a 15 anni di lavori forzati. È stata rinchiusa nel campo di Vorkuta per 10 anni e riabilitata. È dottore in Scienze Tecniche. Vive a Mosca.

Sono finita a Vorkuta. Non mi hanno concesso un incontro con mia mamma. Anche questa è una cosa talmente atroce. Quindici anni di lavori forzati. Mamma è venuta in carcere, ma non le hanno permesso di avere nemmeno un incontro di addio con me.

 

Ol’ga Cybul’skaja (Sorokoumova), nata nel 1935 a Frunze, è figlia di perseguitati. Il padre è stato fucilato, la madre ha scontato una pena detentiva nel campo di Akmolinsk per le mogli dei traditori della patria. È ingegnere-chimico. Vive nella città di Korolev, oblast’ di Mosca.

La mamma è tornata, ci avevano cacciati, vivevamo nell’appartamento del direttore a Frunze, ci avevano cacciati nel chiosco. Sedevamo sui fagotti e la mamma ha iniziato la ricerca febbrile di un alloggio da qualche parte. E l’ha trovato in una zona molto, molto periferica di Frunze. Ci ha portato lì, poi lei è andata a far visita a papà. E ha portato tutto quello che riteneva necessario: vestiti di lana, l’orologio e tutto, cioccolato, e quando ha visto papà, lei l’ha guardato e ha visto che esteriormente era molto cambiato. Aveva le dita completamente blu. Evidentemente erano i segni delle torture subite. La mamma gli si è gettata addosso dicendo: “Griša, ti ho portato tutto”, lui dice: “Nadja, e da fumare?”. Lei dice: “Griša, l’ho dimenticato, domani te lo porto”. Ma lui sapeva già che l’indomani l’avrebbero fucilato, era stato avvertito.

 

Nikolaj Nastjukov
In un campo c’era, per esempio questa procedura. Il capo della sezione speciale, per non, diciamo, stare lì a rompersi le scatole, aveva dei moduli già preparati: “Sto bene, non mi serve niente. Spedite il pacco”. Così non doveva controllare ogni lettera scritta dai detenuti, ecco. Doveva controllarla per inviarla poi alla sezione speciale.

 

David Budënnyj
Ufficialmente eravamo autorizzati due volte l’anno. A scrivere lettere, intendo. Ho il modello di quella lettera. Mamma l’ha conservato. Da allora l’ha custodito là. Un modello standard. Vivo, sano e, come si suol dire, ecc. ecc.. Quello che serve. “Spediscimi calze calde e guanti per l’inverno. Ecco. Ho ricevuto il tuo pacchetto”. E basta. Si faceva stare tutto in una paginetta… A parte queste due lettere, ho già detto che ho potuto inviarne attraverso i lavoratori, noi li chiamavamo “liberi”. Liberi. Liberi-dipendenti che lavoravano nella miniera. Di liberi ce n’erano sempre. Brava gente. Dunque, ho scritto due lettere. Ero molto preoccupato. Perché là ero più schietto. Certo, mi sforzavo pure. Era quello che presupponevo perché quella lettera poteva finire da qualche parte. Purché non se ne aggiungessero altri, comunque. Aggiungermi altri 10 anni supplementari. Perché anche loro rischiavano. Perché se li beccavano si prendevano una condanna. Senza alcun dubbio.

Susanna Pečuro
Poi hanno cominciato a inviarmi i pacchi. Anche questo non era semplice. Si ricevevano i pacchi solo in un posto vicino a Mosca. E non dovevano superare un certo peso.

I.O.: 8 chili.

S.P.: Sì. Poi la mamma mi ha raccontato che papà era andato là, era rimasto in fila, di notte, e tutto e, alla fine, sono risultati 8 chili e 200 grammi. Non l’hanno preso e lui ha avuto un attacco di cuore.

David Budënnyj
Ho ricevuto un pacco, tenevo sempre qualcosa da parte per il caposquadra. Non perché gli volessi un gran bene, ma solo perché così si usava.

 

Anna Matljuk (Peca) è nata nel 1927 nel villaggio di Tiškovec, nella regione di Gorodenka, oblast’ di Stanislav. Nel 1944 è stata arrestata con l’accusa di aver fatto parte di un’organizzazione ribelle ucraina e condannata a 10 anni di ITL. Ha scontato la pena partecipando alla costruzione del cantiere n. 501 e dopo la chiusura è stata trasferita nel Osoblag per svolgere lavori edili generici. Riabilitata, ha lavorato come bambinaia negli asili nido. Vive nella città di Pečora, repubblica di Komi.

I pacchetti c’erano anche in Siberia. I pacchetti/. Si scriveva una lettera all’anno, si poteva scrivere solo una lettera. E ricevere un pacch/pacchetto. E rovistavano nel pacchetto; se era arrivato sapevi già che era rimasto poco da mangiare. Avevano già spa/ spazzato via tutto, ovviamente. Le cose più buone se le prendevano. Quando non li aprivamo noi stessi. Li portavano, li aprivano. Già aperta. Non si poteva darlo per… Mi ricordo che l’hanno portato e non c’era già più nulla da mangiare. C’era una specie di grano, ma non somigliava al grano. Forse l’avevano sostituito. Forse qualcuno ne aveva uno buono, mentre quello era cattivo.

 

Aleksej Prjadilov (1927-2011) nel 1943, a sedici anni, è stato arrestato insieme ai compagni di scuola per aver pubblicato la rivista satirica manoscritta “Nalim”. Ha passato 13 anni nei campi e al confino.

L’unica cosa che ho chiesto di mandarmi era lo zucchero. Zucchero. I miei genitori, naturalmente, anche se avevo detto di non portare nulla, che avevo abbastanza roba, naturalmente, mi mandavano sempre dei pacchi, periodicamente. Ma il campo, è il campo.

Infatti, se qualcuno riceveva un pacco lo passavi, altrimenti te lo prendevano. Ecco. E ti andava bene se non ti rompevano il muso.

 

Vjačeslav Rudnickij è nato nel 1930 a Voronež. Arrestato con l’accusa di aver fatto parte dell’organizzazione giovanile “Unione Comunista della gioventù” e condannato a 10 anni di ITL, ha scontato la pena nei campi di lavoro del Kazakistan. È stato riabilitato. È attrezzista meccanico. Vive a Voronež.

Non ci siamo visti per cinque anni. Cinque anni senza, s’immagini, senza corrispondenza, una lettera una volta o due all’anno, in tutto. lei mi scriveva spesso e mi inviava dei pacchi. Di nuovo, se non ci fossero stati quelli, se non fosse stato per i pacchi, non so come sarebbe andata.

Ogni mese lei mi mandava circa tre chili di pancetta affumicata. Mia madre, la mamma me ne mandava, e io ovviamente, ogni mese man/, ricevevo il pacco, e di che pacco si trattava? Era un pezzo di pancetta così, la mangiavi di mattino e durante il cambio, e faceva un freddo tremendo.

 

Rosa Šovkrinskaja è nata nel 1930 in Dagestan. La sorella e il padre sono stati perseguitati, il padre è morto in un campo di lavoro. È maestra elementare. Vive a Machačkala.

Hanno trasferito mio padre. L’hanno trasferito ed ecco l’ultima lettera che abbiamo ricevuto. La mamma ha messo insieme i pacchi, diceva che là c’era lo scorbuto, questo e quest’altro. La mamma ha messo insieme tre pacchi, ha saldato con il ferro i barattoli di miele e tutto. Мa a papà era già arrivata la notifica. I pacchetti arrivavano tre mesi qui, tre mesi là, e rispedivano i pacchetti a noi. Già nei pacchetti precedenti, e c’era anche una lettera là, papà descriveva la natura, che costruivano la ferrovia per le esigenze del nostro paese.

A.K.: Perché i pacchetti tornavano indietro?

R.Š.: Evidentemente era già morto. Io la penso così.

 

Vladimir Kantovskij è nato a Mosca nel 1923. I genitori sono stati perseguitati. Dopo l’arresto dell’insegnante di storia, Vladimir Kantovskij e i suoi amici hanno stampato e inviato alcuni volantini di protesta. Arrestato nel 1941, è stato condannato a 10 anni di ITL. La pena è stata ridotta a cinque anni di servizio militare al fronte in un battaglione di disciplina. È stato ferito nel corso della prima battaglia. Nel 1945 è stato arrestato di nuovo e condannato a sei anni di ITL. Ha scontato la pena a Molotov e Abez’. È stato riabilitato. Fa l’ingegnere. Vive a Mosca.

Ottenere il permesso per una visita, non so quanti permessi del genere concedessero, forse due all’anno per tutto il campo. ecco, una volta ho ottenuto il permesso per una visita.

I.O.: E chi era venuto a trovarla?

V.K.: Mia moglie.

 

Aleksej Prjadilov
Mio padre, mio padre è venuto al campo di lavoro, dal capo del campo. Veniva dal fronte, la guerra l’aveva fatta tutta. Hanno trovato un linguaggio comune, mio padre e il capo del campo: i ricordi e così via, erano simili. Hanno assegnato a mio padre una casetta fuori dalla zona, la casetta del direttore del cantiere. Nessun discorso sul lavoro, abbiamo passato tutta la giornata da soli, in quella casetta. Solo in due, senza nessuno che ci controllasse, là non c’era nessuno. Mio padre ha guardato e ha detto: “Sai, da noi era peggio” (ride). “Perché” dice “abbiamo dovuto bere dalle pozzanghere e c’era come/ da mangiare c’era l’erba dei cavalli e cose così. Quindi, da voi più o meno” (Ride).

 

Vera Jul’evna Chudjakova (Gekker) è nata a Potsdam nel 1922. In quello stesso anno, la famiglia si è trasferita nella Russia sovietica. Nel 1938 il padre è stato fucilato e la madre arrestata. Le sorelle Marsella, Alisa e Vera, studentesse al conservatorio, sono state arrestate nel settembre del ’42 e condannate a 5 anni. Vera ha scontato la pena nei campi di Kirghizistan, Uzbekistan, Siberia e Kazakistan. È un’insegnante di musica. Vive nell’oblast’ di Mosca.

La stazione di quarantena era semplicemente una casetta nella quale noi stavamo per terra, dovevamo rimanere lì per due settimane. Ci hanno portato da mangiare. Abbiamo aspettato. E, in qualche modo, la sera, una delle mie/. Non si faceva nessuna lezione. Erano tutti degli intellettuali. È andata in strada. non si poteva uscire da nessuna parte. Così si stava vicino alle porte. Lei è uscita in strada, poi è tornata e con le dita mi ha fatto segno come per chiamarmi. Io mi alzo, mi avvicino, mi indica di andare in strada, dietro quella casetta. Io sono uscita, ho fatto il giro, mia sorella era lì seduta. Mi aveva trovato. Infatti, ogni volta che veniva a sapere che ci sarebbe stato un trasferimento, andava nella stazione di quarantena a guardare. E ci andava molte volte. Alla fin fine, là mi sono trovata… E lei veniva là ogni volta, nella stazione di quarantena. Ogni sera veniva e io le andavo incontro. Nella baracca le donne avevano scoperto che mia sorella veniva e loro, là, chi un pezzetto di pane, chi qualcos’altro. Glielo davano perché me lo portasse. È stato molto commovente.

 

Jurij Fidel’gol’c è nato nel 1927. È stato arrestato nel 1948 con l’accusa di aver formato un’organizzazione antisovietica. Condannato a 10 anni di ITL, è stato nei campi di Tajšet e della Kolyma. Riabilitato. È ingegnere-costruttore, membro dell’Unione degli scrittori. Vive a Mosca.

E così, improvvisamente, d’estate, mentre stavamo facendo una pausa dal lavoro, improvvisamente mi convocano nella zona di lavoro e mi dicono: “Corri, tua madre ti aspetta nella stazione di guardia”. E io ho corso a più non posso, ero così imbrattato, con le pezze, tutto sporco, sudicio, con questi numeri, sul cappello e sulla schiena, ho corso. Certo, avevo una vaga sensazione, in quel momento. La sentinella, che stava davanti all’entrata della stazione di guardia, mi ha detto: “La conversazione non deve riguardare temi che abbiano a che fare con il campo, né con il reato commesso”. Mi ha spiegato in generale. “Non potete avvicinarvi l’uno all’altra. Se lo fate, interrompo subito la visita e vi separo”. Dunque, mi fanno sedere su una sedia, davanti a me c’è una grata che si apre e si chiude, sa, come la sbarra sui binari, ed entra mia madre. L’ho vista e non mi è venuto nulla da dire, nemmeno a lei. Guardo, sta tremando, le trema il volto, le guance. Poi ha preso il cesto e l’ha spinto là dove c’era lo spazio tra la barriera e il pavimento dicendo: “Mangia” – dice – “ti ho portato qualcosa di delizioso da Mosca”… Poi non ho resistito, ho spostato la grata e mi sono gettato tra le sue braccia, l’ho stretta a me, ma ci hanno separati e la visita è finita. Quando sono uscito l’area era tutta in subbuglio. “La mamma è venuta, la mamma, è venuta a trovarti la mamma!”. E tutti, gli antisemiti, gli abitanti di Bender, tutti, tutti si sono alzati e mi sono venuti incontro e io sono rimasto lì con il cestino. Nessuno ha preso un grammo di quello che c’era lì e nessuno mi ha chiesto nulla. Tutti capivano che l’aveva portato mia madre.

 

Susanna Pečuro
Hanno trasportato Žen’ka all’ospedale dalla miniera. Gli hanno detto: “Ascolta, qui, nella sezione femminile, c’è una ragazza. Una di Mosca”. Lui ha scritto un bigliettino. Oltre la recinzione c’è una fessura nello steccato. È un luogo sacro. È il nostro ufficio postale. Ha consegnato il bigliettino. C’era scritto: “Alla ragazza che viene da Mosca. Chi lo ricevesse, lo consegni”. E mi hanno consegnato il bigliettino che diceva: “Io, così e così. Se non ha paura e mi vuole scrivere, allora lo faccia”. Io ho scritto subito: “Certo che non ho paura. Certo che voglio. Certo. Salve e grazie a Dio”… E abbiamo iniziato a scriverci. Tutte le mattine e tutte le sere Žen’ka è riuscito in qualche modo a infilare un bigliettino. E poi lui/. Innanzi tutto mi scriveva dei versi e poi lui mi/ pretendeva, pretendeva categoricamente che studiassi. Diceva: “Non importa cosa ci aspetta dopo. Siamo ancora esseri umani. Loro vogliono fare di noi degli animali. Non ci riusciranno… Noi non lasceremo che ci riducano come bestie”. E mi dava dei compiti da fare. Io dovevo risolverli e rispedirli. Poi lui scriveva: “Giusto/sbagliato”. Se era sbagliato, che cosa era sbagliato. Mi dava dei temi da scrivere.

Eravamo d’accordo sul fatto che, comunque, dovevamo vederci. E così ci siamo visti al posto di guardia, quando hanno mandato le squadre al lavoro. Ma da molto lontano. Erano tutti uguali. E ci siamo inventati questa cosa. Io ho chiesto di andare nel magazzino. Le donne vengono mandate nel magazzino, di notte. È un magazzino comune. Ho fatto finta di svenire. Lui si era messo d’accordo con un conoscente, un medico prigioniero, per farsi dare il suo camice… Quando sono svenuta, la donna che era con me ha iniziato a gridare: “Chiamate un medico”. Lo chiamano. Arriva lui. È stato il primo incontro. Lui arriva indossando quel camice. Ha detto: “Portatela in strada, fatela sedere sulla panchina. Qui l’aria è soffocante. Là si riprenderà. Ve lo farò sapere quando sarà il momento”. Mi hanno fatto sedere sulla panchina. Abbiamo parlato per una quindicina di minuti, probabilmente, sulla panchina. Poi lui ha detto: “Sospettano qualcosa. Vado a dire che ti senti già meglio”.

 

Marija Sevortjan (Givargizova) è nata nel 1928 a Rostov sul Don. I genitori sono stati perseguitati, il padre è stato deportato, la madre, in quanto ČSIR (Член Семьи Изменника Родины, membro di famiglia di un traditore della Patria), ha scontato una pena detentiva nel campo di Akmolinsk per mogli di traditori della Patria. È regista di film di divulgazione scientifica. Vive a Mosca. Alla fine, ecco, erano quasi sei mesi, con ogni probabilità, forse, erano passati sei mesi da quando era nata tutta quella storia. E alla fine, grazie a Dio, ci hanno dato il permesso di incontrarci. Si poteva andare… Siamo arrivati. Era il 20 di giugno e finalmente siamo arrivati a Žaryk…

Ricordo che c’era una stanza piuttosto grande o, forse, i miei passi erano piccoli.

Sono entrato, siamo entrati, in questa stanza. All’inizio, io sono andato avanti per primo, da qualche parte dietro di me c’era zia Sonja. E così, andiamo. “Allora” – pensiamo – “ancora non sappiamo cosa ci dirà adesso”. E improvvisamente vedo/. Quindi, apro le porte di questa specie di ufficio, dove c’erano delle sedie e una scrivania, e là, vicino alla finestra c’erano/, c’era un uomo, il responsabile, e con lui c’era anche una donna. La schiena era rivolta verso di me. Ho guardato, non c’era nessuno. Dov’è la mamma? Non vedo nessuna mamma… Quella donna si gira e all’improvviso, ecco, un urlo: “Frosečka!”, “Sonečka!”. E loro/, va avanti, verso di lei. Si gettano una nelle braccia dell’altra e subito sono iniziate urla, pianti, tutto. E/, e/, e io lì come una stupida. Non capisco niente. Comunque, dov’è la mamma? Poi mi alzo e improvvisamente vedo, sì, effettivamente è mia mamma. Mia mamma, ma non com’era prima, per niente. Avevo una mamma giovane e bella. Aveva 32,8-36 anni tra l’altro. Allora ne aveva già 38. Se era il ’40, ’41. E improvvisamente, ecco, la guardo e comincio a piangere a dirotto e: “Mamma! Sei così, sei vecchia? Hai i capelli grigi!”. Comincio a parlare con lei. Dice: “Figliola! Ma che sciocchezza, grigi. Li tingerò. Sarò di nuovo giovane. Ma dai. Questa è proprio una sciocchezza! Questo non/”. E io: “No…”. E comincio/. E io/. Beh, è difficile dirlo a parole, perché bisogna essere una ragazzina così stupida. Ahi, ahi, ahi.

Ricordo molto bene la sua reazione. Di quell’uomo. Se ne stava lì a guardare tutta…  la scena, ecco, e le lacrime gli scendevano come grandine. Gli uomini non piangono, si dice. Piangono, anche per le disgrazie altrui piangono… Già [piange].

Testi:
Alena Kozlova
Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatore:
Andrej Kupavskij (Mosca)
Viktor Griberman (Riga)
Andrej Kostjanov (Mosca)

Montaggio:
Sebastjan Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Zeno Gambini

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi