Gli ultimi testimoni. Interviste

Ioanna Murejkene ricorda:
Gridavamo: “Libertà o morte”

Ioanna Ulinauskajte è nata a Kaunas nel 1928. Nel 1940, quando la Lituania è stata unita all’Urss, sono cominciati gli arresti di massa.

Il padre di Ioanna, Kazimiras Ulinauskajtis, è stato anch’egli arrestato e ha scontato la pena nei lager di Vorkuta. In famiglia non si sapeva nulla del suo destino.

Nel 1944, dopo il ritorno dell’esercito sovietico, Ioanna ha sostenuto l’opposizione antisovietica, è stata arrestata e condannata a 10 anni di campi di lavoro correzionale, che ha scontati nella Repubblica dei Komi, a Tajšet e a Noril’sk. Ha partecipato attivamente alla rivolta del campo di Noril’sk. Nell’ottobre del 1956 il caso di Ioanna Ulinauskajte è stato riesaminato; poiché era stata arrestata ancora minorenne, è stata liberata ed tornata in Lituania.

Si è iscritta alla facoltà di medicina specializzandosi in pediatria.

Dal 1959 è sposata, ha cresciuto due figli.

 

L’occupazione sovietica. L’arresto del padre, gennaio 1941
Poi ricordo quando nel ’40 sono entrati i russi, sì, le truppe sovietiche. Abitavamo non lontano dalla strada Kaunas-Vilnius, Kaunas-Marjampole-Vilnius. E per quella strada hanno iniziato a passare camion pieni di soldati, che cantavano. Ma erano tutti molto impolverati. Be’, sa, era stato un lungo viaggio. Alcuni di noi correvano, si congratulavano. Altri piangevano e dicevano che ormai le cose sarebbero andate male. Ma noi bambini eravamo contenti.

E quando sono entrata in casa, avevamo una grande cucina, che era anche sala da pranzo. Ed era tutto sparpagliato per terra, tutte le cose, i libri, mio padre aveva moltissimi libri. Leggeva molto. Tutti i libri, tutta la roba, tutto era sparso per terra. Mia sorella gridava, piangeva, la mamma invece era seduta su una sedia e fissava un punto. Quando sono entrata, ho pensato: “Che cosa è successo?” E mia sorella ha detto: “Hanno preso papà. Hanno arrestato papà”. E così mi sono seduta vicino alla porta.

Così hanno preso papà, e non l’ho più visto fino al ’54. L’hanno processato, noi abbiamo cercato molto, non sapevamo dove fosse. La mamma portava dei pacchi. All’inizio li prendevano, ma poi hanno smesso di accettarli. E non sapevamo più dove fosse. Allora si trovava al Forte IX, e là non accettavano pacchi, niente.

 

L’occupazione tedesca, 1941-1944
Quando sono arrivati i tedeschi, abbiamo iniziato a cercare mio padre in tutte le prigioni. Perché cominciavano già a tornare dal carcere quelli che erano stati in prigione in Lituania o al Forte IX.

E, sa, non lontano da Kaunas, a Petrasiunai, dicevano che avrebbero riesumato i corpi dei fucilati che erano stati in carcere. Là c’è un posto, pare che volessero fare un cimitero, lo avevano recintato, ma poi avevano vietato di fare il cimitero e così li portavano là, in quel bosco.

La mamma dice: “Forse tu sarai più svelta a riconoscerlo”. Ha portato anche me. Sa, gli ebrei scavavano, scavavano, e trascinavano fuori i cadaveri, li adagiavano sul bordo. E tutti noi ci avvicinavamo, be’, ci mettevamo dei fazzoletti intorno alla bocca, ci avvicinavamo e li guardavamo. Li guardavamo uno per uno. E anch’io li ho guardavo uno per uno. Mi facevano una tale impressione. Quelli che trovavano i loro cari si mettevano subito a piangere, sa, quelli che li riconoscevano. E lì c’erano subito delle bare, e li deponevano e li portavano a seppellire. Ma noi non abbiamo trovato il nostro papà.

 

Ingresso delle truppe sovietiche. Partecipazione alla resistenza contro il regime sovietico
Be’, quando è stato oltrepassato il fronte, sa, io forse avevo già quindici anni.

Ed ecco, hanno cominciato a reclutare i nostri uomini, a prenderli nell’esercito, e loro non volevano entrare nell’esercito. Sono andati nei boschi. È stato allora che anche molti nostri conoscenti sono andati nei boschi. Io andavo spesso nel villaggio dov’era nata la mamma. Là, in quel villaggio, viveva suo fratello, e c’erano i miei cugini. Be’ e allora mi è venuto in mente: ecco, vendicherò il papà, lavorerò. E ho iniziato ad aiutare con i volantini. Là nel bosco stampavano dei volantini, e così io andavo nel villaggio, prendevo questi volantini, e poi li distribuivo ai miei amici al ginnasio, poi ai conoscenti. La mamma non sapeva quel che facevo.

E la mamma una volta mi ha sorpreso con quei volantini e con quella medicina. E si è raccomandata. La mamma si è tanto raccomandata, be’, ma io non le ho dato retta. Lei si angosciava molto, pregava: “Vattene di casa. Vai al villaggio. Vai da qualche parte dai parenti”. Ma io sapevo che, se fossi partita, avrebbero arrestato la mamma, allora l’avrebbero presa e portata via. E gli altri figli più piccoli di me, che fine avrebbero fatto? Così non sono andata al villaggio, non sono andata da nessuna parte, e ho aspettato che venissero a prendermi. E allora mi hanno preso quelli del controspionaggio. Era il ’45, sa, c’era il controspionaggio.

 

L’arresto. Il lager sovietico
E gli interrogatori si svolgevano sempre e soltanto di notte, mentre di giorno non ci lasciavano dormire. E non c’era modo di dormire, non davano niente per farsi un giaciglio, niente, niente. Solo sul pavimento di cemento. E quando sono stata arrestata era autunno, un cappotto autunnale, scarpette, non avevo nient’altro. Sì. E faceva così freddo che non potevo addormentarmi. E poi di giorno il sorvegliante non lasciava dormire. Tutto il tempo: “Non dormire. Sta seduta. O in piedi. O seduta”. E appena faceva notte, portavano all’interrogatorio.

Ci hanno processato in quattordici. Il processo è durato tre giorni. Tre giorni. E anche il processo si è svolto sempre di notte.

Ci hanno caricato nei vagoni. In un vagone cinquanta persone, moltissime, si stava molto stretti. Faceva freddo, era febbraio, faceva molto freddo. I vagoni semplicemente si coprivano di brina. E abbiamo viaggiato forse per due settimane. Abbiamo viaggiato per due settimane fino alla Pečora. Avevo una gran sete, perché ci davano da mangiare solo acciughe.

I lavori erano di vario genere. Ci portavano a Sivomaskinskij a scaricare i vagoni. Era un lavoro pesante. Se portavano tavole di legno, bisognava scaricare le tavole, se carbone, era un guaio, il carbone. Portavano un vagone di carbone, e con le pale bisognava scaricarlo vicino alla ferrovia. Diventavamo spaventose, nere, piene di polvere. Era un guaio anche quando portavano il cemento. Sacchi di cemento, e quei sacchi si rompevano, la polvere andava dappertutto, e poi comunque bisognava togliere dal vagone quel cemento. Ne abbiamo respirato tanto di quel cemento, gli occhi si arrossavano, i capelli erano pieni di cemento, tutto, be’, era proprio pesantissimo. Quando mi mettevano un sacco sulle spalle, io cadevo sotto quel sacco. Tutti ridevano: “Forza, forza! Ti abituerai”. E in effetti, a poco a poco mi sono abituata: prima cadevo, poi  camminavo tutta piegata in due. Ma, poi, mi raddrizzaavo e camminavo col sacco in spalla.

Ma le donne lavoravano molto duramente. Era molto duro lavorare alla fabbrica di mattoni. C’era un mattonificio, i mattoni non li portavano, li facevano loro, e tutta Noril’sk è stata costruita con quei mattoni. Anche moltissimi uomini lavoravano al mattonificio. Noi, donne, ci mandarono a lavorare ai forni. Oh, se esiste un inferno, noi ci siamo già state. Io dicevo sempre: “Probabilmente tutti i nostri peccati li abbiamo già scontati là”.

 

La rivolta del lager di Noril’sk, aprile 1953
Aprile 1953. Sono usciti, e gli ucraini hanno cominciato a cantare. Arriva la guardia, un sergente con il fucile, e dice (camminava, stava facendo il giro intorno alla zona), e dice: “Smettetela di cantare”. Ma loro continuavano lo stesso a cantare, non gli davano retta. Così lui ha preso il mitra e li ha falciati tutti. In quelle baracche le pareti erano fatte di due strati di assi, e l’intercapedine era riempita di qualcosa. Sa, quelle baracche erano molto fredde in inverno, così fra le due pareti gettavano delle scorie, che però si assestavano, scendevano. Sui tavolacci erano seduti degli uomini, altri erano seduti a tavola, e hanno ucciso anche questi. Le pallottole sono passate attraverso le assi, e li hanno uccisi. E allora gli uomini, al lavoro, hanno comunicato che facessero suonare le sirene, hanno proclamato lo sciopero. Prima lo sciopero. E noi lavoravamo di notte al cantiere a scavare le fondamenta, e abbiamo sentito che le sirene avevano cominciato a suonare, le sirene delle fabbriche. Allora abbiamo chiesto: “Che cos’è? Che cosa è successo?” Gli uomini hanno cominciato a gridare dalla loro zona: “Donne, lasciate il lavoro! Sciopero!”

Hanno subito chiuso le cucine, hanno sprangato le finestre e le porte con delle tavole. Hanno buttato quello che era già stato cucinato per il pranzo. L’hanno portato fuori, dai calderoni hanno versato tutto per terra. Non cuciniamo più, non mangiamo più. Dichiariamo lo sciopero della fame e non andiamo al lavoro.

I.M. Le richieste erano queste. Togliere dalle finestre quelle sbarre, non chiudere a chiave per la notte, permettere la corrispondenza, dare una giornata libera la domenica, perché lavoravamo senza alcun riposo.

I.O. E i numeri?

I.M. Togliere i numeri. Togliere i numeri, migliorare le condizioni di vita in generale, che non ci maltrattassero, e lavorare otto ore.

Probabilmente erano passate due settimane, vivevamo cosi. Una notte sono arrivati con un camion, e hanno iniziato a trascinare per i piedi quelle che erano sedute intorno al tavolo. Le hanno caricate e portate via. Anche dagli uomini hanno fatto così. E basta. E di nuovo sirene, e di nuovo non uscivamo al lavoro. Ma mangiavamo il cibo del carcere. Quaranta, quattrocento grammi di pane, zuppa, tè, il vitto del carcere.

E a Noril’sk ovunque su quelle gru, su quelle torrette-gru, ovunque erano innalzate bandiere nere. E gli uomini, quando siamo salite sul tetto, abbiamo visto la bandiera della quinta zona degli uomini. Anche da loro era innalzata la bandiera. E basta. Non uscivamo al lavoro. E adesso non era più uno sciopero, adesso era già…

I.O. Una rivolta.

I.M. Una rivolta. Adesso ormai avevamo proclamato la rivolta, non lo sciopero. Perché non pensassero che fosse solo uno sciopero. Uno sciopero, sa, uno sciopero è possibile. E noi chiedevamo solo la morte, libertà o morte! Così. Appena cominciavano a parlare con noi, noi gridavamo soltanto, e tutt’e quattromila dall’alto gridavamo: “Libertà o morte! Libertà o morte!”

Noi gridavamo, loro gridavano, e noi gridavamo ancora più forte. Be’, sa, quattromila donne, se si mettono a gridare… Be’, e abbiamo visto che loro si stavano preparando. E anche noi abbiamo iniziato a prepararci. E allora abbiamo portato via tutte le malate e le vecchie, le abbiamo sistemate in due baracche. E allora abbiamo fatto un cerchio intorno a queste baracche, ci siamo messe così, forse in quattro file, prendendoci per mano. Così, ci siamo prese per mano e siamo rimaste ferme.  In piedi tutta la notte. Loro gridavano, avevano già tagliato tutte le recinzioni, creato dei passaggi. “Uscite. Vi abbiamo creato dei passaggi. Uscite o spariamo.” Ma noi stavamo ferme, gridando: “Libertà o morte!” E, sa che strano fenomeno? Be’, c’erano donne diverse. Russe, e polacche, e c’erano delle tedesche, e ucraine, e lituane, ed estoni, e lettoni. Ma nessuna è uscita.

Loro: “Uscite!” E noi: “Sparate! Sparate!” Sparateci contro. Ed ecco, allora hanno cominciato. Di notte, diciamo verso le quattro, sono arrivate le macchine dei vigili del foco, e hanno iniziato a innaffiarci d’acqua e gettarci addosso della sabbia. Sa, la sabbia finisce negli occhi, e dappertutto. E il getto d’acqua era molto forte, e quando hanno cominciato a colpirci con quell’acqua, hanno spezzato il cerchio. E quando hanno spezzato il cerchio, quei soldati si sono messi a correre e a picchiarci. Sulle mani, sulle braccia e sulla testa. E, a gruppi, i soldati ci hanno portato nella tundra, come gli uomini. Lontano, lontano nella tundra. E camminavamo così, e mi sono ricordata di casa mia, e della mamma, e ho pensato che non sarei più tornata, ho ricordato tutta la mia vita, che era passata così, che era finita. Dunque ci portavano per fucilarci, nella tundra. Be’, e così ci hanno portato, ci hanno portato lontano, lontano, e poi ci hanno circondato. E sa, quel giorno c’era il sole, era così bello, la mattina, il sole. Avevo voglia di vivere, ma che fare. Ci hanno portato e circondato, poi ci hanno riportato indietro, in città.

 

La liberazione, ottobre 1956
Ma poco dopo sono uscita. Allora avevano cominciato a riesaminare i casi. Quando mi avevano arrestata, ero minorenne. E allora hanno cominciato a rilasciare i minorenni.

I.O. Minorenne.

I.M. Minorenne. In quanto minorenne mi hanno processata di nuovo, c’è stato un processo, sono venuti i giudici, là, direttamente nel lager, e mi hanno liberata.

I.O. Quanti anni prima l’hanno liberata?

I.M. Ho scontato esattamente nove anni.

La mamma nel frattempo era cambiata. Tutto sembrava diverso. Per la città la gente camminava allo stesso modo, tutti correvano, passavano le automobili. Ma quando mi sono avvicinata alla mia casa, da cui ero partita, la casa mi è sembrata più piccola. E così il cortile. Anche la mamma era più piccola. La mamma era alta, ma adesso ero più alta io, e la mamma era diventata più piccola. E quando sono caduta ai suoi piedi, la mamma ha detto soltanto: “Andrà tutto bene. Adesso andrà tutto bene. Non piangere. Andrà tutto bene”.

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatore:
Viktor Griberman (Riga)

Montaggio:
Sebastian Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Daniele Castiglioni

 

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Lo storico Jurij Dmitriev in cella di isolamento.

Il 17 gennaio lo storico Jurij Dmitriev è stato mandato in cella di isolamento per sei giorni, ufficialmente per avere eseguito male la ginnastica mattutina. Ricordiamo che Jurij Dmitriev, direttore della sezione regionale della Carelia di Memorial, sta scontando una condanna a quindici anni in regime di carcere duro nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma, piccola località della Mordovia. Tra una settimana, il 28 gennaio, compirà 69 anni; ha trascorso gli ultimi otto in carcere. In tutto questo tempo non ha mai potuto ricevere un’assistenza medica degna di questo nome, nonostante le sue condizioni di salute peggiorino di giorno in giorno. A marzo del 2023 gli era già stata inflitta una punizione simile: quindici giorni in cella di isolamento per essersi seduto sul letto durante il giorno (gli girava la testa dopo avere preso delle medicine). Questa sanzione verrà impugnata, nonostante i precedenti non siano incoraggianti: finora la reclusione in cella di isolamento non è mai stata riconosciuta come ingiusta, benché l’assurdità delle motivazioni fosse ogni volta altrettanto palese. È possibile aiutare Jurij Dmitriev con un bonifico personale tramite il sito zonatelecom.ru oppure tramite sua figlia. Per chiarimenti è possibile rivolgersi a Memorial Italia. Anche per scrivere una lettera o spedire una cartolina a Jurij Dmitriev è possibile contattare Memorial Italia per aiuto. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario The Dmitriev Affair della regista olandese Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. Foto: il ritratto di Jurij Dmitriev è di Anna Artem’eva, l’immagine di sfondo è una foto scattata da Irina Galkova in occasione di un colloquio nell’Istituto penitenziario n. 18 di Pot’ma. 22 gennaio 2025.

Leggi

Bologna, 2 febbraio 2025. “Disarmiamo la disinformazione”.

Memorial Italia aderisce alla manifestazione Disarmiamo la disinformazione che si svolgerà domenica 2 febbraio 2025 alle 15:00 in piazza VIII agosto a Bologna. Condividiamo il comunicato firmato dalla Rete Associazioni ucraine, promotrice della manifestazione. Disinformazione e democrazia: quando la manipolazione della libertà di parola minaccia la società e i valori democratici.  “Disarmiamo la disinformazione. La verità per la libertà.” Viviamo in un’epoca in cui la disinformazione non è più un fenomeno marginale, ma una strategia che minaccia le fondamenta delle società democratiche.  La libertà di parola, principio cardine di ogni Stato democratico, viene manipolata e trasformata in uno strumento che mina dall’interno i valori stessi che intende proteggere. La Federazione Russa sta destinando ingenti risorse al potenziamento delle sue attività di propaganda e disinformazione. Purtroppo stiamo già osservando i risultati di queste azioni anche in Italia, dove si registra un preoccupante aumento di eventi e iniziative riconducibili a tale fenomeno. In occasione della manifestazione del 2 febbraio 2025 che si terrà a Bologna, dalle ore 15:00 in piazza VIII Agosto, affronteremo una delle sfide più importanti per il futuro della pace e della democrazia in Europa: la lotta contro la disinformazione. Oggi ciò che scegliamo di credere e il modo in cui ci informiamo non solo determinano il destino delle nostre società, ma influenzano anche la possibilità di vivere in una comunità prospera e coesa. La propaganda, orchestrata dal governo della Federazione Russa, non si ferma ai confini nazionali: infiltrandosi nel dibattito pubblico italiano, sovverte i principi della libertà di espressione e i valori democratici su cui si basa la nostra società. La disinformazione è un attacco alla verità stessa e alla capacità di discernere consapevolmente la realtà dall’inganno, cambiando la nostra percezione: ciò che è giusto diventa confuso mentre ciò che è sbagliato viene normalizzato. Questa ambiguità paralizza la società e indebolisce le sue difese contro i pericoli reali. Oggi più che mai diventa fondamentale la capacità di informarsi e di cercare le fonti veritiere. Non possiamo più permettere che la propaganda soffochi il pensiero critico e ci privi della capacità di prendere decisioni giuste per il futuro nostro e dei nostri figli. La manifestazione sarà non solo un momento di riflessione, ma anche di azione. Vogliamo denunciare le strategie che mirano a distruggere la democrazia dall’interno e affermare il valore della verità e della responsabilità individuale, necessario per salvaguardare i principi forgiati in Europa per proteggere la pace dopo la Seconda guerra mondiale.  La disinformazione è una forza invisibile, ma potente. Unitevi a noi per disarmarla con l’informazione corretta e l’educazione al pensiero critico.

Leggi

Putin storico in capo

Putin storico in capo.A cura di Nicolas Werth con prefazione di Andrea Gullotta (Einaudi, 2023). Il 24 febbraio 2022 l’opinione mondiale ascolta con stupore il discorso di Vladimir Putin che giustifica l’invasione dell’Ucraina, con il pretesto di far cessare un “genocidio” compiuto da un regime che bisogna “denazificare”. Questa straordinaria falsificazione della storia si inscrive nell’orientamento della grande narrazione nazionale costruita nel corso degli ultimi vent’anni da Putin e di cui Memorial ha fatto le spese nel 2021. Questa narrazione, esaltando la grandeur di una “Russia eterna” di fronte a un Occidente aggressivo e decadente, non ammette nessuna contestazione per servire gli interessi geopolitici di un regime dittatoriale e risponde alle aspettative di una società disorientata in seguito al crollo del sistema sovietico. Nicolas Werth, storico e presidente di Memorial France, chiarisce le origini di tale distorsione dei fatti storici e il modo in cui è stata messa in opera per legittimare la prima guerra del XXI secolo sul continente europeo. La prefazione di Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, permette di aggiungere il punto di vista italiano dell’associazione creata a Mosca negli anni Ottanta.

Leggi