Gli ultimi testimoni. Interviste

Nelle miniere di Vorkuta, nelle cave della Kolyma. Il lavoro nei lager

In tutte le fabbriche dell’URSS era esposto un cartello con queste parole di Stalin: “Il lavoro in un paese sovietico è una questione d’onore, di gloria, di valore ed eroismo!”. I detenuti dei lager staliniani, il cui lavoro si era trasformato in una tortura e umiliazione infinte, sapevano bene quanto cinismo vi fosse in quelle parole. Ecco il loro racconto.

———-

Elena Vladimirovna Markova è nata nel 1923 a Kiev. I genitori sono stati giustiziati nel 1937. Tra il 1941 e il 1943 ha vissuto nella zona occupata. Dopo la liberazione della regione da parte dell’esercito sovietico è stata arrestata dagli organi dell’NKVD. È stata rinchiusa nel campo di Vorkuta per 10 anni.

Dunque, siamo finiti nella miniera. Ci hanno sbattuti lì dopo l’appello, dopo il viaggio sul convoglio, ecc., ecc.. Ci siamo avvicinati a quelle nere fauci spalancate. Era la discesa che portava alla miniera. La miniera 9 aveva una perforazione orizzontale. Ci siamo addentrati nell’oscurità con le lanterne da minatore, che producevano una luce fioca, tremolante, che non illuminava nulla. Siamo scesi attraversando le passerelle, sprofondando e cadendo fino ad arrivare alla nostra galleria. L’abbiamo raggiunta. Io sono stata assegnata al nastro trasportatore.

Era come un circuito sul quale veniva trasportato il carbone dal luogo di estrazione fino ai vagoncini che attraversavano la galleria. Il mio compito era spingere avanti il carbone. Ero ai lavori forzati, quindi dovevo stare lì in piedi, vicino al nastro, e spingere, spingere, spingere velocemente il carbone con una pala. Ma non ce la facevo, soprattutto all’inizio, non ci riuscivo. Là, sopra, si estraeva il carbone. E il carbone aumentava, aumentava, aumentava. Così il nastro trasportatore, che dalla cava giungeva alla linea di trasporto, s’intasava. Allora accorreva il caposquadra. Da noi i capi, i capisquadra, erano dei delinquenti.

Cominciava a picchiarmi. Ecco, il primo giorno che sono finita nella miniera è andata così.

Lavoravo sui vagoncini. Dopo la miniera numero nove ci hanno mandati nella numero due dove, sottoterra, ho svolto un lavoro per me nuovo, sui vagoncini. Sottoterra non c’erano cavalli. Ma solo negli anni di cui stiamo parlando. Poi sono arrivati anche i cavalli. Allora i forzati, insieme a loro, spingevano i vagoncini con il carbone attraverso la galleria. E io ero tra questi. Avvenivano molti incidenti.

C’erano sempre nuovi trasferimenti di detenuti, anche donne. In uno di questi nuovi trasferimenti era capitata una ragazza molto giovane, avrà avuto diciotto anni. Noi ne avevamo già venti, ventidue, ventitre; mentre lei era molto giovane e anche molto bella.

All’inizio tutti sono rimasti colpiti dalla sua bellezza. Naturalmente non soltanto noi, ma anche gli uomini. Volevano sistemarla da qualche parte, ma non sapevano dove.

Hanno litigato ed è stata mandata in miniera. E cosa crede che sia successo? È stata assegnata al trasporto. Il primo giorno ha avuto un incidente e le hanno amputato tutt’e due le gambe.

 

Michail Iosifovič Tamarin è nato nel 1912. Studente, è stato arrestato a Mosca nel 1937. È rimasto fino al 1942 nei campi della Kolyma. Arrestato ripetutamente, è stato condannato all’esilio a vita nella regione di Krasnojarsk.

Così mi sono ritrovato nella miniera di Berzin, sì era la miniera di Berzin. L’insegna diceva così: “Miniera di Berzin”, poi l’hanno ribattezzata Verchnij At-Urjach, perché Berzin, alla fine, è stato arrestato. Ho passato cinque anni in quel campo, esattamente cinque anni. Di solito facevamo il turno di notte, nella galleria, a dissotterrare la cosiddetta torba, lo strato superficiale che ricopre lo strato aurifero.

Lo strato aurifero si trova sempre sott’acqua, per questo bisognava sciogliere il ghiaccio perenne. Si lavorava sempre nell’acqua.

Ecco, noi lavoravamo sempre di notte; ci costringevano a lavorare molto, ovviamente; il turno iniziava intorno alle cinque del mattino, o alle sei, e finiva il mattino dopo. Cambiava il personale di scorta e noi restavamo fino al raggiungimento della quota di produzione. Se la quota non era stata raggiunta non permettevano a nessuno di uscire dalla miniera. Avevamo a disposizione solo qualche strumento: piccone, pala, piccozza, carriola e basta, questi erano i nostri strumenti. Quindi, si trasportava sulle carriole, si caricava sui vagoncini, che attraverso il cavalcavia salivano sul monte di ganga, e qui si scaricava dalle carriole. Io rimanevo in piedi, rivolto verso i vagoncini, pronto a riceverli.

Una volta mi si è attorcigliato un cavo attorno alla giacca imbottita e sono rimasto appeso, mentre il cavo era in movimento. Ancora cinque minuti e sarei morto. Ma, per fortuna, lì si trovava uno che è corso verso l’interruttore e ha fermato il nastro trasportatore.

La cosa interessante è stato l’arrivo di un giovane, un giovane con la gamba amputata. Lavorava in una squadra, d’inverno. Mentre stava lavorando, la parte rocciosa del terreno è crollata colpendolo alla gamba. Nemmeno venti persone con le piccozze sono riusciti a smuoverlo. Hanno chiamato un certo Tokmakov che, lì sul posto, gli ha amputato la gamba e, senza gambe, il giovane è stato portato in infermeria.

Una tortura nella tortura, lei non può immaginarsi, quando alle sette ti mandano in miniera, fino alle sette, almeno fino alle sette del mattino, e lavori di notte, al freddo, mentre le guardie fanno un falò standosene al caldo. Chiamano qualche scemo come me per farsi portare dei rami, o qualcosa del genere, per il falò. Poi, di nuovo al lavoro.

 

Vitautas Kazjulenis è nato nel 1930. Nel 1947 è stato mandato in esilio dalla Lettonia all’oblast’ di Tjumen’ insieme ai genitori. Ha aderito all’organizzazione “Prisjaga v ssylke” (“Giuramento in esilio”). Nel 1951 è stato arrestato e condannato alla fucilazione. La condanna a morte è stata poi commutata in 25 anni di lager. Ha partecipato alla rivolta di Noril’sk del 1953. Trasferito nella Kolyma nel 1954, è stato liberato dal luogo di detenzione nel 1958.

Allora ci hanno fatto fare altri 400 chilometri circa, fino alle miniere d’oro. Nella regione di Jagodinsk, distretto di Utinyj, miniera di Cholodnaja. Il campo si chiamava Cholodnyj (Freddo), e faceva freddo davvero. Sorgeva tra le colline, non si riusciva quasi a vedere il sole. Intorno c’erano le colline ed era come se ci trovassimo in una tomba, come in una tomba.

Sono andato nella miniera. Mio Dio! A che scopo tutto quest’oro, a che scopo? Che sia maledetto. Penetrando all’interno della miniera non vedi niente, non si vede niente, là. A volte, per quelle tane, si cammina dritti, altre a quattro zampe. Ci sono dei livelli e su questi livelli si trovano i vagoncini.

Lì, la pietra è bianca. Luccica al sole. Dico: “Ecco, un pezzettino d’oro”. Il minatore anziano dice: “No, è pirite”. Anche il suo riflesso è giallognolo.

Il punto più basso lì è a 300 metri sottoterra, l’ultimo livello. Poi si risale in superficie. C’è un impianto di arricchimento con i mulini a sfera. I mulini a sfera sono enormi e lì vengono riversate le pietre per poi centrifugarle e polverizzarle. La polvere così ottenuta viene poi fatta scorrere su un nastro trasportatore e lavata.

Nella nostra miniera era così; nel nostro turno raggiungevamo fino a 30 chili. Un turno già nell’impianto di arricchimento. Si diceva che se portavi via qualcosa ti mettevano su un dispositivo e se ti trovavano addosso dell’oro, ti fucilavano. Non so se fosse davvero così. Però so che qualcuno si è portato via dell’oro.

 

Jurij L’vovič Fidel’gol’c è nato nel 1927. Studente alla scuola di teatro, è stato arrestato nel 1948 con l’accusa di aver formato un’organizzazione antisovietica e condannato a 10 anni da scontare in un campo di lavoro. Tra il 1950 e il 1954 è stato nei campi della Kolyma.

C’è stato un trasferimento a Ust’-Nera, nel villaggio di Aljaskit. Lì sorgeva un complesso. (Squilla il telefono). Un complesso che serviva come miniera di tungsteno. Ecco, mi hanno mandato lì; io sono finito lì. Non mi hanno mandato proprio in miniera, perchè avevo la vista debole. Anche di forza ne avevo pochina. Così, dalla zona superiore mi hanno mandato in quella inferiore, dove si trovava l’impianto per l’arricchimento del minerale.

L’acqua scorreva continuamente, là. Era tutto completamente bagnato. Ci s’inzuppava, soprattutto d’inverno, era molto dura. Spesso ci mandavano fuori a perforare, al gelo, con i vestiti umidi; là c’era lo scarico con un imbuto speciale e uno scivolo che arrivava fin là.

Ci hanno fatto immergere nella sabbia fino alle ginocchia e siamo rimasti congelati, perché faceva un freddo terribile e, alla fine, siamo rimasti prigionieri del ghiaccio, eravamo saldati nel ghiaccio, perché il ghiaccio salda. Poi, ci hanno tirati fuori da lì con i piedi di porco e siamo andati nell’essiccatoio a riscaldarci. Ci hanno tolto di dosso uno strato intero di ghiaccio, come le armature dei cavalieri, dalle gambe sono scesi blocchi di ghiaccio.

Noi lavoravamo nella sabbia, dovevamo scavare. In qualunque momento la sabbia poteva sommergerci e noi scavavamo delle fosse piuttosto profonde, 3 o 4 metri. Bisognava raccogliere la ganga dal fondo con dei secchi. Molto spesso accadeva che i lati non reggessero, perchè erano privi di supporti. La sabbia, con il disgelo, poteva sommergerti fino al collo. In quel caso si mettevano a scavare e se non si muovevano te ne andavi all’altro mondo. Nessuno se ne assumeva la responsabilità. Una volta anch’io sono stato sommerso e sono rimasto privo di sensi. Mi ha tirato fuori un turkmeno. Grazie a Dio non sono stato sommerso più di tanto, la fossa non era completata, circa due metri e mezzo. Mi hanno tirato fuori in fretta, altrimenti sarei morto soffocato.

È stato fatto un certo tipo di calcolo e noi tutti abbiamo superato il piano del 120-130 per cento, nell’impianto di arricchimento. Dovevano darci delle valutazioni, ma io non ho mai visto nessuno che, sulla base di tali valutazioni, sia stato liberato da quel campo dal nostro Berlag [Береговой лагерь; Beregovoj lager’, Campo costiero]. Mai visto nessuno.

Mi hanno liberato quando ero già malato. Là mi è venuta la tubercolosi, avevo iniziato a sputare sangue.

 

Al’gerdas Untanas è nato nel 1929. Arrestato nel 1951 a causa dei suoi legami con i partigiani lituani, è stato condannato a 25 anni di detenzione. Ha partecipato alla rivolta di Noril’sk del 1953. Trasferito nella Kolyma, è stato liberato nel 1956.

Dunque, a Magadan ci hanno sistemati nella miniera Cholodnyj.

Era lettone, non ricordo il suo cognome, ma era simpatico. Mi ha quasi preso per il collo. “Ecco, guarda, per non picchiare inutilmente sulle pietre. Dove c’è già uno strato tipo il vetro, non di pietra ma di cristallo, come vetro, ecco, lì devi cercare l’oro”. Allora ho iniziato a cercare e a trovare.

A.K. Dovevate rispettare delle norme per l’oro?

A.U. Beh, la norma. Prima, nella miniera ti davano una norma. Sedici o venti grammi, non ricordo la quantità. Nella miniera c’erano delle norme, bisognava setacciare la sabbia. Si lava via con l’acqua e si raccoglie. Venti grammi o… Non so, però c’era una norma. Se trovavi un buon giacimento potevi raccogliere quote di tre giorni e riposarti. Diventava svantaggioso, per loro.

Quelli un po’ più coraggiosi, tra noi, dicevano: “Madre benevola! Che io possa risollevare il potere sovietico?!”. Sono andato nella discarica e l’ho gettato. Ho detto a tanti: “Se mi lasciassero andare a pisciare là, oppure là, via, all’inferno”! O nella latrina, in questa zona, ce ne portano una manciata, ecco. Andiamo dove c’è la latrina e lo buttiamo. Per risollevare il potere sovietico…

 

Elena-Lidia Pavlovna Posnik è nata nel 1924. Nel 1942 si trovava nei territori occupati. Arrestata nel 1945, è stata condannata a 15 anni di lavori forzati.

Tra il 1949 e il 1954 è stata nei campi della Kolyma.

Ci hanno spediti sulla strada del distretto di Ten’kinsk. Ten’ka. Ust’-Omčug. La destinazione finale era Butugyčag. Là c’è l’uranio. E un campo maschile. Quando siamo arrivati non c’erano né alberi né uccelli. Rocce nude. Nude, s’immagina? E non c’era sole. Il sole era dietro le montagne. C’era qualche ruscelletto e un po’ di vegetazione. Anche dei cespugli. Abbiamo dovuto arrampicarci per circa due chilometri.

Camminavamo velocemente, non si poteva prendere fiato. Le montagne. Senza mangiare, senza bere. Non abbiamo mangiato nulla per due settimane.

C’era del pesce pregiato nelle botti. Non l’abbiamo mangiato. Non potevamo.

E per due settimane non abbiamo toccato nulla. Perché siamo scesi fino alla mensa, poi ci hanno riportati indietro e siamo andati.

Poi, lavori generici. Di cosa si trattava? La chiamavano cassiterite. Adesso, invece, credo la chiamino uranite. È una roccia nera, nerissima. È radioattiva. Una sacca come quella erano cinquanta chili.

Ti davano dei contenitori così, di quelle dimensioni. Quindi, da sotto, li facevano saltare. Là si metteva la sabbia. Si prendeva in spalla, si apriva e si travasava. Lo travasi e nel travasarla è volata là da qualche parte. Sul secondo livello. I livelli erano cinque.

Per farla breve, quante rocce si staccavano e quante se ne rompevano, là dove si travasava. Dei massi così. E non avevo paura. Se muoio, pazienza. Pensavo solo: come farà mia mamma? Mi dispiaceva solo per lei.

 

Michail Trofimovič Tamarin

Là nessuno dava del ‘lei’, per loro non eravamo persone e questa era la cosa peggiore, mortale, terribile. Quando sono uscito dal bagno mi hanno assegnato di nuovo ad una squadra, sotto scorta e, ascolti, siamo andati nella miniera. Ovviamente era terribile e so che lì c’era un mio conoscente che è morto, è morto in quella stessa squadra, già, e anche qualcun altro. Sa, sono sopravvissuto, ho avuto una tale fortuna.

Citazioni usate dalle interviste:
– Vitautas Kazjulenis (Vilnius)
– Elena Vladimirovna Markova (Mosca)
– Elena-Lidija Pavlovna Posnik (Mosca)
– Michail Iosifovič Tamarin (Mosca)
– Al’gerdas Untanas (Vilnius)
– Jurij L’vovič Fedel’gol’c (Mosca)

Testi:
Alena Kozlova, Irina Ostrovskaja (Memorial – Mosca)

Operatori:
Andrej Kupavskij (Mosca)
Viktor Griberman (Riga)

Montaggio:
Sebastian Priess (Memorial – Berlino)
Jorg Sander (Sander Websites – Berlino)

Traduzione: Zeno Gambini

Aiutaci a crescere

Condividi su:

Per sostenere Memorial Italia

Leggi anche:

Aleksej Gorinov. L’ultima dichiarazione del 29 novembre 2024.

Il 29 novembre 2024 il tribunale militare di Vladimir ha emesso la sentenza del nuovo procedimento penale contro Aleksej Gorinov, consigliere municipale di Mosca, che è stato condannato a tre anni di reclusione in colonia penale di massima sicurezza per “giustificazione del terrorismo”. La condanna va ad aggiungersi ai sette anni già comminati nel 2022 per “fake news sull’esercito”. Foto di copertina: Dar’ja Kornilova. Foto: SOTAvision. BASTA UCCIDERE. FERMIAMO LA GUERRA. Aleksej Gorinov è avvocato e attivista e dal 2017 consigliere municipale presso il distretto Krasnosel’skij di Mosca. Nei primi anni Novanta era deputato per il partito Russia Democratica, ma nel 1993, durante la crisi costituzionale e il duro confronto tra il presidente El’cin e il Soviet supremo, decide di lasciare la politica. Negli ultimi vent’anni Gorinov ha lavorato come avvocato d’impresa e della pubblica amministrazione in ambito civile e ha fornito assistenza legale agli attivisti tratti in arresto durante le manifestazioni politiche. È fra gli ideatori della veglia-memoriale continua, con fiori e fotografie, sul ponte Moskvoreckij, luogo dell’omicidio di Boris Nemcov. Il 15 marzo 2022, durante un’assemblea ordinaria del Consiglio di zona del distretto Krasnosel’skij, Gorinov deplora pubblicamente l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe esortando “la società civile a fare ogni possibile sforzo per fermare la guerra”. Il 26 aprile viene arrestato ex art. 207.3 del Codice penale russo, noto anche come “legge sulle fake news”. Il tribunale del distretto Meščanskij ritiene che ci siano le prove che Gorinov abbia “diffuso informazioni deliberatamente false su quanto compiuto dalle Forze armate russe”, con le aggravanti di essere “in una posizione ufficiale e per motivi d’odio e ostilità”. Gorinov è il primo cittadino russo a ricevere una pena detentiva per essersi espresso contro la guerra. Già in occasione dell’ultima udienza del primo processo Aleksej Gorinov ha avuto modo, come prevede il sistema giudiziario russo, di pronunciare un’“ultima dichiarazione” (poslednee slovo), in altre parole la possibilità di prendere la parola per sostenere la propria innocenza o corroborare la linea difensiva scelta dall’avvocato/a, cui abbiamo avuto modo di dare voce grazie a Paolo Pignocchi e al progetto Proteggi le mie parole. Venerdì scorso, in occasione dell’ultima udienza del secondo processo ai suoi danni, Aleksej Gorinov ha pronunciato una seconda “ultima dichiarazione” che traduciamo in italiano. Sono stato per tutta la vita uno strenuo oppositore di aggressioni, violenza e guerre, e ho consacrato la mia vita esclusivamente ad attività di pace come la scienza, l’insegnamento, la pubblica istruzione e l’attività amministrativa e sociale in veste di deputato, difensore dei diritti umani, membro di commissioni elettorali e osservatore e supervisore del processo elettorale stesso. Mai avrei pensato di vivere abbastanza per constatare un tale livello di degrado del sistema politico del mio Paese e della sua politica estera, un periodo in cui tanti cittadini favorevoli alla pace e contrari alla guerra – in un numero che ormai è di qualche migliaio – vengono accusati di calunnia ai danni delle Forze armate e di giustificazione del terrorismo, e per questo vengono processati. Ci avviamo a concludere il terzo anno di guerra, il terzo anno di vittime e distruzione, di privazioni e sofferenze per milioni di persone cui, in territorio europeo, non si assisteva dai tempi della Seconda guerra mondiale. E non possiamo tacere. Ancora alla fine dello scorso aprile, il nostro ex ministro della difesa ha annunciato che le perdite della parte ucraina nel conflitto armato in corso ammontavano a 500.000 persone. Guardatelo, quel numero, e pensateci! Quali perdite, invece, ha subito la Russia, che secondo le fonti ufficiali avanza con successo costante per tutto il fronte? Continuiamo a non saperlo. E soprattutto, chi ne risponderà, poi? E a che pro succede tutto questo? Il nostro governo e coloro che lo sostengono nelle sue aspirazioni militariste hanno fortemente voluto questa guerra, che ora è arrivata anche nei nostri territori. Una cosa mi verrebbe da chiedere: vi pare che la nostra vita sia migliorata? Sono questi il benessere e la sicurezza che auspicate per il nostro Paese e per la sua gente? Oppure non l’avevate previsto, nei vostri calcoli, un simile sviluppo della situazione? A oggi, però, le risposte a queste domande non si pongono a chi ha deciso questa guerra e continua a uccidere, a chi ne fa propaganda e assume mercenari per combatterla, ma a noi, cittadini comuni della Russia che alziamo la voce contro la guerra e per la pace. Una risposta che paghiamo con la nostra libertà se non, alcuni, con la vita. Appartengo alla generazione ormai uscente di persone con genitori che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale e, alcuni, le sono sopravvissuti con tutte le difficoltà del caso. La loro generazione, ormai passata, ci ha lasciato in eredità il compito di preservare la pace a ogni costo, come quanto di più prezioso abbiamo noi che abitiamo su questa Terra. Noi, invece, abbiamo snobbato le loro richieste e abbiamo spregiato la memoria di quelle persone e delle vittime della guerra suddetta. La mia colpa, in quanto cittadino del mio Paese, è di avere permesso questa guerra e di non essere riuscito a fermarla. Vi chiedo di prenderne atto, nel verdetto. Tuttavia, vorrei che la mia colpa e la mia responsabilità fossero condivise anche da chi questa guerra l’ha iniziata, vi ha partecipato e la sostiene, e da chi perseguita coloro che si battono per la pace. Continuo a vivere con la speranza che un giorno questo avverrà. Nel frattempo, chiedo perdono al popolo ucraino e ai miei concittadini che per questa guerra hanno sofferto. Nel processo in cui sono stato accusato e giudicato per avere detto espressamente che era necessario porre fine alla guerra, ho già dato piena voce alle mie considerazioni su questa vile impresa umana. Posso solo aggiungere che la violenza, l’aggressione generano solo altra violenza di ritorno, e nulla più. Questa è la vera causa delle nostre disgrazie, delle nostre sofferenze, di perdite senza senso di vite umane, della distruzione di infrastrutture civili e industriali, di case e abitazioni. Fermiamo questo massacro cruento che non serve né

Leggi

Roma, 5 dicembre 2024. Memorial Italia a Più libri più liberi.

Memorial Italia partecipa a Roma all’edizione 2024 di Più libri più liberi con la presentazione di Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione, ultimo volume della collana curata per Viella Editrice. Il regime putiniano e il nazionalismo russo: giovedì 5 dicembre alle 18:00 presso la Nuvola, Roma EUR, in sala Elettra, saranno presentati i volumi, pubblicati da Viella Editrice, Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina, a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lomastro, e Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione, a cura dei nostri Riccardo Mario Cucciolla e Niccolò Pianciola. Intervengono Riccardo Mario Cucciolla, Francesca Gori, Andrea Graziosi, Andrea Romano. Coordina Carolina De Stefano. Il volume Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società e opposizione esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione. I saggi compresi nel volume sono di Sergej Abašin, Alexander Baunov, Simone A. Bellezza, Alain Blum, Bill Bowring, Riccardo Mario Cucciolla, Marcello Flores, Vladimir Gel’man, Lev Gudkov, Andrea Gullotta, Andrej Jakovlev, Irina Kuznetsova, Alberto Masoero, Niccolò Pianciola, Giovanni Savino, Irina Ščerbakova, Sergej Zacharov.

Leggi

Bari, 26 novembre 2024. Proiezione del film documentario “The Dmitriev Affair”.

Martedì 26 novembre alle 20:30, presso il Multisala Cinema Galleria di Bari, Andrea Gullotta, vicepresidente di Memorial Italia, presenta il film documentario The Dmitriev Affair, scritto e diretto dalla regista olandese Jessica Gorter e sottotitolato in italiano. Jurij Dmitriev è uno storico e attivista, direttore di Memorial Petrozavodsk. Negli anni Novanta scopre un’enorme fossa comune in cui sono sepolte migliaia di vittime del Grande Terrore. Nella radura boschiva di Sandormoch, in Carelia, inaugura un cimitero commemorativo e riesce a raccogliere persone di varie nazionalità intorno a un passato complesso e conflittuale. Da sempre schierato contro il governo della Federazione Russa, nel 2014 Dmitriev condanna apertamente l’invasione della Crimea. Da allora inizia per lui un calvario giudiziario che lo porta a essere condannato a tredici anni e mezzo di reclusione. Il documentario di Jessica Gorter, realizzato nel 2023, racconta con passione e precisione la sua tragica vicenda. Gabriele Nissim, ha letto per Memorial Italia l’ultima dichiarazione di Jurij Dmitriev, pronunciata l’8 luglio 2020, come parte del progetto 30 ottobre. Proteggi le mie parole. Irina Flige, storica collaboratrice di Memorial San Pietroburgo, ha raccontato la storia della radura di Sandormoch nel volume Il caso Sandormoch. La Russia e la persecuzione della memoria, pubblicato da Stilo Editrice e curato da Andrea Gullotta e Giulia De Florio. La proiezione è a ingresso libero ed è uno degli incontri previsti dall’undicesima edizione del festival letterario Pagine di Russia, organizzato dalla casa editrice barese Stilo in collaborazione con la cattedra di russo dell’Università degli Studi di Bari. Quest’anno il festival è inserito nella programmazione del progetto Prin 2022 PNRR (LOST) Literature of Socialist Trauma: Mapping and Researching the Lost Page of European Literature ed è dedicato al concetto di trauma nella cornice della letteratura russa del Novecento sorta dalle repressioni sovietiche.

Leggi